Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
certamente è una corsa a 3 tra Drazen Petrovic, Arvydas Sabonis e Toni Kukoc...
chi preferite e perchè?
terrei fuori i giocatori tipo Detlef Schrempf o Rik Smits che non hanno mai giocato in Europa...
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Dino Radja senza alcun dubbio
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Per quanto riguarda il picco sicuramente Drazen che ha i numeri riportati nell'altro topic.
Non fosse morto sarebbe no brain, dato che Sabonis è stato fortemente penalizzato dai problemi fisici.
Aggiungerei alla discussione anche Danilovic, tenendo presente che il livello del basket europeo negli anni '90 era un po' più alto rispetto a quello attuale.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
Danolivic uno step dietro i primi tre secondo me....
Radja pure due...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Per me Sabonis e Petrovic sono abbastanza chiaramente i due giocatori più forti.
Kukoc ha saputo adattarsi alla NBA meglio di Danilovic.
Il Kukoc del 95/96, in particolare, ha un impatto offensivo pazzesco. ORTG migliore di quello di MJ (125 vs 124).
OBPM 4.2, Pippen ha 4,6, Jordan 7,2, Kerr 3,2....tutti gli altri da 0,x in giù.
Va detto che nelle sue esperienze successive non si è più ripetuto a quei livelli, anche perché iniziava a essere vecchio.
Però Sabonis vecchio e con le ginocchia distrutte è un giocatore costantemente da +110 di ORTG e -97 di DRTG.
Negli anni ai Blazers pre 2000-2001, cioè fino ai 36 anni, ha come peggior BPM 2,8 (tutti gli altri sopra il 4) e come peggior VORP 1,9 (tutti le altre sopra il 2).
A livello individuale, dato che la carriera di Drazen negli anni '90 finisce nel '93, Sabonis è il più grande.
Chiaro che se, poi, vogliamo usare anche i risultati di squadra come metro, allora, per forza di cose, nella discussione rientra anche Danilovic. E ci sarebbe anche Bodiroga, però ha giocato a cavallo dei decenni, dunque lo considero meno.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Specifico: per adattarsi non intendo tanto al gioco, quanto al contesto.
Danilovic ha dimostrato che in NBA poteva starci e avere un ruolo rilevante. Ma voleva starci alle sue condizioni e per un europeo, all'epoca, non era possibile. Poi diciamo che pure gli infortuni hanno fatto la loro parte.
Lo stesso Petrovic si è sempre dovuto adattare alle condizioni altrui. Anche ai Nets.
Nella stagione 1992-1993 Petrovic (55% eFG%, 60% di TS%) prende gli stessi tiri di Derrick Coleman (47% di eFG% e 54% TS%) e solo uno in più rispetto a Kenny Anderson (44% di eFG% e 49% di TS%).
Tradotto: se Drazen avesse preso 5 tiri in più e Anderson 5 in meno, i Nets, anziché franchigia da 43 W, sarebbero stati franchigia da, su per giù, 48 W.
Ai playoffs, manco a dirlo, Drazen prende solo 13 tiri a partita e Coleman 18.
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Concordo sul fatto che Danilovic può stare in mezzo a quei tre
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
Sono d'accordo con Pagliarini per i primi due...il mio preferito in assoluto e' il Principe del Baltico, che se avesse avuto meno infortuni (tanta sfiga) e piu' professionalita' (colpa sua) sarebbe stato top in assoluto anche in NBA...
Da virtussino ho piu' dubbi sul confronto Kukoc-Sasha...
Il croato decisivo nel fenomeno Jugoplastika con tre Coppe Campioni consecutive da sfavorita (2 titoli da MVP) e finale con Treviso ancora MVP....tralascio l'arbitraggio osceno per quel Limoges che era piu' squadra di wrestling che di basket...poi ai Bulls giocando tanti minuti in una squadra da tre titoli in fila...
Sasha MVP del successo con il Partizan (squadra effettivamente molto debole ma che cmq vinse con un gran colpo di culo)...nei primi tre anni in Virtus male in Europa il primo ed il terzo, benissimo il secondo ma sempre senza arrivare nemmeno alle F4...in NBA effettivamente l'ho seguito poco ma non giocava in squadre importanti...tornato nel 1997 molto piu' grosso ma piu' rotto, e' stato un giocatore meno decisivo nella Virtus piu' forte di sempre...il primo anno doblete Campionato+Eurolega...il secondo nessun titolo per colpa della societa' in Eurolega avendo giocato troppo con un solo extracomunitario e molto della Legabasket in campionato avendo inserito le semifinali scudetto a ridosso delle final four (le due bolognesi troppo penalizzate)...
Poi non mi voglio dilungare troppo ...ma prendo Kukoc...
Bodiroga inferiore a Sasha...
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Io dico Sabonis, se non altro perché parlando di un decennio ben preciso dobbiamo escludere tutti i risultati in Europa di Petrovic.
Poi vabbè, il più forte in assoluto per me rimane Drazen ma non è il punto della discussione
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
In effetti ho scritto anni 90, ma intendevo tutta la carriera sia di Drazen che di Sabas...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
27-11-2019, 10:57 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2021, 04:28 AM da Luciano Pagliarini.)
Carriere particolari e con troppi what if per decidere realmente chi è stato il giocatore migliore tra i due.
Senza la rottura del tendine d'achille Sabas poteva diventare il tipo di giocatore su cui costruivi una squadra da titolo NBA in ogni epoca.
Petrovic oggi farebbe le onde.
•