Nome Fabio
Cognome Sabatini
Nazionalità Italiana
Data di nascita 18 febbraio 1985
Luogo di nascita Pescia
Altezza 187 cm
Peso 74 kg
Prof. dal 2006
Caratteristiche Passista veloce




Biografia
Fabio Sabatini (Pescia, 18 febbraio 1985) è un corridore su strada italiano che corre per la Liquigas - Cannondale.

Nella sua carriera giovanile si aggiudica discreti successi, come ad esempio il titolo di campione italiano a cronometro, tra gli allievi, nel 2003. Nel 2005, da Under 23, si aggiudica la Coppa Città d'Asti, e alcuni autorevoli piazzamenti al Giro delle Regioni e nel GP Liberazione, a Roma. Nel 2006 riesce a coronare il suo sogno di correre come un professionista: viene ingaggiato dal Team Milram, ed ha la possibilità di correre con campioni del calibro di Alessandro Petacchi, Eric Zabel e Giovanni Visconti. Il team decide di puntare su di lui anche per l'anno successivo, inserendolo nella formazione schierata per il Giro d'Italia e la Vuelta a España, dove svolge il suo lavoro con compiti di gregariato. Confermato, anche nel 2008 è alla partenza del Giro, che lo vede ritirarsi nella tredicesima tappa, a causa di un problema fisico. Dopo la corsa rosa, conquista il gradino più basso nella prima tappa dell'Eneco Tour, e partecipa alla Vuelta di Spagna, riuscendo ad arrivare a Madrid e a concludere la sua prima grande corsa a tappe. In coppia con Marco Velo si aggiudica la Coppa Lella Mentasti, una cronocoppie. Il 2009 lo vede trasferirsi alla Liquigas di Roberto Amadio, con cui partecipa alla Volta a Catalunya, facendo registrare ottimi risultati: riesce a classificarsi per tre tappe consecutive tra i primi tre. In verde-blu partecipa al suo primo Tour de France, che riesce a portare a termine senza però rimarcare ottimi risultati; quello stesso anno parteciperà anche alla Vattenfall Cyclassic di Amburgo e alla sua terza Vuelta, ma ancora non riesce ad imporsi nella prima vittoria individuale da professionista, malgrado alcuni ottimi piazzamenti. La Liquigas lo riconferma anche per il 2010, in cui partecipa attivamente a corse come il Giro della Provincia di Reggio Calabria, il GP Costa degli Etruschi e soprattutto al Giro d'Italia, che lo vede ancora ottimo piazzato ma ancora a secco di vittorie. Il suo apporto alla causa Liquigas è ottimo, e il gruppo riesce ad imporsi nella cronosquadre di Cuneo, al termine della quale, Vincenzo Nibali indossa la maglia rosa di leader della classifica generale. Sabatini, dal canto suo, riesce per la prima volta a concludere la Corsa Rosa, arrivando a Verona in 101ª posizione.



Squadre
• Gen. 2006: Team Milram
• Gen. 2007: Team Milram
• Gen. 2008: Team Milram
• Gen. 2009: Liquigas
• Gen. 2010: Liquigas - Doimo
• Gen. 2011: Liquigas - Cannondale


Palmares
Vittorie

2003
Campionato Nazionale su Strada a Cronometro, Allievi

2005
• Coppa Città d'Asti


Piazzamenti di rilievo

2008
• 3° nella 1ª tappa Eneco Tour, Beek - Roermond

2009
• 3° nella 5ª tappa Volta Ciclista a Catalunya, La Seu d'Urgell - Torredembarra
• 2° nella 6ª tappa Volta Ciclista a Catalunya, Torredembarra - Barcelona
• 3° nella 7ª tappa Volta Ciclista a Catalunya, Centre d'Alt Rendiment - Circuit de Catalunya/Montmeló
• 8° nella Vattenfall Cyclassics
• 2° nella 2ª tappa Vuelta a España, Assen - Emmen

2010
• 4° nella 2ª tappa Giro della Provincia Di Reggio Calabria, Cosenza - Crotone
• 3° nella GP Costa degli Etruschi
• 2° nella Classica Sarda Olbia - Pantogia
• 3° nella 2ª tappa Giro d'Italia, Amsterdam - Utrecht
• 2° nella 10ª tappa Giro d'Italia, Avellino - Bitonto

Altri successi

2008
• Coppa Lella Mentasti (cronocoppie)

2010
• 4ª tappa Giro d'Italia, Savigliano - Cuneo (cronosquadre)



Foto