![]()
![]() ![]() Zdenek Štybar (Planá, 11 dicembre 1985) è un ciclocrossista e ciclista su strada ceco che corre per il team Telenet-Fidea. È campione del mondo di ciclocross in carica. Nato vicino a Plzen, è fiammingo d'adozione: vive in Belgio, parla fluentemente l'olandese ed è fidanzato con una ragazza del luogo. Talento precoce, appena sedicenne fu terzo al campionato del mondo Juniores 2002; si ripeté con un altro bronzo nella medesima categoria nel 2003. Tra gli Under-23 si laureò quindi campione del mondo nel 2005 a Sankt Wendel e nel 2006 a Zeddam. Passato professionista nel settembre 2007, si aggiudica la medaglia d'argento iridata della categoria Elite ai mondiali 2008 di Treviso classificandosi alle spalle del coetaneo Lars Boom; nella stessa stagione vince la prova di Kalmthout valida per la Coppa del mondo 2007-2008 e tre tappe della TOI TOI Cup. Nell'annata 2008-2009 è terzo in Coppa del mondo e nuovamente secondo nel campionato mondiale a Hoogerheide, dietro a Niels Albert. La stagione 2009-2010 è quella dei successi mondiali: Štybar si aggiudica infatti Coppa del mondo, Campionato del mondo e Superprestige. Il 24 gennaio arriva il primo dei tre titoli: dopo aver conquistato nel corso della stagione le prove di Koksijde, Igorre e Roubaix, il ceco chiude infatti secondo nel Grote Prijs Adrie van der Poel, ultima prova del calendario, e nella classifica a punti finale va a precedere di 4 lunghezze Niels Albert. Una settimana dopo, il 31 gennaio 2010 a Tábor, in Repubblica Ceca, riesce finalmente a centrare l'oro nel campionato mondiale, riportando così il suo paese alla vittoria diciannove anni dopo Radomír Šimunek (allora, 1991, era Cecoslovacchia). In una corsa caratterizzata da ghiaccio e neve, nove giri su un circuito da 3,2 chilometri, Štybar è abile a lanciare l'attacco decisivo nel corso della quarto tornata: non viene più ripreso, e taglia il traguardo con 21 secondi sul belga Klaas Vantornout e 38 su Sven Nys. Il 14 febbraio vince il Cyclocross Vorselaar superando ancora Albert; la vittoria gli consente di staccare di un punto il belga (erano appaiati in classifica) e di conquistare così il Superprestige, competizione nella quale peraltro interrompe il dominio quinquennale dell'altro fiammingo Sven Nys. ![]() • Gen. 2006: ![]() • Gen. 2007: ![]() • Gen. 2008: ![]() • Gen. 2009: ![]() • Gen. 2010: ![]() • Gen. 2011: ![]() ![]() Vittorie 2004-2005 • • 2005-2006 • 2006-2007 • Internationale Veldrit Harderwijk • Kermiscross • Ciclocross del ponte 2004-2008 • • TOI TOI Cup Louny • TOI TOI Cup Plzen • Vlaamse Industrieprijs Bosduin, 1ª prova Coppa del mondo • Ciclocross del ponte • TOI TOI Cup Podborany 2008-2009 • • Internationale Vlaamse-Veldrit-Diegem, 6ª prova Superprestige • Azencross, 5ª prova Trophée Gazet van Antwerpen 2009-2010 • • • • TOI TOI Cup Stríbro • TOI TOI Cup Podborany • Grand Prix d'Hasselt, 3ª prova Trophée Gazet van Antwerpen • Bollekescross, 4ª prova Superprestige • Duinencross, 4ª prova Coppa del mondo • Ziklokross Igorre, 5ª prova Coppa del mondo • International Cyclo-cross Tervuren • Cyclo-Cross Roubaix, 8ª prova Coppa del mondo • Cyclocross Vorselaar, 8ª prova Superprestige • Classifica generale Superprestige 2010-2011 • 1ª prova Toi Toi Cup, Stríbro • 2ª prova Toi Toi Cup, Louny • 1ª prova GVA Trofee, Cyclo-cross International de la Ville de Namur • 1ª prova Supeprestige, Ruddervoorde • Kermiscross • 1ª prova Coppa del Mondo, Cyclo-cross International Aigle • 2ª prova Coppa del Mondo, Plzen • 2ª prova Supeprestige, Zonhoven • Sylvester Cyclo-cross • • ![]() ![]() • Sito Ufficiale - http://www.zdenekstybar.com/ • Pagina Facebook - Zdenek Štybar |