![]() |
Riscriviamo l'albo d'oro del Velo d'Or/Cm rider of the year partendo dai primi del '900 - Versione stampabile +- Il Nuovo Ciclismo (https://www.ilnuovociclismo.com/forum) +-- Forum: Ciclismo in Generale (https://www.ilnuovociclismo.com/forum/Forum-Ciclismo-in-Generale) +--- Forum: Notizie in Generale (https://www.ilnuovociclismo.com/forum/Forum-Notizie-in-Generale) +--- Discussione: Riscriviamo l'albo d'oro del Velo d'Or/Cm rider of the year partendo dai primi del '900 (/Thread-Riscriviamo-l-albo-d-oro-del-Velo-d-Or-Cm-rider-of-the-year-partendo-dai-primi-del-900) |
Riscriviamo l'albo d'oro del Velo d'Or/Cm rider of the year partendo dai primi del '900 - Manuel The Volder - 08-10-2019 PIGNONE D'ARGENTO 1903: Hippolyte Aucouturier FRA 1904: Hippolyte Aucouturier (2) FRA 1905: Louis Trousselier FRA 1906: René Pottier FRA 1907: Gustave Garrigou FRA 1908: Lucien Petit-Breton FRA 1909: François Faber LUX 1910: Octave Lapize FRA 1911: Gustave Garrigou (2) FRA 1912: Odile Defraye BEL 1913: Philippe Thys BEL 1914: Philippe Thys (2) BEL 1915: Gaetano Belloni ITA 1916: N/A 1917: Philippe Thys (3) BEL 1918: Gaetano Belloni (2) ITA 1919: Costante Girardengo ITA 1920: Gaetano Belloni (3) ITA 1921: Costante Girardengo (2) ITA 1922: Giovanni Brunero ITA 1923: Costante Girardengo (3) ITA 1924: Costante Girardengo (4) ITA 1925: Costante Girardengo (5) ITA 1926: Alfredo Binda ITA 1927: Alfredo Binda (2) ITA 1928: Alfredo Binda (3) ITA 1929: Alfredo Binda (4) ITA 1930: Michele Mara ITA 1931: Learco Guerra ITA 1932: Romain Gijssels BEL 1933: Georges Speicher FRA 1934: Learco Guerra ITA (2) 1935: Jean Aerts BEL 1936: Antonin Magne FRA 1937: Gino Bartali ITA 1938: Giovanni Valetti ITA 1939: Gino Bartali ITA (2) 1940: Gino Bartali ITA (3) 1941: Fausto Coppi ITA 1942: Adolfo Leoni ITA 1943: Marcel Kint BEL 1944: Rik Van Steenbergen BEL 1945: Paul Maye FRA 1946: Gino Bartali ITA (4) 1947: Fausto Coppi ITA (2) 1948: Gino Bartali ITA (5) 1949: Fausto Coppi ITA (3) 1950: Hugo Koblet SVI 1951: Fiorenzo Magni ITA 1952: Fausto Coppi ITA (4) 1953: Fausto Coppi ITA (5) 1954: Louison Bobet FRA 1955: Louison Bobet FRA (2) 1956: Alfred De Bruyne BEL 1957: Alfred De Bruyne BEL (2) 1958: Ercole Baldini ITA 1959: Rik Van Looy BEL 1960: Gastone Nencini ITA 1961: Rik Van Looy BEL (2) 1962: Rik Van Looy BEL (3) 1963: Jacques Anquetil FRA 1964: Jacques Anquetil FRA (2) 1965: Rik Van Looy BEL (4) 1966: Felice Gimondi ITA 1967: Eddy Merckx BEL 1968: Eddy Merckx BEL (2) 1969: Eddy Merckx BEL (3) 1970: Eddy Merckx BEL (4) 1971: Eddy Merckx BEL (5) 1972: Eddy Merckx BEL (6) 1973: Eddy Merckx BEL (7) 1974: Eddy Merckx BEL (8) 1975: Roger De Vlaeminck BEL 1976: Freddy Maertens BEL 1977: Freddy Maertens BEL (2) 1978: Francesco Moser ITA 1979: Bernard Hinault FRA 1980: Bernard Hinault FRA (2) 1981: Bernard Hinault FRA (3) 1982: Bernard Hinault FRA (4) 1983: Giuseppe Saronni ITA 1984: Sean Kelly IRL 1985: Bernard Hinault FRA (5) 1986: Sean Kelly IRL (2) 1987: Stephen Roche IRL 1988: Sean Kelly IRL (3) 1989: Laurent Fignon FRA 1990: Gianni Bugno ITA 1991: Gianni Bugno ITA (2) 1992: Miguel Indurain SPA 1993: Maurizio Fondriest ITA 1994: Evgeni Berzin RUS 1995: Laurent Jalabert FRA 1996: Johan Museeuw BEL 1997: Laurent Jalabert FRA (2) 1998: Marco Pantani ITA 1999: Frank Vandenbroucke BEL 2000: Erik Zabel GER 2001: Erik Zabel GER (2) 2002: Mario Cipollini ITA 2003: Paolo Bettini ITA 2004: Damiano Cunego ITA 2005: Tom Boonen BEL 2006: Paolo Bettini ITA (2) 2007: Danilo Di Luca ITA 2008: Alberto Contador SPA 2009: Alberto Contador SPA (2) 2010: Fabian Cancellara SVI 2011: Philippe Gilbert BEL 2012: Joaquim Rodriguez SPA 2013: Vincenzo Nibali ITA 2014: Alberto Contador SPA (3) 2015: Alexander Kristoff NOR 2016: Peter Sagan SVK 2017: Chris Froome GBR 2018: Chris Froome GBR (2) 2019: Primoz Roglic SLO 2020: Primoz Roglic SLO (2) 2021: Tadej Pogacar SLO 2022: Remco Evenepoel BEL 2023: Mathieu Van Der Poel OLA 2024: - RE: Velo d'or del passato - Giugurta - 08-10-2019 1991 Indurain: vincitore del Tour, secondo alla Vuelta, per quel che conta e Bronzo al mondiale di Stoccarda. Di alto livello anche Bugno, vincitore del mondiale e secondo al tour. Pecca tuttavia nel Giro d'Italia. Chiappucci di alto livello altrettanto: secondo al giro, terzo al tour, vincendo tappa regina e vincitore di una corsa apparentemente non adatta a lui come la Milano Sanremo. Per me il podio è : Indurain, Chiappucci, Bugno. RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Ma partiamo da più indietro, da Giovanni Gerbi e Petit-breton. RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 Anni che potrebbero essere in discussione 1900-1925 1907: Petit Breton vince il Tour e la Sanremo, Garrigou ha il secondo posto in entrambe ma vince il Lombardia e la Parigi Bruxelles 1921: Scieur il Tour (terzo alla Roubaix), Girardengo Sanremo + Lombardia + l'Emilia + camp. Italiano, Brunero Giro + Piemonte. Io andrei col campionissimo. 1925: Bottecchia domina il Tour. Girardengo ha il podio al Giro, Sanremo, Emilia, Veneto e titolo nazionale. Binda vince il Giro e il Lombardia. RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Premierei Hippolyte Aucouturier nel 1903, vincitore, quell'anno, di Parigi - Roubaix, Bordeaux - Parigi e due tappe nel primo Tour de France. RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 (08-10-2019, 06:49 PM)Hiko Ha scritto: Anni che potrebbero essere in discussione 1900-1925 D'accordo sul '21. Nel '25 Binda. '07 è close, ma premierei Petit-Breton dato che ha vinto gli scontri diretti. RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 (08-10-2019, 06:52 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto:(08-10-2019, 06:49 PM)Hiko Ha scritto: Anni che potrebbero essere in discussione 1900-1925 Dimenticavo però nel 1907 anche il campionato francese per Garrigou RE: Velo d'or del passato - Manuel The Volder - 08-10-2019 Nel 1933 Binda o Speicher ![]() RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 Non sottovaluterei nemmeno Learco Guerra... secondo al Tour, 8 tappe vinte tra Giro/Tour, Sanremo e camp. Italiano RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Nel 1904 chi premiereste? Non c'è qualcuno che spicca. Nel 1905 Trousselier con Roubaix e Tour. Nel 1906 René Pottier che stradominò il Tour e fu 3° alla Roubaix. Nel 1907 detto di Petit-Breton. Pure Passerieu fece una grande stagione, peraltro. 1908 Petit-Breton vs Cyrille Van Hauwaert. Andrei di nuovo col piccolo bretone. Nel 1909 Ganna o Faber. Voi che dite? Nel '10 Lapize easy. Per ora mi fermo qua. RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 (08-10-2019, 07:01 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Nel 1904 chi premiereste? Non c'è qualcuno che spicca. Direi di seguire l'ordine del Paglia 1904 direi Cornet solo per il Tour (a tavolino) 1907 già detto ma sono più in dubbio di te... 1908 andrei col Piccolo Bretone perchè aggiunge al Tour anche corse come il Giro del Belgio e la Parigi Bruxelles 1909 Faber per il record di 5 tappe consecutive vinte e tutto sommato aggiunge corse come Parigi-Tours e Parigi-Bruxelles gli altri idem RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Si ci sta Faber nel '09. Il '04 è proprio scarso, quasi quasi direi di nuovo Hippolyte Aucouturier che vinse la Roubaix. RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 Aucouturier effettivamente avrebbe anche vinto 4 tappe in quel Tour (+ 4° posto in classifica), poi revocate. RE: Velo d'or del passato - Giugurta - 08-10-2019 1904 anche Aucouturier fece bene. Dortignacq degno di nota pure RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 Bisogna decidere quanto peso dare alla squalifica per aver preso il treno. Se la si conta è lotta Cornet/Dortignacq (al massimo appunto Aucouturier per la Roubaix), se no lo stesso Aucouturier è il favorito con Garin appena dietro. RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 1911-1920. 1911: Lapize di nuovo (Tours+Roubaix+Bruxelles) o Gustave Garrigou (Sanremo+Tour)? Io opto ancora per il primo. 1912: Odile Defraye con Tour+Giro del Belgio. 1913: Qua non c'è uno che spicca e, allora, andrei col vincitore del Tour Philippe Thys. Voi che dite? 1914: Vedi prima e, dunque, o si va di nuovo su Thys con Tour + podio a Tours o, in alternativa, con Mottiat che vinse Parigi-Bruxelles e Giro del Belgio e fu 3° alla Roubaix. 1915: Belloni e Girardengo alla pari, il primo vinse il Lombardia e il secondo la Sanremo in un'annata funestata dalla Guerra. 1916: mi riesce difficile calcolarla. 1917: Thys con Tours + Lombardia. 1918: Belloni vs Girardengo di nuovo. Il primo ha Lombardia e Mi - To, il secondo Emilia e Sanremo. Tano, però, si è piazzato nelle corse vinte da Girardengo, al contrario del Campionissimo in quelle vinte dal rivale. Premierei Tano, voi che dite? 1919: Girardengo senza pensarci: Giro, Mi - To, Piemonte, Emilia e Lombardia. 1920: Sfida a tre con Belloni che ha Giro + Sanremo + Giro della Provincia di Milano, Eugene Cristophe Tours + Bordeaux - Parigi + 2° a Roubaix e Henri Pélissier Lombardia + Parigi - Bruxelles. Andrei col primo che ha fatto podio in tutte le classiche italiane tolto l'Emilia in cui fu 4° RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 (08-10-2019, 07:56 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: 1911-1920. 1911: io direi Garrigou 1912: Avevo una mezza idea di proporre ancora Garrigou per i tanti piazzamenti, ma è più giusto il belga 1913: si potrebbe premiare la migliore stagione di Marcel "il Grande" Buysse 1914: Vada per Thys anche se boh... 1915: si potrebbe dare ex equo 1917: assolutamente Thys 1918: va bene Tano 1919: assolutamente Girardengo 1920: la mia preferenza va ancora per Belloni, per il Giro che è stato proprio dominato (anche se non c'era Girardengo) RE: Velo d'or del passato - Hiko - 08-10-2019 Anzi per il 1914 propongo altre due candidature Oscar Egg: due tappe al Tour, Parigi-Tours, campionati svizzeri, 4° alla Roubaix Charles Crupelandt: Roubaix (da profeta in patria), titolo francese, terzo alla Sanremo Non mi convincono nemmeno loro al 100% ma mi sembra possano essere dei contendenti al belga RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Dunque dobbiamo decidere il 1904, il 19011, il 1913 (effettivamente Buysse....) e il 1914 (resterei con Thys, però). Gli altri li metto nel primo post, intanto. RE: Velo d'or del passato - Luciano Pagliarini - 08-10-2019 Sentiamo Manuel, Auriga e chi altro vuole partecipare su questi. Magari anche su '07 su cui c'era ancora qualche dubbio. Il prossimo decennio è abbastanza una sfida a due. 1921 - 1930 1921: Girardengo (Genova-Nizza, Sanremo, Lombardia, Emilia, Campionato Italiano e 4 tappe al Giro) vs René Vermandel (Fiandre, Giro del Belgio, Scheldeprijs, Schaal-Sels, 2° al Campionato nazionale belga e 4° alla Roubaix). Ditemi voi, andrei col primo io. 1922: Brunero (Giro+Sanremo+podio al campionato italiano) vs Girardengo (Italiano+Romagna+Lac Leman+Lombardia+Romagna+Emilia). Molto close, la vittoria nello scontro diretto alla Sanremo mi porta a scegliere Brunero, ma fa molto anche la simpatia. 1923: Girardengo (Italiano+Sanremo+Mi-To+Veneto+Toscana+Giro con 8 tappe) vs Heiri Suter (Fiandre+Roubaix+Berna+2° a Zurigo). Spiace per la prima doppietta Fiandre-Roubaix della storia, ma questo Girardengo non si batte. 1924: Stagione un po' più debole. O Girardengo once again (Italiano+Piemonte+Toscana+Veneto+Wolber+podio a Lombardia e Sanremo) o Pietro Linari (Emilia+Sanremo+podio al Lombardia). Il Wolber mi fa propendere per primo. 1925: Confermo Binda con Giro+Lombardia. Alternativa è il solito Girardengo con 2° posto al Giro con 6 tappe vinte+Sanremo+Emilia+Veneto+Italiano. 1926: Qua ne abbiamo un po': Suter (Colonia+Tours), Denis Verschueren (Fiandre + Parigi-Bruxelles), Binda (2° con 6 tappe al Giro+Italiano+Lombardia+Toscana+Piemonte), Brunero (Giro) e Girardengo (Sanremo+Romagna+Veneto+2 tappe al Giro). Direi di nuovo il Trombettiere di Cittiglio. 1927: Frantz ha Parigi-Bruxelles e Tour, ma Binda risponde con Italiano+Piemonte+Toscana+Mondiale+Lombardia+Giro (con 12 tappe)+6 giorni di Milano (giusto per non farsi mancare nulla). Alfredo and it's not even close. 1928: Binda ancora con Colonia+Veneto+Giro+Italiano 1929: Eh vabbé, non serve dire il nome, Italiano+Sanremo+Romagna+Giro con 8 tappe consecutive 1930: Hermann Buse (Liegi più un Giro di Germania di due settimane con 10 tappe tutte over 215 km) o Michele Mara (Lombardia+Sanremo+5 tappe al Giro). |