Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.195
Discussioni: 5
Like ricevuti: 12 in 9 post
Like assegnati: 0
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
1
forse la tappa del doppio Alpe D'Huez è più dura ma questa doppia scalata ravvicinata, se fatte a ritmo vertiginoso faranno parecchi danni, di sicuro conosceremo i nomi di chi non può vincerlo questo tour de france
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Gli anni passati ha sempre fatto una buona selezione questa doppia scalata effettivamente, però di solito la proponevano tra la seconda e la terza settimana, quando i corridori sono più stanchi...
L'ultimo km è in pianura, potrebbero arrivare una decina di corridori ed in quel caso il mio nome sarebbe Valverde che in volata non ha rivali tra i big, però conoscendo Froome non escludo che voglia strafare e staccare tutti...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 267
Discussioni: 0
Like ricevuti: 19 in 16 post
Like assegnati: 60
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
05-07-2013, 05:32 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-07-2013, 05:34 PM da MalbecPd.)
La verità è che non sono mille le tappe di montagna, già domani qualcuno ci proverà seriamente.. Da tifoso di Contador (in questo Tour) metterei quasi una firma perche arrivasse con Froome, secondo me la speranza è che sia entrato troppo presto in condizione(Delfinato e non solo potrebbero essere dei segnali,forse era già troppo in forma) e che cali nella terza settimana. Al tempo stesso mi risulta alqìuanto improbabile che la Sky abbia sbagliato la preparazione del suo corridore di punta..
Una sola cosa è sicura: domani inizia il Tour!!! (e io inizio a lavorare alle 16...)
La vera domanda è:qualcuno dei big proverà già nella prima salita??
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Non basta tutta la pianura, pure a fine salita dovevano metterla?
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.106
Discussioni: 27
Like ricevuti: 103 in 77 post
Like assegnati: 162
Registrato: Jun 2013
Reputazione:
20
(05-07-2013, 05:32 PM)MalbecPd Ha scritto: La vera domanda è:qualcuno dei big proverà già nella prima salita??
Forse uno dei due Movistar, meglio Quintana
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Io mi aspetto una tattica Sky simile a quella della Planche des Belles Filles dell'anno scorso. Forse con un po' meno selezione perchè la concorrenza sembra più preparata...
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Che sia Valverde, Purito o Contador
io spero solo sia spagnolo chi ha la forza di batter "From"
Mandatela a Dino
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Speriamo sia colombiano piuttosto, gli spagnoli hanno rotto la uallera ormai...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Di colombiani non è che ce ne siano molti in questo Tour...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Si in effetti Serpa è forte
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Magari c'esce una sparata stile la Toussuire
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.090
Discussioni: 10
Like ricevuti: 222 in 114 post
Like assegnati: 14
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
3
rammentiamo quanto accaduto nel 2003, 2005 e 2010 ovvero le volte precedenti in cui sono stati scalati in rapida successone Port de Pailheres e Ax 3 Domaines.
Nel 2003 vanno in fuga una decina di uomini tra cui Rubiera, allora uno dei principali gregari di Armstrong, e dietro un po' a sorpresa a tirare è la Saeco a caccia di un successo di tappa con Simoni già fuori classifica che si staccherà ma si imporrà il giorno dopo a Loudenvielle; Rubiera resta solo al comando ma con poco margine su un gruppo nel quale attaccano Sastre e Mercado mentre Armstrong, che il giorno prima nella crono aveva subito una grande sconfitta da Ullrich, non è al meglio ma mette Beltran ed Heras a fare una forte andatura e reagisce a un paio di scatti di Mayo dissuadendo il tedesco dall'attaccarlo; davanti Sastre raggiunge Rubiera insieme a Mercado e poi se ne va in solitudine a vincere mentre dietro ci prova prima Vinokourov e poi finalmente attacca Ullrich seguito dal miglior Zubeldia di sempre e Armstrong va in difficoltà ma nel finale ha una grande reazione, al traguardo Sastre vince con 1'01'' su Ullrich, 1'03'' su Zubeldia, 1'08'' su Armstrong che mantiene sia pure di poco la maglia gialla, 1'18'' su Vinokourov, 1'20'' su Basso, 1'24'' su Mercado e 1'59'' su Mayo.
Anche nel 2005 quella di Ax 3 Domaines è la prima tappa pirenaica e anche qui vanno in fuga una decina di atleti tra cui Totschnig che vincerà la tappa e Garzelli che sarà l'ultimo a cedere all'austriaco e all'inizio della salita c'è un forcing incredibile della T-Mobile che allora poteva contare su Vinokourov, Kloeden e Ullrich con quest'ultimo, già abbastanza lontano in classifica dopo aver perso 2' a Courchevel, che a un certo punto rimane davanti con Basso mentre Armstrong rimane senza compagni di squadra e perde una ventina di secondi ma non perchè era in difficoltà quanto perchè marcava Rasmussen, in quel momento 2° in classifica generale; accortosi della difficoltà del danese Armstrong rientra su un Basso autore di diversi allunghi e su Ullrich e arrivano anche Landis e Leipheimer mentre Rasmussen scollina con circa 1' insieme a Mancebo, Kloeden, Evans, Vinokourov e ad un allora redivivo Zubeldia ma questi atleti riescono a rientrare in discesa salvo però staccarsi di nuovo nella salita finale, dove Armstrong, Basso e Ullrich rimangono da soli e il texano produce nel finale un'accelerazione che provoca il cedimento del tedesco e chiude al secondo posto a 56'' da Armstrong con Basso a 58'', Ullrich a 1'16'', Leipheimer e Landis a 1'31'', Mancebo e Rasmussen a 1'47'', Kloeden a 2'06'' e Zubeldia a 2'20''.
Nel 2010 ancora una volta a vincere sarà il superstite di una fuga da lontano ovvero Riblon che staccherà via via i compagni d'avventura tra i quali c'è un giovane Pierre Rolland che allora era ben lontano dall'avere il passo dei migliori, a differenza delle altre volte il Port de Pailheres è affrontato ad un'andatura piuttosto blanda con Contador e Andy Schleck, in quel momento in maglia gialla prima del fattaccio sul Port de Balès del giorno dopo, che si controllano e la Saxo Bank che di tanto in tanto accelera in testa al gruppo ma in maniera non troppo decisa tanto che scollinano una quarantina di corridori e che dapprima Sastre, memore di quanto fatto 7 anni prima, con a ruota Kiryienka e in prossimità della vetta anche la maglia a pois Charteau e Cunego, che aveva vaghe ambizioni di conquistare la classifica degli scalatori, riescono ad avvantaggiarsi: questi uomini si raggruppano in discesa e iniziano la salita finale con una cinquantina di secondi sul gruppo ma devono desistere di fronte al forcing di Vinokourov che mette in difficoltà tra gli altri Basso e Kreuziger in quel momento ancora nelle zone alte della classifica, nel finale Andy Schleck attacca più volte Contador ma dopo gli scatti i due fanno surplace permettendo addirittura a Menchov e Samuel Sanchez di avvantaggiarsi, vince dunque Riblon con 54'' sul russo e sull'asturiano, 1'08'' su Andy, Rodriguez, Gesink, Contador e Van den Broeck, 1'49'' su Cunego e Sastre, 1'53'' su Leipheimer e 2'00'' su Hesjedal e Vinokourov