
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Classic Sud Ardèche - Souvenir Francis Delpech 2016
|

27-02-2016, 01:51 PM
Esteban Chaves e i gemelli Yates all'esordio stagionale: li vedremo domani alla Classic Sud Ardèche. Gianluca Brambilla tra i favoriti
Si continua a gareggiare a ciclo continuo in Francia, il week-end sarà dedicato alle "Boucles" Drôme-Ardèche. Si parte dalla Classic Sud Ardèche-Souvenir Francis Delpech, corsa di 182.7 km che si svilupperà in circuito tra le salite di Corniche, Ayes e Rotisson. Un percorso selettivo che spesso promuove vincitori che sanno andare molto bene in salita (è il caso dell'ultimo a essersi imposto, Eduardo Sepúlveda).
Proprio l'argentino della Fortuneo-Vital Concept difenderà il suo titolo, partendo domani col dorsale numero 1. Saranno 19 le squadre al via, con preponderanza dei team francesi ovviamente: oltre a FDJ e AG2R, vedremo le quattro Professional e due Continental transalpine. Ma anche il World Tour sarà ben rappresentato, con ben 8 formazioni: a parte le francesi, spazio a BMC, Giant, Orica, Trek, IAM ed Etixx. Tra i big presenti, citazione d'obbligo per Rohan Dennis e Samuel Sánchez, i gemelli Yates ed Esteban Chaves (tutti e tre all'esordio stagionale), Romain Bardet e Thomas Voeckler, freschissimo vincitore del Tour La Provence. Ma sono in buon numero i nomi interessanti individuabili nella startlist linkata più giù.
Non ci sarà però troppa Italia presente: neanche una squadra al via, gli atleti di casa nostra saranno solo 5: Manuel Senni nella BMC, Eugenio Alafaci nella Trek, Gianluca Brambilla (tra i favoriti) e Davide Martinelli nella Etixx, Enrico Gasparotto nella Wanty.
cicloweb.it
Si continua a gareggiare a ciclo continuo in Francia, il week-end sarà dedicato alle "Boucles" Drôme-Ardèche. Si parte dalla Classic Sud Ardèche-Souvenir Francis Delpech, corsa di 182.7 km che si svilupperà in circuito tra le salite di Corniche, Ayes e Rotisson. Un percorso selettivo che spesso promuove vincitori che sanno andare molto bene in salita (è il caso dell'ultimo a essersi imposto, Eduardo Sepúlveda).
Proprio l'argentino della Fortuneo-Vital Concept difenderà il suo titolo, partendo domani col dorsale numero 1. Saranno 19 le squadre al via, con preponderanza dei team francesi ovviamente: oltre a FDJ e AG2R, vedremo le quattro Professional e due Continental transalpine. Ma anche il World Tour sarà ben rappresentato, con ben 8 formazioni: a parte le francesi, spazio a BMC, Giant, Orica, Trek, IAM ed Etixx. Tra i big presenti, citazione d'obbligo per Rohan Dennis e Samuel Sánchez, i gemelli Yates ed Esteban Chaves (tutti e tre all'esordio stagionale), Romain Bardet e Thomas Voeckler, freschissimo vincitore del Tour La Provence. Ma sono in buon numero i nomi interessanti individuabili nella startlist linkata più giù.
Non ci sarà però troppa Italia presente: neanche una squadra al via, gli atleti di casa nostra saranno solo 5: Manuel Senni nella BMC, Eugenio Alafaci nella Trek, Gianluca Brambilla (tra i favoriti) e Davide Martinelli nella Etixx, Enrico Gasparotto nella Wanty.
cicloweb.it
27-02-2016, 06:02 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2016, 06:11 PM da SarriTheBest.)
Petr Vakoc firma la 14esima vittoria stagionale della Etixx in una volata ristretta alla Classic Sud-Ardèche. Leonino il neoprofessionista Eiking
Uscito in gran forma dal neonato Tour du Provence, Petr Vakoc trova il primo successo stagionale alla Classic Sud-Ardèche, battendo in uno sprint ristretto rivali di alto livello e diventando il nono corridore della Etixx a trovare il successo in quest'annata; successo che è la 14esima vittoria stagionale dello squadrone belga.
Il premio alla combattività della giornata va sicuramente a Odd-Christian Eiking, neoprofessionista norvegese in forza a lla FDJ. Eiking promuoveva l'azione di giornata sul secondo scollinamento della Côte de la Corniche, portando con sè Kiel Reijnen (Trek), Anthony Turgis (Cofidis), Brice Feillu (Fortuneo) e Kévin Lebreton (Armèe de Terre). Il gruppo, tirato da Ag2r ed Etixx, non lasciava troppo margine alla fuga, permettendogli un massimo di 2'40" al primo passaggio sulla linea d'arrivo di Guilherand-Grandes, a 80 km dal termine.
La corsa tornava ad animarsi sul terz'ultimo passaggio sulla Côte de la Corniche, con Romain Sicard che partiva in contropiede dal gruppo e si riportava sui fuggitivi; nell'ultimo giro del circuito col Col des Ayes e Rotisson è tuttavia Eiking a dimostrarsi il più forte del sestetto, staccando anche Sicard e rimanendo l'ultimo a resistere all'aggancio del gruppo, che avviene sul Rotisson a 25 km al termine.
A questo punto, sono rimasti solo una trentina di atleti a giocarsi la vittoria. Sulla Côte de la Corniche attaccano in quattro: Pieter Serry (Etixx), Jan Bakelants (Ag2r), Jerôme Coppel (IAM) e Julien Simon (Cofidis), presto raggiunti da uno dei favoriti, Adam Yates (Orica): il quintetto guadagna una ventina di secondi, ma la mancanza d'accordo permette al resto del gruppo di rientrare ai piedi dell'ultimo dentello, Côte du Chemin de Toulaud (5 km al termine). Qui però gli attacchi non sortiscono effetto, ed in fondo alla discesa è raggruppamento generale e volata per una ventina di corridori, permettendo a Vakoc di prevalere su Julien Simon e Olivier Pardini (Wallonie-Bruxelles), poi Serry e Romain Bardet (Ag2r). Un bravissimo Eiking riesce a rimanere coi migliori e a cogliere l'11esima piazza. Il miglior italiano è Gianluca Brambilla (Etixx), 13esimo. . - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Petr VAKOC CZE EQS 4h52'51''
2 Julien SIMON FRA COF à 00''
3 Olivier PARDINI BEL WBC ''
4 Pieter SERRY BEL EQS ''
5 Romain BARDET FRA ALM ''
6 Amaël MOINARD FRA BMC ''
7 Adam YATES GBR OGE ''
8 Jerome COPPEL FRA IAM ''
9 Jan BAKELANTS BEL ALM ''
10 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFS ''
11 Odd Christian EIKING NOR FDJ ''
12 Lawrence WARBASSE USA IAM ''
13 Gianluca BRAMBILLA ITA EQS a 03''
14 Hubert DUPONT FRA ALM ''
15 Frank SCHLECK LUX TFS a 05''
16 Nicolas EDET FRA COF ''
17 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC a 08''
18 Rudy MOLARD FRA COF a 18''
19 Darwin ATAPUMA HURTADO COL BMC a 23''
20 Arthur VICHOT FRA FDJ à 41''
21 Sam OOMEN NED TGA ''
22 Vicente REYNES MIMO ESP IAM ''
23 David DE LA CRUZ MELGAREJO ESP EQS ''
24 Johnny HOOGERLAND NED ROP ''
25 Tobias LUDVIGSSON SWE TGA ''
26 Eduard PRADES REVERTE ESP CJR ''
27 Guillaume LEVARLET FRA AUB ''
28 Eduardo SEPULVEDA ARG FVC ''
29 Enrico GASPAROTTO ITA WGG ''
30 Pierrick FEDRIGO FRA FVC a 57''
Uscito in gran forma dal neonato Tour du Provence, Petr Vakoc trova il primo successo stagionale alla Classic Sud-Ardèche, battendo in uno sprint ristretto rivali di alto livello e diventando il nono corridore della Etixx a trovare il successo in quest'annata; successo che è la 14esima vittoria stagionale dello squadrone belga.
Il premio alla combattività della giornata va sicuramente a Odd-Christian Eiking, neoprofessionista norvegese in forza a lla FDJ. Eiking promuoveva l'azione di giornata sul secondo scollinamento della Côte de la Corniche, portando con sè Kiel Reijnen (Trek), Anthony Turgis (Cofidis), Brice Feillu (Fortuneo) e Kévin Lebreton (Armèe de Terre). Il gruppo, tirato da Ag2r ed Etixx, non lasciava troppo margine alla fuga, permettendogli un massimo di 2'40" al primo passaggio sulla linea d'arrivo di Guilherand-Grandes, a 80 km dal termine.
La corsa tornava ad animarsi sul terz'ultimo passaggio sulla Côte de la Corniche, con Romain Sicard che partiva in contropiede dal gruppo e si riportava sui fuggitivi; nell'ultimo giro del circuito col Col des Ayes e Rotisson è tuttavia Eiking a dimostrarsi il più forte del sestetto, staccando anche Sicard e rimanendo l'ultimo a resistere all'aggancio del gruppo, che avviene sul Rotisson a 25 km al termine.
A questo punto, sono rimasti solo una trentina di atleti a giocarsi la vittoria. Sulla Côte de la Corniche attaccano in quattro: Pieter Serry (Etixx), Jan Bakelants (Ag2r), Jerôme Coppel (IAM) e Julien Simon (Cofidis), presto raggiunti da uno dei favoriti, Adam Yates (Orica): il quintetto guadagna una ventina di secondi, ma la mancanza d'accordo permette al resto del gruppo di rientrare ai piedi dell'ultimo dentello, Côte du Chemin de Toulaud (5 km al termine). Qui però gli attacchi non sortiscono effetto, ed in fondo alla discesa è raggruppamento generale e volata per una ventina di corridori, permettendo a Vakoc di prevalere su Julien Simon e Olivier Pardini (Wallonie-Bruxelles), poi Serry e Romain Bardet (Ag2r). Un bravissimo Eiking riesce a rimanere coi migliori e a cogliere l'11esima piazza. Il miglior italiano è Gianluca Brambilla (Etixx), 13esimo. . - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Petr VAKOC CZE EQS 4h52'51''
2 Julien SIMON FRA COF à 00''
3 Olivier PARDINI BEL WBC ''
4 Pieter SERRY BEL EQS ''
5 Romain BARDET FRA ALM ''
6 Amaël MOINARD FRA BMC ''
7 Adam YATES GBR OGE ''
8 Jerome COPPEL FRA IAM ''
9 Jan BAKELANTS BEL ALM ''
10 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFS ''
11 Odd Christian EIKING NOR FDJ ''
12 Lawrence WARBASSE USA IAM ''
13 Gianluca BRAMBILLA ITA EQS a 03''
14 Hubert DUPONT FRA ALM ''
15 Frank SCHLECK LUX TFS a 05''
16 Nicolas EDET FRA COF ''
17 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC a 08''
18 Rudy MOLARD FRA COF a 18''
19 Darwin ATAPUMA HURTADO COL BMC a 23''
20 Arthur VICHOT FRA FDJ à 41''
21 Sam OOMEN NED TGA ''
22 Vicente REYNES MIMO ESP IAM ''
23 David DE LA CRUZ MELGAREJO ESP EQS ''
24 Johnny HOOGERLAND NED ROP ''
25 Tobias LUDVIGSSON SWE TGA ''
26 Eduard PRADES REVERTE ESP CJR ''
27 Guillaume LEVARLET FRA AUB ''
28 Eduardo SEPULVEDA ARG FVC ''
29 Enrico GASPAROTTO ITA WGG ''
30 Pierrick FEDRIGO FRA FVC a 57''
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)