
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Richmond 2015 | Prova in Linea Uomini U23
|

19-09-2015, 05:11 AM
Acque agitate in casa Colombia: il promettente Fernando Gaviria, già due vittorie da stagista con la Quick Step, continua ad accusare dolore al ginocchio battuto durante lo scorso Tour of Britain. Il selezionatore Carlos Mario Jaramillo sta seriamente cominciando a preoccuparsi, visto che manca meno di una settimana all'appuntamento iridato per gli under 23: nei prossimi giorni verrà monitorata la situazione e, nel caso Gaviria non dovesse recuperare, si deciderà nella sostituzione o meno del corridore.
Ricordiamo che la Colombia, oltre a Gaviria, avrà a disposizione Jhonatan Restrepo, appena annunciato dalla Katusha per il 2016 e il 2017, Jhonathan Stivens Ospina, Juan Felipe Osorio, Wilmar Andrés Paredes e Juan Sebastián Molano.
http://www.biciciclismo.com/es/colombia-...18-09-2015
Ricordiamo che la Colombia, oltre a Gaviria, avrà a disposizione Jhonatan Restrepo, appena annunciato dalla Katusha per il 2016 e il 2017, Jhonathan Stivens Ospina, Juan Felipe Osorio, Wilmar Andrés Paredes e Juan Sebastián Molano.
http://www.biciciclismo.com/es/colombia-...18-09-2015
19-09-2015, 10:05 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2015, 10:16 AM da BidoneJack.)
non ci sarà Duilio Stradeverdi ovvero Dylan Groenewegen buttato giù in volata da Debusschere al Campionato delle Fiandre si è fratturato la rotula
(OT: ad essere onesti non mi sembra Debusschere pur se declassato dalla giuria abbia fatto niente di male, l'olandese ha cercato di passare dove non poteva e le transenne messe un po' alla cazzo di cane hanno fatto il resto)
(OT: ad essere onesti non mi sembra Debusschere pur se declassato dalla giuria abbia fatto niente di male, l'olandese ha cercato di passare dove non poteva e le transenne messe un po' alla cazzo di cane hanno fatto il resto)
19-09-2015, 12:38 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2015, 12:39 PM da Gershwin.)
Infatti Debusschere si è incazzato non poco. Comunque Groenewegen e Gaviria erano due pezzi da 90, nella griglia stile-crono sarebbero stati in prima fila entrambi insieme ai nostri due
19-09-2015, 12:46 PM
Infortunio mica da poco per il giovane olandese.
19-09-2015, 02:54 PM
Mondiali U23: Australia, non ci sarà Robert Power
Anche l’Australia è pronta per la trasferta mondiale di Richmond ma dovrà rinunciare al proprio miglior under 23. Dopo un anno in cui è stato bersagliato dalla sfortuna e dagli infortuni, infatti, al via del campionato del mondo su strada non ci sarà Robert Power, il vincitore del 52° Giro della Valle d'Aosta, che non ha ancora recuperato dal malanno al ginocchio che gli aveva già impedito di correre le classiche d’agosto del calendario italiano e il Tour de l’Avenir.
L’assenza di Power offrirà un’altra grande occasione al suo fido scudiero, il generoso Jack Haig che l’ha già sostituito egregiamente chiudendo sul podio sia al Palio del Recioto, in primavera, sia al Tour de l’Avenir.
Uomini U23: Harry Carpenter, Alistair Donohoe, Jack Haig, Nicholas Schultz e Miles Scotson
ciclismoweb.net
Anche l’Australia è pronta per la trasferta mondiale di Richmond ma dovrà rinunciare al proprio miglior under 23. Dopo un anno in cui è stato bersagliato dalla sfortuna e dagli infortuni, infatti, al via del campionato del mondo su strada non ci sarà Robert Power, il vincitore del 52° Giro della Valle d'Aosta, che non ha ancora recuperato dal malanno al ginocchio che gli aveva già impedito di correre le classiche d’agosto del calendario italiano e il Tour de l’Avenir.
L’assenza di Power offrirà un’altra grande occasione al suo fido scudiero, il generoso Jack Haig che l’ha già sostituito egregiamente chiudendo sul podio sia al Palio del Recioto, in primavera, sia al Tour de l’Avenir.
Uomini U23: Harry Carpenter, Alistair Donohoe, Jack Haig, Nicholas Schultz e Miles Scotson
ciclismoweb.net
19-09-2015, 03:17 PM
Pensavo che fosse stra-ufficiale già da tempo, invece evidentemente contava di recuperare. Però non sarebbe stato competitivo, impossibile in una situazione del genere
19-09-2015, 08:17 PM
Non ci sarà nemmeno Gaviria. Non so se il giovane colombiano sarebbe stato a suo agio su un percorso mosso nel finale ma sicuramente una assenza importante
19-09-2015, 08:43 PM
Oltre a Power , Groenewegen e Gaviria mancherà anche Van der Poel. In pratica out 4 dei grandi favoriti. Dobbiamo portarlo a casa, anche per sfottere chi voleva puntare su Mareczko e Marini
20-09-2015, 02:20 AM
Per me Gaviria poteva essere buonissimo, anche per quel che ha fatto vedere in Gran Bretagna dove i percorsi ogni giorno erano abbastanza nervosi.
Mareczko invece proprio non ce lo facevo proprio per questo mondiale: non so chi l'avesse proposto. Prossimo anno sì, sempre che non vada fuori età (non ricordo di che anno è
)...
Mareczko invece proprio non ce lo facevo proprio per questo mondiale: non so chi l'avesse proposto. Prossimo anno sì, sempre che non vada fuori età (non ricordo di che anno è

20-09-2015, 08:13 AM
Gaviria non è ancora un corridore solido, come non lo sono i pari età. Un finale mosso in teoria non dovrebbe causargli problemi, però a sensazione non lo vedevo come favorito principale, ruolo che invece probabilmente avrei affidato a Groenewegen, che stava pure andando fortissimo in questo periodo. Certo che Olanda e Colombia ora hanno pochissimo da dire in questa corsa, l'Olanda potrebbe puntare su Oomen, che però è uno scalatore, tra l'altro manca pure Sta Godrie, brillante all'Avenir nelle volate. Invece la Colombia ha Wilmar Paredes come uomo veloce, ma il nome più importante è Daniel Martinez, che è uno di quelli da neutralizzare con Moscon nell'ultimo giro
25-09-2015, 04:40 AM
Richmond: pronti gli azzurri Under 23, il via alle 18.45
Moscon è la punta di diamante della Nazionale
Il mondiale di Richmond (Usa) degli under 23 si snoderà sulla distanza di 162,2 chilometri (10 giri) e scatterà alle ore 12.45 (18,45 italiane). Centosettanta gli atleti in gara. Con il numero 1 partirà il norvegese Christian Odd Eiking essendo la Norvegia la nazione del campione uscente Sven Erik Bystrom (Ponferrada 2014) oggi professionista nella Katusha e domenica al via del mondiale elite. L'Italia di Marino Amadori schiera, con i dorsali dal 7 al 12, Davide Ballerini, Leonardo Basso, Simone Consonni, Davide Martinelli, Gianni Moscon e Oliviero Troia. Il trentino Moscon, che passerà professionista nella Sky dal 2016, è la punta di diamante della nostra nazionale, mentre Consonni sarà il leader in caso di uno sprint a ranghi compatti. Difficile stilare un pronostico in questa categoria dove tutto è possibile, e dove la maggior parte dei partecipanti ha le carte in regola per puntare al successo. Noi comunque ci proviamo e segnaliamo i nomi del francese Bonnamour (numero di gara 24), dei tedeschi Koch (37) e Kamna (36), dell'ucraino Zmorka (79), del britannico Hart Geoghegan (63), dello slovacco Baska (88), dei belgi De Plus (30) e Van Hooydonck (34), dell'australiano Haig (42), dell'olandese Oomen (54) e dell'elvetico Bohli (80).
tuttobiciweb.it
Moscon è la punta di diamante della Nazionale
Il mondiale di Richmond (Usa) degli under 23 si snoderà sulla distanza di 162,2 chilometri (10 giri) e scatterà alle ore 12.45 (18,45 italiane). Centosettanta gli atleti in gara. Con il numero 1 partirà il norvegese Christian Odd Eiking essendo la Norvegia la nazione del campione uscente Sven Erik Bystrom (Ponferrada 2014) oggi professionista nella Katusha e domenica al via del mondiale elite. L'Italia di Marino Amadori schiera, con i dorsali dal 7 al 12, Davide Ballerini, Leonardo Basso, Simone Consonni, Davide Martinelli, Gianni Moscon e Oliviero Troia. Il trentino Moscon, che passerà professionista nella Sky dal 2016, è la punta di diamante della nostra nazionale, mentre Consonni sarà il leader in caso di uno sprint a ranghi compatti. Difficile stilare un pronostico in questa categoria dove tutto è possibile, e dove la maggior parte dei partecipanti ha le carte in regola per puntare al successo. Noi comunque ci proviamo e segnaliamo i nomi del francese Bonnamour (numero di gara 24), dei tedeschi Koch (37) e Kamna (36), dell'ucraino Zmorka (79), del britannico Hart Geoghegan (63), dello slovacco Baska (88), dei belgi De Plus (30) e Van Hooydonck (34), dell'australiano Haig (42), dell'olandese Oomen (54) e dell'elvetico Bohli (80).
tuttobiciweb.it
25-09-2015, 06:15 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2015, 06:17 AM da Gershwin.)
L'analisi dei faoviriti:
VELOCISTI
Simone Consonni (Italia, il nostro vero uomo di punta, ha vinto la Cote Picarde, corre con compagni che conosce bene, è piuttosto solido, ma rimane inaffidabile come qualsiasi U23)
Daniel Hoelgaard (Norvegia, solido e veloce, forse con meno margini di altri, ma il Mondiale è oggi. La Norvegia può aiutarlo bene perché la squadra è molto forte)
Mamyr Stash (Russia, l'argento dei Campionati Europei, anche se in realtà a Tallinn è sbucato un po' dal nulla ed è auspicabile che nel nulla ritorni)
Jan Dieteren (Germania, non è la punta della squadra e non è detto che sarà lui a fare l'eventuale volata, ma in caso sarebbe pericoloso)
Aksel Nommela (Estonia, è il velocista della nazionale rivelazione di questa stagione, non certo il favorito, ma potrebbe giocarsi almeno una medaglia)
Owain Doull (GBR, uno dei grandi favoriti della corsa, tanta esperienza nelle corse dei professionisti, veloce, solido e in forma, tra l'altro completo visto che fino alle Olimpiadi correrà su pista senza passare professionista)
Dylan Page (Svizzera, altro corridore che parte senza grandi ambizioni ma che potrebbe stupire in uno sprint di gruppo che sarebbe decisamente imprevedibile)
Erik Baska (Slovacchia, Campione Europeo un po' a sorpresa, se dovesse fare il bis a Richmond sarebbe una sorpresa molto più grossa, comunque ha le caratteristiche giuste)
Logan Owen (Usa, un altro dei grandi favoriti, quasi-ex crossista, ha vinto in volata a Giro del Colorado ma il livello era da pianto, qui può contare su una bella squadra con Joyce e i suoi compagni alla Axeon Daniel e Eaton)
Dion Smith (Nuova Zelanda, altro corridore che si ricorda bene chi ha visto le corse in Usa, molto completo ma lo metto tra i velocisti perché in uno sprint atipico può decisamente dire la sua)
ATTACCANTI
Odd Christian Eiking (Norvegia, lo metto in cima perché sto seguendo la startlist e parte con l'1 ma ha fatto una stagione molto deludente. Rimane pericoloso perchè è anche veloce in un gruppetto)
Gianni Moscon (Italia, l'altra nostra carta forte, direi fortissima. Ha dominato in Italia ed è stato tra i migliori anche all'estero su un sacco di percorsi diversi, andiamo a chiudere in bellezza)
Soren Kragh Andersen (Danimarca, ha solo 21 anni ma già lo detesto. Nella crono non è andato benissimo ma la sua gara è questa. La cosa buona è che allo sprint è battuto con Consonni e rischia molto con Moscon, quindi abbiamo un vantaggio tattico contro di lui)
Anthony Turgis (Francia, nessuno parla di lui ma occhio perché questo può tranquillamente andare a vincere. Certo con un Mondiale più duro sarebbe stato ancora più pericoloso)
Laurens De Plus (Belgio, più o meno lo stesso discorso di Turgis, con la differenza che di lui si parla. Forse il percorso è troppo facile, in più non è velocissimo)
Jonas Koch (Germania, ne metto solo uno a Nazione ma avrei potuto mettere Kamna o Schachmann indifferentemente. Corridori importanti, pericolosi in ogni situazione, ma non sono più forti di noi quindi niente complessi)
Jack Haig (Australia, nel gruppo dei corridori che avrebbero preferito un altro percorso ma proveranno ad arrangiarsi, difficile spuntarla)
Sam Oomen (Olanda, lo metto perché l'Olanda non può rimanere fuori dai favoriti, ma senza Van der Poel, Groenewegen e Godrie è dura. Devono anticipare, ma non avendo gente particolarmente veloce rischiano di essere battuti in ogni situazione)
Tao Geoghegan Hart (GBR, lui ha oggettivamente poche possibilità, però è un corridore forte, ha fatto un percorso diverso dagli altri ed è inserito in una nazionale piena di possibili sorprese, ma anche con un velocista fortissimo)
Mi limito a questi, però il vincitore alla fine potrebbe benissimo essere uno non citato. Invece, difficilmente uscirà da una nazionale che non compare in questa lista. Noi abbiamo un grosso vantaggio rispetto ad altre squadre: abbiamo due carte vincenti in situazioni anche diversissime tra loro (e vincenti sul serio, perché Moscon è un killer), in più iamo 6 avendo vinto la Coppa. Il rischio è sotto gli occhi di tutti: gli altri potrebbero correrci contro, com'è successo anche all'Avenir in più di una tappa. A quel punto dobbiamo scegliere: mettiamo Ballerini/Martinelli negli attacchi? Li mettiamo ma comunque tiriamo dietro? Non mettiamo nessuno e tiriamo sempre? Difficile decidere, dipende anche dalla condizione dei corridori, di certo se nel finale abbiamo uno che non sia Consonni o Moscon a giocarsi la vittoria, abbiamo pochissime chances, anche se Basso e Martinelli non sono da sottovalutare.
Pronostico personale:
1-Moscon
2-Turgis
3-Koch
VELOCISTI
Simone Consonni (Italia, il nostro vero uomo di punta, ha vinto la Cote Picarde, corre con compagni che conosce bene, è piuttosto solido, ma rimane inaffidabile come qualsiasi U23)
Daniel Hoelgaard (Norvegia, solido e veloce, forse con meno margini di altri, ma il Mondiale è oggi. La Norvegia può aiutarlo bene perché la squadra è molto forte)
Mamyr Stash (Russia, l'argento dei Campionati Europei, anche se in realtà a Tallinn è sbucato un po' dal nulla ed è auspicabile che nel nulla ritorni)
Jan Dieteren (Germania, non è la punta della squadra e non è detto che sarà lui a fare l'eventuale volata, ma in caso sarebbe pericoloso)
Aksel Nommela (Estonia, è il velocista della nazionale rivelazione di questa stagione, non certo il favorito, ma potrebbe giocarsi almeno una medaglia)
Owain Doull (GBR, uno dei grandi favoriti della corsa, tanta esperienza nelle corse dei professionisti, veloce, solido e in forma, tra l'altro completo visto che fino alle Olimpiadi correrà su pista senza passare professionista)
Dylan Page (Svizzera, altro corridore che parte senza grandi ambizioni ma che potrebbe stupire in uno sprint di gruppo che sarebbe decisamente imprevedibile)
Erik Baska (Slovacchia, Campione Europeo un po' a sorpresa, se dovesse fare il bis a Richmond sarebbe una sorpresa molto più grossa, comunque ha le caratteristiche giuste)
Logan Owen (Usa, un altro dei grandi favoriti, quasi-ex crossista, ha vinto in volata a Giro del Colorado ma il livello era da pianto, qui può contare su una bella squadra con Joyce e i suoi compagni alla Axeon Daniel e Eaton)
Dion Smith (Nuova Zelanda, altro corridore che si ricorda bene chi ha visto le corse in Usa, molto completo ma lo metto tra i velocisti perché in uno sprint atipico può decisamente dire la sua)
ATTACCANTI
Odd Christian Eiking (Norvegia, lo metto in cima perché sto seguendo la startlist e parte con l'1 ma ha fatto una stagione molto deludente. Rimane pericoloso perchè è anche veloce in un gruppetto)
Gianni Moscon (Italia, l'altra nostra carta forte, direi fortissima. Ha dominato in Italia ed è stato tra i migliori anche all'estero su un sacco di percorsi diversi, andiamo a chiudere in bellezza)
Soren Kragh Andersen (Danimarca, ha solo 21 anni ma già lo detesto. Nella crono non è andato benissimo ma la sua gara è questa. La cosa buona è che allo sprint è battuto con Consonni e rischia molto con Moscon, quindi abbiamo un vantaggio tattico contro di lui)
Anthony Turgis (Francia, nessuno parla di lui ma occhio perché questo può tranquillamente andare a vincere. Certo con un Mondiale più duro sarebbe stato ancora più pericoloso)
Laurens De Plus (Belgio, più o meno lo stesso discorso di Turgis, con la differenza che di lui si parla. Forse il percorso è troppo facile, in più non è velocissimo)
Jonas Koch (Germania, ne metto solo uno a Nazione ma avrei potuto mettere Kamna o Schachmann indifferentemente. Corridori importanti, pericolosi in ogni situazione, ma non sono più forti di noi quindi niente complessi)
Jack Haig (Australia, nel gruppo dei corridori che avrebbero preferito un altro percorso ma proveranno ad arrangiarsi, difficile spuntarla)
Sam Oomen (Olanda, lo metto perché l'Olanda non può rimanere fuori dai favoriti, ma senza Van der Poel, Groenewegen e Godrie è dura. Devono anticipare, ma non avendo gente particolarmente veloce rischiano di essere battuti in ogni situazione)
Tao Geoghegan Hart (GBR, lui ha oggettivamente poche possibilità, però è un corridore forte, ha fatto un percorso diverso dagli altri ed è inserito in una nazionale piena di possibili sorprese, ma anche con un velocista fortissimo)
Mi limito a questi, però il vincitore alla fine potrebbe benissimo essere uno non citato. Invece, difficilmente uscirà da una nazionale che non compare in questa lista. Noi abbiamo un grosso vantaggio rispetto ad altre squadre: abbiamo due carte vincenti in situazioni anche diversissime tra loro (e vincenti sul serio, perché Moscon è un killer), in più iamo 6 avendo vinto la Coppa. Il rischio è sotto gli occhi di tutti: gli altri potrebbero correrci contro, com'è successo anche all'Avenir in più di una tappa. A quel punto dobbiamo scegliere: mettiamo Ballerini/Martinelli negli attacchi? Li mettiamo ma comunque tiriamo dietro? Non mettiamo nessuno e tiriamo sempre? Difficile decidere, dipende anche dalla condizione dei corridori, di certo se nel finale abbiamo uno che non sia Consonni o Moscon a giocarsi la vittoria, abbiamo pochissime chances, anche se Basso e Martinelli non sono da sottovalutare.
Pronostico personale:
1-Moscon
2-Turgis
3-Koch
25-09-2015, 09:13 AM
Di solito è vedendo la prova dei dilettanti che si capisce il probabile andamento della corsa dei prof.
Gershwin ha scelto 3 attaccanti come favoriti, per me sarà volata: Owain Doull vincitore
Gershwin ha scelto 3 attaccanti come favoriti, per me sarà volata: Owain Doull vincitore
25-09-2015, 10:24 AM
Io metto una monetina su questo nome:
Alexander Kamp
Alexander Kamp
25-09-2015, 11:06 AM
secondo voi a che ora arrivano? (ora italiana)
25-09-2015, 11:11 AM
25-09-2015, 12:45 PM
grazie, buon divertimento a tutti e forza azzurri !
25-09-2015, 02:28 PM
Ho scelto tre attaccanti perché la qualità dei corridori che vogliono evitare la volata è più alta di chi ci vuole arrivare. Le squadre che puntano tutto sulla volata poi sono pochissime, noi abbiamo un'ottima carta di riserva, ma anche GBR, Usa, Norvegia. Poi senza Gaviria e Groenewegen mancano Colombia e Olanda nella lista di chi proverà a tenere la corsa chiusa (certo è anche vero che senza 2 favoriti il pronostico si apre e altri potrebbero puntare allo sprint)
25-09-2015, 07:13 PM
a giudicare da questo primo giro,l'ultimo può essere fatto in apnea..dubito che arriveranno allo sprint 30-40corridori..c'è lo spazio per anticipare...
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)