18-12-2018, 10:21 AM
MILANO - MANTOVA
Nel 1906, lo Sport Club di Milano, fondato l’anno precedente da un gruppo di appassionati, parte dei quali provenienti dal Veloce Club meneghino, pensarono di proporre una corsa che congiungesse la città, con un’altra possibilmente non lontana. La scelta cadde ben presto su Mantova, in quanto diversi associati erano mantovani di origine. Proprio costoro, avevano mantenuto certi rapporti con gli appassionati della città di Virgilio e, conseguentemente, col Veloce Club di Mantova, una delle società più antiche d’Italia, nata nel 1884. Fra i due sodalizi si creò una sinergia che vide nascere la creatura ideata, ed il 20 maggio 1906, si corse la prima Milano-Mantova, che s’avvalse della partecipazione dei più forti ciclisti italiani con la vittoria del pavese Giovanni Rossignoli. La storia della corsa che ne seguì, non fu però per nulla lineare. Dopo le prime tre edizioni, lo Sport Club, che nel 1908 aveva ideato e messo su strada anche la Coppa d’Inverno, manifestazione ancor oggi in vita, ma che rimase sempre a livello di dilettanti e indipendenti, non trovando sostegni appropriati da parte di un giornale, ritirò la corsa dal calendario. Per rivedere la Milano-Mantova, si dovrà attendere il 1932, con una prova riservata a dilettanti e indipendenti, organizzata dalla società “Mantova Sportiva”, la quale allargò la corsa, nel 1933, ai professionisti e, per mantenendo un chilometraggio non da massima categoria, raggiunse un risultato tecnico clamoroso, per la media fatta registrare dal vincitore, Fabio Battesini.. L’edizione del 1934 confermò l’allargamento ai professionisti, allungando il tracciato ad oltre 200 chilometri. Poi però, l’intasamento del calendario e le difficoltà degli operatori totalmente sportivi, con quelli politicizzati, o di vero e proprio regime, che sentivano e volevano percorrere altre strade, portò ad una corsa, nel 1935, riservata ai soli dilettanti, certo con qualche indipendente, ma abbastanza per considerarla al di fuori del novero delle corse definibili professionistiche. Fu quella l’ultima edizione della Milano-Mantova, prima della Seconda Guerra Mondiale.
Qui, è doverosa una parentesi per spiegare il senso della mia scelta che, per taluni lettori più “consuetudinari” verso certe letture, potrà sembrare scorretta sul piano storico, quando invece è il contrario. Chi sfoglia almanacchi ecc., vedrà quasi sempre inserito nell’albo d’oro di questa corsa, il Trofeo Moschini, il Trofeo Pino Moschini per la precisione (visto che solo il cognome può portare alla …vela), come se la Milano Mantova, ed il citato Trofeo, fossero di fatto la stessa prova, pur con denominazione diversa, come spesso è capitato e capita tutt’oggi. Nella realtà, ci troviamo di fronte a due corse totalmente diverse, per territori attraversati, particolarità tecniche e persino organizzatori, dato che i più fedeli propositori della classica delle due città, non furono, indipendentemente dalle denominazioni sportive imposte dal regime fascista, partecipi di quella nuova corsa. E non basta di certo il fatto che il citato Trofeo, avesse costante cuore in Mantova. Fatto sta che, mentre la classica vedeva partenza da Milano, ed attraversava la di questi provincia, nonché quelle di Bergamo, Brescia e Mantova, il “Pino Moschini”, si rivolgeva ad un enorme circuito con partenza ed arrivo nella città di Virgilio, attraverso le province di Mantova, Brescia, Trento e Verona. Nel 1939, ad esempio, il Trofeo, si consumò interamente sul piatto circuito di Belfiore, in provincia di Verona. Insomma, inserire il “Moschini” dentro, o semplicemente a segmento nella storia della Milano-Mantova, rappresenta un errore e poco importa se taluni almanacchi hanno superficialmente raccolto le risultanze di un errore a loro antecedente.
La classica delle due città, invece, tornò nel 1946, con tutti i migliori professionisti italiani e l’organizzazione di un gruppo di società mantovane. Il nuovo lancio però, durò solo un paio di stagioni, soprattutto per il crescente interesse delle società coinvolte, verso l’impegno diretto sul proselitismo ed i corridori. Come prosecuzione e finalizzazione di questo impegno sette anni dopo l’ultima edizione, fu proposta, nel 1954, una Milano-Mantova riservata a dilettanti scelti e indipendenti. Il ritorno vero e proprio avvenne nel 1957, grazie soprattutto al grande Learco Guerra, che si impegnò a garantire i giusti rapporti col ciclismo d’elite e ad invitare personalmente gli stessi ciclisti. Si aprì con quella edizione l’epoca “aurea” della classica, arricchita dalla partecipazione di assi stranieri e la caratterizzazione, per il suo tracciato pianeggiante, ben poco alterato della presenza del Colle di Sant’Eusebio, di “corsa freccia” nel panorama internazionale. Finì per determinarsi una risposta italiana alla Gand-Wevelmen belga, dove appunto il Sant’Eusebio, pur più impegnativo, svolgeva le medesime funzioni del Kemmel fiammingo. Poi, dopo l’edizione del 1961, lo stop che s’è rivelato definitivo. A causarlo, l’aggravamento delle condizioni di salute di Learco Guerra, che morì nel 1963 e che non trovò mai un sostituto in grado di stimolare un ritorno della classica. Anche qui però, c’è da annotare un altro motivo di confusione che può coinvolgere i lettori provenienti da consultazioni degli almanacchi. Come per il “Moschini”, taluni riporti, errando, presentano una Milano-Mantova anche nel 1962 (vinta da Pierino Baffi al fotofinish sull’Olimpionico Marino Vigna), ma in realtà quella fu una prova, la settima, del Trofeo Cougnet di quell’anno, svoltasi su un percorso dove il protagonista fu il “Circuito dei Colli” nell’alto mantovano, con punto focale a Monzambano. Un tracciato proposto il 29 luglio, in quelle modalità, per avvicinarsi il più possibile al tracciato del circuito iridato di Salò, ed accontentare il CT Antonio Covolo, che lo scelse come “indicativa” per stilare la formazione azzurra. Niente a che vedere con la “freccia” Milano-Mantova. Perciò, negli zoom che seguiranno ho ritenuto storicamente corretto, non inserire questo appuntamento. Morale: le edizioni della Milano Mantova reali, in un segmento di 55 anni di storia del ciclismo, furono 15, di cui 13 (quelle che riproporremo), definibili per professionisti. Gli almanacchi che ne aggiungono altre, senza presunzione alcuna, sono in errore.
Maurizio Ricci detto Morris
segue...
Nel 1906, lo Sport Club di Milano, fondato l’anno precedente da un gruppo di appassionati, parte dei quali provenienti dal Veloce Club meneghino, pensarono di proporre una corsa che congiungesse la città, con un’altra possibilmente non lontana. La scelta cadde ben presto su Mantova, in quanto diversi associati erano mantovani di origine. Proprio costoro, avevano mantenuto certi rapporti con gli appassionati della città di Virgilio e, conseguentemente, col Veloce Club di Mantova, una delle società più antiche d’Italia, nata nel 1884. Fra i due sodalizi si creò una sinergia che vide nascere la creatura ideata, ed il 20 maggio 1906, si corse la prima Milano-Mantova, che s’avvalse della partecipazione dei più forti ciclisti italiani con la vittoria del pavese Giovanni Rossignoli. La storia della corsa che ne seguì, non fu però per nulla lineare. Dopo le prime tre edizioni, lo Sport Club, che nel 1908 aveva ideato e messo su strada anche la Coppa d’Inverno, manifestazione ancor oggi in vita, ma che rimase sempre a livello di dilettanti e indipendenti, non trovando sostegni appropriati da parte di un giornale, ritirò la corsa dal calendario. Per rivedere la Milano-Mantova, si dovrà attendere il 1932, con una prova riservata a dilettanti e indipendenti, organizzata dalla società “Mantova Sportiva”, la quale allargò la corsa, nel 1933, ai professionisti e, per mantenendo un chilometraggio non da massima categoria, raggiunse un risultato tecnico clamoroso, per la media fatta registrare dal vincitore, Fabio Battesini.. L’edizione del 1934 confermò l’allargamento ai professionisti, allungando il tracciato ad oltre 200 chilometri. Poi però, l’intasamento del calendario e le difficoltà degli operatori totalmente sportivi, con quelli politicizzati, o di vero e proprio regime, che sentivano e volevano percorrere altre strade, portò ad una corsa, nel 1935, riservata ai soli dilettanti, certo con qualche indipendente, ma abbastanza per considerarla al di fuori del novero delle corse definibili professionistiche. Fu quella l’ultima edizione della Milano-Mantova, prima della Seconda Guerra Mondiale.
Qui, è doverosa una parentesi per spiegare il senso della mia scelta che, per taluni lettori più “consuetudinari” verso certe letture, potrà sembrare scorretta sul piano storico, quando invece è il contrario. Chi sfoglia almanacchi ecc., vedrà quasi sempre inserito nell’albo d’oro di questa corsa, il Trofeo Moschini, il Trofeo Pino Moschini per la precisione (visto che solo il cognome può portare alla …vela), come se la Milano Mantova, ed il citato Trofeo, fossero di fatto la stessa prova, pur con denominazione diversa, come spesso è capitato e capita tutt’oggi. Nella realtà, ci troviamo di fronte a due corse totalmente diverse, per territori attraversati, particolarità tecniche e persino organizzatori, dato che i più fedeli propositori della classica delle due città, non furono, indipendentemente dalle denominazioni sportive imposte dal regime fascista, partecipi di quella nuova corsa. E non basta di certo il fatto che il citato Trofeo, avesse costante cuore in Mantova. Fatto sta che, mentre la classica vedeva partenza da Milano, ed attraversava la di questi provincia, nonché quelle di Bergamo, Brescia e Mantova, il “Pino Moschini”, si rivolgeva ad un enorme circuito con partenza ed arrivo nella città di Virgilio, attraverso le province di Mantova, Brescia, Trento e Verona. Nel 1939, ad esempio, il Trofeo, si consumò interamente sul piatto circuito di Belfiore, in provincia di Verona. Insomma, inserire il “Moschini” dentro, o semplicemente a segmento nella storia della Milano-Mantova, rappresenta un errore e poco importa se taluni almanacchi hanno superficialmente raccolto le risultanze di un errore a loro antecedente.
La classica delle due città, invece, tornò nel 1946, con tutti i migliori professionisti italiani e l’organizzazione di un gruppo di società mantovane. Il nuovo lancio però, durò solo un paio di stagioni, soprattutto per il crescente interesse delle società coinvolte, verso l’impegno diretto sul proselitismo ed i corridori. Come prosecuzione e finalizzazione di questo impegno sette anni dopo l’ultima edizione, fu proposta, nel 1954, una Milano-Mantova riservata a dilettanti scelti e indipendenti. Il ritorno vero e proprio avvenne nel 1957, grazie soprattutto al grande Learco Guerra, che si impegnò a garantire i giusti rapporti col ciclismo d’elite e ad invitare personalmente gli stessi ciclisti. Si aprì con quella edizione l’epoca “aurea” della classica, arricchita dalla partecipazione di assi stranieri e la caratterizzazione, per il suo tracciato pianeggiante, ben poco alterato della presenza del Colle di Sant’Eusebio, di “corsa freccia” nel panorama internazionale. Finì per determinarsi una risposta italiana alla Gand-Wevelmen belga, dove appunto il Sant’Eusebio, pur più impegnativo, svolgeva le medesime funzioni del Kemmel fiammingo. Poi, dopo l’edizione del 1961, lo stop che s’è rivelato definitivo. A causarlo, l’aggravamento delle condizioni di salute di Learco Guerra, che morì nel 1963 e che non trovò mai un sostituto in grado di stimolare un ritorno della classica. Anche qui però, c’è da annotare un altro motivo di confusione che può coinvolgere i lettori provenienti da consultazioni degli almanacchi. Come per il “Moschini”, taluni riporti, errando, presentano una Milano-Mantova anche nel 1962 (vinta da Pierino Baffi al fotofinish sull’Olimpionico Marino Vigna), ma in realtà quella fu una prova, la settima, del Trofeo Cougnet di quell’anno, svoltasi su un percorso dove il protagonista fu il “Circuito dei Colli” nell’alto mantovano, con punto focale a Monzambano. Un tracciato proposto il 29 luglio, in quelle modalità, per avvicinarsi il più possibile al tracciato del circuito iridato di Salò, ed accontentare il CT Antonio Covolo, che lo scelse come “indicativa” per stilare la formazione azzurra. Niente a che vedere con la “freccia” Milano-Mantova. Perciò, negli zoom che seguiranno ho ritenuto storicamente corretto, non inserire questo appuntamento. Morale: le edizioni della Milano Mantova reali, in un segmento di 55 anni di storia del ciclismo, furono 15, di cui 13 (quelle che riproporremo), definibili per professionisti. Gli almanacchi che ne aggiungono altre, senza presunzione alcuna, sono in errore.
Maurizio Ricci detto Morris
segue...