Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Artisti al margine
#28
Giovanni Serodine (1600-1630), uno svizzero a Roma.

Come ci dobbiamo immaginare il Canton Ticino tra 1550 e 1600? Come una terra di allevatori e di grandi lavoratori, pronti però ad abbandonare i pascoli e le mucche per cercare fortuna altrove. 
Milano è vicina e la controriforma ha dato una forte spinta alla prosecuzione dei lavori per il completamento del Duomo: tanti scalpellini e artigiani ticinesi sono attratti dall'opportunità e raggiungono la metropoli. Ma non c'è soltanto Milano: anche il rinnovamento urbanistico della lontana Roma è una grande opportunità.
 
Domenico Fontana (1543-1607) è nativo di Melide e da artigiano riesce a diventare uno dei maggiori architetti di Roma, grazie all' enorme apprezzamento nei suoi confronti da parte di papa Sisto V.
Il nipote di Fontana, Carlo Maderno (1556-1629), nato vicino a Mendrisio, avrà indubbiamente meno difficoltà a percorrere il cursus honorum, tanto da diventare l'ideatore della facciata dell'attuale Basilica Vaticana di San Pietro.

Più difficile la strada per il più geniale architetto di tutto il XVII secolo: Francesco Borromini (Bissone, 1599 - Roma, 1667), che iniziò a 9 anni come garzone del padre, scalpellino per il Duomo di Milano per poi diventare il più acerrimo rivale di Bernini nella Roma del pieno seicento. La sua depressione e il suo cruento suicidio meritano una storia a parte.

Cristoforo Serodine è invece di Ascona e la fortuna l'ha cercata direttamente nella città eterna, non facendo però l'artista, ma l'oste e il rivenditore di vini e di altri prodotti mangerecci. A Roma, nel 1615, vive in una borgata non tra le più illustri, ma ad Ascona, città in cui torna quasi ogni anno per brevi periodi, è riuscito a comprarsi un bellissimo palazzo che dà sulla piazza principale. 
E' felicemente sposato ed ha tanti figli, tutti maschi: Bartolomeo segue il padre nella professione; Andrea è avviato alla carriera ecclesiastica; Giovanni Battista è un po' uno scapestrato, ma fa lo scultore e guadagna abbastanza bene. E' lui a realizzare le decorazioni della facciata del Palazzo dei Serodine ad Ascona. Ha anche avuto probabilmente la fortuna di vedere, da ragazzino, il violento Michelangelo Merisi da Caravaggio aggirarsi in qualche osteria; Giovanni è adolescente, 15enne, e segue le orme del fratello quasi omonimo, ma la scultura non è la sua passione, lui vuole imitare quel grande pittore caravaggino scappato dalla città eterna nel 1606 e mai più ritornato.

Dove si formi il Giovanni Serodine pittore è un mistero. Mi piace immaginarlo quasi autodidatta a guardare ammirato, con occhi da bambino, i dipinti di Caravaggio sparsi per la città. 
E il modo in cui vuole imitare il suo nume tutelare non è certo lo stesso in cui lo imita Artemisia Genileschi, 7 anni più vecchia di Giovanni: lei punta  solo alla crudezza eccessiva, punta al manierismo, all'eccesso.
Serodine invece abolisce la retorica e non ha paura di dipingere senza la mestica.
La mestica è la preparazione della tela attraverso una mistura di gesso. La mestica rende invisibile la trama del tessuto sottostante e dona raffinatezza.
A dipingere senza mestica prima di Serodine solo Tiziano e Caravaggio. Dopo di lui Bacon e pochi altri. 

Ed ecco che nel 1622 realizza il "Cristo incontra i discepoli di Emmaus": cupa e fuligginosa scena d'osteria romana. 

[Immagine: Invito_ad_Emmaus_-_Serodine.jpeg]

Ricostruire il prosieguo della breve vita di Serodine non è facile. 
Nel 1624 affresca la zona presbiteriale della Chiesa di Santa Maria della Concezione a Spoleto, ma attualmente questi lavori sono devastati da ridipinture successive. E' anche l'anno in cui il fratello Bartolomeo muore prematuramente.
Nel 1625 il ricco collezionista romano Asdrubale Mattei gli commissiona 3 tele per la sua quadreria: in esse il colore tende a sfaldarsi. Rimane evidente l'assenza di retorica: è soltanto bruta, grezza e uggiosa realtà riportata sulla tela.
 
Il più bello dei dipinti Mattei secondo me è il "Cristo dodicenne tra i dottori", con lo sguardo laconico del Salvatore che non passa certo per secchione, ma per colui che tranquillamente espone la propria superiorità, conscio perfettamente della stessa. 

[Immagine: 1024px-G_Serodine_Cristo_entre_los_docto...Louvre.jpg]

Nel 1625 gli vengono anche commissionate due tele per la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Ma è anche un anno di tragici lutti e di inaspettate nascite. 
Muoiono la madre Caterina, 50enne, e il fratello Giovanni Battista. 
Nasce invece un figlio illegittimo a Giovanni. La madre del piccolo? Alcuni dicono la cognata, vedova di Bartolomeo, morto da appena un anno. 

Comunque sia, è probabile che il volto della donna amata da Giovanni sia quello della "Figura Allegorica che allatta se stessa" conservata alla Pinacoteca Ambrosiana (1626)

[Immagine: Ambrosiana-Giovanni-Serodine-Figura-femm...gorica.jpg]

Negli ultimi anni di vita, Serodine ha modo di ritrarre anche il vecchio padre, col volto devastato dall'età e dai numerosi lutti appena patiti.
Un dipinto pregno di umanità, di senilità, di affetto filiale. Un dipinto in cui il colore si sfalda ormai completamente. L'espressività della pennellata ha ormai preso il sopravvento.

[Immagine: Serodine_Ritratto_del_padre-762x1200.jpg]


Il finale di partita si gioca nella città natale sua e dei suoi avi: Ascona. Tra 1629 e 1630 Giovanni esegue la pala per l'altare maggiore della chiesa dei Santi Pietro e Paolo: una detonazione di colori caldi confusi, pasticciati. Un preannuncio di arte moderna. 

[Immagine: 167614_54ce5042-0e6d-4cb3-a422-861ff3789816_-1_570.Jpeg]

Il 21 dicembre 1630 Giovanni Serodine muore a Roma, dopo una breve e misteriosa malattia, a soli 30 anni. 
Poco si sa della sua vita. Le opere sopravvissute sono solo 21. 
Serodine non si discute, per me. Lo si ama.
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Giugurta
  


Messaggi in questa discussione
Artisti al margine - da Giugurta - 22-11-2020, 03:07 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 22-11-2020, 03:32 PM
RE: Artisti al margine - da Paruzzo - 22-11-2020, 03:39 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 22-11-2020, 03:45 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 06-12-2020, 01:39 PM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 07-12-2020, 02:11 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 07-12-2020, 04:16 PM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 07-12-2020, 06:58 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 08-12-2020, 12:07 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 09-12-2020, 04:22 PM
RE: Artisti al margine - da Gerro - 09-12-2020, 06:16 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 09-12-2020, 09:56 PM
RE: Artisti al margine - da Gerro - 09-12-2020, 11:01 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 10-12-2020, 11:00 AM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 14-12-2020, 05:54 PM
RE: Artisti al margine - da Paruzzo - 14-12-2020, 08:15 PM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 15-12-2020, 02:28 AM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 15-12-2020, 08:15 PM
RE: Artisti al margine - da Gerro - 16-12-2020, 07:03 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 18-12-2020, 11:32 PM
RE: Artisti al margine - da Paruzzo - 18-12-2020, 11:48 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 19-12-2020, 10:28 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 30-12-2020, 12:22 PM
RE: Artisti al margine - da Manuel The Volder - 09-02-2021, 03:40 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 09-02-2021, 01:15 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 11-02-2021, 07:20 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 21-02-2021, 06:58 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 07-03-2021, 11:01 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 13-03-2021, 11:33 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 15-03-2021, 12:46 PM
RE: Artisti al margine - da melo21 - 15-03-2021, 11:22 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 16-03-2021, 10:21 AM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 16-03-2021, 04:22 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 16-03-2021, 08:32 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 23-03-2021, 05:02 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 15-05-2021, 02:00 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 16-05-2021, 09:52 AM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 16-05-2021, 10:17 AM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 16-05-2021, 10:55 AM
RE: Artisti al margine - da Morris - 17-05-2021, 10:26 PM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 21-05-2021, 10:52 AM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 06-04-2023, 10:31 AM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 06-04-2023, 06:14 PM
RE: Artisti al margine - da OldGibi - 26-02-2024, 01:25 AM
RE: Artisti al margine - da Giugurta - 27-02-2024, 10:09 AM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)