Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
Tra l'altro, stasera c'è anche la Diamond League con il Meeting di Montecarlo, su RAI 3 (e Sky Sport e Now ecc.) a partire dalle 20,00. 
Larissa Iapichino potrebbe cercare di calare il tris dopo le vittorie in Diamond a Firenze e Stoccolma. Si attendono, prima o poi, i 7 metri...  Groupwave

Ottima stagione finora per Alessandro Sibilio, sembra prossima una nuova discesa sotto i 48" e il primato di Fabrizio Mori (47"52) potrebbe vacillare, magari proprio a Budapest. Nella specialità dei 400hs ci sono però parecchi marziani, i due più alieni in gara anche questa sera (Warholm e Dos Santos), si andrà sotto i 47". 
Duplantis potrebbe attaccare il primato del mondo dell'asta in qualunque momento, un 6,23 per questa serata monegasca? 
 
Rispondi
38.04 per la staffetta, super tempo
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Lambohbk
Terza prestazione italiana di sempre, non poco! 
Un problema al braccio destro per Tortu, non correranno sicuramente più tardi. 
Notevole record under 23 in 38"76. 
 
Rispondi
La protagonista assoluta di questa prima parte della stagione è stata sicuramente Faith Kipyegon, campionessa olimpica e del mondo in carica sui 1500 metri, la sua gara di elezione. Nonostante l'eccezionale palmares (due ori olimpici, a Rio e a Tokyo, due ori, a Londra 2017 e a Eugene 2022, e due argenti, a Pechino 2015 e a Doha 2019, ai mondiali), la 29nne keniana non aveva mai ottenuto un primato del mondo. Ha deciso di rimediare in questo 2023, stabilendone 3 (!!). 
A Firenze, il 2 giugno, abbatte il muro dei 3' e 50" sui 1500: 




Una settimana dopo, a Parigi, "sconfina" sui 5000 (record precedente il 14'06"62 della Gidey, seconda in questa gara di Parigi): 



 

Venerdì scorso, a Montecarlo, sigillo sul miglio (che non sarà gara olimpica ma è sempre distanza di prestigio), abbattendo il record precedente di quasi 5 secondi! 




:O
Una corsa superba, economica, estremamente fluida. Straordinario come sappia concludere in piena spinta. 
Ai Mondiali di Budapest dovrebbe tentare l'accoppiata 1500 / 5000. 
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di OldGibi
Iniziano tra due giorni i Campionati del mondo di atletica leggera, a Budapest dal 19 al 27 agosto. Piena copertura televisiva, anche sulla RAI. 
Sul sito World Athelitcs, nello spazio latest news, c'è la presentazione delle diverse specialità, ciascuna con i vari link, incluse le migliori prestazioni stagionali. Ampio spazio per analizzare e pregustare le diverse gare. 
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di OldGibi
Salve, dopo la bella serata di ieri la grande race dei 10000 passi e stata vinta dal grande ugandese cheptegei che e gia un eroe in patria ed e bello che tanti giovani vedino questa grande nazione africana vincere le race come il grande bua che e stato il mio grande idolo di giovinezza e agli olimpics di qualche anno fa si e iscritto alla race dei 400 metri in piano ma e arrivato tardi allo stadio e ha corso la corsa con gli ostacoli ma ha vinto lo stesso e peccato che al grande jackson gli si e infortunata la gamba che se no vinceva i 100 metri piano ma e arrivato secondo il giovane africano dello stato sconosciuto del botswana che potrebbe essere il mennea africano e non vedo l ora di vedere il proseguo dello svolgimento di questi autorevoli world champs. Beer
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Uganda
Palmares Tamberi:

1 x Olimpiade

1 x Mondiale

2 x Europei

1 x Mondiali Indoor

1 x Europei Indoor

1 x Giochi Europei

1 x Europei a Squadre

2 x Finali Diamond League


Chapeau  Ave
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Lambohbk
Tamberi è anche il più anziano campione del mondo nel salto in alto, più anziano di qualche giorno rispetto a Barshim l'anno scorso.
Beato lui che a 31 anni ha ancora questa elasticità muscolare, che dire.
 
Rispondi
Concluso il mondiale. Dopo tanto tempo son riuscito a vedere perlomeno tutte le sessioni serali. Non ricordavo quanto gusto desse guardarsi l'atletica.

Bel mondiale, risultati tecnici non eccezionali, ma tantissima carne al fuoco per l'Olimpiade che verrà, soprattutto nel settore velocità.

Ottima Italia.
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Manuel The Volder
Magnifiche le due serate finali della Diamond League! Nonostante la stagione ormai alla fine, tanti gli atleti in grado di esprimersi ancora ai massimi livelli, con molte gare da urlo e di valore assoluto, fino a due primati del mondo! 
Duplantis aveva provato diverse volte in stagione i 6,23, la misura arriva in quest'ultima serata, sulla stessa pedana dove aveva realizzato i 6,21, ai mondiali dello scorso anno. 
Gudaf Tsegay, campionessa del mondo a Budapest sui 10.000, abbassa addirittura di 5 secondi il recente primato della Kipyegon sui 5.000 con 14:00.21, a un nulla dal muro dei 14 minuti!
Diverse buone prestazioni azzurre, con la punta di Andy Diaz che si aggiudica il diamante del triplo per il secondo anno consecutivo. 
Troppe gare, troppo schiacciata la sintesi, tutto comunque molto bello. 
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di OldGibi
Ha perso la vita a soli 24 anni, in un incidente stradale in Kenya, Kelvin Kiptum, straordinario interprete della maratona. Morto anche il suo allenatore, sembra che Kiptum fosse alla guida. 
Aveva corso finora tre maratone, tutte sotto le 2 ore e 02' (  :O  ), fino al record mondiale a Chicago, lo scorso ottobre, in 2:00:35,  in cui ha corso gli ultimi 10 chilometri in 27:52, un tempo incredibile. 
Era atteso alla maratona di Rotterdam, il prossimo 14 aprile, con l'obiettivo di abbattere in gara il muro delle 2 ore (Kipchoge ha corso nel 2019 in 1:59:40 ma in una esibizione appositamente preparata), poi l'appuntamento olimpico. Il destino ha deciso diversamente, tanti applausi per un atleta superbo che non avremo modo di tributare. R.I.P. 

[Immagine: KELVIN-KIPTUM.jpeg?fit=1120%2C630&ssl=1]
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di OldGibi
Primi vagiti all'aperto di questa stagione olimpica, primo appuntamento di Diamond League a Xiamen, in Cina, quasi tutti in rodaggio, come è ovvio che sia a tre mesi dalle Olimpiadi. Quasi tutti, dato che Duplantis apre la stagione con il nuovo primato del mondo!!




Fantastico, tra l'altro buona luce tra lui e l'asticella, come a dire: "... E non finisce qui!"

Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi  Applausi 
 
Rispondi
Ha saltato i 6 metri come se fosse un salto di riscaldamento, veramente assurdo.
Si era intuito che fosse in giornata speciale.

Fare 6.30 prima o poi non è così impossibile.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)