Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Remco Evenepoel
Alan, Pogacar, Roglic e MvdP, quest'ultimo tassativamente in stato di grazia perché la Redoute è comunque due chilometri di salita, avrebbero potuto farcela.

Ma non è comunque detto.

Teuns alla Freccia ha battuto Ala e Pogacar e non ha potuto nulla, per dire.
 
Rispondi
tenere uno scatto simile almeno 4 o 5 corridori,ma il problema era che persi 2 mt lui continuava a spingere,quindi bisognava subito prendere la ruota,anche perche' lo scatto era fatto dopo che si era comunque fatta la salita con un ritmo alto,quindi le gambe erano gia' "provate"
 
Rispondi
Il Pogacar della Freccia aveva poche chance, quello visto fino al Fiandre invece sarebbe stato una bella gatta da pelare
 
Rispondi
Che meraviglia di Giro di Norvegia che sta facendo, comunque.

Si è preso arrivo che tirava all'insù, arrivo su salita di 12 km all'8% e tappa vallonata allo sprint ristretto.
 
Rispondi
La prestazione sulla salita lunga, in sé, è roba che scotta. Bello anche visivamente.

Gli sprint che ha fatto sono, imho, date le caratteristiche, replicabili dopo chilometraggi col 2 come prima cifra.

Un dato. È sull'uscio della trentesima vittoria in carriera, con una carriera a scarsa densità se si considerano covid, stop e ripresa.

29 vittorie in 119 giorni di corsa.
Per arrivare a 29 vittorie, un corridore come Sagan ha avuto bisogno di 152 giorni di corsa (escludo le vittorie in maglia Dukla e parto dalla Parigi Nizza).

Potrebbe essermi sfuggito qualcosa. O forse no.
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Primo della Cignala
E tra l'altro in stagione sono già 7 (e se vince la gc del Norvegia arriva a 8, le stesse di Jakobsen che ad ora è quello che ha vinto di più di tutti nel 2022), e non siamo neanche a metà stagione.
 
Rispondi
Wish you were here!
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Morris
Bene all'inizio, Novezzano credo abbia pagato causa caldo perché non era contesto critico (ho pure temuto covid, onestamente).

In salita due prestazioni meh, una brutta, una che definirei mediocre ma con profili incoraggianti.
Per me sul versante salita lunga si brancola ancora nel buio ma è ok tutto il resto.
Ok= fenomeno.

Peraltro dobbiamo anche considerare che stiamo cominciando a pretendere prestazioni da fenomeno costantemente, non una cosa propriamente normale (e nemmeno utile). Un po perché siamo coi nervi a fior di pelle perché a ogni occasione meh siamo sempre lì con la divisa antisommossa a ricacciare indietro i soliti cagacazzi.
Un po perché vorremmo sistemare in fretta l'evoluzione del corridore su quel particolare versante, che potrebbe anche richiedere più tempo e non passare decisamente da ogni occasione in cui la strada sale.

Io resto fiducioso e prendo quello che viene.
Forza Rempco.
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Primo della Cignala
Per me per essere Remco, è andato molto piano anche ieri, visto che si è staccato da diversi corridori che ormai appena il livello si alza un po’, scompaiono. Io credo che sia semplicemente fuori forma, perché anche se le salite lunghe non saranno il suo, mai nella sua carriera (e per me non sarà così) in futuro potrà essere staccato dai corridori forti in salita, quando al massimo della forma, ma non da questi di medio livello, rispetto a Pogacar o Bernal, ma anche Hindley, Carapaz, Yates etc etc
 
Rispondi
A me sembra semplicemente sopravvalutato. Come dicevo ai tempi, può diventare un campione ma è lontano dalla prospettiva di leggenda che si poteva ipotizzare da Junior. Ribadendo che seguo il ciclismo superficialmente, mi sembra fra i più forti nelle classiche collinari, ma non lo ricordo protagonista in una tappa di montagna o competitivo nella generale di una corsa importante.
È ovviamente ancora molto giovane, ma a 22 anni e mezzo si raggiunge già una buona maturità fisica e personalmente mi dà l’impressione di essere un futuro campione, come però ce ne sono tanti altri. Non lo paragonerei minimamente a Pogacar, per dire .
 
Rispondi
Verzasca, Remco ha fatto 6,5 W/kg su 12 km di salita giusto due settimane fa al Giro di Norvegia.

Sopravvalutato, porco demonio....30 vittorie a 22 anni nonostante una stagione persa per un infortunio gravissimo.

Ma perché devo leggere 'ste stronzate? Facepalm
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
Vediamo se riesco
   

Ok perfetto. 
Screen fatto con smartphone e es player.

Immagine imho molto significativa.
 
Rispondi
Ha le cosce di Cunego al Tour 2008 :o
 
Rispondi
(19-06-2022, 03:44 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Verzasca, Remco ha fatto 6,5 W/kg su 12 km di salita giusto due settimane fa al Giro di Norvegia.

Sopravvalutato, porco demonio....30 vittorie a 22 anni nonostante una stagione persa per un infortunio gravissimo.

Ma perché devo leggere 'ste stronzate? Facepalm

Scusa, ma non vedo davvero nessun motivo per scaldarsi. Ho esternato una mia impressione e valutazione sul corridore, specificando bene che è una mia impressione e non una sentenza e per altro dico ogni due post (compreso quello sopra) che seguo il ciclismo superficialmente proprio affinché chi legge non prenda troppo sul serio quello che scrivo. Se tu che (come ben sappiamo entrambi) sei molto più esperto e informato hai un parere diverso trovo più utile argomentare con dati e tuoi pareri personali (come hai fatto in parte) piuttosto che porsi in modo così aggressivo. 
Se ti dà così fastidio che provo a intervenire nei topic di ciclismo nonostante le mie relativamente scarse competenze specialmente sulla generazione attuale puoi dirlo tranquillamente. Non so quale percezione abbiano gli altri dei miei post ma non sono certo qua con lo scopo di dare fastidio o contaminare il forum con le mie "stronzate"  Blink
 
Rispondi
A me impressiona la parte superiore.
 
Rispondi
(19-06-2022, 03:44 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: 31 vittorie a 22 anni 

Fixed.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di samuxsafe
(19-06-2022, 04:29 PM)Andy Schleck Ha scritto:
(19-06-2022, 03:44 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Verzasca, Remco ha fatto 6,5 W/kg su 12 km di salita giusto due settimane fa al Giro di Norvegia.

Sopravvalutato, porco demonio....30 vittorie a 22 anni nonostante una stagione persa per un infortunio gravissimo.

Ma perché devo leggere 'ste stronzate? Facepalm

Scusa, ma non vedo davvero nessun motivo per scaldarsi. Ho esternato una mia impressione e valutazione sul corridore, specificando bene che è una mia impressione e non una sentenza e per altro dico ogni due post (compreso quello sopra) che seguo il ciclismo superficialmente proprio affinché chi legge non prenda troppo sul serio quello che scrivo. Se tu che (come ben sappiamo entrambi) sei molto più esperto e informato hai un parere diverso trovo più utile argomentare con dati e tuoi pareri personali (come hai fatto in parte) piuttosto che porsi in modo così aggressivo. 
Se ti dà così fastidio che provo a intervenire nei topic di ciclismo nonostante le mie relativamente scarse competenze specialmente sulla generazione attuale puoi dirlo tranquillamente. Non so cosa ne pensano gli altri ma non sono certo qua con lo scopo di dare fastidio o contaminare il forum con le mie "stronzate"  Blink

Verzasca, 'sto cristiano è tornato un anno fa da un infortunio gravissimo e ha già vinto 17 gare.

Ma te, al posto mio, non ti scalderesti a leggere che è sopravvalutato per la controprestazione in una corsa che si è svolta in condizioni meteorologiche estreme, ove un sacco di corridori, incluso quello che in Norvegia è arrivato secondo, si sono ritirati poiché disidratati?
 
Rispondi
(19-06-2022, 03:40 PM)Andy Schleck Ha scritto: A me sembra semplicemente sopravvalutato. Come dicevo ai tempi, può diventare un campione ma è lontano dalla prospettiva di leggenda che si poteva ipotizzare da Junior. Ribadendo che seguo il ciclismo superficialmente, mi sembra fra i più forti nelle classiche collinari, ma non lo ricordo protagonista in una tappa di montagna o competitivo nella generale di una corsa importante.
È ovviamente ancora molto giovane, ma a 22 anni e mezzo si raggiunge già una buona maturità fisica e personalmente mi dà l’impressione di essere un futuro campione, come però ce ne sono tanti altri. Non lo paragonerei minimamente a Pogacar, per dire .

Partiamo dalle certezze: è un corridore che vincerà il titolo mondiale a crono, vincerà Liegi e Lombardia più di una volta, oltre al 90% delle corse di una settimana a cui parteciperà. Detto questo, deve capire il suo futuro nei GT. Io onestamente non so se la Vuelta sia il Gt adatto per iniziare la classifica. Voglio dire che è una corsa dove farà bene, ma io l'avrei schierato al Giro, che a naso mi sembra dei 3 Gt la corsa più adatta a lui, dal punto di vista climatico. Come salite il Tour.
 
Rispondi
Seconda parte di Vuelta, quest'anno, con la Pandera e Sierra Nevada, che è adattissima imho.

Deve uscire vivo dai primi nove giorni, dalla cronometro in poi, in seguito, potrà fare il devasto.
 
Rispondi
(19-06-2022, 04:35 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Ma te, al posto mio, non ti scalderesti 

Di fronte a un post che include un'impressione specificamente personale e un'ammissione dell'autore di non avere grandi competenze dell'ambito? No e non vedo nessun motivo per farlo. 
E personalmente credo che un approccio sereno, calmo e argomentato sia più utile e interessante ai fini della discussione piuttosto che una risposta aggressiva etichettando come stupidaggini le impressioni degli altri. A me al contrario personalmente passa la voglia di continuare una discussione potenzialmente interessante e arricchente, ma anche di postare sul forum in generale.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)