Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Parliamo di... Atletica!
Harting anche a saltare gli ostacoli
 
Rispondi
Robert Harting festeggia correndo i 100 ostacoli! Ave

100hs, peccato per la pioggia

PEARSON! 12.35 record olimpico su Harper e Wells
 
Rispondi
Sally Pearson da favorita conquista l'oro dei 100hs con record olimpico di 12.35 (suo secondo miglior tempo in assoluto dopo il 12.28 di Daegu 2011, più dura del previsto però contro Dawn Harper partita davvero forte che chiude a soli 2/100 migliorando il personale di altri 9/100, personale anche per Kellie Wells terza, fuori dal podio Lolo Jones, ancora record nazionale per la turca Yanit in 12.58 e personale eguagliato anche per Phylicia George per una finale che si è dimostrata davvero velocissima nonostante la pioggia.
Tra poco quella che molti considerano la distanza per eccellenza dell'atletica leggera e cioè i 1500 metri, gara incertissima senza un vero e proprio favorito, io comunque dico Kiprop
-EDIT- ho cambiato idea, dico Willis :D (che se non ricordo male avevo già indicato favorito agli scorsi mondiali cannando clamorosamente la previsione)
 
Rispondi
MAKHLOUFI! È guarito! Miracolo!
 
Rispondi
gli avrà detto al medico, digli che ho un problema al ginocchio e poi ti do un terzo dei soldi della medaglia
 
Rispondi
Vittoria nei 1500 per Taoufik Makhloufi, dopo essere stato inizialmente escluso per aver abbandonato ieri dopo mezzo giro la batteria degli 800 per risparmiarsi per questa finale e poi riammesso avendo dimostrato un infortunio al tendine, l'algerino miracolosamente guarito straccia tutti staccando gli avversari ai 300 metri per andare a vincere in solitaria sedici anni dopo il mitico Noureddine Morceli, l'americano Leonel Manzano si prende l'argento davanti al marocchino Abdalaati Iguider che batte al fotofinish l'altro americano Centrowitz. Bel quinto posto col record nazionale per il campione europeo Ingebrigsten, Gebremedhin è sesto, male i keniani, il migliore è Kiplagat settimo con Chepseba e Kiprop ultimi, Nick Willis pure si squaglia nel finale finendo nono e tradendomi anche quest'anno, l'anno prossimo pronostico Ozbilen così magari vince Willis...
visto che oggi le gare son finite presto vado a bere un paio di metri di birre, addo mani
 
Rispondi
Qualificazioni dei 5000 con l'eliminazione di Meucci ottavo nella sua semifinale, fuori anche Mottram, Cheruiyot Soi e Polat Kemboi Arikan.
Nel primo gruppo del martello donne eliminata Silvia Salis con due nulli e un insignificante 10m e qualcosa, passano senza difficoltà Wlodarczyk, Heidler, Lysenko e Yipsi Moreno.
Nel salto con l'asta subito fuori il campione del mondo Wojciechowski, eliminati anche i due ucraini Mazuryk e Yurchenko e il brasiliano Da Silva, rischiano Lukyanenko e Brad Walker.
Nella prima batteria degli 800 bene Alysia Montano, passa anche Semenya seconda, seconda batteria vinta da Mariya Savinova, quarta Akkaoui che dovrebbe essere ripescata senza problemi, da segnalare la prova della turca Merve Aydin che compie il secondo giro camminando dolorante per uno stiramento.
Tre assenze notevoli nella terza batteria priva dell'ucraina Lobanova, della giamaicana Sinclair e soprattutto di Fantu Magiso, nessun problema per Francine Niyonsaba in un quarto dove a passare sono tre atlete su cinque partenti
Lukyanenko e Walker superano 5.50 ma dovranno fare di più per la finale, ancora non ha fatto il suo ingresso in gara Lavillenie
100 metri e salto in lungo del decathlon entrambi vinti come da programma da Ashton Eaton con risultati importanti anche se inferiori rispetto al recente record del mondo di Eugene
bene bene Pam Jelimo nella quarta batteria degli 800, non finisce la gara l'ucraina Krevsun, stavo ascoltando le puttanate che diceva Schwazer e non ho visto cosa è successo però
 
Rispondi
Non benissimo Arzakhova battuta nella sua batteria dall'ucraina Lupu, è fuori la bielorussa Arzamasava.
L'altra (e molto più forte) bielorussa Miankova rischia di rimanere fuori dalla finale del martello, un ultimo lancio a disposizione per lei.
Nell'asta fuori l'argento di Daegu Lazaro Borges, Lavillenie è il primo a saltare 5.65
 
Rispondi
Dopo le prime due prove del decathlon in testa Ashton Eaton (2079) sull'altro americano Trey Hardee (1936) e sul canadese Damian Warner (1925), poi l'ucraino Kasyanov e il russo Serebryakov, settimo Van Alphen, decimo Sintnicolaas, quattordicesimo Suarez, sedicesimo Shkurenev, ventesimo Behrenbruch.
Abdica definitivamente il leggendario Roman Sebrle che non prende parte alla prova di salto in lungo.

Ultima batteria degli 800 donne vinta da Janeth Kepkosgei davanti a Ekaterina Poistogova, spicca come già detto la mancata partecipazione di Fantu Magiso, come lei anche Kenia Sinclair e Liliya Lobanova, spiccano l'eliminazione di Arzamasava e il ritiro di Krevsun, ce la fa Aksana Miankova a centrare la qualificazione nel martello con 73.10 all'ultimo lancio, nel salto con l'asta si avrà una finale a 14 con le eliminazioni dei primi due classificati degli scorsi mondiali Wojciechowski e Borges e degli ucraini Yurchenko e Myzurov.

Rimane a completare il programma del mattino il peso del decathlon, sinceramente me ne sbatto i coglioni anche perché non so se ci sarà la diretta da qualche parte e vado a mangiare, si riprenderà poi alle 19:00 ora italiana ancora col decathlon (salto in alto) e un'ora più tardi un bel po' di semifinali da non perdere, a partire dal giavellotto, poi 110hs, 1550donne e soprattutto 200metri, le finali invece inizieranno alle 21:05 con il lungo femminile, ancora donne con 400hs e 200 e quindi la finale dei 110hs, chiuderanno i 400 del decathlon.
 
Rispondi
In corso il salto in alto del decathlon e le qualificazioni del giavellotto, tra un attimo la prima semifinale dei 110hs con Richardson e Ortega, la finale sarà alle 22.15

Frena addirittura Richardson che così magari si stanca anche di più, 13.13 ma poteva tranquillamente scende sotto i 13", secondo Ortega, lima due centesimi al personale il britannico Lawrence Clarke che aspetta di vedere se il suo 13.31 sarà buono per la finale, personale anche per il belga Deghelt quarto, fuori Garfield Darien, seconda batteria con nove partenti tra cui Aries Merritt che presumibilmente farà una bella passeggiata, comunque è troppo simpatico Richardson, ho trovato un altro per cui fare il tifo.
Primo finalista nel lancio del giavellotto il neozelandese Farquhar
il telecronista della BBC mi sa che sta confondendo Shabanov e Shubenkov...
passeggiando mica tanto Aries Merritt, 12.94 con una prima parte più lenta e un finale in distensione ad allungare su Brathwaite, PB migliorato di 8/100 del cinese Xie Wenjun che al momento ha il secondo tempo di ripescaggio con 13.34, nella terza semifinale ci sono Robles, Shubenkov, Jeff Porter e forse anche Parchment che dovrebbero fare meglio, Abate in corsia due
primo lancio modesto di Thorkildsen a 76.20, qualificazione raggiunta al secondo lancio dal greco Lebesis, praticamente in tasca anche per Ari Mannio con 81.99 a 1cm dalla misura del passaggio automatico.
 
Rispondi
Shubenkov prende il sesto ostacolo e i due successivi e finisce fuori dalla finale, 13.10 di Robles su Parchment 13.14 col record giamaicano, passa il sudafricano Lehann Fourie, Emanuele Abate quarto perde la finale di soli 4/100 a vantaggio di Clarke, mentre è fuori anche Porter.
c'è la premiazione del buffone algerino dei 1500

Thorkildsen! 84.47 ed è in finale con un gran bel pezzo Rockeggio attenzione che ci sono ottime possibilità che dodici o più facciano gli 82m e quindi non è affatto tranquillo Mannio con quell' 81.99, peggio ancora sono messi Martinez e Avramenko che han lanciato già due volte e meno lontano del finlandese
Vasilevskis un nullo e un misero 72.81, attenzione, messi male anche Racoczy e Zaytsev, nullo il secondo di Mannio
 
Rispondi
Prima semifinale dei 1500, passano Cakir, Kostetskaya, Uceny, Dobriskey e Rowbury, fuori Nuria Fernandez (tra l'altro io conosco una che si chiama così), Hannah England e Mimi Belete
alto decathlon, 2.05 per Eaton e Van Alphen (850p), perde terreno Hardee che fa 1.99 (794), ancora peggio il campione europeo Berenbruch, continua per ora la corsa di Leonel Suarez che ha fatto 2.11 (906) e prova 2.14 (primo errore ora).
Fuori Matas e Racoczy nel giavellotto, 80.06 di Avramenko al momento sesto del suo gruppo e a forte rischio esclusione, adesso scivola in settima superato dal tedesco Haber
che forza Aregawi, seconda semifinale corsa alla grande, personale abbassato di oltre 2" dalla turca Bulut, Tomashova terza, poi Yusuf Jamal e Obiri, le due ripescate escono da questa semifinale ma non ho visto chi sono, dovrebbe essere fuori Jenny Simpson
eh sì, passano la bielorussa Kareiva e che palle un'altra inglese, Laura Weightman
 
Rispondi
Prima semifinale dei 200 con Blake, Spearmon e Lemaitre
20.01 frenato per Blake che quasi viene superato da Spearmon e Lemaitre, non riesce a trovare la fluidità giusta il francese nel finale e deve aspettare i tempi degli altri (20.03), partenza insolitamente forte di Spearmon ma se dovevano essere questi due gli antigiamaicani stiamo freschi...
si ferma a 2.11 Leonel Suarez che dopo quattro prove nel decathlon risale fino al settimo posto, perde terreno Hardee ma resta secondo dietro a Eaton e davanti a Van Alphen
 
Rispondi
DNS la Turca Karin Mey Melis Mmm nella finale del lungo, al momento Radevica 6.88 col personale stagionale, tocca a Bolt
20.18 Bolt corricchiando, passa anche il sudafricano Anaso Jobodwana col personale, è ancora dentro Lemaitre
 
Rispondi
Reese! 7.12 con una pedana perfetta e un vento a favore leggermente minore di quello goduto dalle altre, passa in testa, Sokolova per ora è terza ma la gara è ancora lunga.
Su un sito turco scrivono che Mey Melis è fuori causa infortunio, purtroppo Google traduttore non mi aiuta più di tanto.
Terza semifinale dei 200 con Weir e Martina.

Falsa in seconda corsia il bahamense Mathieu
mi sa che l'anti-Giamaica è Churandy Martina (20.17), Warren Weir 20.18, Lemaitre e Quinonez ripescati, fuori Christian Malcolm, gli americani Mitchell e Young e purtroppo il grande Jaysuma Triste
 
Rispondi
Sokolova! 7.07 personal best si porta in seconda posizione, attenzione a Nazarova e DeLoach...
riepigolo rapido per quanto riguarda il primo turno del giavellotto, passano automaticamente Thorkildsen con un bel 84.47, il greco Spiridon Lebesis e il neozelandese Farquhar, si ferma a 1cm dagli 82 richiesti Ari Mannio, dovrebbe ma potrebbe non bastare per la qualificazione, rischiano grosso Avramenko e Guillermo Martinez, praticamente certa l'eliminazione dell'estone Matas, sicuri di andare a casa Rakoczy, Zaytsev e soprattutto il lettone Vadims Vasilevskis, scende in pedana il secondo gruppo, forza Tero!

Tra poco una combattutissima finale dei 400 ostacoli, il mio pronostico sbagliato dice Antyukh
la presentazione dei lanciatori del giavellotto è qualcosa di spettacolare, sembrano una tribù primitiva pronta a scendere in guerra
 
Rispondi
ANTYUKH! 52.70!
la prima medaglia della serata è per la Russia con Natalia Antyukh che batte nei 400 ostacoli con 52.70 l'americana Lashinda Demus di soli 7/100, partite entrambe molto forte la russa inizia a scomporsi più dell'avversaria riuscendo però a resisterle di un soffio, si migliora di 22/100 piazzandosi al sesto posto all-time, bel bronzo di Zuzana Hejnova in linea con quanto visto in semifinale
 
Rispondi
Si salva Kolchanova dopo due nulli ma il 7.76 per ora non la porta oltre la sesta posizione, rimane fuori dai salti di finale Shara Proctor Eheh insieme con Shutkova e Spanovic, gran soddisfazione per la francese Leuseur di finire tra le prime otto
FELIX!
 
Rispondi
Allyson Felix nei 200
 
Rispondi
Finalmente arriva l'oro olimpico individuale per Allyson Felix, stavolta non c'è Campbell davanti a lei (fallito anche per lei come per Isinbayeva l'obbiettivo dei tre ori nella stessa disciplina) anzi la giamaicana finisce fuori dal podio quarta, davanti a lei (anche se ben lontane) come nei 100 ci sono Shelly-Ann Fraser con il personale di 22.09 e Carmelita Jeter, ma c'è una Felix di troppo, quinto posto per Sanya Richards che sembrava la più in palla ma che probabilmente è la più stanca avendo corso 900 metri più delle altre.

O_O che ha combinato Vesely! 88.34! ed è il nuovo personal best nonché record stagionale (che già era suo per altro), intanto Bragagna farnetica, sta dando per eliminati tutti i giavellottisti del secondo gruppo che sono ancora al primo turno di lanci Confuso
e ora tutti a tifare per il nuovo pupillo Richardson!
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)