Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Bretagne Classic Ouest-France 2017
|
27-08-2017, 05:32 AM
Da corsa in circuito a vero e proprio Giro di Bretagna: in controtendenza con l’andazzo generale, che vede ridursi sempre più le prove in linea a favore delle gare in circuito, l’organizzazione di quello che era il Gp Plouay conferma il percorso testato l’anno scorso, un vero e proprio giro attorno alla scoscesa penisola sull’oceano Atlantico che ne valorizza le difficoltà altimetriche: la Bretagne Classic Ouest France un percorso che vedrà più di 3000 metri di dislivello in 240 km, sebbene non si salga mai oltre i 300 metri.
Infiniti i saliscendi che si possono contare sul percorso, il più celebre è senza dubbio quello del Mur de Bretagne che viene affrontato due volte, dopo 47 e dopo 146 km dal via. Infine, si scende verso Plouay, dove si affronta il circuito originario, che vedrà il suo culmine nella Côte di Ty Marrec, che termina a 3.5 km dal traguardo. Un percorso difficile da interpretare, che l’anno scorso permise a Oliver Naesen e Alberto Bettiol di sorprendere i velocisti e di arrivare a giocarsi la corsa in un testa a testa.
Entrambi i protagonisti della passata edizione sono presenti al via, col numero 1 e 11 rispettivamente, e sono da considerarsi come corridori da tenere d’occhio. Ma sono presenti anche altri corridori da classiche: su tutti, l’instancabile Greg Van Avermaet (BMC), affiancato dalla rivelazione stagionale Dylan Teuns. Avremo anche il vincitore della Milano-Sanremo e della Clasica di San Sebastian, Michal Kwiatkowski, i nostri Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) e Diego Ulissi (UAE), nonché Bauke Mollema (Trek-Segafredo), il vincitore del Giro delle Fiandre Philippe Gilbert (Quick Step Floors) ed la coppia della Lotto Soudal Tony Gallopin e Tim Wellens.
E nonostante la corsa difficile, non è da escludersi l’arrivo allo sprint: spazio dunque per Michael Matthews (Sunweb), Alexander Kristoff (Team Katusha-Alpecin), Arnaud Démare (FDJ) e Nacer Bouhanni (Cofidis). E non va dimenticato anche Elia Viviani, recente vincitore di Amburgo, che avrà occasione di testarsi su una gara con un dislivello molto più importante per comprendere il suo reale potenziale per le classiche.
http://www.cicloweb.it/2017/08/26/bretag...ance-2017/
Infiniti i saliscendi che si possono contare sul percorso, il più celebre è senza dubbio quello del Mur de Bretagne che viene affrontato due volte, dopo 47 e dopo 146 km dal via. Infine, si scende verso Plouay, dove si affronta il circuito originario, che vedrà il suo culmine nella Côte di Ty Marrec, che termina a 3.5 km dal traguardo. Un percorso difficile da interpretare, che l’anno scorso permise a Oliver Naesen e Alberto Bettiol di sorprendere i velocisti e di arrivare a giocarsi la corsa in un testa a testa.
Entrambi i protagonisti della passata edizione sono presenti al via, col numero 1 e 11 rispettivamente, e sono da considerarsi come corridori da tenere d’occhio. Ma sono presenti anche altri corridori da classiche: su tutti, l’instancabile Greg Van Avermaet (BMC), affiancato dalla rivelazione stagionale Dylan Teuns. Avremo anche il vincitore della Milano-Sanremo e della Clasica di San Sebastian, Michal Kwiatkowski, i nostri Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) e Diego Ulissi (UAE), nonché Bauke Mollema (Trek-Segafredo), il vincitore del Giro delle Fiandre Philippe Gilbert (Quick Step Floors) ed la coppia della Lotto Soudal Tony Gallopin e Tim Wellens.
E nonostante la corsa difficile, non è da escludersi l’arrivo allo sprint: spazio dunque per Michael Matthews (Sunweb), Alexander Kristoff (Team Katusha-Alpecin), Arnaud Démare (FDJ) e Nacer Bouhanni (Cofidis). E non va dimenticato anche Elia Viviani, recente vincitore di Amburgo, che avrà occasione di testarsi su una gara con un dislivello molto più importante per comprendere il suo reale potenziale per le classiche.
http://www.cicloweb.it/2017/08/26/bretag...ance-2017/
27-08-2017, 05:10 PM
Bettiol ripreso all'ultimo km e vince Viviani.
27-08-2017, 06:36 PM
Che gamba Elia

27-08-2017, 07:09 PM
Viviani con dedica a Luca saugo ancora una volta
Cmq le moto aiutavano spudoratamente i francesi pure calmejane alla fine peccato che Bettiol andava più della moto... ma meno del gruppo
Cmq le moto aiutavano spudoratamente i francesi pure calmejane alla fine peccato che Bettiol andava più della moto... ma meno del gruppo
27-08-2017, 07:16 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2017, 07:21 PM da Luciano Pagliarini.)
Dedica per?
Grande pistard, in strada buono e nulla più e non è un buon periodo di forma ad agosto che cambia le cose.
Ah, bel nono posto di Consonni.
Grande pistard, in strada buono e nulla più e non è un buon periodo di forma ad agosto che cambia le cose.
Ah, bel nono posto di Consonni.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)