Il Nuovo Ciclismo

Versione completa: Rugby 2023
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Questo weekend si gioca la terza giornata del 6 Nazioni.

Orari partite:
Italia - Irlanda sabato ore 15.15 (TV8 e Sky)
Galles - Inghilterra sabato ore 17.45 (Sky)
Francia - Scozia domenica ore 16 (Sky)


L'Italia ha giocato una buona partita all'esordio contro una Francia fallosissima, pur essendo partita male, arrivando vicina a vincere a tempo scaduto e portando a casa il punto bonus per la difesa (7 o meno punti di distacco dagli avversari). 
Contro l'Inghilterra invece è arrivata una prestazione bruttina, soprattutto nel primo tempo. Nelle maul abbiamo sofferto tantissimo (le loro 5 mete sono arrivate tutte da lì, 3 dirette e 2 dopo aver preso vantaggio grazie ad esse) e in mischia siamo stati troppo fallosi.

Ora ci aspetta una partita quasi proibitiva contro un'Irlanda fortissima e decisamente favorita per il Grande Slam (la vittoria di tutte le partite del torneo e, di conseguenza, del torneo stesso). Nonostante le diverse defezioni, gli irlandesi schierano una squadra di livello altissimo che rispecchia il primo posto nel ranking. Hanno un sistema collettivo, fluido e ben rodato e due settimane fa hanno sconfitto i campioni in carica della Francia in una partita bellissima.

Francesi fin qui sottotono, ma hanno grandi qualità e già da domenica dovranno riscattarsi contro una sorprendente Scozia che ha prima vinto in trasferta a Twickenham la terza Calcutta Cup (trofeo assegnato nelle partite tra Inghilterra e Scozia) consecutiva e poi ha demolito il Galles in casa.

Il Galles è abbastanza in crisi, sia per difficoltà ad operare un ricambio generazionale sia per la grossa tensione tra i giocatori e la federazione (i giocatori avevano addirittura minacciato uno sciopero per la partita contro gli inglesi) dovuta a problemi contrattuali.
L'Inghilterra anche non se la passa benissimo, ma resta una buona squadra che sa sfruttare bene la fisicità dei suoi avanti e le qualità tecniche dei mediani d'apertura.


Risultati prime due giornate (tra parentesi gli highlights):

Galles - Irlanda 10-34 (https://www.youtube.com/watch?v=CHzvCrAOxnk)
Inghilterra - Scozia 23-29 (https://www.youtube.com/watch?v=9u3xKGXHkz8)
Italia - Francia 24-29 (https://www.youtube.com/watch?v=ON7ikqglqGw)

Irlanda - Francia 32-19 (https://www.youtube.com/watch?v=cAWsoLyaKMw)
Scozia - Galles 35-7 (https://www.youtube.com/watch?v=UoralGj9uMw)
Inghilterra - Italia 31-14 (https://www.youtube.com/watch?v=uEoyKdeY_fE)


Classifica dopo due giornate:
Irlanda 10
Scozia 10
Inghilterra 6
Francia 5
Italia 1
Galles 0
Oggi inizia la quarta giornata.

Orari partite:
Italia - Galles oggi ore 15.15 (TV8 e Sky)
Inghilterra - Francia oggi ore 17.45 (Sky)
Scozia - Irlanda domenica ore 16 (Sky)


Tre partite equilibrate e tutte piuttosto rilevanti:
Italia e Galles giocano per conquistare l'unica (probabilmente) vittoria e per evitare il cucchiaio di legno metaforicamente assegnato agli ultimi classificati.
L'Italia sarà senza l'esplosivo Capuozzo ma può contare su un sistema di gioco propositivo e piacevole, che ha messo in difficoltà pure la fortissima Irlanda; il Galles invece ha operato di nuovo parecchi cambi nella formazione escludendo alcuni veterani e rimpiazzandoli con diversi giovani.

La sfida tra Inghilterra e Francia non avrà particolari ambizioni di classifica, a meno di una sconfitta irlandese a Murrayfield, ma è una rivalità accesissima che spesso porta a partite pazze ed inoltre sarà una tappa importante per testare ulteriormente i due sistemi in vista della Coppa del Mondo di fine anno.

Infine Scozia - Irlanda è fondamentale nella lotta per il titolo. L'Irlanda arriva da favorita per il match e per il titolo, sia guardando la classifica sia il ranking mondiale e lo stato di forma, ma gli scozzesi sono una squadra ostica che può sorprendere ad ogni partita e che ha schiacciato la Francia per svariati tratti durante l'ultima sfida della terza giornata, nonostante siano usciti sconfitti.


Risultati terza giornata (tra parentesi gli highlights):

Italia - Irlanda 20-34 (https://www.youtube.com/watch?v=MNCXZT3cOrU)
Galles - Inghilterra 10-20 (https://www.youtube.com/watch?v=HdekDY2faiQ)
Francia - Scozia 32-21 (https://www.youtube.com/watch?v=h3yIbjXxKqY)


Classifica dopo tre giornate:

Irlanda 15
Scozia 10
Inghilterra 10
Francia 10
Italia 1
Galles 0
Domani si svolgerà la quinta ed ultima giornata del 6 Nazioni.

Orari partite:
Scozia - Italia sabato ore 13.30 (TV8 e Sky)
Francia - Galles sabato ore 15.45 (Sky)
Irlanda - Inghilterra sabato ore 18 (Sky)


L'Italia, purtroppo, ha perso contro il Galles ed arriverà quasi sicuramente ultima. Dalla dolorosa sconfitta di sabato però sono arrivati altri segnali importanti, sia positivi sia negativi: l'Italia gioca in una maniera frizzante ed offensiva, che ci porta ad avere numerose occasioni di segnare. Il problema è sempre la capacità di concretizzare e di stare concentrati per limitare al minimo gli errori e qua, complice la poca esperienza, fatichiamo ancora troppo. Contro il Galles inoltre abbiamo sofferto anche la pressione di partire favoriti o quantomeno alla pari e contro la Scozia potremmo avere la testa più libera.

La Scozia è una squadra molto forte e che negli ultimi anni è cresciuta tantissimo (sono quinti al mondo) ma non è ancora riuscita ad arrivare a competere con le primissime, avendo perso pure contro l'Irlanda un match molto intenso che sembravano potessero riuscire a vincere dopo un primo tempo equilibrato.
Domani vorranno chiudere con una vittoria davanti al proprio pubblico e difficilmente ci sottovaluteranno, però viste anche le assenze pesanti che hanno (Finn Russell e Stuart Hogg) qualche chance di vedere una partita aperta ci sarà.

La Francia ha umiliato l'Inghilterra a Twickenham, infliggendogli la peggior sconfitta casalinga della propria storia, ed ora avrà una partita abbastanza semplice, in casa, contro un Galles rimaneggiato ma col morale in ripresa, per mettere ancor più pressione all'Irlanda nella lotta al titolo e per lanciarsi al meglio in vista del mondiale.

A chiudere la giornata ci sarà l'Irlanda che ha l'occasione di chiudere in bellezza con il Grande Slam in casa ed oltretutto nel weekend di San Patrizio. I verdi hanno nuovamente qualche assenza pesante, ma comunque la profondità e la forza della rosa e l'entusiasmo la porteranno ad essere favoritissima contro un'Inghilterra ferita nell'orgoglio che proverà sicuramente a reagire.


Risultati quarta giornata (tra parentesi gli highlights):

Italia - Galles 17-29 (https://www.youtube.com/watch?v=AkIpLOkX8WM)
Inghilterra - Francia 10-53 (https://www.youtube.com/watch?v=miVv77Foe-g)
Scozia - Irlanda 7-22 (https://www.youtube.com/watch?v=jYsTfTBM6UY)


Classifica dopo quattro giornate:

Irlanda 19 (+66)
Francia 15 (+46)
Scozia 10
Inghilterra 10
Galles 5
Italia 1


L'Irlanda si porta a casa il torneo se:
-vince con o senza bonus offensivo
-pareggia con o senza bonus offensivo
-perde ma facendo entrambi i punti bonus
-perde facendo un punto bonus e la Francia vince senza bonus
-perde facendo un punto bonus e la Francia vince con bonus con una differenza punti complessiva a favore dell'Irlanda
-perde senza bonus e la Francia vince senza bonus con una differenza punti complessiva a favore dell'Irlanda
-perde ma la Francia non vince

La Francia si porta a casa il torneo se:
-vince con bonus offensivo (4+ mete segnate) e l'Irlanda perde senza bonus 
-vince con bonus offensivo e l'Irlanda perde facendo un punto bonus con una differenza punti complessiva a favore della Francia
-vince senza bonus offensivo e l'Irlanda perde senza bonus con una differenza punti complessiva a favore della Francia
Sabato scorso si è chiuso il torneo con tre vittorie casalinghe.

La Scozia ha battuto un'ottima Italia, che nuovamente è andata vicinissima a fare il colpaccio non riuscendoci però neanche questa volta. L'Italia chiude il torneo all'ultimo posto e senza vittorie, ma finalmente abbiamo diversi spunti positivi per il futuro e la consapevolezza che presto arriveranno altre vittorie pesanti. 
La Scozia invece è stata la "prima delle umane", facendo uno dei migliori risultati negli ultimi 20 anni, però gli manca ancora qualcosa per competere con le migliori al mondo (Irlanda, Francia, Nuova Zelanda e Sudafrica) e difficilmente riuscirà a compiere lo step finale.

La Francia ha vinto contro il Galles in una partita frizzante che sia confermato l'altissima qualità dei padroni di casa sia mostrato diversi miglioramenti degli ospiti. La Francia chiude al secondo posto e può essere soddisfatta per quello che ha mostrato soprattutto nella seconda parte del torneo, mentre il Galles ha evitato il cucchiaio di legno e può cominciare la ricostruzione con un po' di fiducia.

A chiudere la giornata c'è stata la vittoria dell'Irlanda sull'Inghilterra, più sofferta del previsto a causa di una prestazione stoica degli ospiti che hanno reagito bene dopo l'umiliazione subita con la Francia. Gli inglesi probabilmente sono la nazionale uscita con i maggiori dubbi da questo torneo, soprattutto perché loro possono permettersi meno errori a causa di una stampa e un pubblico molto esigente.
L'Irlanda invece ha completato il Grande Slam, dominando il torneo e confermando il primo posto nel ranking. A settembre avranno la prova definitiva al mondiale, con un girone molto tosto, dove avranno il dovere di provare a vincere e l'obbligo di passare quantomeno i quarti di finale, risultato mai ottenuto nella loro storia.


Risultati quinta giornata (tra parentesi gli highlights):

Scozia - Italia 26-14 (https://www.youtube.com/watch?v=VJV-9bzZCgY)
Francia - Galles 41-28 (https://www.youtube.com/watch?v=5P0q00GCysI)
Irlanda - Inghilterra 29-16 (https://www.youtube.com/watch?v=-rCHj6NSOUM)


Classifica finale:

Irlanda 27
Francia 20
Scozia 15
Inghilterra 10
Galles 6
Italia 1
Ho visto tutte le partite dell'Italia.
Miglioramento sensibile a livello di gioco secondo il mio modesto parere.
(23-03-2023, 09:31 PM)Primo della Cignala Ha scritto: [ -> ]Ho visto tutte le partite dell'Italia.
Miglioramento sensibile a livello di gioco secondo il mio modesto parere.

Sì il gioco è migliorato parecchio e infatti in tutte le partite, più o meno, ce la siamo giocata apertamente ed abbiamo sempre chiuso a meno di 20 punti di distacco (che sembra tanto, ma vedendo gli anni passati è nulla).
Con Francia e Scozia abbiamo avuto pure il possesso offensivo finale per vincerla, ma in entrambi i casi è andata male.

Bisogna migliorare la finalizzazione perché abbiamo sfondato tantissime volte la linea ma raramente abbiamo fatto meta da quelle situazioni. Purtroppo facciamo ancora tantissimi errori nel decision making e oltretutto non avendo i migliori finalizzatori per due (Capuozzo) e cinque (Ioane) partite abbiamo faticato ulteriormente a segnare.

In estate vedremo ulteriori miglioramenti e potremo portare a casa uno scalpo pesante.