Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Pogacar 2024 nei Giri passati
#1
2023: easy vittoria
2022: easy vittoria
2021: easy vittoria
2020: easy vittoria
2019: easy vittoria
2018: vittoria meno facile, con Yates prima e Froome poi che gli danno filo da torcere
2017: easy vittoria
2016: vittoria non semplicissima, per via di un percorso insidioso e avversari con gli attributi
2015: vedi sopra
2014: vittoria non semplicissima
2013: easy vittoria causa tutti i tagli
2012: easy vittoria
2011: 60-40 con Contador. Pogacar 2024 è anche più forte di quel Contador, ma il percorso è tosto e Contador è un bravo paraculo che può farsi amici gli avversari al momento giusto
2010: Non vince, messo in difficoltà dalla tappa dell'Aquila, trova una giornata dove va in crisi tipo Col de la Loze
2009: easy vittoria
2008: vince, ma gli avversari gli danno noie
2007: vedi sopra
2006: 50-50 con Basso. Pogacar è meno imbranato in discesa e può raccattare abbuoni qua e là, ma quel Basso può punirlo come fa Vingegaard se ha la giornata storta
2005: vince, ma gli avversari gli danno noie
2004: easy vittoria
2003: Simoni gliela fa sudare
2002: easy vittoria
2001: Simoni gliela fa sudare ancora di più che nel 2003, ma il taglio della tappa di Vinadio lo favorisce
2000: vittoria un minimo sudata
1999: perde da Pantani senza Campiglio.
1998: 60-40 contro Pantani. Qua il percorso è più favorevole a Pogacar
1997: vittoria non semplice, ma neanche sudatissima
1996: qua gliela fa sudare soprattutto il percorso...ma vince
1995: 50-50 con Rominger
1994: 80% Berzin 20% Pogacar. Ha battuto Indurain e Pantani, può battere anche Pogacar. Unica chance che ha Pogacar è stare dietro a Pantani sul Mortirolo
1993: Indurain opaco, vince Pogacar
1992: Qua, invece, vince Indurain
1991: 50-50 con Chioccioli. Il Chioccioli del '91 è Pogacar ante litteram per tre settimane
1990: Bugno, invece, è la versione depotenziata di Pogacar. Limita i danni, ma vince lo sloveno
1989: vittoria sofferta. Fignon resta un super avversario, ma non è quello del prime
1988: se non si congestiona sul Gavia, easy vittoria
1987: easy vittoria perché i Carrera si fanno fuori tra loro
1986: 60-40 con Visentini su quel percorso. Pogacar può spuntarla con gli abbuoni
1985: 50-50 con Hinault. Percorso non all'altezza, il Tasso può batterlo
1984: 50-50 con Moser. Hanno trovato un modo per uccellare Fignon, possono uccellare anche Pogacar
1983: Credo vinca, ma Saronni con gli abbuoni non gli arriva lontano
1982: easy vittoria
1981: vince, magari non con facilità imbarazzante
1980: vedi sopra
1979: salite non ce ne sono, Saronni può anche batterlo
1978: easy vittoria
1977: easy vittoria
1976: easy vittoria
1975: easy vittoria
1974: 80-20 con quel Merckx. Da capire come una varibile quale Fuente può influenzare il Giro di Pogacar.
1973: perde contro Merckx
1972: perde contro Merckx, ma gli arriva più vicino rispetto al 1973
1971: vittoria non semplicissima
1970: 40-60 con Merckx. Percorso facile e Merckx a Treviso fa una delle migliori crono della carriera
1969: se non mandano a casa Merckx, vince Merckx;
1968: Merckx, con una Faema fortissima, la sfanga
1967: di base vince, ma l'organizzazione può fare fesso anche lui e regalare il Giro a Gimondi
1966: Suda sette camice contro quel Gianni Motta
1965: Anche qua, quell'Adorni gli dà non poco filo da torcere, anche se, alla fine, cede il passo
1964: 40-60 con Aquetil, ha poco spazio per rifarsi della scoppola che il normanno gli rifila a crono
1963: vittoria difficile, lo attaccano da ogni dove
1962: vedi sopra
1961: Pambianco mette nel sacco anche lui come Gaul e Anquetil
1960: troppa gente forte, trova la tappa in cui va in crisi tipo Col de la Loze e non vince
1959: perde da Gaul
1958: perde Baldini
1957: vince grazie a Bobet
1956: perde da Gaul
1955: easy vittoria
1954: messo nel sacco da Clerici come tutti
1953: vittoria non facile contro un crepuscolare Coppi
1952: perde da Coppi
1951: vittoria non facile
1950: 50-50 con Koblet
1949: perde da Coppi
1948: viene messo nel sacco da Magni
1947: perde da Coppi
1946: perde da Bartali
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Luciano Pagliarini
#2
Bisogna fare lo stesso con la sardina Vige nei Tour
 
Rispondi
#3
La sardina Vinge 2022-2023 nei Tour passati

2021: vince in rimonta (cosa che, probabilmente, avrebbe potuto fare se fosse stato conscio dei suoi mezzi)
2020: Pogi lo fa fesso a crono, come ha fatto fesso Roglic
2019: easy vittoria
2018: easy vittoria
2017: easy vittoria
2016: easy vittoria
2015: vittoria sudata contro Froome e Quintana
2014: 50-50 con Vinny Nibali che gli prende 3' sul pavé
2013: manda alla deriva Frumme nella terza settimana
2012: con così poche salite e Froome a parargli il deretano, Wiggins potrebbe anche batterlo
2011: vittoria sudata contro Evans e Schleck
2010: vittoria sudata contro Schleck e Contador
2009: 50-50 contro Contador
2008: easy vittoria
2007: se non mandano via Rasmussen, vittoria molto sudata contro il connazionale
2006: easy vittoria
2005: vittoria sudata contro Armstrong
2004: Armstrong lo batte
2003: easy vittoria
2002: Armstrong lo batte
2001: Armstrong lo batte
2000: manda Armstrong alla deriva nella terza settimana
1999: easy vittoria
1998: perde contro Pantani
1997: perde contro Ullrich
1996: 50-50 contro Riis
1995: perde contro Indurain
1994: perde contro Indurain
1993: perde contro Indurain
1992: perde contro Indurain
1991: perde contro Indurain
1990: easy vittoria
1989: la sfanga a fatica
1988: easy vittoria
1987: easy vittoria
1986: la Vie Claire gli fa la festa
1985: la Vie Claire gli fa la Festa
1984: perde contro Fignon
1983: Easy vittoria
1982: 50-50 con Hinault
1981: perde da Hinault
1980: easy vittoria
1979: perde da Hinault
1978: vittoria non facile contro Hinault
1977: easy vittoria
1976: vittoria non facile
1975: vittoria non facile
1974: perde contro Merckx
1973: perde contro Ocana
1972: perde contro Merckx
1971: perde contro Merckx
1970: perde contro Merckx
1969: perde contro Merckx
1968: easy vittoria
1967: easy vittoria
1966: easy vittoria
1965: easy vittoria
1964: easy vittoria
1963: perde contro Anquetil
1962: perde contro Anquetil
1961: perde contro Anquetil
1960: vince a fatica contro Nencini
1959: perde contro Bahamontes
1958: perde contro Gaul
1957: perde contro Anquetil
1956: vittoria non semplice
1955: vince contro Bobet come vince contro Pogacar
1954: vedi sopra
1953: vedi sopra
1952: perde da Coppi
1951: perde da Koblet
1950: vince non in scioltezza contro Kubler, altro simil Pogacar
1949: perde da Coppi e Bartali
1948: perde da Bartali
1947: easy vittoria
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
#4
2023-2020: d'accordo con Luca.
2019: secondo la coppia Movistar e Nibali qualcosa provano ad inventarsi, ma Pogi è troppo forte a crono e in salita per perdere.
2018: se la gioca con Yates finchè questo non esplode, ma poi il Froome 2018 non ha le carte in regola per beffare Pogacar come fece con Dumoulin.
2017-2016: d'accordo con Luca.
2015: qua, invece, vince easy, quel Contador non è niente di chè in confronto a Pogacar in salita e Aru e Landa sono incostanti e due seghe fotoniche a crono
2014-2013: Quintana e Nibali al loro picco stanno sotto a Pogacar per me, perdono, ma non vengono certo umiliati come Thomas & co.
2012: easy vittoria
2011: Vedere discorso su Quintana e Nibali.
2010: questa la più difficile fin qui, la Liquigas ha la doppia arma e un quasi Robo-Basso in salita. Tra l'altro il percorso ha ben poca crono convenzionale, ma la tappa delle strade bianche è a suo favore. Per me 60-40 Pogacar
2009-2006: d'accordo con Luca
2005: secondo me qua non ha troppi problemi, Basso senza il cagotto dello Stelvio avrebbe vinto.
2004: con crono lunga e montagne medio-facili non c'è terreno per provare qualcosa.
2003: Simoni è molto forte in salita, ma il Giro non è durissimo come quelli a cavallo del 2010 e anche se nella tappa del Sampeyre Simoni può provarci, Pogacar comunque favorito 75-25
2002: con l'esclusione di Simoni non c'è storia.
2001: Simoni fa una crono senza senso, ma Pogacar è comunque il favorito a 65-35
2000: Simoni è ancora acerbo, Garzelli e Casagrande per quanto due corridori sottovalutati per me non riescono ad impensierire Pogacar sulle 3 settimane.

A margine di questo, Pogacar mi sembra ulteriormente migliorato a crono, al Tour sarà interessante vedere come si comporta nelle tappe con salite davvero lunghe e alte (che fin qui sono sembrate il suo unico vero punto debole) contro una startlist più quotata. A naso secondo me ha fatto uno step anche li, e allora viene più difficile pensarlo in difficoltà anche nel giochino fatto qui sopra
 
Rispondi
#5
Questo Pogacar avrebbe vinto tutti i Giri,per batterlo serviva il cannibale,su Vingegaard invece boh,forse quelli con crono piatte da 60km poteva rischiare con Indurain e anche Armstrong.
Il mio dubbio resta che seppur Pogacar avesse in questo Giro avversari mediocri sia comunque superiore al Vingegaard del Tour 2023,peccato non aver la prova il prossimo luglio
 
Rispondi
#6
Dico solo contro gente che andrebbe più forte di lui a crono e con i percorsi del passato dove magari hai 2-3 tapponi di fila visto quello che gli è capitato negli scorsi due Tour quando ha avuto un avversario più forte di lui boh io non sono sicuro avrebbe vita facile in tanti Giri del passato. Certo poi si può dire che questo Pogi è un altro livello rispetto al biennio passato però boh
 
Rispondi
#7
Per l'appunto.

Pogacar è il corridore più forte di sempre quando c'è da spezzare le reni a Dani Martinez.

Contro il suo Ocana, però, non ha reagito esattamente come Merckx.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)