Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Astronomia
#41
Caspita complimenti! Mi piacerebbe molto avere mezza giornata libera per leggermelo :-/
Magari più in là
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Andy Schleck
#42
C'entra praticamente 0 con l'astronomia ma non volevo aprire un nuovo topic.

Ho appena scoperto che è da solo di meno di 40 anni che è stato definito il "metro" come unità di misura. Ed è stato definito proprio in modo tale che la luce abbia una velocità di 299'792'458m/s, quindi costante per definizione.

i) Qualcuno sa perché proprio quel valore e non uno più arrotondato? Anche se nei miei studi di fisica (livello bassissimo) non mi è mai capitato di calcolare esplicitamente con il valore scritto sopra, sarebbe più carino avere a che fare con valori più arrotondati, come 300'000'000m/s.

ii) Quali sono i motivi storici/fisici dietro la definizione di miglia?
 
Rispondi
#43
Inizialmente il metro era definito come 1/40000000 della lunghezza di un meridiano terrestre, poi è stata definita la velocità della luce e successivamente è stata adattata la definizione di metro.
 
Rispondi
#44
Finora la missione del James Webb Space Telescope è andata in modo perfetto. Dal lancio (avvenuto il 25 dicembre 2021) alla fase operativa erano previsti ben 344 step cruciali per il corretto funzionamento del telescopio


Il 4 gennaio è stato completato il dispiegamento dello scudo termico, quattro giorni dopo è stato aperto perfettamente lo specchio primario

[Immagine: deploy3-1.gif]

Il 24 gennaio “Webby” (ormai siamo in confidenza) si è inserito nella sua orbita finale, attorno al secondo punto di Lagrange del sistema Sole-Terra (L2), a quasi un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. 
Vi è stato un minor consumo di carburante rispetto alle aspettative e questo allungherà la vita operativa del telescopio, prevista per 10 anni. L’orbita intorno al punto L2 è infatti instabile e richiederà delle periodiche correzioni, con il carburante risparmiato la missione potrebbe durare qualche anno in più.

A metà marzo è stato completato l’allineamento dei 18 specchi che compongono lo specchio primario da sei metri e mezzo  ed è stata rilasciata una prima immagine che ha letteralmente entusiasmato il mondo scientifico, con una qualità eccezionale, al di là delle aspettative.

[Immagine: telescope_alignment_evaluation_image_labeled-scaled.jpg]
 
Sono in corso ulteriori fasi di verifica e calibratura degli strumenti, tra un mese circa dovrebbe avviarsi la piena fase operativa.
Una immagine rilasciata dalla NASA confronta la stessa porzione della Grande Nube di Magellano (una galassia satellite della Via Lattea) ripresa da uno strumento già straordinario come il telescopio spaziale Spitzer e dal JSWT: la maggiore nitidezza è…   :O 

[Immagine: spitzer_vs_webb.png]
 
Di recente è stato individuato l’oggetto probabilmente più lontano (e quindi più antico) finora osservato, una galassia distante 13,5 miliardi di anni luce, appena 330 milioni di anni dopo il Big Bang. 
Il JWST andrà sicuramente oltre, in questo campo come in altri, ad esempio nella osservazione delle atmosfere degli esopianeti. Probabilmente, l’incremento di conoscenze sarà enorme.
 
Il contrasto con le guerre in corso sulla superficie del nostro piccolo e fragile pianeta blu è follemente stridente…
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di OldGibi
#45
(23-01-2022, 09:14 AM)Andy Schleck Ha scritto: C'entra praticamente 0 con l'astronomia ma non volevo aprire un nuovo topic.

Ho appena scoperto che è da solo di meno di 40 anni che è stato definito il "metro" come unità di misura. Ed è stato definito proprio in modo tale che la luce abbia una velocità di 299'792'458m/s, quindi costante per definizione.

i) Qualcuno sa perché proprio quel valore e non uno più arrotondato? Anche se nei miei studi di fisica (livello bassissimo) non mi è mai capitato di calcolare esplicitamente con il valore scritto sopra, sarebbe più carino avere a che fare con valori più arrotondati, come 300'000'000m/s.

ii) Quali sono i motivi storici/fisici dietro la definizione di miglia?

Ciao Andy, scusa se ti rispondo dopo 4 mesi, ma non mi era mai capitato di guardare questo topic nel 2022.

i) La velocità della luce non è una costante che "si sceglie" ( a meno che tu non sia un fisico teorico, allora puoi dire che vale 1) ma è definita nell'equazione delle onde, che si trova manipolando le equazioni di Maxwell ed è di fatto ricavata dalla permeabilità magnetica del vuoto e dalla costante dielettrica sempre del vuoto . Guarda qui. La velocità nella luce in un mezzo (quindi anche l'aria) è un questione molto più complicata, in quanto dipende sempre dalla frequenza dell'onda stessa, è per questo motivo che la luce bianca viene difratta da un prisma (tipo copertina di The dark side of the moon). Tra l'altro, se la velocità nel vuoto è un limite assoluto, la velocità di fase, che non traporta davvero informazioni, al contrario della velocità di gruppo, in un mezzo può essere superata, dando effetto ad alcuni fenomeni particolari, ad esempio l'effetto Cerenkov

ii) Non lo so, valli a capire gli inglesi
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Spalloni
#46
Grazie mille, davvero molto interessante :)
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Andy Schleck
#47
Si è già parlato in questo topic della teoria dell'impatto gigante per la formazione della Luna. Negli ultimi giorni vari siti di informazione hanno dato spazio ad una recente simulazione che appare accordarsi meglio con quanto osserviamo. 
Nel canale YouTube dell'Istituto Nazionale di Astrofisica il filmato viene proposto con qualche spiegazione, rendendolo più interessante e fruibile. 



 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di OldGibi
#48
Per chi non è un appassionato, non c’era molto da osservare nella parziale eclissi di Sole di ieri, troppo modesta la copertura del disco solare. Interessante che ci fosse anche Venere in congiunzione, ovviamente invisibile data la luminosità del Sole (la posizione alle 12 di ieri, vista da Milano). Venere diventa visibile durante le eclissi totali. 

[Immagine: Eclissi221025.jpg]


Le diverse congiunzioni tra i pianeti e con la Luna sono uno dei fenomeni normalmente descritti nell’osservazione del cielo. Nei prossimi giorni avremo una congiunzione Luna – Saturno, il primo novembre (guardando verso sud, qui simulata alle ore 19, da Milano)

[Immagine: Luna-Saturno.jpg]

… E una Luna – Giove il 4 novembre (sempre guardando verso sud, qui rappresentata alle ore 21), più spettacolare per la maggiore luminosità di Jupiter.

[Immagine: Luna-Giove.jpg]

Dovrebbe essere notevole, se il meteo consentirà di vederla, la congiunzione Venere – Luna – Giove che si avrà il 22 febbraio prossimo, subito dopo il tramonto, piuttosto bassa sull’orizzonte (simulata nell’immagine alle ore 18,55), sarà necessaria una visuale ampia per osservarla. 

[Immagine: Luna-Venere-Giove.jpg]



(immagini con il programma Stellarium)
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di OldGibi
#49
Già che ci sono e mi incuriosisce è da ieri che c'è questa stella/pianeta luminosissimo dovrebbe essere in direzione sud non riesco ad orientarmi bene perché non sono a casa.. abbastanza basso sull'orizzonte

Sono in Puglia obv

Ho provato a scaricare un app stellarium si chiama perché mi rode non sapere cos'è e sembra essere fra Giove e Saturno ma nessuno dei due è precisamente in direzione anche se io così a caso lol direi che è Saturno
 
Rispondi
#50
Ecco tu dici che fra qualche giorno a sud saranno in congiunzione Saturno e Luna quindi direi che dovrebbe essere Saturno

Però poi vedo sull'app e sembra più Giove che Saturno... Come mi rode non sapere cosa sia

Se la bussala dell'app funziona è a sud-est non sud

Comunque in quelle direzioni sud-est questo pianeta/stella molto luminosa e sulla sua destra quasi precisamente a sud se la bussola è giusta un po più alto sull'orizzonte un altra stella/pianeta leggermente meno visibile ma comunque i due puntini più visibili in assoluto in quelle direzioni
Saranno Giove e Saturno?
 
Rispondi
#51
E' certamente Giove, a parte la posizione viene in mente il termine luminosissimo solo per Venere, Giove e, qualche volta, per Marte e Sirio. Dipende naturalmente dalle condizioni di osservazione, lontano da luci artificiali e in una serata limpidissima tutto risalta molto di più. 

Questa la visuale da Bari alle 19

[Immagine: Giove-Saturno1.jpg]


Ovviamente, si riesce a distinguere di più in base alle posizioni relative ad altre stelle: 

[Immagine: Giove-Saturno2.jpg]

Se tracci una linea ideale tra quella luminosa e quella più debole, alzando lo sguardo, ad una distanza analoga a quella tra le due, dovresti distinguere una stella luminosa approssimativamente quanto Saturno, Altair, la stella alfa della costellazione dell'Aquila. 
Più in alto ancora, e più luminosa, c'è Vega. Altair e Vega sono due delle componenti dell'asterismo del grande triangolo d'estate. La terza è Deneb, la stella alfa della costellazione del Cigno. Sapendo così dove guardare, se la serata è abbastanza limpida e abitui gli occhi al buio, dovresti poter distinguere la forma del cigno, che ho evidenziato con delle leggere linee nell'immagine seguente (relativa alle ore 21). 


[Immagine: Giove-Saturno3.jpg]

Scorgere il cigno mi ha sempre dato un senso di bellezza. 
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di OldGibi
#52
Stasera si vede anche Marte che spettacolo
 
Rispondi
#53
Stasera il cielo è uno spettacolo.. Sono uscito fuori e rispetto le altre sere sembra che le stelle siano raddoppiate e mi hanno colpito alcune che ho scoperto essere la cintura di Orione di meninblackkana memoria
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Tommeke23
#54
Guarda che la cintura di orione è il collarino del gatto.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
#55
Domani prima finestra di lancio, dalle 14 alle 16,30, per il primo tentativo del sistema completo Starship - vettore Super Heavy, progetto straordinariamente ambizioso che supporterà la missione Artemis (una Starship modificata sarà il veicolo di allunaggio della missione Artemis) e che dovrebbe poi condurre l'uomo su Marte con una base permanente. 
Musk mette le mani avanti parlando di un 50% di probabilità di successo. In realtà il lancio sarà solo parziale, il Super Heavy non rientrerà atterrando alla base (come il progetto prevede e come fanno gli altri razzi di Space X) ma ammarerà nel Pacifico, la Starship farà solo un volo sub - orbitale e a sua volta non atterrerà, ammarando nel Golfo del Messico. 
Il lancio verrà trasmesso dal canale Focus o può essere seguito in streaming su Astrospace

Si tratta di tecnologie molto "giovani", il Super Heavy non è mai stato lanciato e la Starship ha avuto diversi incidenti prima di riuscire ad atterrare senza esplodere. 
Se il progetto alla fine funzionasse (cosa tutta da dimostrare) potrebbe rappresentare un salto nel futuro, l'abbattimento dei costi di lancio sarebbe enorme. 
In rete, a partire da YouTube, si trovano molte informazioni. 
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di OldGibi
#56
Eclissi parziale di luna questa sera (massimo del cono d'ombra della Terra alle 22:12), non so quanto facile da scorgere a occhio nudo ma potrebbe valere la pena dare una occhiata, anche con il bonus della congiunzione con Giove. Questa la massima copertura: 

[Immagine: Luna-Eclissi-Parz231028a.jpg]

Luna piena ovviamente facilissima da individuare, la direzione è comunque est / sud-est. Se avete un binocolo potrebbero aprirsi diverse possibilità di osservazione e sarà più facile cogliere l'eclissi: 

[Immagine: Luna-Eclissi-Parz231028.jpg]

Guardando verso est con il binocolo potreste riuscire ad individuare l'ammasso aperto delle Pleiadi, aiutandovi con la posizione relativa di Luna e Giove: 

[Immagine: Luna-Pleiadi-Andromeda231028.jpg]

Le Pleiadi si dovrebbero scorgere semplicemente a occhio nudo ma l'inquinamento luminoso rende molto difficile che questo sia possibile. 
Sempre guardando verso est, volendo "esagerare" e se il binocolo è discreto (un buon 10x50, ad esempio) si può cercare di scorgere la galassia di Andromeda, anche qui cercando di aiutarsi con le posizioni di Luna e Giove. Quella che si può vedere è solo una macchiolina diffusa, saremo lontani dalle spettacolari foto a cui siamo abituati. 
Gli ammassi stellari sono invece tra gli oggetti più splendidi da osservare con un telescopio amatoriale. Solo punti di luce nel campo  inquadrato ma con un senso di eccezionale bellezza difficile da spiegare. 

Insomma, l'invito è questa sera di guardare verso est. Certo, quando lo dice Gandalf è tutta un'altra storia: 



 
Rispondi


[+] A 6 utenti piace il post di OldGibi
#57
Alcuni giorni fa sono state rilasciate le prime immagini realizzate con il telescopio spaziale Euclid. Grande soddisfazione per la qualità delle immagini e aspettative importanti per questa missione ESA
Euclid è andato a far compagnia al JWST e al satellite Gaia in orbita al punto L2 del sistema Sole - Terra. 

[Immagine: 465px-L2_rendering-it.jpg]

Tra le immagini la Nebulosa Testa di Cavallo, che possiamo individuare anche con il programma Stellarium, facilmente scaricabile e utilizzabile. 

[Immagine: Orione01.png]

Al centro la costellazione di Orione. A metà strada tra Betelgeuse e Rigel la Cintura di Orione, con le tre stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka. 

[Immagine: Orione02.png]

Guardando sotto Alnitak si vede la Nebulosa, più evidente ingrandendo maggiormente. 

[Immagine: Orione03.png]

Si può notare l'enorme mole di dettagli dell'immagine scattata da Euclid. 
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di OldGibi
#58
Tra le altre foto scattate da Euclid anche questa magnifica immagine della galassia IC342

[Immagine: Euclid_s_view_of_spiral_galaxy_IC_342_pillars.jpg]

Nonostante le nebbie della mia grovierosa memoria mi è subito tornato in mente come si tratti di una delle galassie del "Consiglio dei giganti", le galassie più importanti del Foglio Locale, argomento che credo non sia molto noto. 
La nostra Via Lattea e la Galassia di Andromeda sono le due componenti più grandi del Gruppo Locale, con diversi altri gruppi di galassie confinanti. Molto bella l'immagine disponibile su Wikipedia (che vale la pena guardare ingrandita, cliccandoci sopra). 

[Immagine: 1280px-Local_Group_and_nearest_galaxies.jpg]

Dimensioni in scala tra le galassie e le distanze. La coppia NGC 300 e NGC 55 non farebbe parte del Gruppo Locale, ritenendo sia maggiormente legata al Gruppo dello Scultore. 
E' stato osservato come il nostro gruppo e i gruppi limitrofi condividano la stessa velocità peculiare, determinata in particolare dall'allontanamento dal Vuoto Locale e dall'attrazione da parte dell'Ammasso della Vergine
Si è osservato come il Gruppo Locale e il vicinato intergalattico ricadano in uno spazio con uno spessore "modesto", "solo" un milione e mezzo di anni luce, rispetto ad un raggio di circa 23 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Ha così parzialmente senso raffigurare il "Foglio Locale" in una immagine a due dimensioni. 

[Immagine: Foglio-Locale-Giants.jpg]

Dimensioni approssimativamente in proporzione tra le galassie, molto ingrandite rispetto alle distanze. 

Le 12 galassie del "Consiglio dei giganti" sono naturalmente solo le principali delle centinaia di galassie che rientrano nel Foglio Locale. 
In una immagine che avevo impostato come possibile desktop ne avevo messe molte di più. 

[Immagine: Foglio-Locale-Consiglio15name4.png]

Distanze enormi, tutte ben al di là della nostra percezione / comprensione. 
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di OldGibi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)