Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 13.155
Discussioni: 118
Like ricevuti: 1.536 in 1.015 post
Like assegnati: 1.682
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Per il 2021 le gerarchie nelle corse a tappe, con un occhio particolare ai GT, sembra delineata per i due più forti e difficilmente si uscirà dai confini della Slovenia, anche Pa-Ni e Tirreno ci hanno detto questo. Pogacar - Roglic oppure Roglic - Pogacar: ma chi può essere il terzo incomodo che può impensierirli oppure il dominatore quando loro due non ci saranno? Soprattutto mi interessa il rendimento nelle tre settimane, senza escludere del tutto le altre corse ma è ovvio che Giro/Tour/Vuelta contano di più.
Non conta storia del corridore nè futuribilità, ma solo il loro rendimento nel 2021.
Si gradisce sia una risposta secca nel sondaggio sia una spiegazione più articolata nei messaggi, perchè ho dovuto lasciar fuori un sacco di nomi per motivi di spazio...
•
Io sono Giorgia
Messaggi: 4.833
Discussioni: 56
Like ricevuti: 737 in 436 post
Like assegnati: 1.716
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
31
Vado con Richie Carapaz. Gambe discrete all'esordio in Catalogna. Il potenziale lo si conosce. Basta che gli diano fiducia in INEOS e sono sicuro che farà benissimo.
Avrei detto Bernal, ma se alle Strade Bianche sembrava super, lo e' stato un po' meno alla Tirreno.
•
mago G
Messaggi: 6.580
Discussioni: 62
Like ricevuti: 1.021 in 562 post
Like assegnati: 1.281
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
60
Dopo il fortissimo Goeghegan Hart l'anno scorso, questa volta toccherà ad ADAM YATES.
•
Just my two cents
Messaggi: 4.137
Discussioni: 123
Like ricevuti: 1.344 in 721 post
Like assegnati: 3.492
Registrato: Jul 2015
Reputazione:
35
Il più affidabile sembra Carapaz ma ho votato Bernal, sulla fiducia che riesca a superare i problemi alla schiena (anche se la Tirreno non ha incoraggiato tale speranza).
•
Sguazzando nel Lago Duria
Messaggi: 2.693
Discussioni: 32
Like ricevuti: 701 in 420 post
Like assegnati: 1.353
Registrato: May 2019
Reputazione:
20
27-03-2021, 01:45 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2021, 01:45 PM da cigolains.)
Sono indeciso anche io tra Carapaz, Bernal, Evenepoel.
Diciamo che Carapaz è il più sicuro e ad ora anche il più forte dei tre per me, ma correrà il Tour contro sia Roglic che Pogi, e avrà in squadra gente come Thomas che non pare proprio intenzionata a fare il gragario (anche durante questo Catalunya) di qualcun altro. Quindi potrebbe portare a casa un risultato minore rispetto agli altri 2 campioni presi in considerazione.
Bernal forse è più libero, e potrebbe più facilmente portare a casa la vittoria di una GC rispetto a Carapaz. Però il colombiano è ancora una incognita sulle 3 settimane dopo il 2020 e i problemi avuti, e alla Tirreno nella tappa dell'arrivo in salita non è stato brillante (anche se poi ha conluso quarto in GC facendo una buona prestazione a Castelfidardo).
Poi c'é Remco, che tornerà al Giro. Su di lui non saprei cosa dire dato che ci ha sempre stupito e sopreso ogni volta che ha attaccato il numero alla schiena. Potrebbe essere tranquillamente lui il terzo incomodo, è una mina vagante.
Ad oggi mi sento di dare fiducia a Bernal che nonostante abbia avuto quel piccolo passo falso a Prati di Tivo, ha sfornato anche ottime prestazioni, nonostante ritenga Carapaz ad oggi più una certezza ad altissimi livelli.
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.334
Discussioni: 10
Like ricevuti: 80 in 56 post
Like assegnati: 208
Registrato: Apr 2018
Reputazione:
4
Stando le condizioni di Remco vado con Carapaz.
•
NEMICO DELLE GUARDIE
Messaggi: 47.874
Discussioni: 1.370
Like ricevuti: 7.367 in 4.305 post
Like assegnati: 4.938
Registrato: May 2011
Reputazione:
146
Adam Yates già nel precedente biennio si era dimostrato un cliente scomodissimo per i due sloveni a inizio stagione, vedi Tirreno-Adriatico 2019 e UAE Tour 2020.
Poi, però, nei GT ha praticamente sempre steccato, fatta eccezione per il banalissimo Tour 2016.
Non riesco a capire nemmeno cosa gli manchi, perché proprio non riesce a esprimersi in salita sugli stessi livelli che tocca nelle brevi gare a tappe.
Comunque quest'anno dovrebbe fare solo la Vuelta e, chissà, potrebbe anche vincerla.
In contumacia Remco e considerando che WVA non fa classifica nei GT, i papabili numero tre sono Carapaz e Bernal e, al momento, tendo a preferire leggermente il primo.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.743
Discussioni: 9
Like ricevuti: 146 in 93 post
Like assegnati: 655
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
6
Hai diimenticato Ciccone nell'elenco
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.057
Discussioni: 10
Like ricevuti: 310 in 216 post
Like assegnati: 3.351
Registrato: Mar 2017
Reputazione:
21
Nel lungo elenco di nomi gli unici che mi sembrano averne le capacità, in questo momento, sono Carapaz e Bernal.
Gli altri nomi, invece, sono pieni di difetti, a partire dai campioni ormai non più nel prime (Nibali, Froome, volendo anche Quintana che va a giornate), corridori che sono meramente ad un livello più basso, corridori che hanno fatto un exploit in corse dal livello discutibile e che quindi non danno garanzie di poter lottare con i due sloveni, corridori fortissimi in alcune giornate ma incostanti sulle 3 settimane, corridori con potenzialità ancora inespresse (tipo Gaudu o Sivakov) e poi, infine, colui che in futuro potrebbe essere il più forte di tutti: Remco.
Il problema di quest'ultimo è l'infortunio che ha subito al Lombardia che, insieme al turbolento recupero, lo ha privato ancora dell'esordio in questa stagione. Uno come lui sarebbe anche capace di esordire direttamente al Giro e fare subito grandi cose, ma, non potendomi dare abbastanza garanzie, lo escludo dalla contesa.
Rimangono quindi l'ecuadoregno ed il colombiano. Il primo ha già dimostrato di poter battagliare alla pari ed anche vincere contro Roglic (seppur lo sloveno non fosse al meglio fisicamente). Il secondo invece ha vinto sì il Tour con una grande azione stoppata sul più bello dal maltempo, ma c'è anche da dire che era un Tour di un livello più basso rispetto a quello che ci aspetta quest'anno e che i problemi alla schiena potrebbero precludergli la possibilità di lottare per tre settimane consecutive.
Perciò, nonostante abbia più possibilità di vincere un grande giro, la precarietà di Bernal a livello fisico ed una rosa di avversari che affronterà più bassa rispetto quella di Carapaz (che dovrà battagliare direttamente contro Pogi e Roglic) mi fanno propendere verso il vincitore del Giro 2019.
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.047
Discussioni: 96
Like ricevuti: 1.093 in 566 post
Like assegnati: 633
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
23
Per un fatto di avversari, è più facile che Bernal vinca il Giro piuttosto che Carapaz il Tour.
Se fossero nella stessa corsa, mi darebbe più certezze l'ecuadoregno
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 13.155
Discussioni: 118
Like ricevuti: 1.536 in 1.015 post
Like assegnati: 1.682
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Voto Egan perché riscuote minor successo. Il talento è dalla sua, non sarà facile riprendersi al 100% ma la strada sembra giusta. Magari non tornerà quello di prima ma potrebbe esserci un altro Bernal che riesce a difendersi con le unghie e con i denti.
Carapaz è un animale da GT ma non mi convince fino in fondo, non c'è nemmeno un motivo vero e proprio...
Ammetto che in parte ero tentato di mettere Landa... sembra assurdo però tra quelli mi sembra uno dei più solidi nell'immediato. Difficilmente esce tra i primi 5-6 in salita. #landismo
•
SMC Admin
Messaggi: 260
Discussioni: 0
Like ricevuti: 111 in 55 post
Like assegnati: 134
Registrato: Mar 2021
Reputazione:
5
Molto semplicemente Bernal: se risolve i problemi fisici, cercherà la doppietta Giro Vuelta e, mentre al Giro non può fallire, alla Vuelta avrà confronto diretto con Pogacar e potrebbe essere l'unico avversario all'altezza sulle 3 settimane visto che il percorso del Tour svantaggia fortemente Carapaz
•
NEMICO DELLE GUARDIE
Messaggi: 47.874
Discussioni: 1.370
Like ricevuti: 7.367 in 4.305 post
Like assegnati: 4.938
Registrato: May 2011
Reputazione:
146
Roglic, Pogacar e Carapaz, peraltro, sono gli unici a essere andati a podio nei GT più di una volta nell'ultimo biennio.
Comunque, alla luce del modo in cui è tornato al Catalunya, Kelderman avrebbe potuto avere cittadinanza in questa discussione se la sua vecchia squadra non avesse deciso di fargli perdere un Giro d'Italia.
Dalla Vuelta 2019 a oggi è sempre entrato in top-7 nelle corse a tappe disputate. Non è il corridore più appariscente del mondo, ma quando è sano è uno dei più solidi in assoluto.
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 472 in 269 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Come avete detto tutti, forse Carapaz è quello che dà più sicurezza, però fa il Tour. Di Bernal mi fido poco, basta che abbia una giornata davvero buia e finisce qualsiasi velleità di vincere o fare podio, Remco è impossibile da valutare. Vado con l'ecuadoriano anche io
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 792
Discussioni: 0
Like ricevuti: 36 in 32 post
Like assegnati: 5
Registrato: May 2017
Reputazione:
1
ho votato Bernal,visto che in ogni caso se sta bene dopo i 2 sloveni e' certamente quello con numeri superiori a tutti,Remco permettendo,ma ho paura non sara' al 100% almeno al Giro ( spero di sbagliarmi)
•