1978, esplode la rivalità Moser-Saronni |
Inviato da: Paruzzo - 30-06-2014
- Nessuna risposta
|
1978, esplode la rivalità Moser-Saronni
Francesco Moser e Beppe Saronni cominciano a lottare e a dividere l'Italia, mentre dopo la Liegi del 1977 Hinault coglie successi importantissimi anche nelle grandi corse a tappe.
Francesco Moser e Giuseppe Saronni - bettiniphoto.net
Correva l'anno 1978, Aldo Moro veniva assassinato dalle Brigate Rosse e nello stesso giorno in cui veniva ritrovato il suo corpo veniva ucciso dalla Mafia il giovane Peppino Impastato, Papa Paolo VI moriva e poco più di un mese dopo la stessa sorte capitava al suo successore Giovanni Paolo I e veniva quindi eletto Papa Giovanni Paolo II, veniva approvata la Legge Basaglia e l'Argentina di Passarella vinceva il suo primo campionato del mondo di calcio.
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo, alla Tirreno-Adriatico ma soprattutto al Mondiale iniziava la rivalità tra Moser e Saronni, nell'anno in cui il trentino vinceva la sua prima Parigi-Roubaix, mentre i Grandi Giri conoscevano un nuovo dominatore, Bernard Hinault.
[b]L'inizio di stagione [/b...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1977, l'incidente di Maertens |
Inviato da: Paruzzo - 04-06-2014
- Nessuna risposta
|
1977, l'incidente di Maertens
Il campione del mondo Freddy Maertens miete successi a ripetizione ma al Giro d'Italia rimane coinvolto in una caduta che lo condizionerà negli anni seguenti. Bernard Hinault si affaccia prepotentemente sulla scena internazionale mentre Roger De Vlaeminck riesce a firmare la doppietta Fiandre-Roubaix.
Maertens con la maglia di leader alla Vuelta 1977 - wielergeschiedenis.be
Correva l'anno 1977, in Italia terminavano le trasmissioni di "Carosello", veniva arrestato il bandito Renato Vallanzasca e veniva uccisa durante una manifestazione la studentessa Giorgiana Masi; usciva inoltre il primo "Guerre Stellari", in Spagna si tenevano le prime elezioni libere dopo il regime di Franco e negli Stati Uniti moriva Elvis Presley.
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo, i già affermati Francesco Moser e Gianbattista Baronchelli coglievano altre importantissime vittorie e anche il giovane Giuseppe Saronni si affacciava al ciclismo di alto livello, anche se il giovane più in vista era il francese Bernard Hinault che si aggi...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1976, gli ultimi trionfi di Merckx e Gimondi |
Inviato da: Paruzzo - 01-06-2014
- Risposte (3)
|
1976, gli ultimi trionfi di Merckx e Gimondi
Il "Cannibale" Merckx e il suo grande rivale Gimondi firmano le loro ultime vittorie importanti, la Sanremo per il belga e il Giro per l'italiano, e lasciano lentamente spazio ai loro connazionali più giovani.
L'ultima Milano-Sanremo di Eddy Merckx - milansanremo.co.uk
Correva l'anno 1976, in Italia usciva per la prima volta il giornale "La Repubblica", in Argentina prendeva il potere con un colpo di stato Jorge Rafael Videla, il capolavoro "Qualcuno volò sul nido del cuculo" vinceva cinque Premi Oscar e Steve Jobs e Steve Wozniak fondavano la "Apple".
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo, Merckx e Gimondi firmavano le ultime vittorie importanti delle loro carriere e i belgi ottenevano vittorie a ripetizione nelle corse di un giorno e non solo.
L'inizio di stagione Nelle corse di un giorno Franco Bitossi trionfa al Trofeo Laigueglia, Roger De Vlaeminck vince la Sassari-Cagliari, Willem Peeters fa sua la Het Volk e Frans Verhaegen si impone alla Kuu...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1975, le imprese di Bertoglio e Thevenet |
Inviato da: Paruzzo - 04-04-2014
- Risposte (4)
|
1975, le imprese di Bertoglio e Thevenet
Il dominio di Merckx nei GT si è concluso, anche se nelle classiche continua a vincere, e Bertoglio riporta in Italia la maglia rosa al termine di un fantastico duello con lo spagnolo Galdos. Stessa musica anche in Francia, in cui è Thevenet che fa gioire un'intera nazione vincendo la corsa più importante.
![[Immagine: Galdos-vince-Bertoglio-esulta-il-Giro-e%CC%80-suo.jpg]](http://giroforghisallo.gazzetta.it/files/2013/01/Galdos-vince-Bertoglio-esulta-il-Giro-e%CC%80-suo.jpg)
Bertoglio esulta sullo Stelvio, ha vinto il Giro 1975 - gazzetta.it
Correva l'anno 1975, a Londra nascevano due gruppi musicali importanti come gli Iron Maiden e i Sex Pistols, in Italia la maggiore età veniva abbassata da 21 a 18 anni, Bill Gates fondava la Microsoft, le truppe americane abbandonavano Saigon e moriva il dittatore spagnolo Francisco Franco.
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo i belgi, con Merckx in testa, spadroneggiavano nelle classiche, al Giro Bertoglio firmava la sua vittoria più bella, il "Cannibale" veniva per la prima volta battuto al Tour de France e Francesco Moser continuava la sua crescita che lo porterà ...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1974, la tripletta del Cannibale |
Inviato da: Paruzzo - 31-03-2014
- Risposte (5)
|
1974, la tripletta del Cannibale
Dopo una prima parte di stagione con diversi piazzamenti ma poche vittorie, Eddy Merckx compie un'impresa mai riuscita a nessun altro, vincendo in successione Giro, Tour e Mondiale mentre Gimondi e De Vlaeminck continuano a raccogliere successi e Poulidor si dimostra, a 38 anni, ancora capace di lottare.
Eddy Merckx vince il Mondiale 1974 - flandriacafe.com
Correva l'anno 1974, negli USA debuttava la serie tv "Happy Days" e si dimetteva il presidente Nixon, Grenada otteneva l'indipendenza dal Regno Unito, in Italia il referendum sul divorzio manteneva in vigore la legge Fortuna-Baslini e la Lazio vinceva il primo scudetto della sua storia.
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo continuava a collezionare successi Eddy Merckx, a secco di classiche monumento ma capace di compiere l'impresa di conquistare Giro d'Italia, Tour de France e Campionato del Mondo.
L'inizio di stagione Nel 1974 si corre la prima edizione del Tour Méditerranéen, vinta dal fra...... [Continua a Leggere]
|
|
|
|
|
Social |
|
Donazione |
Nel caso volessi aiutare la crescita del sito, è possibile effettuare - tramite "Paypal" - una piccola donazione cliccando sul seguente bottone
|
Utenti online |
Al momento ci sono 136 utenti online. » 1 utente(i) | 135 visitatore(i)
|
|