17-06-2014, 05:00 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2014, 02:22 AM da SarriTheBest.)
12a tappa
Bourg-en-Bresse - Saint-Étienne
(183 km)
Presentazione
In pratica una tappa gemella e complementare della precedente, almeno in apparenza; più facile, ma pronta a fungere da scenario per il medesimo spartito, che parla di fuga da lontano e big al coperto; però la conformazione del finale promette il sale sulla coda degli attaccanti a lunga gittata. Partenza facile, e quindi prima ora da volare a 50 orari. Qualche strappetto non manca, ma fino al km 80 nulla di particolarmente impegnativo. La Côte du Saule d'Oingt, vetta al km 83, è facile anch'essa (3 km al 4%), ma anche fosse durissima saremmo pur sempre a 100 km e passa dal traguardo. Discesa, pianura, strada che rimonta nuovamente in falsopiano, ancora pianura: è quanto attende i touristi nei successivi 40 km, prima delle due salite più significative della giornata. Il Col des Brosses svetta al km 138 (-47 all'arrivo) ed è bello lungo (15 km!) ma le sue pendenze sono ridicole (quella media è di poco superiore al 3%), tanto che se non ci fosse un altro strappo poco dopo, i team dei velocisti potrebbero anche essere tentati di forzare per recuperare sulla fuga, senza troppi timori di perdere grossi pezzi strada "scalando". Tantopiù che dopo il Gpm 7 km di falsopiano e 9 di discesa non trascendentale non fanno la felicità dei fuggitivi. A stroncare definitivamente i loro sogni, però, l'ultima rampa, la Côte de Grammond: 10 km che nemmeno arrivano al 3%, terreno su cui il gruppo - se non a beneficio degli sprinter puri, a favore di quelli più resistenti - mangerà vantaggio a gargamella: e se i fuggitivi non verranno da almeno un quarto d'ora di margine massimo, potranno venire risucchiati inesorabilmente. Anche perché poi dalla vetta rimangono una ventina di chilometri strutturati in modo da favorire ulteriormente chi insegue: 4 km di dolce falsopiano discendente, quasi 5 km di discesa vera ma non pericolosa, e 10 km finali praticamente in pianura, con arrivo che taglia da nord verso il centro di Saint-Étienne, e ultima curva (a destra) a 1400 metri dalla linea del traguardo. Insomma, se il gruppo non se la dorme beatamente, una volata di 60-80 unità è pur sempre possibile.
(cicloweb.it)
Planimetria

Altimetria

Risultati
Cronaca - Ordine d'Arrivo - Le classifiche dopo la tappa
Foto
Galleria di immagini
Highlights
Dichiarazioni
Le dichiarazioni del dopogara
Articoli correlati