Le grandi scalate - Luz Ardiden |
Inviato da: Hiko - 16-11-2013
- Nessuna risposta
|
Le grandi scalate - Luz Ardiden
Luz Ardiden e gli immancabili tifosi baschi - © bettiniphoto.net
Luz Ardiden (1720 s.l.m.) è una stazione sciistica appartenente agli Alti Pirenei, nella regione dei Midi-Pyréenés, a pochi chilometri da altre vette della zona, quali il Tourmalet e il Peyresourde. L’attacco della salita è posto nella località termale di Luz Saint Sauveur (710 s.l.m.)
Questa salita è stata affrontata per la prima volta durante il Tour de France del 1985 con il successo di Perico Delgado e da allora è stata arrivo di tappa per otto volte al Tour e per due alla Vuelta. Per la sua posizione geografica al confine con la Spagna, molti corridori iberici hanno dato il meglio di loro stessi su questa salita, anche grazie all'incitamento appassionato dei tifosi spagnoli, soprattutto quello pittoresco dei tantissimi baschi sempre presenti.
La scalata verso Luz Ardiden misura 14.7 km, con un dislivello 1010 metri. E’ una salita piuttosto regolare, con la pendenze massime a metà salita (intorno al 10%) e pendenza m...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1973, la rivincita di Gimondi |
Inviato da: Luciano Pagliarini - 01-11-2013
- Risposte (4)
|
1973, la rivincita di Gimondi
Felice Gimondi si prende la rivincita su Eddy Merckx dopo le varie sconfitte degli anni precedenti vincendo in volata sulla collina di Montjuic i Campionati del Mondo di Barcellona. Luis Ocaña - complice l'assenza del "Cannibale" belga già vincitore quell'anno di Giro e Vuelta - riesce finalmente a conquistare il Tour de France.
Gimondi vince la volata sul Montjuic - Gimondibike.it
Correva l'anno 1973, la Guerra del Vietnam giungeva al termine, Martin Cooper effettuava la prima telefonata con un telefono cellulare portatile, veniva aperta un'inchiesta sul cosiddetto scandalo Watergate nel quale era coinvolto anche l'allora presidente degli USA Richard Nixon ed Enrico Berlinguer lanciava la proposta del compromesso storico con la DC.
Contemporaneamente nel mondo del ciclismo la situazione rimaneva uguale a quella delle annate precedente, con Merckx dominatore ed i vari: Gimondi, De Vlaeminck, Fuente ed Ocaña che provavano mettergli i bastoni ...... [Continua a Leggere]
|
|
|
Le grandi scalate - Il Mont Ventoux |
Inviato da: Hiko - 23-10-2013
- Risposte (1)
|
Le grandi scalate - Il Mont Ventoux
Vista dall'alto del Ventoux - © eltiodelmazo.com
Il Mont Ventoux (1912 metri s.l.m.) si trova nel dipartimento del Vaucluse, in Provenza, a 20km dalla cittadina di Carpentras. Fa parte delle Alpi Occidentali, anche se è piuttosto isolato dalle altre cime della catena montuosa. Dal 1990 il Mont Ventoux è stato dichiarato “riserva di biosfera” dall’Unesco al fine di proteggere la ricchezza e la particolarità della flora e dalla fauna presenti.
Il monte prende il nome dalle forti raffiche di maestrale che lo sferzano, anche se da più recenti interpretazioni la genesi della parola potrebbe derivare dall’occitano ventur, ovvero “colui che si vede da lontano”.
Il Mont Ventoux è una salita storica per il Tour de France e ha scritto pagine di ciclismo importantissime, fin dal 1952. Le sue pendenze costantemente intorno al 10%, la sua lunghezza e le difficili condizioni meteo (caldo opprimente e/o raffiche fortissime di vento) hanno esaltato oppure manda...... [Continua a Leggere]
|
|
|
Le grandi scalate - Il Passo dello Stelvio |
Inviato da: Hiko - 14-10-2013
- Risposte (3)
|
Le grandi scalate - Il Passo dello Stelvio
I tornanti dello Stelvio - © suedtirorerland.it
Il Passo dello Stelvio (2758 metri s.l.m.) è il valico automobilistico più alto d’Italia e il secondo più alto d’Europa. Si trova all’interno al parco Nazionale dello Stelvio al confine tra Lombardia e Alto Adige, nelle Alpi Retiche.
I quarantotto tornanti dello Stelvio hanno caratterizzato la storia del Giro d’Italia sin dal loro avvento, nel 1953, facendola divenire una sorta di Montagna Sacra. Essendo il punto più alto mai raggiunto durante la corsa rosa, il passo dello Stelvio è sempre stato Cima Coppi nelle edizioni in cui è stato scalato, in onore del campionissimo che per primo riuscì a “domarlo”.
Le difficoltà dello Stelvio risiedono nella sua lunghezza (sfiora i 30 km nel versante di Prato allo Stelvio) e nella sua altitudine, che crea qualche difficoltà respiratoria. Molte volte in questi sessant'anni ci sono stati problemi meteorologici, dovuti proprio all'altitudine dello Stelvio, che non...... [Continua a Leggere]
|
|
|
1972, Basso beffa Bitossi a Gap |
Inviato da: Luciano Pagliarini - 24-09-2013
- Risposte (10)
|
1972, Basso beffa Bitossi a Gap
Marino Basso vince il campionato del mondo a Gap superando negli ultimi cinquanta metri il compagno di nazionale Franco Bitossi. La rivalità tra Merckx e Gimondi si arricchisce di nuovi capitoli mentre gli spagnoli della KAS capitanati da José Manuel Fuente provano a mettere i bastoni tra le ruote al "Cannibale" al Giro d'Italia. Infine Roger De Vlaeminck vince la prima delle sue quattro Parigi - Roubaix.
Basso supera Bitossi sul traguardo del Mondiale di Gap - cyclemagazine.it
Correva l'anno 1972, Bill Gates e Paul Allen fondavano la Traf-O-Data, azienda che dopo poco si sarebbe trasformata nella Microsoft, a Sopporo nel Giappone si svolgeva la XI edizione dei Giochi olimpici invernali, mentre a Monaco si tenevano quelli estivi e Vittorio De Sica vinceva il suo quarto Oscar con il film Il giardino dei Finzi Contini.
Nel frattempo nel mondo del ciclismo Eddy Merckx non sembrava intenzionato a smettere di vincere nonostante la comparsa nella scen...... [Continua a Leggere]
|
|
|
|
|
Social |
|
Donazione |
Nel caso volessi aiutare la crescita del sito, è possibile effettuare - tramite "Paypal" - una piccola donazione cliccando sul seguente bottone
|
Utenti online |
Al momento ci sono 71 utenti online. » 1 utente(i) | 70 visitatore(i) cyclingchronicles
|
|