Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Meno male che doveva essere per velocisti...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.298
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Bello
Si svolgerà tutto in circuito o ci sarà il tratto iniziale in linea?
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Avremo un campione del mondo colombiano qui
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Mah quegli strappetti che si vedono saranno di 500-700 metri massimo, tutta roba che magari esclude Greipel e Cavendish, ma soltanto loro. Ok che sono vicini al traguardo, ma ci sarà la possibilità di fare la differenza? Sopratutto pensando che la corsa in totale non sarà selettiva, all'ultimo giro con questo circuito ti arrivano anche 100 corridori, più o meno come Valkenburg
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.298
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Ovviamente come dislivello su giro è inferiore a Firenze e Ponferrada, però mi aspettavo un piattone e invece no, questo mi sembra un terreno molto adatto ai finisseur. Il paragone con Valkenburg ci sta, anche se nel percorso olandese ci fu poca selezione dovuta non tanto alla poca difficoltà delle salite, ma ad un percorso veloce in generale.
Poi sono molto interessato al tratto in pavè, vedremo come sarà e quanto inciderà...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.298
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Davide Cassani @davidecassani 18 min
Non sono nelle fiandre ma questa salita sarà percorsa nel prossimo mondiale a Richmond (Virginia).
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Ci facessero una corsa di un giorno tipo le corse Canadesi!
•
Antisionista
Messaggi: 7.431
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.375 in 747 post
Like assegnati: 1.659
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Beh non sembra affatto banale
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Ricognizioni: le impressioni dei Ct azzurri sul circuito iridato di Richmond 2015
CASSANI: “Circuito veloce, ma i tre strappi nel finale lo rendono particolare, i primi due mi ricordano le strade del Giro delle Fiandre, l’ultimo il mondiale di Valkenburg2012”
SALVOLDI: “Percorso molto veloce senza particolari difficoltà fino alla parte finale con tre strappi in successione, l’ultimo dei quali il più significativo”
Richmond (Usa) (5/5) - Dopo aver presenziato al Cycling Collegate Road Nationals, campionato nazionale che si è svolto dal 2 al 4 maggio e valido come Test Event dei Campionati del Mondo di Richmond 2015, il CT Davide Cassani insieme al CT Dino Salvoldi hanno effettuato una ricognizione del circuito che ospiterà i Mondiali 2015. Impressioni e sensazioni non sono certo mancate ai CT.
“Circuito molto veloce e senza particolari difficoltà per i primi 11 km – dice Salvoldi –. La parte finale presenta tre strappi brevi ma in successione negli ultimi 5 km: il primo di 250 metri di pavé, il secondo di circa 300 metri con pendenza massima al 20% ed il terzo il più significativo, all’ultimo chilometro al 9% di pendenza per circa 400 metri ed una curva a sinistra con rettilineo finale di 600 metri al 2%. Le cronometro sono impegnative e riprendono il percorso della prova in linea prima dell’ultima salita”.
Stesse sensazioni per il CT Cassani che ha effettuato la ricognizione sul circuito della prova in linea in bicicletta: “Il percorso della prova in linea è veloce nella parte iniziale con strade molto larghe. La vera particolarità sono i tre strappi in successione negli ultimi 5 km. I primi due strappi mi ricordano le strade del Giro delle Fiandre l’ultimo strappo invece mi ricorda il Mondiale di Valkenburg del 2012 con la salita del Cauberg. Questi strappi ed il falsopiano nel finale escludono velocisti puri – dice il CT Cassani che del percorso a cronometro puntualizza – il percorso è impegnativo e veloce; è necessario spingere soprattutto nel finale che si ricongiunge al percorso della prova in linea”.
Il circuito in linea uomini e donne élite misura 16 km. Per le altre categorie il circuito è di 15 km senza il secondo strappo.
Lo stesso Cassani sul suo account di Twitter posta un commento su uno strappo che gli ricorda le strade del Fiandre: Davide Cassani þ@davidecassani Non sono nelle Fiandre ma questa salita sarà percorsa nel prossimo mondiale a Richmond (Virginia).
comunicato stampa - Federciclismo
•
I count two guns
Messaggi: 17.692
Discussioni: 556
Like ricevuti: 2.730 in 1.621 post
Like assegnati: 1.443
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
42
DON'T BELIEVE ME JUST WATCH!
•