Nome Levi
Cognome Leipheimer
Nazionalità Americana
Data di nascita 24 Ottobre 1973
Luogo di nascita Billings
Altezza 170 cm
Peso 62 kg
Prof. dal 1997
Caratteristiche Passista Scalatore

Biografia
Levi Leipheimer (Billings, 24 Ottobre 1973) è un ciclista statunitense.

Inizia la carriera da professionista nel 1997 con la squadra Comptel. Si distingue negli anni 2000 e 2001 come gregario di Lance Armstrong. Il primo risultato di rilievo arriva alla Vuelta a España nel 2002: corre come gregario di Roberto Heras e arriva terzo in classifica generale. Nel 2005 passa alla Gerolsteiner e vince il Giro di Germania con 31 secondi di vantaggio su Jan Ullrich e arriva sesto al Tour de France.

Nel 2006 vince il Giro del Delfinato ed annuncia la sua partecipazione al Tour de France, stavolta con velleità di vittoria. La cronometro dell'8 luglio, però, lo allontana irrimediabilmente dalla vetta della classifica (oltre 6' il suo ritardo) e la sua crisi nella tappa del 12 luglio, nella quale per fortuna recupera in discesa, non promettono molto di buono per un suo piazzamento in classifica generale a Parigi. Difatti giungerà 13° a quasi 20 minuti da Floyd Landis, il vincitore della corsa, il quale verrà poi squalificato per positività ad un test antidoping.

Nel 2007 corre nella Discovery Channel e nel mese di febbraio si aggiudica il Giro della California,vincendo anche il prologo e la frazione a cronometro. Corre anche il Tour e, nonostante fosse gregario del futuro vincitore Alberto Contador, si classifica 3° a soli 31 secondi dalla maglia gialla.

Nella stagione 2008 passò all'Astana, formazione con la quale esordì trionfando di nuovo al Giro della California. Dopo un Giro d'Italia corso in appoggio del vincitore Contador e chiuso in diciottesima posizione, e dopo aver saltato il il Tour de France per il mancato invito dell'Astana da parte degli organizzatori, il 13 agosto 2008 arrivò terzo nella prova a cronometro su strada dei Giochi Olimpici di Pechino, conquistando la medaglia di bronzo.

A settembre, nella Vuelta a Espana 2008, conquistò entrambe le prove a cronometro e concluse la competizione al secondo posto assoluto a 46 secondi dal vincitore, il compagno di squadra Contador. Deluse invece nella prova a cronometro dei Campionati mondiali disputata a Varese il 25 settembre dove, partito con i favori del pronostico, si piazzò solamente quarto.

Torna al successo nel febbraio 2009 aggiudicandosi una tappa a cronometro e la classifica finale del Giro della California.

Dal 2010 corre per il Team RadioShack.



Squadre
• Gen. 1997: Comptel
• Gen. 1998: Saturn Cycling Team
• Gen. 1999: Saturn Cycling Team
• Gen. 2000: US Postal Service
• Gen. 2001: US Postal Service
• Gen. 2002: Rabobank
• Gen. 2003: Rabobank
• Gen. 2004: Rabobank
• Gen. 2005: Gerolsteiner
• Gen. 2006: Gerolsteiner
• Gen. 2007: Discovery Channel
• Gen. 2008: Astana
• Gen. 2009: Astana
• Gen. 2010: Team RadioShack
• Gen. 2011: Team RadioShack


Palmares
Vittorie

1995
•  Classifica Generale del Tour de la province de Namur

1998
•  3^ tappa del Grand Prix Cycliste de Beauce
•  Classifica Generale del Grand Prix Cycliste de Beauce

1999
•  Campionato nazionale USA - Prova a Cronometro
•  3^ tappa del Grand Prix Cycliste de Beauce
•  Classifica Generale del Grand Prix Cycliste de Beauce

2000
•  2^ tappa del Circuit Franco-Belge

2001
•  6^ tappa del Redlands Classic
•  Classifica di Miglior scalatore della Redlands Classic
•  1^ tappa del Sea Otter Classic

2002
•  3^ tappa della Route du Sud
•  Classifica Generale della Route du Sud

2004
•  4^ tappa della Settimana Catalana de Ciclismo

2005
•  4^ tappa del Giro di Germania
•  Classifica Generale del Giro di Germania
•  Classifica di Miglior scalatore del Giro di Germania

2006
•  Classifica Generale del Critérium du Dauphiné Libéré
•  Prologo del Tour of California
•  Classifica di Miglior scalatore del Tour of California
•  6^ tappa del Giro di Germania

2007
•  Prologo del Tour of California
•  5^ tappa del Tour of California
•  Classifica Generale del Tour of California
•  Copperopolis Road Race
•  4^ tappa del Tour of Georgia
•  5^ tappa del Tour of Georgia
•  3^ tappa del Giro del Missouri
•  Campionato nazionale USA - Prova in Linea
•  20^ tappa del Tour de France

2008
•  5^ tappa del Tour of California
•  Classifica Generale del Tour of California
•  Classifica Generale del Giro del Delfinato
•  Clasica a los Puertos
•  5^ tappa della Vuelta a España
•  20^ tappa della Vuelta a España

2009
•  3^ tappa della Vuelta a Castilla y León
•  Classifica Generale della Vuelta a Castilla y León
•  6^ tappa del Amgen Tour of California
•  Classifica Generale del Amgen Tour of California
•  Classifica Generale del Tour of the Gila

2010
•  1^ tappa dello SRAM Tour of the Gila

Piazzamenti di rilievo

2001
•  6° nella Classifica Generale della Vuelta a Burgos
•  4° nel Campionato del Mondo a Croometro
•  2° nella Classifica Generale della Vuelta a Castilla-Leon
•  3° nella Classifica Generale della Vuelta a Espana

2002
•  8° nella Classifica Generale del Tour de Luxembourg
•  2° nella Classifica Generale della Vuelta a Murcia
•  8° nella Classifica Generale del Tour de France

2003
•  7° nella Classifica Generale del Critérium du Dauphiné Libéré

2004
•  10° nella Classifica Generale del Giro del Mediterraneo
•  8° nella Classifica Generale del Critérium du Dauphiné Libéré
•  9° nella Classifica Generale del Tour de France

2005
•  6° nella Classifica Generale della Vuelta a Murcia
•  2° nella Classifica Generale del Tour de Georgia
•  3° nella Classifica Generale del Critérium du Dauphiné Libéré
•  16° nella Classifica Generale del Tour de France

2006
•  12° nella Classifica Generale del Tour de France
•  2° nella Classifica Generale del Deutschland-Tour

2007
•  3° nella Classifica Generale del Tour de France
•  2° nella Classifica Generale del Deutschland-Tour

2008
•  3° nella Classifica Generale del Tour de Georgia
•  3° nella Classifica Generale del Critérium du Dauphiné Libéré
•  3° nel Campionato Olimpico a Cronometro
•  2° nella Classifica Generale della Vuelta a Espana
•  4° nel Campionato del Mondo a Cronometro

2009
•  2° nella 12^ tappa (Sestri Levante - Riomaggiore I.T.T.) del Giro d'Italia
•  5° nella Classifica Generale del Giro d'Italia
•  6° nella Classifica Generale del Tour of Missouri

2010
•  4° nella Classifica Generale della Volta ao Algarve
•  3° nella Classifica Generale del Tour of California
•  10° nella Classifica Generale del Tour de Suisse
•  13° nella Classifica Generale del Tour de France
•  2° nel Campionato Nazionale a Cronometro

Piazzamenti al Tour de France
•  Tour de France 2002: 8°
•  Tour de France 2003: ritirato
•  Tour de France 2004: 9°
•  Tour de France 2005: 6°
•  Tour de France 2006: 13°
•  Tour de France 2007: 3°
•  Tour de France 2009: ritirato (non partito nella 13^ tappa)
Tour de France 2010: 13°

Piazzamenti al Giro d'Italia
•  Giro d'Italia 2009: 5°

Piazzamenti alla Vuelta a España
•  Vuelta a España 2001: 3°
•  Vuelta a España 2003: 58°
•  Vuelta a España 2008: 2°


Link
• Sito Ufficiale - www.levileipheimer.com