
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Trofeo Laigueglia 2017
|

15-01-2017, 05:32 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2017, 05:33 AM da SarriTheBest.)
Sarà il Gruppo Sportivo Emilia a curare gli aspetti organizzativi del Trofeo Laigueglia
Per il quarto anno consecutivo sarà ancora il Gruppo Sportivo Emilia a curare gli aspetti tecnici dell’edizione 2017 del Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 12 febbraio.
L’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici si è aggiudicato l’importante incarico a seguito dell’espletamento della procedura pubblica, nei termini di legge, indetta dal Comune di Laigueglia e ufficializzata al GS Emilia proprio questa mattina.
“Siamo particolarmente soddisfatti dell’incarico – spiega Adriano Amici – che da continuità ad un percorso iniziato quattro anni fa e che ci porta a dare anche quest’anno il nostro contributo ad evento come il Trofeo Laigueglia che rappresenta indubbiamente un pezzo importante del patrimonio sportivo italiano.
Da parte nostra metteremo a disposizione di questa grande classica tutta l’esperienza che abbiamo maturato nel corso di oltre 30 anni di organizzazioni ciclistiche per allestire un appuntamento degno del nome e della storia che porta con se. Vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Laigueglia, in modo particolare il sindaco dott. Franco Maglione con il quale c’è un rapporto di profonda stima, per la fiducia accordata nei nostri confronti e tutti i partner del Gruppo Sportivo Emilia che ci permettono di affrontare ogni impegno con grande entusiasmo e responsabilità”.
L’appuntamento con il 12 febbraio è ormai alle porte e già oggi Adriano Amici e lo staff tecnico del GS Emilia si recheranno in Liguria per i primi sopralluoghi e per definire tutti i dettagli organizzativi della gara.
comunicato stampa GS Emilia
Per il quarto anno consecutivo sarà ancora il Gruppo Sportivo Emilia a curare gli aspetti tecnici dell’edizione 2017 del Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 12 febbraio.
L’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici si è aggiudicato l’importante incarico a seguito dell’espletamento della procedura pubblica, nei termini di legge, indetta dal Comune di Laigueglia e ufficializzata al GS Emilia proprio questa mattina.
“Siamo particolarmente soddisfatti dell’incarico – spiega Adriano Amici – che da continuità ad un percorso iniziato quattro anni fa e che ci porta a dare anche quest’anno il nostro contributo ad evento come il Trofeo Laigueglia che rappresenta indubbiamente un pezzo importante del patrimonio sportivo italiano.
Da parte nostra metteremo a disposizione di questa grande classica tutta l’esperienza che abbiamo maturato nel corso di oltre 30 anni di organizzazioni ciclistiche per allestire un appuntamento degno del nome e della storia che porta con se. Vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Laigueglia, in modo particolare il sindaco dott. Franco Maglione con il quale c’è un rapporto di profonda stima, per la fiducia accordata nei nostri confronti e tutti i partner del Gruppo Sportivo Emilia che ci permettono di affrontare ogni impegno con grande entusiasmo e responsabilità”.
L’appuntamento con il 12 febbraio è ormai alle porte e già oggi Adriano Amici e lo staff tecnico del GS Emilia si recheranno in Liguria per i primi sopralluoghi e per definire tutti i dettagli organizzativi della gara.
comunicato stampa GS Emilia
18-01-2017, 05:25 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-01-2017, 08:51 PM da SarriTheBest.)
Il percorso del 54° Trofeo Laigueglia
Manca ormai meno di un mese all’appuntamento del 12 febbraio quando, per la cinquataquattresima volta, il Trofeo Laigueglia riporterà in Riviera il grande ciclismo.
La storia della classica di inizio stagione è ricca di nomi che hanno contribuito alla popolarità dello sport delle due ruote e per rendersene conto basta scorre l’albo d’oro nel quale figurano, tra gli altri, Guido Neri (primo nell’ediziona inaugurale del 1964), Marino Vigna, Franco Bitossi, Michele Dancelli, Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck, Giuseppe Saronni, Johan Mussew, Michele Bartoli, Filippo Pozzato, fino ad arrivare alle ultime due edizioni vinte da Davide Cimolai (2015) e da Andrea Fedi, ultimo a trionfare sul traguardo della Via Roma.[/align]
Anche quest’anno la gara di classe UCI 1.HC, organizzata dal Comune di Laigueglia curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia, proporrà un tracciato particolarmente interessante e selettivo che contribuirà a rendere l’appuntamento ancor più spettacolare.
Come vuole la tradizione il percorso del Trofeo Laigueglia, con il suoi 192 chilometri, andrà ad interessare gran parte della Provincia di Savona a testimonianza del forte interesse degli organizzatori a valorizzare il contesto territoriale.
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma, la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.[/align]
[align=justify]Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
“Il percorso del prossimo Trofeo Laigueglia – spiega il sindaco, Franco Maglione – racchiude elementi che rappresentano la storia della gara e le novità apportate nel 2016, anno in cui abbiamo proposto una rivisitazione al tracciato che, alla luce del risultato tecnico, si è rivelata azzeccata. Il coinvolgimento del territorio rimane una delle nostre priorità perché siamo convinti che il Trofeo non sia solo un patrimonio di Laigueglia ma di tutta la Riviera di Ponente che ama da sempre il ciclismo e che anche il prossimo 12 febbraio accoglierà con tutto il suo splendore atleti di primissimo piano per una giornata indimenticabile.”
comunicato stampa
Manca ormai meno di un mese all’appuntamento del 12 febbraio quando, per la cinquataquattresima volta, il Trofeo Laigueglia riporterà in Riviera il grande ciclismo.
La storia della classica di inizio stagione è ricca di nomi che hanno contribuito alla popolarità dello sport delle due ruote e per rendersene conto basta scorre l’albo d’oro nel quale figurano, tra gli altri, Guido Neri (primo nell’ediziona inaugurale del 1964), Marino Vigna, Franco Bitossi, Michele Dancelli, Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck, Giuseppe Saronni, Johan Mussew, Michele Bartoli, Filippo Pozzato, fino ad arrivare alle ultime due edizioni vinte da Davide Cimolai (2015) e da Andrea Fedi, ultimo a trionfare sul traguardo della Via Roma.[/align]
Anche quest’anno la gara di classe UCI 1.HC, organizzata dal Comune di Laigueglia curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia, proporrà un tracciato particolarmente interessante e selettivo che contribuirà a rendere l’appuntamento ancor più spettacolare.
Come vuole la tradizione il percorso del Trofeo Laigueglia, con il suoi 192 chilometri, andrà ad interessare gran parte della Provincia di Savona a testimonianza del forte interesse degli organizzatori a valorizzare il contesto territoriale.
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma, la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.[/align]
[align=justify]Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
“Il percorso del prossimo Trofeo Laigueglia – spiega il sindaco, Franco Maglione – racchiude elementi che rappresentano la storia della gara e le novità apportate nel 2016, anno in cui abbiamo proposto una rivisitazione al tracciato che, alla luce del risultato tecnico, si è rivelata azzeccata. Il coinvolgimento del territorio rimane una delle nostre priorità perché siamo convinti che il Trofeo non sia solo un patrimonio di Laigueglia ma di tutta la Riviera di Ponente che ama da sempre il ciclismo e che anche il prossimo 12 febbraio accoglierà con tutto il suo splendore atleti di primissimo piano per una giornata indimenticabile.”
comunicato stampa
18-01-2017, 08:36 PM
Il fatto interessante per il Laigueglia è che si sono auto-eliminate due corse importanti in contemporanea, come il Mediterraneo e il Giro del Qatar. Praticamente in quei giorni si corre solo in Liguria e la Vuelta Murcia/Classica di Almeria. Non se avrà grandi ripercussioni in positivo per quanto riguarda i partecipanti, ma è sicuramente una grande notizia per i sostenitori del Laigueglia.
- 25!!
- 25!!
18-01-2017, 08:52 PM
Il fatto che non siano ancora state annunciate le squadre fa ben sperare.

28-01-2017, 06:10 AM
Annunciate le squadre del 54° Trofeo Laigueglia
Prosegue inesorabile il conto alla rovescia in vista della cinquantaquattresima edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 12 febbraio.
comunicato stampa
Prosegue inesorabile il conto alla rovescia in vista della cinquantaquattresima edizione del Trofeo Laigueglia che si correrà il prossimo 12 febbraio.
La classica di inizio stagione (classe UCI 1.HC), organizzata dal Comune di Laigueglia e curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia, vedrà al via un lotto di squadre di grande prestigio a partire dalle quattro formazioni “World Teams”: AG2R La Mondiale, Astana Pro Team, FDJ e UAE Abu Dhabi.
In attesa di avere l’ufficializzazione per quanto riguarda i principali atleti al via, è confermata anche la presenza della rappresentativa della Nazionale Italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani e di un folto gruppo di squadre “Continental” e “Professional”.
Ad oggi sono 22 le squadre iscritte alla gara ligure ma è stata inoltrata all’Unione Ciclistica Internazionale una richiesta di deroga per poter avere al via altre tre formazioni “Continental” straniere che porterebbero il totale a 25.
SQUADRE ISCRITTE
Nazionale Italiana (Ita)
AG2R La Mondiale (Fra)
Astana Pro Team (Kaz)
FDJ (Fra)
UAE Abu Dhabi (UAE)
Androni Giocattoli (Ita)
Aqua Blue Sport (Irl)
Bardiani CSF (Ita)
Delko Marseille Provence KTM (Fra)
Direct Energie (Fra)
Fortuneo – Vital Concept (Fra)
Gazprom – Rusvelo (Rus)
Israel Cycling Academy (Isr)
Nippo – Vini Fantini (Ita)
Team Novo Nordisk (Usa)
Wilier Triestina (Ita)
Armee de Terre (Fra)
D’Amico – Utensilnord (Ita)
GM Europa Ovini (Ita)
Sangemini MGKvis Olmo Vega (Ita)
Unieuro Trevigiani – Hemus 1896 (Bul)
WB Veranclassic Aquality Projet (Belcomunicato stampa
09-02-2017, 08:43 PM
UAE Abu Dhabi: Ulissi ci riprova, appuntamento in Liguria
A una settimana di distanza dal successo nel Gp Costa degli Etruschi, il Team UAE tornerà in gara in Italia, schierandosi in Liguria al via del Trofeo Laigueglia.
Domenica 12 febbraio, per la formazione del general manager Saronni correranno 8 atleti, capitanati da Diego Ulissi. Assieme al livornese ci saranno Valerio Conti, Kristijan Durasek, Matej Mohoric, Manuele Mori, Simone Petilli, Jan Polanc ed Edward Ravasi.
Il Team UAE sarà guidato in ammiraglia da Daniele Righi, coadiuvato dal dottor Ronchi, dai massaggiatori Della Torre, Gallivanone e Napolitano, dai meccanici Bortoluzzo e Cornacchione e dall'autista Luigi Saronni.
La selezione emiratina sarà composta per cinque ottavi da ciclisti che hanno gareggiato nel Gp Costa deli Etruschi, con l'aggiunta di tre corridori reduci invece dal Dubai Tour (lo scalatore Durasek e i versatili Mohoric e Polanc).
Così come accaduto per il Gp Costa degli Etruschi, Ulissi proverà ad aggiungere un'altra corsa al suo palmares: il ruolino di marcia del corridore toscano nella gara ligure è di rilievo, con un 4°, un 5°, un 6° e un 27° posto in quattro partecipazioni, ma la zampata vincente non è ancora stata sferrata.
Domenica per Ulissi si tratterà dell'ottava giornata di corsa nel 2017, con ben 4 top 10 centrate e un totale di 992,6 km percorso in gara (tra Santos Tour Down Under e Gp Costa degli Etruschi, escluso il People's Choice Criterium).
La gara si svolgerà sulla distanza di 192,5 km, lungo i quali i corridori affronteranno 5 Gpm: Cima Paravenna (68,8 km), Testico (122,4 km) e il triplo passaggio in circuito sulla salita di Colla Micheri (ultimo scollinamento ai -10 km), con l'ultimo strappo del Capo Mele a 4 km dall'arrivo ad aggiungere incertezza.
"Mi piacerebbe molto poter lottare per il successo del Trofeo Laigueglia, è una corsa sempre interessante - ha spiegato Ulissi - Essendo arrivato vicino al podio giù in più di una occasione, sarebbe bello dare finalmente un colpo vincente.
So benissimo che non sarà facile, sia per il lotto dei partenti, con altre tre formazioni World Tour oltre alla nostra e con molti atleti in cerca di rivincita dopo il Gp Costa degli Etruschi, sia per il percorso, aperto a varie soluzioni.
Se l'evoluzione della corsa sarà favorevole alle mie caratteristiche, il finale potrà certamente ispirare azioni simili a quella che mi ha portato al successo domenica scorsa.
E' importante però sottolineare che il Team UAE potrà contare anche su validissime alternative, penso a un Simone Petilli che, a Donoratico, è andato fortissimo.
Attenzione all'incognita del maltempo, potrebbe creare diversivi a un andamento lineare della gara".
comunicato stampa Team UAE
A una settimana di distanza dal successo nel Gp Costa degli Etruschi, il Team UAE tornerà in gara in Italia, schierandosi in Liguria al via del Trofeo Laigueglia.
Domenica 12 febbraio, per la formazione del general manager Saronni correranno 8 atleti, capitanati da Diego Ulissi. Assieme al livornese ci saranno Valerio Conti, Kristijan Durasek, Matej Mohoric, Manuele Mori, Simone Petilli, Jan Polanc ed Edward Ravasi.
Il Team UAE sarà guidato in ammiraglia da Daniele Righi, coadiuvato dal dottor Ronchi, dai massaggiatori Della Torre, Gallivanone e Napolitano, dai meccanici Bortoluzzo e Cornacchione e dall'autista Luigi Saronni.
La selezione emiratina sarà composta per cinque ottavi da ciclisti che hanno gareggiato nel Gp Costa deli Etruschi, con l'aggiunta di tre corridori reduci invece dal Dubai Tour (lo scalatore Durasek e i versatili Mohoric e Polanc).
Così come accaduto per il Gp Costa degli Etruschi, Ulissi proverà ad aggiungere un'altra corsa al suo palmares: il ruolino di marcia del corridore toscano nella gara ligure è di rilievo, con un 4°, un 5°, un 6° e un 27° posto in quattro partecipazioni, ma la zampata vincente non è ancora stata sferrata.
Domenica per Ulissi si tratterà dell'ottava giornata di corsa nel 2017, con ben 4 top 10 centrate e un totale di 992,6 km percorso in gara (tra Santos Tour Down Under e Gp Costa degli Etruschi, escluso il People's Choice Criterium).
La gara si svolgerà sulla distanza di 192,5 km, lungo i quali i corridori affronteranno 5 Gpm: Cima Paravenna (68,8 km), Testico (122,4 km) e il triplo passaggio in circuito sulla salita di Colla Micheri (ultimo scollinamento ai -10 km), con l'ultimo strappo del Capo Mele a 4 km dall'arrivo ad aggiungere incertezza.
"Mi piacerebbe molto poter lottare per il successo del Trofeo Laigueglia, è una corsa sempre interessante - ha spiegato Ulissi - Essendo arrivato vicino al podio giù in più di una occasione, sarebbe bello dare finalmente un colpo vincente.
So benissimo che non sarà facile, sia per il lotto dei partenti, con altre tre formazioni World Tour oltre alla nostra e con molti atleti in cerca di rivincita dopo il Gp Costa degli Etruschi, sia per il percorso, aperto a varie soluzioni.
Se l'evoluzione della corsa sarà favorevole alle mie caratteristiche, il finale potrà certamente ispirare azioni simili a quella che mi ha portato al successo domenica scorsa.
E' importante però sottolineare che il Team UAE potrà contare anche su validissime alternative, penso a un Simone Petilli che, a Donoratico, è andato fortissimo.
Attenzione all'incognita del maltempo, potrebbe creare diversivi a un andamento lineare della gara".
comunicato stampa Team UAE
09-02-2017, 08:51 PM
La concorrenza però sarà più qualificata...
Ci sarà anche la Nazionale italiana, capitanata da Trentin e Felline. Onestamente non so perchè Cassani & C. non l'abbiano organizzata anche a Donoratico per ravvivare un po' la corsa...
Ci sarà anche la Nazionale italiana, capitanata da Trentin e Felline. Onestamente non so perchè Cassani & C. non l'abbiano organizzata anche a Donoratico per ravvivare un po' la corsa...
09-02-2017, 09:11 PM
Sì, startlist migliore.
Ma soprattutto preoccupa l'aspetto meteo: un conto è fare la facile discesa di Castagneto Carducci, che per di più ha fatto milioni di volte; un conto è andare nelle terribili discese liguri con l'asfalto bagnato. Peccato perché potrebbe essere un finale adatto, ma i suoi limiti in discesa e con il bagnato restano ancora evidenti.
Ma soprattutto preoccupa l'aspetto meteo: un conto è fare la facile discesa di Castagneto Carducci, che per di più ha fatto milioni di volte; un conto è andare nelle terribili discese liguri con l'asfalto bagnato. Peccato perché potrebbe essere un finale adatto, ma i suoi limiti in discesa e con il bagnato restano ancora evidenti.
11-02-2017, 05:11 AM
Svelata la Bardiani-CSF per il Trofeo Laigueglia
comunicato stampa Bardiani-CSF
Archiviato il debutto italiano al GP Costa degli Etruschi, la Bardiani-CSF affronterà domenica 12 febbraio la 54ma edizione del Trofeo Laigueglia, seconda prova del calendario nazionale valida per la Ciclismo Cup. La corsa si snoderà su una distanza di 192 km e, come tradizione, avrà partenza e arrivo nel centro della località ligure. Il percorso conta cinque GPM, di cui tre negli ultimi 30 chilometri con la ripetizione della Colla Micheri.
Formazione - Il DS Roberto Reverberi guiderà una squadra di otto corridori che comprende Simone Andreetta, Enrico Barbin, Nicola Boem, Lorenzo Rota, Alessandro Tonelli, Simone Velasco, Luca Wackermann ed Edoardo Zardini.
Commento - “Le prime prove dell’anno, seppur chiuse senza risultati eclatanti, ci hanno dato conferma che i ragazzi hanno una condizione che li può rendere competitivi” ha spiegato Reverberi. “Ci è mancata un po’ di brillantezza per ottenere un risultato importante, ma siamo altresì convinti che il ritiro in corso ora in Toscana può farci fare un salto di qualità in questa direzione. Punteremo ad una prestazione di spessore come squadra e, in base all’evoluzione della gara, sceglieremo colui che meglio può finalizzarla”.
Curiosità - Il #GreenTeam ha sfiorato il successo l’anno scorso con Colbrelli, secondo nella volata vinta da Fedi. Altro risultato importante, sempre con Colbrelli, nel 2014, dove chiuse 4°. La media età della squadra al via è di 24 anni: Velasco il più giovane (21), Boem il più vecchio (27). Tutti i corridori presenti hanno già debuttato nel 2017. La squadra affronterà il Trofeo Laigueglia dopo quattro giorni di ritiro in Toscana (dal 7 al 10) e dodici giorni di corsa totali dove ha conquistato un podio (Ruffoni alla Vuelta a San Juan) e tre piazzamenti nei dieci.
comunicato stampa Bardiani-CSF
11-02-2017, 05:51 PM
-1 giorno al Trofeo Laigueglia

11-02-2017, 11:34 PM
ma voi criticoni non sapete il lavoro che c'è dietro ad una corsa come il laigueglia
pensavo fosse un blog serio
pensavo fosse un blog serio
12-02-2017, 04:57 AM
Domani il 54° Trofeo Laigueglia
Saranno 179 i corridori, in rappresentanza di 23 squadre, che domani (domenica 12 febbraio) daranno vita all’edizione numero 54 del Trofeo Laigueglia.
La classica di inizio stagione, organizzata dal Comune di Laigueglia con l’apporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, vedrà alla partenza atleti di particolare interesse che garantiranno al pubblico uno spettacolo di alto livello tecnico.
Tra i big in gara c’è grande attesa per la prestazione di Diego Ulissi, recente vincitore del Gran Premio Costa degli Etruschi che guiderà la UAE Abu Dhabi, una delle quattro formazioni World Tour al via.
Assente il vincitore dell’edizione 2016 Andrea Fedi, saranno tre i corridori che potranno scrivere ancora il proprio nome nell’albo d’oro della gara ligure: Davide Cimolai (FDJ), primo nel 2015, Moreno Moser (Astana Pro Team), vincitore nel 2012, e Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia) che su questo traguardo si è imposto già in tre occasioni, nel 2003, 2004 e 2013, mentre Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli) tenterà di migliorare i secondi posti del 2010 e del 2015.
La formazione francese della FDJ potrà contare anche sul campione nazionale Artur Vichot in un ottimo periodo di forma.
Tra gli altri probabili protagonisti da segnalare la presenza del terzetto della Direct Energie: Thomas Voeckler (vincitore di quattro tappe al Tour de France, la gara in cui ha vestito complessivamente per 20 giorni la maglia gialla), Sylvain Chavenel che nel corso della propria carriera ha conquistato 3 tappe al Tour, e il giovane Lilian Calmejane, già a segno in questa stagione.
Particolarmente interessante sarà la nazionale italiana guidata da Davide Cassani che potrà fare affidamento su uomini di consolidata esperienza come Fabio Felline, Alberto Bettiol e Matteo Trentin e sui giovani Giovanni Carboni, Seid Lizde, Tommaso Fiaschi, Massimo Rosa e Franceso Romano.
Il percorso
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (ore 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.
Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
>>> ELENCO PARTENTI <<<
La gara in TV, web e social:
Rai Sport e Bike Channel: domenica 12 febbraio, ore 17,00
Le immagini saranno inoltre trasmesse sui principali siti web, tra i quali Gazzetta.it, Repubblica.it, Tuttobiciweb.it, oltre che sulle piattaforme di PMG Sport (www.pmgsport.it ewww.facebook.com/PMGliveSport)
Sul sito internet del GS Emilia (www.gsemilia.it) sarà disponibile la diretta testuale della gara.
comunicato stampa
Saranno 179 i corridori, in rappresentanza di 23 squadre, che domani (domenica 12 febbraio) daranno vita all’edizione numero 54 del Trofeo Laigueglia.
La classica di inizio stagione, organizzata dal Comune di Laigueglia con l’apporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, vedrà alla partenza atleti di particolare interesse che garantiranno al pubblico uno spettacolo di alto livello tecnico.
Tra i big in gara c’è grande attesa per la prestazione di Diego Ulissi, recente vincitore del Gran Premio Costa degli Etruschi che guiderà la UAE Abu Dhabi, una delle quattro formazioni World Tour al via.
Assente il vincitore dell’edizione 2016 Andrea Fedi, saranno tre i corridori che potranno scrivere ancora il proprio nome nell’albo d’oro della gara ligure: Davide Cimolai (FDJ), primo nel 2015, Moreno Moser (Astana Pro Team), vincitore nel 2012, e Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia) che su questo traguardo si è imposto già in tre occasioni, nel 2003, 2004 e 2013, mentre Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli) tenterà di migliorare i secondi posti del 2010 e del 2015.
La formazione francese della FDJ potrà contare anche sul campione nazionale Artur Vichot in un ottimo periodo di forma.
Tra gli altri probabili protagonisti da segnalare la presenza del terzetto della Direct Energie: Thomas Voeckler (vincitore di quattro tappe al Tour de France, la gara in cui ha vestito complessivamente per 20 giorni la maglia gialla), Sylvain Chavenel che nel corso della propria carriera ha conquistato 3 tappe al Tour, e il giovane Lilian Calmejane, già a segno in questa stagione.
Particolarmente interessante sarà la nazionale italiana guidata da Davide Cassani che potrà fare affidamento su uomini di consolidata esperienza come Fabio Felline, Alberto Bettiol e Matteo Trentin e sui giovani Giovanni Carboni, Seid Lizde, Tommaso Fiaschi, Massimo Rosa e Franceso Romano.
Il percorso
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (ore 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.
Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
>>> ELENCO PARTENTI <<<
La gara in TV, web e social:
Rai Sport e Bike Channel: domenica 12 febbraio, ore 17,00
Le immagini saranno inoltre trasmesse sui principali siti web, tra i quali Gazzetta.it, Repubblica.it, Tuttobiciweb.it, oltre che sulle piattaforme di PMG Sport (www.pmgsport.it ewww.facebook.com/PMGliveSport)
Sul sito internet del GS Emilia (www.gsemilia.it) sarà disponibile la diretta testuale della gara.
comunicato stampa
12-02-2017, 11:29 AM
Ricordiamo che Sanremo finisce Sabato perchè la Domenica c'è il Laigueglia.
12-02-2017, 11:40 AM
- 0 giorni!!
12-02-2017, 03:41 PM
Fuga di giornata, composta da Davide Orrico (Sangemini – MG K Vis), Remy Di Gregorio (Delko Marseille Provence Ktm), Antonio Di Sante (GM Europa Ovini), Conor Dunne (Acqua Blue Sport) ed Ettore Carlini (D'Amico Utensilnord), ripresa a 60 km dal traguardo.
12-02-2017, 04:22 PM
Adesso 5 al comando
Finetto (Delko Marseille), Cattaneo (Androni ), Polanc (UAE Abu Dhabi), Geniez (Ag2r La Mondiale) e Pacher (Delko Marseille)
con una trentina di secondi sul gruppo.
Finetto (Delko Marseille), Cattaneo (Androni ), Polanc (UAE Abu Dhabi), Geniez (Ag2r La Mondiale) e Pacher (Delko Marseille)
con una trentina di secondi sul gruppo.
12-02-2017, 04:53 PM
Felline da solo in testa!
All'inseguimento 10 corridori: Gautier, Vichot, Mohoric, Trentin, Combaud, Finetto, Cattaneo, Frapporti, Gavazzi e Hardy.
+27''.
All'inseguimento 10 corridori: Gautier, Vichot, Mohoric, Trentin, Combaud, Finetto, Cattaneo, Frapporti, Gavazzi e Hardy.
+27''.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)