Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
Grande prestazione di Elena Vallortigara nella tappa di Londra della Diamond League: ha saltato 2.02! La 26enne di Schio, è la quarta italiana a superare la barriera dei 2 metri (Simeoni, De Martino e Trost le altre nell’ordine temporale) e la sua misura è inferiore al solo 2.04, primato italiano, di Antonietta De Martino.  Dotata di grande talento, Elena dopo esser stata frenata per quasi due lustri da disturbi fisici, ha finalmente trovato quella buona salute, che ha liberato le sue enormi qualità. Tra l’altro, è una formidabile agonista. La russa Lasitskene, pressoché imbattibile da tanto tempo, ha veramente tremato ed è sta costretta, per vincere, a saltare 2.04, che è il mondiale stagionale.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Morris
L'anniversario sarebbe domani, ma domani non avrò tempo per scriverlo quindi anticipo di un giorno.
Son passati 10 anni da quella magica notte di Berlino in cui noi tutti abbiamo sognato di essere più veloci, in cui la velocità s'è inchinata al suo padrone, in cui il Dio Cronos ha dovuto riguardare più e più volte quelle cifre con cui il Fulmine ha fermato il tempo portandolo in un altra dimensione. Una serata raccontata da un menestrello di eccezione.
"9"58 signori, è cominciata un altra era, l'era di Usain Bolt"



 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Manuel The Volder
Dopo 22 anni un uomo torna a correre una Maratona sotto le 2 ore.
Il campione olimpico Eliud Kipchoge corre 42,195 km in 1h59'40" nella Ineos 1:59 challenge.
Certo, siamo lontani dal 1h52'21" stabilito dallo Svizzero Sig. Rezzonico alla Stralugano 1997, però da allora nessuno era mai riuscito a correre sotto le 2 ore.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
Mi ricorda qualcosa...



Allegati Immagini
   
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di samuxsafe
Apparte gli scherzi, è ovviamente un traguardo storico raggiunto da un atleta straordinario, ma va messo nel giusto contesto. È stato creato un evento ad hoc per perseguire questo risultato usando come lepri una quarantina di atleti di livello mondiale che a turno si mettevano davanti al Kenyano a fare ritmo per poi fermarsi e venire sostituiti da altre lepri.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
 
Rispondi
Infatti credo non sia omologabile come record del mondo
 
Rispondi




Ho rivisto dopo 16 anni tutti gli ultimi km integrali della maratona di Atene (queste grandi imprese emozionanti faccio sempre fatica a rivederle, non so perchè). L'ho rivista con un Perle di Sport su Raisport, ma sullo youtube delle olimpiadi c'è la gara intera senza commento.
La mistica che hanno costruito sul Brasiliano Vanderlei De Lima è incredibile, hanno pure scritto che dopo il fattaccio con l'Irlandese ubriaco (non che ce ne siano molti sobri) la sua azione perse di efficacia, quando a dir la verità era uguale identica, tanto che fu grazie all'inerzia della sua azione a lunga gittata riuscì a mantenere la medaglia di bronzo. Quanto perse a districarsi dall'idiota ? 30 secondi a star larghi (non è vero perchè la grafica poco prima recitava 25 secondi di vantaggio ed è ripartito con una dozzina), ed è arrivato ad un minuto da Baldini e a 40 secondi da Keflezighi.
Ma poi andatevi a vedere la progressione di Baldini a 1 ora e 58 di gara circa, poco dopo un cavalcavia all'uscita da un tunnel, si vede De Lima perdere a vista d'occhio da uno scatenato Baldini, che poi lo riprenderà e lo staccherà. Stessa cosa Keflezighi. Baldini lo split dal 35 al 40 km l'ha percorso in 14'40", De Lima in fuga solitaria percorreva i 5 km in un minuto in più, ed è un ritmo che ha tenuto sempre e che gli ha permesso di vincere un meritato bronzo inaspettato. Poi i letterati sportivi ci hanno romanzato su, gli hanno dato la medaglia De Coubertin, ha acceso il braciere olimpico a Rio ed è diventato una star ancor più di quanto sarebbe stato se avesse vinto la medaglia in maniera normale, ricordo anche una sua intervista al veleno su Baldini, ma non ne son sicuro e non ho trovato nulla a riguardo.

In ogni caso a rivedere quegli ultimi metri con la telecronaca di Bragagna e del bullizzato Monetti, scende ancora la lacrimuccia, anche se Stefano è Reggiano.

PS: apparte questo incidente, ma che belle son state le olimpiadi nella culla dello sport ? Da farsi almeno una volta ogni trent'anni ad Atene. Che peccato che la Grecia negli ultimi 15 anni sia crollata a picco. Triste
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
(24-06-2020, 10:24 PM)Manuel The Volder Ha scritto: PS: apparte questo incidente, ma che belle son state le olimpiadi nella culla dello sport ? Da farsi almeno una volta ogni trent'anni ad Atene. Che peccato che la Grecia negli ultimi 15 anni sia crollata a picco. Triste

Quelle Olimpiadi furono bellissime però certi paesi, tipo Grecia e Brasile, non sono in grado di gestire il "futuro" delle varie strutture, ed è un vero peccato.


https://www.corriere.it/foto-gallery/spo...05eb.shtml

https://www.idealista.it/news/immobiliar...-mesi-dopo

Tristezza a palate  Insicuro
 
Rispondi
Metti anche l'Italia con le Olimpiadi a Torino. Fortuna che con Milano-Cortina 2026 si investirà in impianti già supercollaudati e, alcuni, che sono il top di gamma nel mondo.
 
Rispondi
Buone notizie per l'Italia dal meeting di Savona:
- Larissa Iachipino, figlia di Fiona May non ancora diciottenne, ha vinto la gara di Salto in Lungo con 6,80 metri, misura di livello mondiale;
- Matteo Fabbri ha scagliato il peso a 21,15 metri;
- Davide Re esordisce con un 45"31 nei 400 metri;
 
Rispondi
C'è anche un po' di Nuovo Ciclismo in questi risultati, dato che il peso che è stato scagliato da Matteo Fabbri altri non è che l'utente Danilo M.

Un peso davvero pesante.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
L'Ugandese Cheptegei ha migliorato il record del mondo dei 5000 metri di un secondo e 99 centesimi: 12'35"36.
 
Rispondi
Dopo 29 anni è caduto il record del mondo dei 400 ostacoli maschili grazie al Norvegese Karsten Warholm al meeting di Oslo. 46"70 il tempo mostruoso.

Tre giorni fa invece era saltato il record dei 400 ostacoli femminili grazie alla Statunitense Sidney McLaughlin.
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder
Lo spostamento al 2021 delle Olimpiadi ha causato anche lo slittamento dei Mondiali di Eugene al 2022. Con i Mondiali di Budapest 2023 e le Olimpiadi di Parigi 2024 si avrà una sequenza mai vista prima di eventi per l’atletica leggera!

I risultati di oggi di Tamberi e Jacobs sono stati eccezionali ma non credo saranno unici, non parlando necessariamente di medaglie d’oro, ovviamente.

Gianmarco Tamberi ha margini per fare meglio, i 2,40 sono alla portata. Dipenderà dalle motivazioni e dall’assenza di infortuni, ha 29 anni e il rischio di incidenti di percorso c’è. Però… Ho la sensazione che Gimbo ci farà ancora palpitare!

Jacobs è sempre stato un atleta da grande potenziale, inespresso fino a questa stagione. Tanti infortuni nel salto in lungo ma anche un 8,48 (!!) a 21 anni, non omologato per 2,8 m/s di vento a favore. Un infortunio gli impedì di partecipare alle Olimpiadi di Rio.
Nel 2018 il passaggio alla velocità, scendendo fino a 10”03 nel 2019. Questo inverno, con la vittoria nei 60 metri agli Europei indoor, la svolta:



 
Si noti la partenza più “volitiva” rispetto a quanto si è visto oggi.
Jacobs sapeva di valere una medaglia (ma credo immaginasse un bronzo…) e non voleva sciupare tutto con una partenza falsa. In semifinale la difficoltà di avere accanto il cinese con quel vantaggio accumulato nella prima metà di gara, senza distendersi appieno e ottenendo comunque un 9”84, restando stupito per il terzo posto. In finale si noti come Jacobs sia l’unico a non partire quando Hughes esce dai blocchi in anticipo: grande concentrazione, grande controllo, una chiara idea delle proprie possibilità di arrivare a medaglia. Tempo di reazione di 0.169, un normale 0.130 – 0.140 implicherebbe 3 – 4 centesimi in meno…
Netta la sensazione che Jacobs possa crescere ancora nei prossimi anni, con la principale incognita degli infortuni. Se non ci fossero troppi intoppi potrebbe arrivare vicino ai 9”70…
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di OldGibi
Speriamo anche che Tortu si ripigli. Non penso riuscirà mai a migliorare i tempi della sua stagione d'oro ma già raggiungere i suoi livelli e scendere sotto i 10" sarebbe tanta roba
 
Rispondi
Scendere sotto i 10 significherebbe sostanzialmente migliorare i suoi tempi d'oro.

Non so, la vedo difficile, però anche solo stabilizzarsi vicino al 10 sarebbe importante per la staffetta.
Ormai ha preso l'abitudine al 10.20, troppo alto
 
Rispondi
Tortu è "fermo" dal 2018 ma ha solo 23 anni e sicuri margini di crescita, forse in particolare nei 200 mt. , dove potrebbe scendere sotto i 20" e avere maggiori possibilità, anche se il suo "lanciato" è apparso meno brillante negli ultimi due anni. 
Intanto vediamo la staffetta, con altri elementi interessanti e l'alta possibilità di scendere ben al di sotto dei 38", con una medaglia difficile ma non impossibile. Non ho trovato dettagli sulla composizione della squadra: il 21enne Lorenzo Patta è sceso a 10"13 quest'anno ma non so se sia convocato. Cruciale la curva della terza frazione: Manenti, esperto duecentista, già in gara a Doha, dovrebbe essere tra i convocati ma potrebbe essere sostituito dai duecentisti in gara a Tokyo, Eseosa Desalu in particolare. Si cercherà di sfruttare al massimo il lanciato sia di Tortu che di Jakobs, in seconda e quarta frazione. 
 
Rispondi
onestamente in Tortu, risultati alla mano, tutti questi margini di crescita non so se ci siano. Se a 20 anni corri piu veloce che a 23 il dubbio che il meglio sia alle spalle me lo porrei.
 
Rispondi
Ci sono state delle polemiche non molto tempo fa sui suoi allenamenti. Tortu ha un suo gruppo di lavoro che fa capo al padre. Non ne so e non ne capisco abbastanza. Di sicuro in tre anni i suoi risultati non sono migliorati, anzi. Non può non avere margini di miglioramento, che poi cresca davvero starà al futuro dircelo. 
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)