Nome Carlos
Cognome Sastre Candil
Nazionalità Spagnola
Data di nascita 22 Aprile 1975
Luogo di nascita Madrid
Altezza 173 cm
Peso 61 kg
Prof. dal 1997
Caratteristiche Scalatore

Biografia
Carlos Sastre Candil (Madrid, 22 Aprile 1975) č un ciclista spagnolo. Nel 2008 ha vinto il Tour de France, diventando il settimo corridore spagnolo a vincere la Grande Boucle. Č cognato del ciclista José María Jiménez, scomparso prematuramente.

Carlos Sastre trascorre l'infanzia nel quartiere madrileno di Leganés e all'etā di 18 anni si trasferisce a El Barraco, per formarsi come corridore nella scuola di ciclismo che suo padre Victor fondō negli anni Ottanta per dare un'opportunitā ai giovani della zona.

Diventa professionista nel 1997 nella ONCE. Si č sempre distinto nelle grandi corse a tappe, classificandosi pių volte nei primi dieci alla Vuelta a Espaņa e al Tour de France. Nel 2000 si mette in evidenza alla Vuelta chiudendo all'ottavo posto in classifica generale e conquistando la classifica finale del Gran Premio della Montagna.

Nella stagione 2002 firma per la Team CSC diretta da Bjarne Riis e in quell'anno conclude il Tour de France al decimo posto, mentre nel 2003 giunge nono conquistando una vittoria di tappa, confermandosi l'anno dopo, in cui chiude il Tour all'ottavo posto e la Vuelta al sesto.

Nel 2005 arriva secondo alla Vuelta, ad appena 18 secondi dal vincitore, il russo Denis Nikolaevič Men'šov, giungendo cosė per la prima volta sul podio di una grande corsa a tappe. Corre invece il Tour come gregario di Ivan Basso.

Nel 2006 corre il Tour de France come capitano della squadra e chiude la corsa al terzo posto, in seguito alla squalifica per positivitā al doping di Floyd Landis, e conquista un'altra vittoria di tappa. L'anno dopo ripete il secondo posto alla Vuelta a Espaņa ottenuto nel 2005; lo stesso anno chiude il Tour al quarto posto.

Il 2008 č la sua stagione migliore: vince la tappa dell'Alpe d'Huez al Tour de France, scattando all'inizio della salita leggendaria e conquistando cosė la Maglia gialla di leader con 1 minuto e 24 secondi di vantaggio sul secondo, il compagno Fränk Schleck; questo vantaggio risulta sufficiente per conseguire il trionfo finale a Parigi, dato che nella cronometro della penultima tappa il suo rivale pių pericoloso, l'australiano Cadel Evans, guadagna solo pochi secondi. Alla fine Sastre vincerā il Tour per 58 secondi su Evans.

In agosto partecipa ai Giochi Olimpici di Pechino con la Spagna e contribuisce in modo decisivo alla vittoria del compagno Samuel Sánchez. In settembre corre anche la Vuelta a Espaņa dove chiude al terzo posto la classifica generale, a coronamento di un'ottima stagione.

Il 5 settembre 2008, durante la giornata di riposo della Vuelta a Espaņa, annuncia di aver firmato per la squadra canadese Cervélo TestTeam per le due stagioni successive, dopo la rottura dei rapporti con il suo direttore di squadra Bjarne Riis. Il 25 maggio 2009 consegue la sua ottava vittoria in carriera andando a vincere la 16Ē tappa del Giro d'Italia 2009, quella con arrivo in salita al Monte Petrano; Carlos Sastre vince anche la 19a tappa del Giro d’Italia, 164 km con partenza da Avellino e arrivo in quota sul Vesuvio.

Si presenta al Giro d'Italia 2010 come uno dei favoriti per la vittoria finale, ma non riesce quasi mai a mettersi in mostra e chiude ottavo. Va peggio al Tour de France 2010, corsa che chiude al ventesimo posto. Il 16 agosto seguente annuncia sul proprio sito ufficiale di aver trovato un accordo per la stagione 2011 con il Team Geox di Mauro Gianetti.



Squadre
• Gen. 1997: ONCE
• Gen. 1998: ONCE
• Gen. 1999: ONCE
• Gen. 2000: ONCE
• Gen. 2001: ONCE
• Gen. 2002: Team CSC
• Gen. 2003: Team CSC
• Gen. 2004: Team CSC
• Gen. 2005: Team CSC
• Gen. 2006: Team CSC
• Gen. 2007: Team CSC
• Gen. 2008: Team CSC - Saxo Bank
• Gen. 2009: Cervelo Test Team
• Gen. 2010: Cervelo Test Team
• Gen. 2011: Geox - TMC


Palmares
Vittorie

1997
• Loinatz Proba

2000
• 8^ tappa della Vuelta a Espaņa
• Classifica GPM della Vuelta a Espaņa

2001
• 3^ tappa della Vuelta a Burgos

2003
• 13^ tappa del Tour de France

2005
• 1^ tappa della Escalada a Montjuīc

2006
• Klasika Primavera

2008
17^ tappa (Embrun - L'Alpe-d'Huez) del Tour de France
• Classifica Generale del Tour de France
• Classifica GPM del Tour de France

2009
16^ tappa (Pergola-Monte Petrano) del Giro d'Italia
19^ tappa (Avellino-Vesuvio) del Giro d'Italia

Piazzamenti di rilievo

2001
• 20° nella Classifica Generale del Tour de France

2002
• 10° nella Classifica Generale del Tour de France

2003
• 9° nella Classifica Generale del Tour de France

2004
• 8° nella Classifica Generale del Tour de France
• 6° nella Classifica Generale della Vuelta a Espaņa

2005
• 21° nella Classifica Generale del Tour de France
• 2° nella Classifica Generale della Vuelta a Espaņa

2006
• 43° nella Classifica Generale del Giro d'Italia
• 5° nella 11^ tappa del Tour de France
• 2° nella 16^ tappa del Tour de France
• 2° nella 17^ tappa del Tour de France
• 3° nella Classifica Generale del Tour de France
• 4° nella Classifica Generale della Vuelta a Espaņa

2007
• 4° nella Classifica Generale del Tour de France
• 2° nella Classifica Generale della Vuelta a Espaņa

2008
• 3° nella Classifica Generale della Vuelta a Espana

2009
• 3° nella Classifica Generale del Giro d'Italia


Link
• Sito Ufficiale - www.carlossastre.com