Cercavo boomer per cortesia
Messaggi: 40.443
Discussioni: 1.146
Like ricevuti: 5.082 in 3.141 post
Like assegnati: 3.603
Registrato: May 2011
Reputazione:
143
25-08-2013, 08:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2013, 01:58 PM da Luciano Pagliarini.)
Topic per parlare della concezione del ciclismo nell'arte(qualsivoglia tipo di arte naturalmente, pittura, scultura ecc...) e per postare immagini di opere legate al ciclismo...
Partirei parlando del futurismo, il movimento artistico più legato al ciclismo, non a caso nato più o meno in contemporanea con il Giro d'Italia. Il Futurismo era una corrente nata con lo scopo di rompere gli schemi del passato, contro tutti i valori della Borghesia benpensante. E la bicicletta rappresentava uno dei soggetti preferiti degli artisti futuristi, che la vedevano come uno strumento popolare figlio del coraggio e della fatica. Ma non solo, per loro il ciclismo rappresentava anche la velocità, il movimento aggessivo, l'insonnia febbrile, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Il futurismo ha seguito tutti i grandi campioni della storia del ciclismo: da Binda, a Coppi & Bartali fino ad arrivare a Pantani. Ed i corridori di oggi con i caschi e queste divise dai colori sgargianti ricordano e non poco i soggetti che i futuristi disegnavano 100 anni fa...
Carles Crupelandt, vincitore della Roubaix del 1912, raffigurato nel dipinto "Al Velodromo" di Jean Metzinger
"Dinamismo di un ciclista" di Umberto Boccioni
"Ciclisti" di Fortunato Depero
"Il ciclista attraversa la città" di Fortunato Depero
Ora postate qualcosa voi
Utente più simpatico 2019-2020
Messaggi: 4.554
Discussioni: 62
Like ricevuti: 978 in 607 post
Like assegnati: 1.561
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
61
"Ciclisti" di Steve Kuzma
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.667
Discussioni: 104
Like ricevuti: 78 in 51 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Inquietanti...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.557
Discussioni: 3
Like ricevuti: 51 in 41 post
Like assegnati: 1
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
6
Da dove arriva tutta questa "coltezza"?!
•
Cercavo boomer per cortesia
Messaggi: 40.443
Discussioni: 1.146
Like ricevuti: 5.082 in 3.141 post
Like assegnati: 3.603
Registrato: May 2011
Reputazione:
143
(25-08-2013, 09:32 PM)Zar deuropa Ha scritto: Da dove arriva tutta questa "coltezza"?! 
Cultura
No era un'idea che avevo in mente già da un po'...
E poi un po' di sana arte non fa mai male...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.557
Discussioni: 3
Like ricevuti: 51 in 41 post
Like assegnati: 1
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
6
Coltezza mi sa più di coltezza
•
Cercavo boomer per cortesia
Messaggi: 40.443
Discussioni: 1.146
Like ricevuti: 5.082 in 3.141 post
Like assegnati: 3.603
Registrato: May 2011
Reputazione:
143
A me il futurismo invece garba un botto...
Comunque ecco quello di cui parli te:
"Ruota di bicicletta" di Duchamp
•
CerriTheBest
Messaggi: 1.871
Discussioni: 12
Like ricevuti: 85 in 58 post
Like assegnati: 292
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
32
Il Futurismo è il riflesso dell'immaginazione degli artisti, più o meno come quando noi immagginiamo il futuro con macchine volanti che volano in dei tubi stile il cartone dei Jeckson.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.472
Discussioni: 11
Like ricevuti: 183 in 130 post
Like assegnati: 465
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
31
25-08-2013, 11:02 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-08-2013, 11:09 PM da i0i.)
At the Cycle-Race Track - Jean Metzinger, 1912
Tour - Gae Aulenti, 1993
Gae Aulenti è stata un'architetto e designer italiana. Forse la prima (e unica) archistar italiana. Non è una opera artistica ma di design e merita, in ogni caso, la menzione in questo topic.
PS: gradirei un po' di serietà in questo (potenzialmente) bellissimo topic.
Utente più simpatico 2019-2020
Messaggi: 4.554
Discussioni: 62
Like ricevuti: 978 in 607 post
Like assegnati: 1.561
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
61
Sempre appartenente alla corrente futurista vi è "Il ciclista", opera del 1916 di Mario Sironi. Rispetto a Depero però Sironi non rappresenta il movimento e la velocità, segni che contraddistingono un po' tutto il Futurismo.
Cercavo boomer per cortesia
Messaggi: 40.443
Discussioni: 1.146
Like ricevuti: 5.082 in 3.141 post
Like assegnati: 3.603
Registrato: May 2011
Reputazione:
143
25-08-2013, 11:27 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-08-2013, 11:28 PM da Luciano Pagliarini.)
i0i
Ha ragionissima sulla serietà comunque...
Grande anche Paruzzo che è entrato in pieno nello spirito del topic, ed aspetto Akr, Zelk e Gershwin...
"Il Ciclista" di Natalia Goncharova
•
Cercavo boomer per cortesia
Messaggi: 40.443
Discussioni: 1.146
Like ricevuti: 5.082 in 3.141 post
Like assegnati: 3.603
Registrato: May 2011
Reputazione:
143
"Ciclista" di Gerardo Dottori
•
Il Nuovo Ciclismo Hall of Fame
Messaggi: 3.624
Discussioni: 4
Like ricevuti: 254 in 180 post
Like assegnati: 463
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
30
26-08-2013, 12:54 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2013, 12:57 AM da Micheliano59.)
"Ciclista nudo" di Liliana Farini
Bel topic, io verso il futurismo non sono ben predisposto per diversi motivi, certo bisogna ammettere che le loro opere orientate al movimento ed all'azione hanno svolto un ruolo importantissimo in quel periodo.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.088
Discussioni: 6
Like ricevuti: 126 in 81 post
Like assegnati: 168
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
11
ma che vuol dire una sgabello con una ruota sopra?
I love Tucano
Messaggi: 13.812
Discussioni: 141
Like ricevuti: 2.385 in 1.507 post
Like assegnati: 1.687
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
73
Insomma ha messo una ruota sopra uno sgabello e poi ha detto "tanto gli altri ci vedono quello che ne han voglia" e boh...
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 12.196
Discussioni: 115
Like ricevuti: 1.298 in 890 post
Like assegnati: 1.505
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
33
Molto interessante.
Da profano, il futurismo non mi è mai piaciuto granchè. Sarà perchè sfruttavano l'idea del movimento per promuovere altre idee, sarà perchè mi avevano colpito talmente tanto le opere di fine 800 da rendere impossibile un confronto con uno stile così diverso... Purtroppo non conosco così bene l'arte da proporre nuove opere, ma continuerò a seguirlo con molto interesse
Propongo il ban immediato se qualcuno dovesse postare il logo di Firenze 2013
•