Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Euskaltel: futuro assicurato per 4 anni, ma...
Dopo due stagioni di difficoltà economiche, Euskaltel torna a vedere il serebo: la compagnia telefonica, infatti, ha assicurato la team un impegno di 40 milioni di euro per i prossimi quattro anni, vale a dire un budget in linea con quello dei team World Tour che vanno per la maggiore.
Unico problema, il fatto che il team basco nel WorldTour ci deve restare... Attualmente gli arancioni sono nelle posizioni di coda della graduatoria mondiale e la loro campagna acquisti per il momento è lacunosa e incompleta. Al punto che gli esperti dicono che Euskaltel si giocherà il posto con i francesi della Ag2r, gli olandesi della Argos Shimano e i danesi della Saxo Bank Tinkoff Bank. Tra queste, una resterà fuori.
tuttobiciweb.it
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Orribili, se andavano a pescare corridori nati in un solo quartiere di Bilbao trovavano di meglio. Vrecer, Schulze e Kocjan sono stati presi solo per i punti, gli altri quattro sono nettamente più scarsi di quei tre, che cosa li hanno presi a fare?
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Tra l'altro nessuno dei nuovi arriva da una squadra World Tour...
Bella merda che hanno fatto...
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
I punti vengono portati anche dai circuiti continentali, comunque. Kocjan a me non dispiaceva come corridore, e anche Lobato può essere un giovane interessante; Radochla negli ultimi anni ha sempre fatto qualche piazzamento in delle corse minori, così come Mestre si porta dietro un Giro del Portogallo.
Comunque Galdeano è stato chiaro: la squadra continuerà a puntare forte sul gruppo basco, gli stranieri serviranno solo a mantener la licenza. Di sicuro si saranno messi al tavolino e avranno calcolato col bilancino chi dovevano ingaggiare - tra quelli liberi - per tenere il posto nel WT...
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
Concordo con Luca e gli altri,uno schifo vedere 'sta gente in quella che fu l'Euskaltel...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Hanno preso anche Tamouridis (l'Euskaltel dico). Comunque va detto che sono quasi tutti contratti di un solo anno, quindi al termine della stagione 2013 ci sarà un nuovo sconvolgimento
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 4.816
Discussioni: 0
Like ricevuti: 339 in 254 post
Like assegnati: 211
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
4
evidentemente si sono fatti i loro conti e preferiscono rimanere WT...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
21-10-2012, 05:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2012, 06:56 PM da Hiko.)
Sicuramente alla Euskaltel non interessa particolarmente essere nel WT per fare le gare del nord, però avranno fatto i loro conti e magari temono di non ricevere una wild card in uno dei tre GT...
Comunque stavo pensando... Ma invece di acquistare scarsoni con punti, non potevano mandare i loro giovani baschi a far punti in gare asiatiche e/o africano, così da ritrovarsi i punti per il WT, non rinunciando alla loro territorialità. Ovviamente è una provocazione, ma che fa capire quanto male sia strutturato il sistema World Tour
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Le squadre World Tour non possono partecipare alle corse minori ini cui fanno punti i vari Tamouridis in teoria, almeno non a tutte. Di certo, ad esempio, piazzare un bel Txurruka nei primi 5 al Giro di Turchia avrebbe già fatto un bel po' di quanto serviva
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
(21-10-2012, 09:27 PM)Gershwin Ha scritto: Le squadre World Tour non possono partecipare alle corse minori ini cui fanno punti i vari Tamouridis in teoria, almeno non a tutte. Di certo, ad esempio, piazzare un bel Txurruka nei primi 5 al Giro di Turchia avrebbe già fatto un bel po' di quanto serviva
Intendevo fare una squadra malese con dentro giovani baschi
No, ma è proprio il sistema che permette queste cose assurde. Ormai i Sohrabi sono all'ordine del giorno e lasciano a spasso gente più meritevole
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Ciclomercato 2013: Euskaltel, non più soltanto baschi
Ufficializzati nove stranieri per restare nel World Tour
Al giorno d'oggi ai massimi livelli di tutto lo sport professionistico sono merce rarissima le realtà che ancora si affidano esclusivamente a valori culturali e ideologici rifiutando di piegarsi alle logiche della globalizzazione: inevitabile ovviamente che queste società (o squadre, o organizzazioni) ispirino una grande simpatia verso un gran numero di appassionati e che quando una di queste roccaforti viene a cadere la prima sensazione sia invece di tristezza e magari anche un po' di rabbia.
Nel ciclismo ieri è caduta ufficialmente una di queste barriere e non è una qualsiasi, ma la più simbolica che ancora resisteva in uno sport che negli ultimi anni s'è aperto al mondo come pochi altri: per la prima volta nella sua storia iniziata nel 1994, l'Euskaltel-Euskadi ha confermato l'ingaggio di corridori (nove) non baschi o non cresciuti nel ciclismo basco. La Colnago ha fatto grandi sforzi negli ultimi anni per avere una rosa competitiva con solo ciclisti italiani ma c'erano veneti come lucani, la Topsport Vlaanderen ha solo ragazzi fiamminghi in organico ma mai ha provato ad avvicinarsi al World Tour, l'Europcar ha buona parte dei corridori del nord-ovest della Francia ma poi ci sono anche stranieri: nessuna squadra era paragonabile all'Euskaltel. E non è un caso se in tutto lo sport l'esempio più calzante viene proprio dai Paesi Baschi con la formazione calcistica dell'Athletic Bilbao.
Per 19 stagioni la squadra creata da Miguel Madariaga, presidente fin dall'inizio della Fundación Euskadi, è riuscita a far coesistere la propria filosofia (che accumuna comunque tutto il popolo basco) con i classici obiettivi di vittorie e visibilità richiesti dagli sponsor: dopo la vittoria di Roberto Laiseka alla Vuelta a España 1999 sono poi arrivati successi di tappa anche al Tour de France e al Giro d'Italia, oltre a svariate altre corse di prestigio. Risultati grandiosi se si pensa che tutti i corridori venivano da una regione poco più grande della Puglia e con circa 3 milioni di abitanti.
Dopo alcuni mesi in cui la squadra ha addirittura rischiato di chiudere, lo sponsor principale ha deciso di rinnovare il suo impegno con un progetto tutto nuovo ma sempre radicato nel territorio basco. Secondo questo progetto, diretto dall'ex corridore Igor González de Galdeano, il punto focale è di mantenere la licenza World Tour in scadenza proprio a fine 2012: tutte le scelte sono state fatte per inseguire questo obiettivo e da qui è arrivata quindi la decisione di aprire le porte anche a corridori non baschi. Fino a quest'anno gli unici "stranieri" erano stati il venezuelano Unai Etxebarria ed i francesi Thierry Elissalde, Romain Sicard e Pierre Cazaux: il primo è nato in Sudamerica ma s'è spostato fin da piccolo nei Paesi Baschi e ha anche la doppia cittadinanza, gli altri invece sono tutti nati nella regione basco-francese.
La cosa che più ha sconvolto gli appassionati ed i tifosi della squadra è che la tradizione non è stata spezzata per ingaggiare un grande campione (s'era fatto un tentativo anche con Freire), ma nove corridori sostanzialmente di seconda fascia però in grado di portare al team quei punti UCI necessari per poter ottenere il rinnovo della licenza World Tour e avere così la certezza di disputare tutte le corse più importanti, in particolare il Tour de France. Certo, una squadra come l'Euskaltel in certe corse non dovrebbe avere problemi ad ottenere una Wild Card anche fosse una Professional, ma avere un calendario già ben definito a inizio stagione permette di approcciare l'anno con più tranquillità e con obiettivi ben definiti.
Nella conferenza stampa di presentazione della squadra tenuta ieri, il team manager Igor González de Galdeano ha spiegato bene il perché di ogni decisione e quelli che sono gli obiettivi di questo secondo ciclo dell'Euskaltel: «Continuiamo ad essere un progetto di paese - ha esordito - con sponsor baschi, staff tecnico basco, capitani baschi e grande attenzione al ciclismo giovanile basco». Proprio la cura e lo sviluppo della "cantera", secondo quanto dichiarato, sarà uno degli investimenti maggiori del progetto per sperare di avere in futuro una squadra nuovamente al 100% basca: in questi ultimi anni tutto il ciclismo spagnolo sta vivendo un periodo di grossa difficoltà a livello giovanile ed il numero di talenti interessanti sbarcati tra i professionisti è stato notevolmente inferiore rispetto al passato e l'Euskaltel ha risentito anche di questo. Tanto lavoro con la base ed avere un punto di sbocco nella massima categoria: attualmente, però, per restare nel World Tour bisognava per forza aprirsi.
Secondo Igor González de Galdeano la scelta di ingaggiare lo spagnolo Juan José Lobato, gli sloveni Jure Kocjan e Robert Vrecer, il portoghese Ricardo Mestre, il russo Alexander Serebryakov, i tedeschi Steffen Radochla e André Schulze, il greco Ioannis Tamouridis ed il marocchino Tarik Chaoufi è stata fatta proprio per tutelare l'anima basca della squadra: i corridori di primo piano, quelli in cui si identificano i tifosi, saranno sempre gli stessi, Samuel Sánchez, Igor Antón e Mikel Nieve.
Nel 2013 l'Euskaltel-Euskadi sarà quindi un team più moderno (rinnovati anche gli aspetti della preparazione fisica) e completo: Igor González de Galdeano ha infatti spiegato che i nuovi corridori, oltre per il gran numero di punti, sono stati scelti anche per colmare i punti deboli della squadra come ad esempio gli arrivi in volata (Lobato, Kocjan, Serebryakov, Schulze e il giovane basco Aberasturi sono tutti uomini veloci) o le cronometro; con un organico di 29 corridori, poi, la squadra amplierà anche il proprio calendario di corse per avere così più occasioni per andare a caccia dei famigerati punti.
Purtroppo questa distorsione della classifica di merito non è la prima volta che esce fuori e quest'anno è stato abbastanza avvilente vedere corridori vincenti in Asia come gli iraniani Sohrabi e Zargari fare fatica anche solo per arrivare al traguardo nel tempo massimo: l'idea dell'UCI di dare un incentivo ad ingaggiare ciclisti di paesi emergenti può anche essere importante per lo sviluppo del movimento ma se la forbice è troppo grossa (e adesso in alcuni casi è ancora enorme) il rischio è di ottenere l'effetto contrario. Se poi questo sistema ci fa perdere un'icona come l'Euskaltel tutta basca, allora l'amarezza è ancora maggiore.
Sebastiano Cipriani - cicloweb.it
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Euskaltel, Galdeano: noi, vittime della mondializzazione
Nel corso di una intervista concessa al quotidiano El Pais, il team manager della Euskaltel Igor Gonzalez de Galdeano ha detto di «essere vittima della mondializzazione del ciclismo» spiegando così la decisione storica di ingaggiare per la prima volta corridori non baschi per origine o matrice sportiva.
«È la legge della mondializzazione. Abbiamo parlato con Aso ma non sono stati in grado di darci certezze. E avremmo potuto anche continuare con la nostra filosofia, ma il rischio era quello di vedere Samuel Sanchez battersi per il Giro del Portogallo e non per il Tour de France».
tuttobiciweb.it
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
22-11-2012, 11:37 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2012, 11:39 AM da Danilo M..)
Cazaux attacca pesantemente l'ex squadra
Tornato tra i dilettanti dopo il mancato rinnovo di contratto da parte dell'Euskaltel Euskadi, il francese Pierre Cazaux sfoga tutta la propria delusione in un'intervista rilasciata a DirectVelo.
Il basco di Francia attacca pesantemente il sistema di punteggio UCI, che da gregario lo ha penalizzato, ed il comportamento della sua ex squadra. "Alcuni corridori presi per il 2013 sono dei veri sconosciuti ed hanno più punti di un ragazzo come Mikel Nieve - sottolinea Cazaux - Eppure lui è arrivato decimo alla Vuelta e al Giro, quinto in Svizzera. Ma non ha più punti di chi vince corse minori in Asia".
Cazaux non attacca comunque i nuovi arrivi, che "approfittano di un sistema che li premia", ma critica le scelte dei dirigenti baschi, dalle quali si discosta pienamente. "Perdere l'identità basca è la cosa peggiore, fa male al cuore, è un sentimento condiviso da corridori e tifosi. Ma ora è stata persa" aggiunge Cazaux, che conclude: "Senza esitazione dico che sarebbe stato meglio retrocedere tra le professional. Avremmo comunque ricevuto tanti inviti ed avremmo mantenuto la nostra identità basca".
da spaziociclismo.it
Come non concordare,un vero schifo,causato dall'Uci e anche se in minor parte dall'incoerenza dei dirigenti baschi