Il Nuovo Ciclismo
Testa a testa - Versione stampabile

+- Il Nuovo Ciclismo (https://www.ilnuovociclismo.com/forum)
+-- Forum: Ciclismo in Generale (https://www.ilnuovociclismo.com/forum/Forum-Ciclismo-in-Generale)
+--- Forum: Notizie in Generale (https://www.ilnuovociclismo.com/forum/Forum-Notizie-in-Generale)
+--- Discussione: Testa a testa (/Thread-Testa-a-testa)



RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 08-01-2021

Che poi non ho curiosità a proposito, anche perché mi auguro che MvdP alla strada ci si dedichi sempre il giusto, ma credo proprio che se MvdP volesse lavorare a crono diventerebbe una super eccellenza anche là.

Cronometro della Ronde des Vallés juniores 2012, due junior primo anno arrivano in top-10, MvdP e Remi Cavagna. Van der Poel dà quasi 30" a Cavagna: https://firstcycling.com/race.php?r=971&y=2012&e=02

Anno dopo al Ruebiland batte Mads Pedersen: https://firstcycling.com/race.php?r=973&y=2013&e=03

Parlando anche di salita.

MvdP 19 anni è arrivato con Buchmann in questo popo di tappa qua: https://firstcycling.com/race.php?r=230&y=2014&e=04

E' meno completo di Van Aert semplicemente perché ha scelto di non dedicarsi, ad oggi, ad alcuni rami del ciclismo su strada, preferendo lo XCO.


RE: Testa a testa - Lambohbk - 08-01-2021

Si si ma infatti parlavo proprio di quel che si è visto oggettivamente, non di potenziale.

Vdp non ha quasi avuto modo di testardi sulle salite lunghe, né tanto meno l'intenzione finora


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 27-01-2021

Tornando a certi discorsi che si faceva tempo fa.

Haussler ha detto che i crossisti più forti hanno un motore decisamente migliore rispetto alla stragrande maggioranza dei professionisti su strada.

Se qualcuno aveva bisogno di conferme..................


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 27-01-2021




RE: Testa a testa - Morris - 28-01-2021

Con Matthieu e Wout, Wout e Matthieu, abbiamo i due terzi del podio mondiale dei talenti orizzontali. Il terzo è Remco. I due si equivalgono su tutto e le differenze riscontrabili, stanno nella loro testa artistica. E l'artista, come si sa, è abituato a variare tema, nonché ad ometterne altri per un preciso messaggio. Forse Remco potrebbe avere un pelo in più di loro, ma ha pure sul capo un numero maggiore di interrogativi non dipendenti dalla sua volontà. Sono i punti di domanda di chi ha creato i presupposti per rendere il ciclismo nel versante più popolare per noi italiani, poco credibile (meno del calcio, del basket, del Volley, dell'Atletica Leggera, della Scherma, eccetera eccetera). Matthieu e Wout, Wout e Matthieu, sono troppo per ereditare interamente il richiamo dei flagellanti la disciplina: fortunatamente ancora preferiscono un Fiandre ad un Tour e un Giro. E vedere due col fisico umano lottare per vincere la parte più spettacolare, raccogli-pubblico giovane e tecnicamente complessa del pedale odierno, in altre parole l'olimpo del ciclismo d'oggi, è quanto di meglio si possa augurare un vecchio come me. Che ha scritto su circa 9000 corridori, che è stato un operatore orizzontale di sport e che ha sempre avuto il pedale nel cuore. Un vecchio che gli zambottini che vogliono sulla bicicletta solo degli et dalla vita umana corta, han messo in crisi. Ma ci stan pensando loro Matthieu e Wout, Wout e Matthieu, a vendicarlo. Ecco perché ad Ostenda, domenica, si terrà la rassegna iridata per eccellenza della disciplina del mezzo spinto a motore umano.


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 06-02-2021

Laurens Sweeck vs Michael Vanthourenhout


RE: Testa a testa - Albi - 06-02-2021

Quando Vanth riuscirà ad esercitare un dominio sulla gara e sugli avversari anche solo vicino a quello fatto vedere da Sweeck oggi, o a Middelkerke e al campionato belga 2020, ne possiamo discutere.

In più Lollo ha dalla sua un palmares superiore e il vanto di essere riuscito, talvolta, a giocarsela quasi alla pari con MvdP e WvA in forma.

Ciò non toglie comunque che ci siano aspetti in cui Vanth si fa preferire, come nei cross con più dislivello, oppure dal punto di vista della continuità (almeno relativamente alla stagione in corso).


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 06-02-2021

Vanth è meglio per la Pauwels.

Sweeck sarebbe meglio per una squadra che ha bisogno di un numero uno o per una Alpecin che ha il capitano che non fa la stagione intera.

Vanth è un bravo bambino: solido, devoto alle cause della squadra, costantemente piazzato. Ormai non ha nemmeno più quei momenti in cui si crede MvdP.

Sweeck, invece, è un vincente. Discontinuo, ma quando gli interessa si fa trovare pronto. È più specialista di Vanth, ma nel suo è un'eccellenza assoluta. Ed è superiore a Vanth sia a livello di tecnica che di cilindrata.

Io, per mero gusto personale, preferisco Sweeck. Il quale, peraltro, se un giorno volesse provare a fare qualcosa su strada, avrebbe ben altre prospettive rispetto a Vanth.

Se fossi un dirigente della Intermarché/Tormans, farei carte false per avere Sweeck.


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 16-02-2021

Tag team match

Alberto Contador & Andy Schleck (ovviamente teniamo conto dei due durante il loro prime)

vs

Egan Bernal & Tadej Pogacar

Quale prendete tra queste due coppie?


RE: Testa a testa - Paruzzo - 16-02-2021

Ma intendi Andy Schleck l'utente?


RE: Testa a testa - cyclingchronicles - 16-02-2021

(16-02-2021, 04:36 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Tag team match

Alberto Contador & Andy Schleck  (ovviamente teniamo conto dei due durante il loro prime)

vs

Egan Bernal & Tadej Pogacar

Quale prendete tra queste due coppie?

Per me non è nemmeno close  a favore di Bernal Pogi.

Tu che hai indetto l'h2h la vedi più combattuta?


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 16-02-2021

Io vedo che i primi hanno più lacune complessive dei secondi.

E dei secondi, verosimilmente, non abbiamo ancora visto il peak.

@Paruzzo: se vuoi te lo chiamo.


RE: Testa a testa - Paruzzo - 16-02-2021

Se torna va bene, le ultime volte che aveva scritto aveva un piglio decisamente più maturo.

Scherzi a parte sceglierei i primi solo se la carriera dei secondi finisse oggi.


RE: Testa a testa - Manuel The Volder - 16-02-2021

(16-02-2021, 04:36 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Tag team match

Alberto Contador & Andy Schleck  (ovviamente teniamo conto dei due durante il loro prime)

vs

Egan Bernal & Tadej Pogacar

Quale prendete tra queste due coppie?

Ciao Teddy Long, anzi.....Holla Holla Holla


RE: Testa a testa - winter - 16-02-2021

Io prendo la coppia colombiano slovena


RE: Testa a testa - jan80 - 16-02-2021

bella domanda....direi la prima coppia ( soprattutto per Contador ) ma probabilmente la secondo potrebbe essre e diventare molto piu' forte ( vincere ultimi 2 Tour a 22 anni non e' certo cosa semplice)


RE: Testa a testa - melo21 - 16-02-2021

Dipende dalla carne che posso dare a Contador...


In ogni caso, solo per le delusioni che mi ha dato Schleck prenderei la seconda, inoltre mi sembrano più completi


RE: Testa a testa - Luciano Pagliarini - 16-02-2021

Contador è stato, probabilmente, il più bravo, nella storia, a massimizzare le carte che aveva in mano...anzi, è andato proprio oltre, favorito da un contesto, a tratti, veramente poco competitivo.

Schleck tutto il contrario. Ha realizzato in parte il potenziale che aveva, lo ha usato solo in parte e pure per poco tempo.

Io non trovo un singolo aspetto del ciclismo in cui Contador si faccia preferire a Pogacar. Ne trovo diversi, invece, in cui si fa preferire lo sloveno (fondo, discesa, spunto veloce, capacità di rendere col maltempo). Eppure, se Pogi si troverà contro, oltre a Bernal, un Remco che realizza tutto il potenziale, vincerà meno di Contador nei GT.

Contador ha vinto undici tappe nei grandi giri, Pogacar, a ventidue anni, ne ha già vinte sei (e le ha vinte davvero in tutti i modi: crono, volata ristretta in piano e in salita, scatto nel finale, attacco da lontano). Non è questo dato che ci mostra la superiorità dell'uno sull'altro, ma credo, quantomeno, che evidenzi la maggior completezza di Pogacar, nonché una più spiccata capacità di sopraffare gli avversari.

Dopodiché, i limiti di Contador si riflettono sul fatto che gli altri tre, in molto meno tempo, hanno fatto di più nelle corse di un giorno.

A conti fatti Alberto è stato un corridore bravo a fare tutto quello che serve per vincere i GT (ma non bravissimo, in salita non era Pantani, a crono non era Indurain), solido di gambe e soprattutto di testa e capace di unire nel modo migliore istinto e acume tattico. Pogacar è qualcosa in più poiché, anche se dovesse confermarsi un atleta che sta nello stesso tier di Contador in salita e a crono, aggiunge quelle cose di cui sopra che Contador non aveva.

Più interessante, a mio avviso, e più incerto, lo scontro tra Bernal e Contador. Nel ciclismo del '900, in questo caso anni '30 o anni '80 non ha importanza, avrei scelto Bernal. Le doti di fondo del colombiano sarebbero state troppo importanti nei tapponi di montagna di 250 o più chilometri e avrebbero anche appiattito le differenze a cronometro tra i due, dato che Contador non ha mai amato particolarmente le prove contro il tempo lunghe.

Al giorno d'oggi, invece, temo che la superiorità di Contador negli sforzi di breve e media durata gli permetterebbe di essere una bruttissima bestia per Egan. Non a caso, Bernal soffre tanto uno come Roglic che eccelle nelle qualità di cui sopra.

Schleck poteva essere un'eccellenza del livello di Bernal per quanto concerne fondo e recupero, e forse forse possiamo anche dire che lo è stato, ma aveva le qualità anche per essere un corridore capace di fare molto bene a crono. Riis, nel suo libro, addirittura dice che poteva essere un altro Fignon. Però, a conti fatti, l'unica crono buona che ha fatto in carriera fu quella di Verona al Giro 2007.

La superiorità di Pogacar sugli altri citati, la mancata realizzazione totale del potenziale di Schleck e il fatto che sia Pogi che Bernal, oggi, hanno fatto più di Contador nelle gare di un giorno, mi porta a preferire i due giovani.


RE: Testa a testa - jan80 - 16-02-2021

Contador ha vinto 9 GT,attualmente potrebbe ancora correre e fare classifica se lo volesse( e' ancora in grande forma) mettere in mezzo la carne non lo trovo giusto,senza dimenticare che il lussemburghese si e' ritirato per chissa' quali motivi in realta'.


RE: Testa a testa - Paruzzo - 16-02-2021

Le vittorie sono un parametro ma non sono IL parametro, le vittorie di Contador vanno pesate per quello che era il contesto tra il 2007 e il 2011, di cui si è già discusso varie volte in questo forum.