![]()
![]() ![]() Andréas Klöden (Mittweida, Germania, 22 Giugno 1975) è un ciclista professionista tedesco. Corridore professionista dal 1998, ha sempre corso con la Deutsche Telekom, rinominata T-Mobile nel 2004, fino al 2006. Ciclista completo per le corse a tappe, amico e gregario di Jan Ullrich, il suo più grande successo è un secondo posto al Tour de France 2004. Nel 2000 Andréas Klöden ha 24 anni e si distingue come il futuro successore di Jan Ullrich vincendo la Parigi-Nizza davanti al francese Laurent Brochard e il Giro dei Paesi Baschi davanti a Danilo Di Luca e Laurent Jalabert grazie alle tappe a cronometro. Termina 3° ai Giochi Olimpici su strada, dietro a Alexandre Vinokourov e Jan Ullrich. Il 2001 è l'anno della sua prima partecipazione al Tour de France come gregario di Jan Ullrich. Termina al 26° posto nella generale a 59'53" da Lance Armstrong, un buon risultato. La seguente annata (2002) sarà una stagione magra, partecipando soltanto alla Vuelta a España, che abbandona dopo qualche giorno. Nel 2003 Andréas Klöden arriva 2° alla cronometro dietro Jens Voigt al Critérium International, terminando 4° nella generale. Una caduta non gli Il 2004 è l'anno della rinascita: Andréas Klöden torna ad essere competitivo. Attacca alla Freccia Vallone e arriva 6°. È in forma sulle salite del Giro della Germania, che termina al 6° posto davanti al suo leader Ullrich. In giugno è campione della Germania. Al Tour de France, mentre il suo leader Ullrich è in difficoltà, arriva 3° alla prima tappa di montagna su la Mongie con Francisco Mancebo a 20" da Ivan Basso e Lance Armstrong. Klöden si dimostra un ciclista completo, arrivando 4° in cima al Plateau de Beille e Villard-de-Lans, 3° a 1'41" di Lance Armstrong alla cronometro de l'Alpe d'Huez e 2° all'arrivo del Grand Bornand. Andreas Klöden termina quindi 2° in generale a 6'19" da Lance Armstrong. Ma nel 2005 torna la sfortuna: a causa di un problema fisico, Klöden inizia la stagione sottotono. Al Tour de France è costretto all'abbandono da una caduta quando è 11° in generale. Nel 2006 ottiene un buon 3° posto all'arrivo del Tour de France, che diventerà 2° in classifica generale per l'esclusione di Floyd Landis. Il 2007 parte bene con la conquista della classifica generale alla Tirreno-Adriatico, e continua ad essere competitivo anche al Tour d France: è uno dei corridori che sta meglio, e molti lo indicano come l'uomo da battere. Parte bene, conquistando il secondo posto nel prologo di Londra (dietro all'imprendibile Cancellara); e le sue azioni salgono quando viene escluso il compagno di squadra Vinokourov a causa della positività rilevata nell'11° tappa. Ma il tedesco sarà costretto a ritirarsi, insieme all'intera squadra. La causa è stata proprio la positività di Vino, che si va ad aggiungere a quella in primavera di Kessler. Nel 2008, dopo un lungo tira e molla, decise di rimanere nella squadra kazaka gestita dal nuovo team manager Bruyneel. Nell'Astana interpretò il ruolo di gregario di Alberto Contador, il quale vinse sia Giro d'Italia che Vuelta a España. Tra i risultati stagionali la vittoria al Romandia ed il secondo posto finale al Giro di Svizzera dietro a Roman Kreuziger. Dal 2010 corre per il Team RadioShack squadra creata da Armstrong (suo compagno all'Astana) e in cui dall'Astana sono partiti anche Janez Brajkovic, Levi Leipheimer, Chris Horner, Sérgio Paulinho, Dmitriy Muravyev, Tomas Vaitkus, Jaroslav Popovych, Haimar Zubeldia, Grégory Rast e José Luis Rubiera tutti verso il nuovo Team RadioShack. Nel 2010 corre al Tour come gregario di Lance Armstrong e di Levi Leipheimer ma cercando anche di fare classifica. Arriva nella Top 10 nella dodicesima tappa vinta dallo spagnolo Joaquin Rodriguez chiudendo a soli 10" da lui e da Alberto Contador. ![]() • Gen. 1998: ![]() • Gen. 1999: ![]() • Gen. 2000: ![]() • Gen. 2001: ![]() • Gen. 2002: ![]() • Gen. 2003: ![]() • Gen. 2004: ![]() • Gen. 2005: ![]() • Gen. 2006: ![]() • Gen. 2007: ![]() • Gen. 2008: ![]() • Gen. 2009: ![]() • Gen. 2010: ![]() • Gen. 2011: ![]() ![]() Vittorie 1998 • Prologo del Tour de Normandie • 3^ tappa del Niedersachsen Rundfahrt • Classifica Generale del Niedersachsen Rundfahrt • Classifica dei Giovani del Niedersachsen Rundfahrt 1999 • Classifica Generale del Giro dei Paesi Baschi • 3^ tappa della Vuelta a Algrava 2000 • 7^ tappa della Parigi-Nizza • Classifica Generale della Parigi-Nizza • 5^ tappa 2^ semitappa del Giro dei Paesi Baschi • Classifica Generale del Giro dei Paesi Baschi • 7^ tappa Corsa della Pace • Classifica dei Giovani del Giro di Germania 2004 • Campionato Nazionale in Linea 2005 • 5^ tappa della Bayer Rundfahrt 2006 • 4^ tappa del Regio Tour • Classifica Generale del Regio Tour 2007 • Classifica Generale della Tirreno-Adriatico • 4^ tappa (b) del Circuit de la Sarthe • Classifica Generale del Circuit de la Sarthe 2008 • 3^ tappa del Tour de Romandie • Classifica Generale del Tour de Romandie 2009 • 5^ tappa della Tirreno - Adriatico • 1^ tappa del Giro del Trentino (cronometro) Piazzamenti di rilievo 1998 • 2° nella Classifica Generale del Tour de Normandie 1999 • 5° nella Classifica Generale del Regio Tour 2000 • 3° nella Classifica Generale del Regio Tour • 5° nella Classifica Generale della Settimana Catalana • 3° nella Prova Olimpica in Linea • 2° nella Classifica Generale del Giro di Germania 2002 • 2° nella Classifica Generale del Regio Tour 2003 • 4° nella Classifica Generale del Criterium Internazionale • 7° nella Classifica Generale della Tirreno-Adriatico 2004 • 2° nella Classifica Generale del Tour de France • 6° nella Classifica Generale del Giro di Germania • 6° nella Freccia Vallone • 4° nella Classifica Generale della Bayern Rundfahrt 2006 2° nella Classifica Generale del Tour de France 2007 • 10° nella Classifica Generale del Tour de Suisse • 5° nella Classifica Generale del Criterium Internazionale • 5° nella Classifica Generale della Bayern Rundfahrt 2008 • 2° nella Classifica Generale del Tour de Suisse 2009 • 3° nella Classifica Generale della Tirreno-Adriatico • 2° nella Classifica Generale del Skoda-Tour de Luxembourg • 4° nella Classifica Generale del Tour de Suisse • 4° nella 1^ tappa (Monaco) del Tour de France (cronometro) • 6° nella Classifica Generale del Tour de France 2010 • 8° nella Classifica Generale della Volta ao Algarve • 4° nella Classifica Generale della Vuelta Ciclista a la Region de Murcia • 3° nella 1^ tappa della Volta Ciclista a Catalunya (cronometro) • 2° nella 5^ tappa della Volta Ciclista a Catalunya • 8° nella Classifica Generale del Skoda-Tour de Luxembourg • 8° nella Classifica Generale del Tour de Suisse • 7° nella 1^ tappa (Bourg-de-Péage-Mende) del Tour de France • 14° nella Classifica Generale del Tour de France • 8° nella Classifica Generale del Eneco Tour Piazzamenti nei Grandi Girii Piazzamenti al Tour de France • Tour de France 2001: 26° • Tour de France 2003: ritirato (9^ tappa) • Tour de France 2004: 2° • Tour de France 2005: ritirato (17^ tappa) • Tour de France 2006: 2° (a tavolino dopo l'esclusione di Floyd Landis) • Tour de France 2007: escluso con tutta la squadra per vicende doping • Tour de France 2009: 6° • Tour de France 2010: 14° Piazzamenti al Giro d'Italia • Giro d'Italia 2008: ritirato (20^ tappa) Piazzamenti alla Vuelta a España • Vuelta a España 1998: ritirato (10^ tappa) • Vuelta a España 1999: 62° • Vuelta a España 2000: ritirato (14^ tappa) • Vuelta a España 2002: ritirato (15^ tappa) • Vuelta a España 2008: 20° |