Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
infatti ho detto possono tornare felice, stavo scrivendo possiamo tornare felici ma poi mi sono corretto ed ho messo possono, loro penso tornino felici, la federazione non so quanto sia felice
 
Rispondi
Grande Antonietta Ave soprattutto considerando che è molto più piccola delle altre.
 
Rispondi
Grande Lemaitre
 
Rispondi
Tanto per chiarire la bontà di quanto fatto dall'australiana Sally Paerson nei 110hs, con 12"28 a soli 7 centesimi dal record del mondo è la quarta atleta più veloce di sempre, meglio di lei hanno fatto soltanto due bulgare negli anni ottanta (il che è tutto dire) e la russo-svedese Ludmila Engqvist nel 1992, atleta in seguito squalificata a vita per recidività nell'uso di sostanze dopanti.
È una delle prestazioni migliori di questi mondiali, insieme con i 19"40 di Bolt nei 200 (quarto tempo all-time, dietro Michael Johnson ad Atlanta e lo stesso Bolt a Berlino e lo scorso anno a Pechino), il 52"47 di Lashinda Demus dei 400hs terzo tempo di sempre a 13 centesimi dal record di Pechomkina, e i 71.99 m di Maria Abakumova nel giavellotto a soli 29 cm dal record di Spotakova.
In attesa della 4x100 giamaicana e del martello femminile di domani.
 
Rispondi
Ma che spettacolo sono la Chicherova e la Vlasic? Heart
e com'era dolce la Green in lacrime! Rolleyes

Nei 200 m ottimo come solito Bolt, ma molto molto bravo è stato Lemaitre! Mi ha esaltato più di quanto abbia fatto il giamaicano.
 
Rispondi
Non mi è piaciuta tanto Chicherova a dire il vero, fino ai 2.00 saltava davvero bene, poi ha cominciato ad accusare un po' la fatica e ha rischiato parecchio. Vlasic invece ha fatto la gara migliore della stagione, è venuta fuori alla distanza e ha rischiato il colpaccio all'ultimo salto. Anche Di Martino è arrivata al meglio della condizione all'appuntamento mondiale, le poche gare fatte quest'anno però hanno pesato parecchio e nel finale era anche lei parecchio stanca, il bronzo era comunque l'obiettivo primario.
Emma Green Heart
 
Rispondi
Ultima giornata di mondiali, in mattinata la doppietta kenyana (che sorpresa) nella maratona con la riconferma del campione uscente Abel Kirui davanti a uno dei tanti Kipruto, bronzo all'Etiopia, bell'ottavo posto per Ruggero Pertile.

Iniziata la gara del martello che potrebbe riservare misure importanti, Heidler contro Wlodarczyik e Lysenko, ma altre atlete puntano a medaglia, la cubana Yipsi Moreno e l'altra tedesca Klaas. In finale anche Silvia Salis che ha come obbiettivo (non facile) le prime otto posizioni.

5000 metri interessante per il riscatto di Mo Farah dopo la sconfitta nei 10000, se la vedrà come al solito con kenyani ed etiopici, in particolare quel Merga terzo nei 10000, e il kenyano d'america Bernard Lagat. Meucci in finale con poche possibilità, già è un gran risultato il suo quello di essersi qualificato.

Salto triplo abbastanza incerto, assente il francese Tamgho, diversi atleti si giocano le medaglie, l'inglese Idowu, l'ucraino El Sheryf, l'americano Christian Taylor, il cubano Copello, e perché no, il portoghese Evora e il nostro Donato, meno possibilità per Leevan Sands. E poi c'è lui, Christian Olsson, non più quello di qualche anno fa ma comunque resta un grande, poi è un agonista e chi lo dice che non possa trovare il guizzo.

800 femminili, con Semenya contro le russe, in particolare Savinova e Rusanova, attenzione alla statunitense Vessey.

Infine le staffette, Usa-Giamaica-Francia con i caraibici favoritissimi tra i maschietti e yankee un pizzico avanti tra le femminucce.


 
Rispondi
Un po' in difficoltà la Francia in prima corsia nella 4x100 con un ultimo cambio davvero al limite
Fuori non di molto dagli otto Silvia Salis
Giamaica seconda in batteria (senza Bolt) rischia di prendere una delle corsie interne in finale, inizia la gara di Fabrizio Donato.
 
Rispondi
Dai con questa staffetta
Ci siamo salvati
 
Rispondi
4x100 azzurra in finale
 
Rispondi
Grandi i Kenyani in Maratona ! Kirui commosso sul podio che pensa sicuramente al grande Wanjiru....
 
Rispondi
Si chiude il programma dei lanci con la vittoria della Lysenko sulla Heidler e la Cinese...
Lancio del Martello naturalmente...
 
Rispondi
Kenya dominatore delle maratone, davvero. In pista hanno dominato il mezzofondo breve e le siepi tra gli uomini, il mezzofondo lungo tra le donne, in totale sette medaglie d'oro contro una sola dell'Etiopia, che anche a livello di piazzamenti è stata davvero deludente, d'altra parte se si escludono Meseret Defar e Imane Merga non è che fossero troppo competitivi già in partenza, Gebrehmedin e Gezahgem o come si chiama nei 1500 maschili e femminili rispettivamente erano comunque di un livello inferiore, e la bella vittoria nei 10000 è arrivata da un outsider.
Vedremo Merga nei 5000 se riesce a riscattarsi ma sono abbastanza dubbioso.
Non è arrivato il risultato che ci si poteva aspettare nel martello, la Germania domina i lanci tra gli uomini con tre vittorie su quattro, due delle quali conquistate tra i giovani, non si ripete tra le donne dove due sono le vittorie russe, una cinese e una neozelandese.
La vincitrice Lysenko era la meno quotata delle favorite, bruciante sconfitta per Bette Heidler, mai all'altezza della russa in questa finale, peggio fanno Wlodarczyk e Moreno che finiscono fuori dal podio.
 
Rispondi
Donato fuori dagli otto per pochi centimetri, forse addirittura uno solo. Christian Olsson terzo parziale! Idowu ed Evora davanti a lui.
 
Rispondi
Fail degli Etiopici che prima dileggiano Farah in semifinale e poi lo prendono nel culo in finale. Grande Mo Farah ! Sisi
 
Rispondi
Che volata Farah! Il riscatto arriva nei 5000, Lagat secondo anche lui con un gran finale suo marchio di fabbrica, Merga terzo.
gli americani si portano in seconda e terza posizione nel triplo con Claye a 6cm dal primo posto, Olsson scende al quinto posto
Idowu però allunga nuovamente, 17.50, 20cm meglio di Claye
 
Rispondi
Vola Taylor! 17.96 nel triplo!
 
Rispondi
Savinova batte Semenya che non riesce a riconfermarsi campione del mondo negli 800 metri.
 
Rispondi
che gara gli 800! Jepkosgei come al solito parte sparata al primo giro per cedere nel finale, Semenya arriva dura al rettilineo finale e non riesce a far lavorare lo sprint. Saminova vince e la kenyana tiene e conquista uno splendido terzo posto
dopo una gara di lancio del martello abbastanza deludente son venute fuori tre bellissime finali nell'ultima giornata
Christian Taylor si è migliorato di 28cm portandosi al quinto posto all time, a soli 21 anni
 
Rispondi
Taylor non effettua il quinto salto per dare eventualmente tutto all'ultimo. Prova giustamente a forzare Idowu ma sembra impossibile riuscire a riprendere il primo posto, inizia l'ultimo turno di salti e io devo andare a mangiare :-/
Copello a soli 3cm dal podio intanto
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)