Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Cinema
The Circle -> pietoso, soprattutto se avete letto il libro
The Hitman's Bodyguard -> carino, vale la pena vederlo
 
Rispondi




Promette bene Occhiolino
 
Rispondi
Se anche Stephen King ha confermato che questo film sarà spettacolare (tra l'altro ha una parte anche lui), allora non c'è nient'altro da aggiungere :) :)
 
Rispondi
Ho visto IT: discreto, sicuramente meglio della miniserie.

Sono caratterizzati benissimo Richie e Beverly mentre non mi sono particolarmente piaciuti Ben e soprattutto Mike che è totalmente inutile. Nella media gli altri. Menzione d'onore per il padre di Beverly che è esattamente come me lo immaginavo.
Avevo letto che sarebbe stato dato un ruolo di rilievo al personaggio di Patrick, uno dei bulli che a mio parere è uno dei personaggi più allucinanti della bibliografia di King e invece è una semplice comparsa di cui a malapena viene detto il nome. Mi era effettivamente sembrato strano che gli venisse dato risalto.
Molto bravo l'attore che fa Pennywise, questo aspetto "gotico" continua a non convincermi ma quando non é preso da tremori (cosa che succede in diversi momenti del film) è inquietante come dovrebbe essere. Una delle poche cose buone della miniserie era stata proprio l'interpretazione di Pennywise ma anche questo qui è apprezzabile.

Rimanendo al discorso dei "tremori" non mi sono piaciuti alcuni momenti piazzati lì apposta per cercare di far paura, tipo appunto Pennywise che trema mentre insegue qualcuno. Per quale cacchio di motivo uno affetto dal morbo di Parkinson dovrebbe fare più paura di uno normale non lo capisco proprio. In generale ci sono alcuni jumpscare talmente telefonati che possono far paura giusto ad uno che ha meno di dieci anni.

Abbastanza fedele al libro ma era impossibile replicare tutte le varie sfumature che ci sono nel libro di King che, a dispetto dell'alto numero di film esistenti e della mole di eventi che accadono nei suoi romanzi, considero un autore piuttosto difficile da trasporre in pellicola. Le parti descrittive, i pensieri dei protagonisti, l'attenzione a certi dettagli sono funzionali nel libro ma impossibili da mettere in un film senza renderli noiosi. E secondo me non é un caso che i film tratti da suoi libri che preferisco sono "Cuori in Atlantide", "Stand by me" e "Le ali della libertà", tutti e tre tratti da racconti e non da romanzi, più scarni di dettagli.

Post chilometrico ma si sta parlando del mio libro preferito. :D
 
Rispondi
Ecco ora glielo ha detto pure il leader supremo Snoke a Kylo Ren che è un bimbominkia che gioca a fare il Darth Vader :D

Iconica la scena in cui spacca la maschera.

Lo stesso Snoke, comunque, non è Palpatine...e si vede.

Chiaramente il Primo Ordine e Snoke sono solo un pretesto per dare il via a tutto questo e immagino che non li vedremo approfonditi tanto nel prossimo film quanto in altre opere.

D'altronde vorrei anche capire come hanno fatto questi a sopraffare la repubblica...anche perché ad oggi, o meglio fino a prima della battaglia de Gli Ultimi Jedi chiamare la repubblica "resistenza" mi sembra una forzatura senza sapere cosa è successo prima.

Comunque il film mi è piaciuto, rispetto al suo predecessore si distacca di più dalla trilogia originale, pur contenendo chiari richiami a L'Impero Colpisce Ancora.

Vive tutto sulla lunghissima battaglia tra Primo Ordine e Repubblica e i conflitti interni di Rey e Kylo Ren.

Kylo, come abbiamo detto, non è Darth Vader, e il motivo è da ricercare innanzitutto nei diversissimi background personali di Anakin Skywalker e Ben Solo. Ma l'essere sostanzialmente un bambino pauroso e isterico che gioca a fare il cattivo porterà Kylo Ren a diventare ben più malvagio di Vader.

Lo trovo un personaggio azzeccatissimo, è il cattivo che ancora non avevamo visto, non agisce secondo una logica, è continuamente in preda alle sue emozioni, in totale controtendenza con Palpatine, che non ne provava nessuna a eccezione della brama di potere, e Vader che le aveva oppresse.

E anche la (non) battaglia con Luke sta là a dimostrarci cosa sia Kylo...Vader non si sarebbe fatto ingannare e non si sarebbe fatto sfuggire i suoi veri nemici, ma l'odio e la voglia di Ben Solo di dimostrare di essere superiore a Luke hanno fatto sì che commettesse un errore che gli costerà gravissimo.

Bellissimo il dialogo sul bene e il male dell'apri-codici, anche se immagino che fosse solo propedeutico al tradimento di quest'ultimo e che l'argomento non verrà più toccato.
 
Rispondi
Il primo Guerre Stellari, taaaaanti anni fa, non mi era piaciuto moltissimo, vedibile (parafrasando Coliandro  :D ). 
Lucas aveva già in mente diversi aspetti di sviluppo, però, e si è visto nei due successivi film, che ho apprezzato di più, come ho apprezzato i prequel Episodio I, II e III. 
Nel frattempo è nato tutto un universo intorno alla Forza, tra romanzi e appassionati. Da qualche anno non sono più un adolescente ma, da vecchio appassionato di fantascienza e di saghe di space - opera chilometriche, ho mantenuto una certa curiosità. 
Con Episodio VII si è passati alla Disney: una bottiglia di vecchio buon vino per chi ormai ha la sua piccola dipendenza per l'universo di Star Wars, quasi una replica di Episodio IV ma con buoni sapori retrò, un film interlocutorio che introduce le nuove vicende, creando aspettative, in parte deluse a mio avviso da questo Ultimi Jedi. 
Il film in sé non è brutto (neanche bello) ma il difetto principale è che non ama a sufficienza l'universo di Star Wars. Non si prende i tempi giusti per l'apprendimento di Ray, ad esempio, preoccupato del ritmo del film più che delle sue radici in una storia ormai lunga e con tanti elementi di sfondo. Il Primo Ordine era spuntato come un fungo in Episodio VII, e Snoke con lui, ricreando in modo un po' insensato i parametri del primo Star Wars tra impero e resistenza, con la Repubblica, uscita vittoriosa dalla saga classica, messa ai margini e buona solo per essere spazzata via. Andava bene purché si legasse la narrazione successiva, dando una dimensione narrativa coerente a questo "strappo" e a Snoke. Invece niente, Snoke e il Primo Ordine recedono in episodio VIII a livello di solo espediente narrativo, Snoke non ha una storia particolare e non c'è bisogno di raccontarla, basta farlo morire per seguire il filo della "coppia" Ben Solo - Ray. 
I Jedi possono svanire nell'oblio (solo con la frase di Luke "Non sarò l'ultimo Jedi" come minima promessa), hanno fatto il loro tempo. La stessa Forza, l'asse portante di Star Wars, è scarsamente protagonista, la sensazione è che lo sviluppo sia verso una Forza diffusa a tutti, non solo ai pochi dotati. Manca infine l'unitarietà di una storia fedele a se stessa, chi la scrive ora sente l'esigenza di cambiarne i parametri, forse per farla propria, comunque tradendola. Si poteva sicuramente rinnovare restando pienamente dentro l'universo di Star Wars, invece i confini scricchiolano e molti aspetti della storia perdono di senso o diventano solo strumentali (come i poteri tanto straordinari quanto inutili e senza "spiegazioni" o dettagli di Snoke). 
In molti aspetti ho avvertito mancare l'amore per la saga di Star Wars. C'è spazio per il nono film per recuperare, vedremo.
 
Rispondi
Non condivido nulla.

Film, seppur con alcune cose lasciate là, migliore rispetto al precedente che non era altro che una riproposizioni di una nuova speranza con personaggi diversi e serviva semplicemente per inziare ad addentrarci in quella che è una storia diversa, la storia di Ben e Rey che non sono Luke e Darth Vader.

Rompe diversi cliché e anche giustamente imho, altrimenti sarebbe stata una riproposizione de L'impero colpisce ancora.

Rey non ha bisogno dell'addesteamento di cui ebbe bisogno Luke, la forza in lei è più potente rispetto al Luke che andò a Yoda e viene da pensare, dai dialoghi con Kylo in cui quest'ultimo vede solo Rey, invece Rey vede tutto ciò che sta intorno al fu Ben Solo, che la forza in lei sia addirittura più potente che negli Skywalker.

Snooke, che è sostanzialmente un adepto del lato oscuro, ma non un sit, è un personaggio mal riuscito, ma, col sennò di poi, andava approfondito nel primo film, qua è del tutto funzionale alla trama.

C'è da dire che lo stesso Palpatine nella prima trilogia era sostanzialmente un cattivo cattivissimo che fa cose cattive perché era cattivo.
 
Rispondi
A me non è dispiaciuto, certo non sono mai stato un grande fan della saga, quindi non posso approfondire molto. Contesto solo la morte di Snoke che avviene in maniera abbastanza ridicola e lo declassa a puro espediente di trama, come avete già detto e poi credo che si potesse optare per un finale che lasciasse qualcosa di più grosso in sospeso, come avviene di solito in tutti i capitoli centrali delle trilogie. Fosse finito una ventina di minuti prima, quando arriva Luke, si sarebbe creata ancora più attesa per il prossimo film.

Ora quello che mi chiedo, per pura curiosità, è come verrà gestita la morte di Carrie Fisher. Che fine faranno fare a Leia nel prossimo film?

P.S. Spero che il bambino che si rivede alla fine prenda tanti schiaffi. Basta con questi neo Jedi sparsi per il mondo!
 
Rispondi
Sensazioni e punti di vista. Non ho avvertito una sensazione di amore per la storia complessiva, solo una "tecnica" per portarla avanti. Episodio VII non era niente di che ma ti dava la sensazione di "tornare a casa" nell'universo di Star Wars, con espedienti discutibili che andavano poi giustificati e/o costruiti, creando comunque aspettative. Si sente anche il cambio di regia (più bravo Abrams). 
La storia poteva essere fortemente rinnovata in tanti modi pienamente dentro le linee della storia complessiva. Di morti nere supergiganti ne abbiamo abbastanza (e quella del 7 si poteva risparmiare), forse sfugge (specialmente in questo ultimo film) che è la Forza il vero filo conduttore. 
Questa insanabile diversità di opinioni  Nene non mi impedisce, Luca, di farti gli auguri, e che la Forza ti guidi sempre!  :D
 
Rispondi
Auguri anche a te :D

Non sono un grande appassionato di cinema, anzi, ma leggevo in giro per il web che Johnson è più bravo di Abrams.

Io non vedo queste uscite dai confini di Star Wars. O meglio considerando i film precedenti di uscite dai confini ne hanno già fatte un bel po' a questo punto...a cominciare da Il ritorno dello Jedi.

A me pare che la forza qua sia trattata più che in altri film, tutta la parte dedicata al rapporto Rey - Kylo è incentrata sulla forza, e parliamo del fulcro della storia.

@Melo: la morte di Snoke è l'unica cosa sensata che riguarda Snoke, lui crede di avere il pieno controllo su Kylo Ren, ma Kylo è totalmente preda delle sue emozioni tanto che, come ci viene spiegato da Luke, non passa al lato oscuro perché corrotto da Snoke, ma lo fa a causa di Luke stesso e della paura che quest'ultimo gli provocò quando ebbe la tentazione di ucciderlo.

Condivido invece che il film lascia poco in sospeso, ma il motivo di interesse per il nono è l'evoluzione di Kylo/Ben che lo porterà a essere il nemico finale di Rey e della resistenza.
 
Rispondi
A me è piaciuto parecchio, niente a che vedere con quella porcheria di Episodio VII.

Mi è piaciuto fondamentalmente perché è un qualcosa di nuovo, ma che sfrutta bene ciò che ha ereditato dal vecchio (tipo Luke che finalmente fa qualcosa di "potente"). Non ho tempo per un'analisi approfondita ma mi sento di condividere quanto detto da Luca.
 
Rispondi
Sarà, non mi ha tanto entusiasmato. Sia perchè per aspettare qualcosa di davvero avvincente è dovuta passare un'ora, sia perchè la scelta di Luke di sacrificarsi è qualcosa che si era già visto nella prima trilogia. Alla lunga a me le ripetizioni stancano.

Il 24 dicembre ho visto in TV "Una poltrona per due", prima volta (ebbene si, dopo anni la prima volta che l'ho visto !!): bellissimo. Bellissimo il finale, divertente la faccia dei Duke quando scoprono che sono rimasti con le pezze al c..o. Film così non li rifaranno neppure a pagarli.
 
Rispondi
Chi è che si sarebbe sacrificato come Luke nella prima trilogia?

Posto che Luke è uno dei personaggi meglio curati nel film con Kylo e Rei.
 
Rispondi
Obi Wan quando si batte con Dart Fener.
 
Rispondi
Ma sono due cose diversissime Huh

La morte di Luke è fatta in modo totalmente originale ed è proprio una delle cose migliori del film.

Se paragoniamo il sacrificio di Luke a quello di Obi Wan allora possiamo paragonargli pure quello della tizia che si schianta con l'astronave......
 
Rispondi
Sull'originalità siamo d'accordo, ma lo scopo è lo stesso: sacrificarsi per permettere agli altri di salvarsi. Sarebbe stato più intressante se l'esito dello scontro Luke/Kyle fosse stato differente....ma son gusti personali.
Io, tra la delusione del settimo (ma era l'inizio e doveva pur andar così) e l'accettabile ottavo (solo l'ultima mezz'ora), tra due anni mi aspetto grandi cose..spero.
 
Rispondi
Per caso qualcuno è andato a vedere il "film" di Natale di Ruffini?

Così lo banno subito.

Sese Eheh
 
Rispondi
Ma Luke mica viene ucciso da Kylo.

Se Luke fosse morto per mano di Kylo la cosa non mi sarebbe piaciuta.

Ma Luke muore per l'ingente uso di forza che fa per creare il fantasma e protrarlo così a lungo.

L' Obi Wan del quarto film, che regge a stento due minuti di schermaglie con la spada laser, non sarebbe mai stato in grado di fare una cosa del genere.

Il sacrificio di Obi Wan è in funzione di Luke, quello di Luke dell'intera resistenza.

Il corrispettivo della morte di Obi Wan è quella di Ian Solo, che avviene in modalità differenti per farci vedere la differenza tra Kylo Ren e Darth Vader.

Comunque film che va oltre l'accettabile se tarato sugli standard di Star Wars, viene dietro solo al quarto che al quinto (che è il migliore).
 
Rispondi
(26-12-2017, 06:08 PM)SarriTheBest Ha scritto: Per caso qualcuno è andato a vedere il "film" di Natale di Ruffini?

Così lo banno subito.

Sese Eheh

Mille volte meglio vedere i cartoni animati della Disney Rockeggio
 
Rispondi
Il terzo non ti piace Luca?
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)