GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
20-05-2013, 05:38 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2013, 05:45 PM da Luciano Pagliarini.)
Michelià, non è discutere in santa pace ripetere sempre le stesse cose, c'è gente a cui da fastidio, invece che mandare centinaia di messaggi uguali scrivetevi per mp...
Il Nuovo Ciclismo Hall of Fame
Messaggi: 3.701
Discussioni: 4
Like ricevuti: 263 in 183 post
Like assegnati: 470
Registrato: Jun 2011
Reputazione:
30
A me pare un tema interessante, se ci scriviamo per mp nessuno può aggiungersi alla discussione..
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
A me no...
E comunque per scrivervi "il paragone non sussiste" e "spiegami perchè non sussiste?" potete farlo benissimo in privato...
Detto questo mi eclisso perchè sennò non la si finisce più qua...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
(20-05-2013, 02:50 PM)Pagliarini Ha scritto: Gersh lo sai che sotto sotto ti voglio bene, ma se uno vuole chiamarli eroi saranno cazzi suoi, certo Gatti come al solito ha detto un mucchio di cazzate, ma qua però la discussione sta degenerando, te non sta chiamarli eroi se non vuoi, e lascia che chi vuole li chiami così...
Se uno vuole chiamarli eroi sono cazzi suoi, mi irrita ma sono cazzi suoi. Se uno però si mette a dire che dovremmo trattare meglio i ciclisti visto che lo facciamo già con donne, immigrati e omosessuali, la cosa mi irrita molto più del normale
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Ger ma non ti viene in mente che fosse un po' ironico Gatti nell'articolo?
secondo me il senso non è quello che hai capito ma SE si pretende di essere più buoni con xxx xxx xxx perché non esserlo anche con i ciclisti
e non che lo facciamo già con donne, immigrati e omosessuali che è evidentemente una cazzata
boh sto Gatti non l'ho inquadrato bene scrive tutto e il contrario di tutto però secondo me qui il senso era quello
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Non so cosa intendesse Cats, può essere anche che fosse ironico (più che altro sarcastico direi), comunque al di là di questo articolo la linea di pensiero più diffusa è quella che ho criticato nei messaggi precedenti. Si stravolge completamente la realtà delle cose, lo sport è la morte di quella meritocrazia che tutti invocano (e che nessuno vuole veramente, altrimenti chissà dove finirebbe), un po’ perché la distribuzione degli stipendi è legata in modo poco coerente ai risultati, un po’ perché questi stessi stipendi arrivano a essere anche cento volte superiori a quelli di gente che lavora onestamente e con molti più sacrifici. Molti corridori si lamentano di non essere trattati come meritano nei contratti (e rispetto al calcio magari è pure vero, rispetto al resto del mondo assolutamente no), quindi mi sorprende che non passino ad altre occupazioni, magari nel campo siderurgico, dove c’è sempre bisogno di nuovo personale perché lì chi protesta o sciopera viene licenziato (ma non va in bici con la neve, almeno non davanti alle telecamere, quindi non è un eroe ma solo un poveraccio).
Poi c’è un’altra cosa, che è questo concetto di “sadismo”. A parte le manfrine pseudo-giornalistiche sui sentimenti e i ricordi, che purtroppo grazie anche alla superficialità dei social network stanno prendendo il sopravvento (tanto che il Processo alla Tappa è diventato tipo C’è Posta per Te), a parte questo il ciclismo è essenzialmente fatica. Sia nello svolgerlo attivamente, sia nel guardarlo in tv, a parte il gusto della fatica (che da molti cicloamatori viene un po’ frainteso) c’è poco altro, la tecnica, la tattica sono cose di contorno, che possiamo apprezzare noi che siamo particolarmente appassionati, tanto di stare svegli all’una e mezzo del sabato e invece di guardare i porno, tenere acceso lo streaming del Giro di California, ma al tifoso medio, diciamo così, piace la fatica dei corridori. Quindi non siamo ipocriti, se dal ciclismo si esclude la fatica non rimane nulla. Poi è ovvio che ci sono dei limiti, il primo è quello della sicurezza, il secondo riguarda i percorsi e la possibilità concreta di portarli a termine, anche considerando le condizioni atmosferiche. “Questo percorso è fattibile o no?” Credo di non aver mai visto da quando seguo il ciclismo, un percorso che si possa dire oggettivamente troppo duro, lo dimostra il fatto che quasi tutti, ogni volta, arrivano alla fine. Se uno ci pensa, il ciclismo su strada si diversifica solo grazie alle salite, altrimenti sarebbe una brutta copia del ciclismo su pista, che ha volate e crono in una forma molto più pura. In fondo i tifosi si innamorano del ciclismo su strada perché i corridori fanno una gran fatica, negarlo sarebbe da ipocriti.
•