Utente pennuto
Messaggi: 15.701
Discussioni: 167
Like ricevuti: 3.299 in 2.018 post
Like assegnati: 2.339
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
80
10-01-2022, 12:04 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-01-2022, 12:33 PM da Manuel The Volder.)
L'Albionico Luigi Amiltone ha quindi deciso circa il proseguio della sua valorosa carriera ? Certo è che l'aquisizione del giovane e portentoso Rosselli come nuovo compagno di squadra può mettergli i bastoni tra le ruote ed in più sarà interessante vedere come la Rubra Bovina si adatterà a questo nuovo regolamento, anche se la speranza che divampa nel cuore di tutto il popolo Italico è di rivedere finalmente una Ferrari competitiva per la vittoria del campionato mondiale di automobilismo, senza che essa sia oggetto di magheggi da parte dei teutonici.
Sarà senz'altro una sfida entusiasmante e che rinvigorirà la passione di tanti sportivi. CHE VINCA IL MIGLIORE !
•
No es un ciclista es Nairoman
Messaggi: 788
Discussioni: 7
Like ricevuti: 235 in 130 post
Like assegnati: 361
Registrato: Apr 2021
Reputazione:
7
Penso che volessi scrivere che VINCHI IL MIGLIORE, nello spirito di Hugh-Anda
•
Utente pennuto
Messaggi: 15.701
Discussioni: 167
Like ricevuti: 3.299 in 2.018 post
Like assegnati: 2.339
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
80
Ohibò, cosa devono leggere i miei italici occhi !
•
-Andy ha più talento- Contador
Messaggi: 9.889
Discussioni: 65
Like ricevuti: 516 in 382 post
Like assegnati: 568
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
60
•
-Andy ha più talento- Contador
Messaggi: 9.889
Discussioni: 65
Like ricevuti: 516 in 382 post
Like assegnati: 568
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
60
14-01-2022, 05:48 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2022, 05:49 PM da Andy Schleck.)
Intanto cambiano le quote
Lewis 2.25
Max 2.87
Russell 6.50
Leclerc 13
Sulla carta dovrebbe essere ancora una battaglia Mercedes Red Bull. Mercedes probabilmente avrà un po' di vantaggio di motore, per il resto sono sorpreso come i bookmakers diano pochissima credibilità alla Ferrari (che, scherzi a parte, dovrebbe essere ancora un team in grado di partorire vetture da mondiale) dopo che hanno detto di puntare a questi regolamenti sin da inizio 2020, e addirittura danno praticamente 2-3% di possibilità che un qualsiasi altro team vinca il mondiale (probabilità in linea con gli altri anni per dire): non si vedono sorprese alla Brawn all'orizzonte insomma
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 5.428
Discussioni: 681
Like ricevuti: 1.207 in 735 post
Like assegnati: 593
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
Altra cosa, hanno già ammesso che qualora dovesse esserci un team che azzecca la vettura e domina stile Brawn GP, sono pronti ad apportare modifiche al regolamento.
Sta cosa mi spaventa, spero di non vedere più domini lunghissimi stile Mercedes ma mi sembrerebbe una forzatura.
Alla base basterebbe lasciare mano libera agli sviluppi e non congelare motori e permettere modifiche al telaio tramite gettoni. Ricordo in pieno dominio Mercedes per modificare la PU avevi X gettoni a stagione, così ovvio che se sbagli il progetto sei fregato.
•
Utente pennuto
Messaggi: 15.701
Discussioni: 167
Like ricevuti: 3.299 in 2.018 post
Like assegnati: 2.339
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
80
Ma la Brawn GP è durata mezza stagione, poi i team più forti si sono adattati e per poco non han perso il mondiale da Vettel. Sarebbero bastate 4 gare in più.
•
-Andy ha più talento- Contador
Messaggi: 9.889
Discussioni: 65
Like ricevuti: 516 in 382 post
Like assegnati: 568
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
60
(14-01-2022, 06:38 PM)Jussi Veikkanen Ha scritto: Altra cosa, hanno già ammesso che qualora dovesse esserci un team che azzecca la vettura e domina stile Brawn GP, sono pronti ad apportare modifiche al regolamento.
Sta cosa mi spaventa, spero di non vedere più domini lunghissimi stile Mercedes ma mi sembrerebbe una forzatura.
Alla base basterebbe lasciare mano libera agli sviluppi e non congelare motori e permettere modifiche al telaio tramite gettoni. Ricordo in pieno dominio Mercedes per modificare la PU avevi X gettoni a stagione, così ovvio che se sbagli il progetto sei fregato.
Possono sempre tirar giù il motore come Paddy ha ammesso che Mercedes faceva nel 2014
Per il resto non capisco perché congelino gli sviluppi in generale
I bookmakers, comunque, non sbagliano mai.
•
Mark Padun FanClub
Messaggi: 5.428
Discussioni: 681
Like ricevuti: 1.207 in 735 post
Like assegnati: 593
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
Pare molto probabile che dal prossimo anno non ci saranno più le sprint race, nonostante fossero già state annunciate. Il motivo è il mancato accordo a livello di rimborso per i team. Si dovrebbe sapere qualcosa in più a breve.
Bella figura della F1, alla fine il format così com'era ideato non aveva proprio senso.
-Andy ha più talento- Contador
Messaggi: 9.889
Discussioni: 65
Like ricevuti: 516 in 382 post
Like assegnati: 568
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
60
23-01-2022, 08:22 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-01-2022, 08:24 PM da Andy Schleck.)
Tra un mese già i test.
Questa pausa invernale sta volando più che mai visto che è il periodo di studio più intenso della mia vita, mentre per voi l'attesa sarà una noia mortale, godo
(21-01-2022, 06:43 PM)Jussi Veikkanen Ha scritto: Pare molto probabile che dal prossimo anno non ci saranno più le sprint race, nonostante fossero già state annunciate. Il motivo è il mancato accordo a livello di rimborso per i team. Si dovrebbe sapere qualcosa in più a breve.
Bella figura della F1, alla fine il format così com'era ideato non aveva proprio senso.
Per me era ok provarle, ma non mi piacciono. La qualifica perde valore, la sprint race è stata quasi sempre noiosissima (e lo sarebbe stata anche in Brasile senza la squalifica di Ham) e alla fine semplicemente la partenza ha rimescolato l'esito della qualifica (con mio grande rosik nella maggior parte dei casi)
•
-Andy ha più talento- Contador
Messaggi: 9.889
Discussioni: 65
Like ricevuti: 516 in 382 post
Like assegnati: 568
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
60
Quali sono i campioni del futuro?
Visto che si è in pausa invernale, può essere carino discutere riguardo i campioni del futuro.
Il pensiero più naturale è che i campioni del futuro emergano dalla Formula 2, che però seguo solo sporadicamente. Ha fatto eccezione Verstappen (e anche Vettel) che sono passati direttamente in F1.
Tolti loro, dal 2005 ad oggi sono usciti altri due campioni del mondo in Formula 1, cioè Hamilton e Rosberg. Hamilton dominò il suo campionato correndo gare in cui sembrava di un'altra categoria, altre differenze simili si sono viste nel campionato vinto da Leclerc e Russell. Diversi campioni di Formula 2 però sono stati al massimo piloti di medio (se non basso) livello nella categoria regina come Glock, Hülkenberg, Maldonado, Palmer, Grosjean e Vandoorne e altri che addirittura non hanno nemmeno trovato un posto in F1.
Leclerc è paragonabile a Verstappen o Hamilton? Il monegasco ha avuto sicuramente una vettura nettamente inferiore negli ultimi due anni ma ha già dimostrato di saper vincere le gare anche sotto grande pressione nelle poche occasioni in cui ha avuto a disposizione una vettura vincente. In qualifica non lo metterei sotto gli altri due, tuttavia in gara continua da anni ad avere un ritmo che non fa certo l'impressione che fanno gli altri due. Lui dice di avere problemi a gestire le gomme, il che dopo ormai 4 stagioni in F1 comincia a diventare un problema serio e non un problema di adattamento. Inoltre, aver perso contro Sainz alla sua prima stagione in rosso non è certo un gran segnale. Tuttavia, credo che una stagione sottotono non sia sufficiente a dare giudizi definitivi su un pilota. In fondo, anche Verstappen 2017- 2018 e Hamilton ad esempio nel 2011 hanno avuto stagioni non da campioni. Sainz stesso continuo a considerarlo un ottimo pilota, ma non un Hamilton o un Verstappen.
Che ne sarà di Gasly? Il confronto con Verstappen è stato impietoso. In Alpha Tauri sta facendo molto bene, con un compagno che però non è un fuoriclasse. Riuscirà a trovare un posto fuori dall'orbita RB e ad affermarsi fra i migliori, un po' come ha fatto Sainz (altrettanto battuto da Verstappen)? In ogni caso, potrebbe anche vincere un mondiale se dovesse ritrovarsi un missile in futuro, ma non lo vedo come pluricampione.
Russell invece? Finora non ha avuto grandi compagni, ma alla sua unica gara in Mercedes ha dimostrato una velocità impressionante performando meglio di un Bottas (che comunque mi ha dato l'impressione di aver fatto una gara... alla Bottas: bene in qualifica, male in partenza, male sul passo gara, terribile nei duelli). Su di lui comunque avremo risposte molto significative già l'anno prossimo. Sulla sua velocità al sabato ci sono pochi dubbi, ma forse un po' come Leclerc deve ancora dimostrare di sapere tenere lo stesso ritmo la domenica.
Ci sono altri giovani interessanti? Io potrei anche essermeli persi, ma di fenomeni come Schumacher Sr., Senna, Prost, Hamilton o Verstappen non ne vedo all'orizzonte. La sensazione è che insomma per i prossimi 2-3 anni a giocarsi il titolo saranno verosimilmente in 4-5 (Hamilton, Verstappen, Russell, Leclerc, forse Sainz).
Spero di vedere presto un nuovo talento simile emergere e fare gare come Hamilton in Turchia in F2, o come Leclerc a Baku nel 2017.
E tu cosa ne pensi?
No es un ciclista es Nairoman
Messaggi: 788
Discussioni: 7
Like ricevuti: 235 in 130 post
Like assegnati: 361
Registrato: Apr 2021
Reputazione:
7
Negli ultimi anni una delle carriere giovanili migliori è stata quella di Piastri, negli ultimi anni ha vinto F3 e F2 da rookie, e proprio in F2 ha chiuso l'anno con 5 vittorie nelle ultime 9 gare, dal prossimo anno sarà terzo pilota Alpine.
Lecler nel 2019 mi aveva impressionato positivamente, poi ha avuto due anni con macchine a bordo delle quali non poteva giocarsi il campionato. In qualifica e partenza ha fatto parecchi numeri anche in queste stagioni, poi sul passo gara gli darei un pass perchè guidare sopra le carenze della macchina per un giro è fattibile, ma farlo per una gara intera quasi impossibile. Idem per Russell. Sainz invece mi sembra un'animale da gara, simile a Perez per alcuni aspetti, ma non penso abbia la velocità pura per vincere un campionato del mondo
Mark Padun FanClub
Messaggi: 5.428
Discussioni: 681
Like ricevuti: 1.207 in 735 post
Like assegnati: 593
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
Ovviamente non ho la sfera di cristallo, ma tolti Ham e Ver gli unici due che potrebbero raggiungere quel livello sono Leclerc e Russell. Entrambi sul giro secco sono micidiale, forse gli manca qualcosa in gara ma secondo me è un terreno dove con l'esperienza puoi migliorare molto, a differenza della prestazione secca. Leclerc, ma anche l'inglese, hanno comunque guidato vetture molto carenti, specie nella gestione gomme. Anche lo stesso Verstappen i primi anni era tutt'altro che perfetto, ma appena ha avuto una vettura da mondiale non ha sbagliato quasi nulla. Inoltre Leclerc spesso mi sembra che voglia lanciare il cuore oltre l'ostacolo, spesso ha buttato punti per errori per eccesso di foga, su tutti Monaco, ma finchè non si sta giocando il mondiale possiamo perdonarlo.
Tolti loro due, metterei Norris, non ha il loro talento puro ma non è troppo distante, se nelle condizioni giuste potrebbe tranquillamente lottare per un mondiale.
Gasly personalmente non mi convince molto, è sicuramente forte ma in F2 e i primi anni in F1 non mi ha convinto molto. Quest'anno è cresciuto molto, farei un discorso simile a Norris, non un campione ma appunto nelle condizioni giuste potrebbe giocarsi tranquillamente un mondiale. A proposito, al momento sembra il nome più caldo per un post Hamilton tra 1/2 anni in Mercedes.
Sainz devo ancora inquadrarlo bene. Ha dimostrato una costanza ed una solidità niente male, ma il confronto con Leclerc è stato abbastanza chiaro. Il monegasco più veloce nella prestazione pura, capare di tirare fuori anche il 110% in tante occasione, ma con diversi errori. Sainz invece mai prestazioni sopra le righe, ma sempre li senza sprecare punti. Per ora direi gregario perfetto, in un mondiale giocato stile 2021 sarebbe fondamentale per rubare punti al rivale e fare incetta di punti per il costruttori. Anche lui non escludo possa vincere un mondiale, velocità comunque ne ha, Keke Rosberg vinse un mondiale sulla costanza (ma era anche un'altra era).
Tolti loro attualmente in griglia non vedo altri potenziali campioni, Schumacher Jr. buon pilota, ma a meno di crescite esponenziali non penso possa giocarsi qualcosa di importante. Nelle categorie giovanili non ha mostrato segni di classe particolari, ma mai dire mai.
Extra F1 come dice Spalloni c'è Piastri, il potenziale c'è e vincere come ha fatto lui in modo netto F3 e F2 lo fai solo se hai certe doti, senza dimenticare la Formula Renault vinta nel 2019. Aspettiamo di vederlo in F1 nel 2023ma è sulla buona strada. Poi c'è il norvegese Hauger, scuola RB che quest'anno ha dominato in F3, anche se era al secondo anno. Nel 2022 lo vedremo con Prema in F2, da seguire assolutamente.
Andando ancora più lontano un nome forte che gira da anni è Andrea Kimi Antonelli, classe 2006 e già scuola Mercedes. Lo scorso Week end ha esordito in monoposto alla F4 UAE, vincendo 2 gare su 4 (in realtà sarebbero 3, ma in una ha ricevuto una penalità) e andando in testa al mondiale.
Mark Padun FanClub
Messaggi: 5.428
Discussioni: 681
Like ricevuti: 1.207 in 735 post
Like assegnati: 593
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
Ufficiale quanto trapelato nei giorni scorsi, ovvero test a Barcellona totalmente oscurati, porte chiuse e zero immagini. Addirittura i tempi verranno dato solamente a fine giornata, benvenuti quindi nel 1970.
Personalmente sono molto deluso, speravo di andarci, ma tolto ciò seguire anche solo in tv o sui social sarebbe stato bello visto l'importanza di questi test. Liberty media ha tanto lavorato per rendere più popolare la F1, e poi oscura totalmente i test, costringendo gli appassionati a volare fino in Baharain per vedere i test, cosa abbastanza problematica visto la situazione covid. Ovviamente la causa di tutto ciò è prettamente economica.