GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
31-05-2011, 04:57 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-07-2011, 08:16 PM da SarriTheBest.)
Tuttosport. Lotta di potere in Rcs e Zomegnan...
Come avevamo anticipato qualche giorno fa, al termine di un Giro d’Italia bello ma che poteva essere bellissimo i vertici della Rcs si sono riuniti per stabilire le strategie aziendali future. E’ stata auspicata una diversa distribuzione delle competenze, auspicando la creazione di un pool in luogo di una direzione troppo accentratrice. Entro la fine della settimana il patron Angelo Zomegnan dovrà dare una risposta in merito ai suoi superiori. Al di là del bilancio lusinghiero del “prodotto” Giro d’Italia, alla Rcs non sono piaciute alcune discrepanze. D’ora in poi si dovrà lavorare di squadra, anche per evitare incidenti di percorso come il Crostis o la scelta dell’inno “franchista” durante la premiazione di Contador (il responsabile dell’errore avrebbe già le valigie pronte). Se Zomegnan non dovesse accettare le novità per la creazione del Giro d’Italia 2012, potrebbe essere destinato ad altro incarico nell’ambito della stessa azienda o - come si mormora - entrare nell’organizzazione dei Mondiali su Strada del 2013, che come noto si svolgeranno in Toscana.
Paolo Viberti,Tuttosport
(TUTTOBICIWEB.it)
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Eh, negli ultimi anni son successe cose abbastanza gravi insomma: dall'ignobile percorso del Giro del centenario alla sceneggiata della tappa di Milano, dalla vicenda Crostis alle tragedie (o sfiorate tragedie) che sono avvenute in corsa (quella di Weylandt è stata una fatalità, quella del miracolato Horrillo un po' meno: certo che nel giro di tre edizioni potevano scapparci non uno ma due morti, roba non da poco insomma). Anche tutto il discorso della partenza USA, che poi si è rivelato un buco nell'acqua, non è stata fatta una bellissima figura da parte di RCS.
E' ovvio che non sempre la responsabilità è stata di Zomegnan, anzi; però allo stesso tempo è ovvio anche che sia lui la figura di riferimento del Giro per RCS, e dunque è normale che gli vengano chieste delle spiegazioni.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
25-06-2011, 11:55 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2011, 02:22 PM da SarriTheBest.)
Zomegnan in uscita: addio Giro d'Italia
ALFINE la riunione c’è stata. Da una parte i massimi responsabili di Rcs MediaGroup (su tutti il direttore Antonello Perricone) e i massimi responsabili di RcsSport (il presidente Flavio Biondi, il direttore Michele Acquarone, l’ad Giacomo Catano), dall’altra Angelo Zomegnan, il patron del Giro d’Italia che al termine dell’ultima avventura in
rosa pareva sul punto di lasciare il suo incarico per divergenze d’opinioni con i capi e anche qualche errore commesso.
La voce dai nei corridoi della Rcs asseriva che Zomegnan e il Giro d’Italia si sarebbero separati. E in effetti, al termine di lunghe e circostanziate riunioni, è proprio questa la soluzione più probabile, che dovrebbe diventare ufficiale al ritorno da un periodo di vacanza dello stesso patron in rosa. Quest’ultimo, professionista capace ma dal carattere non sempre facile, dovrebbe uscire di scena in seguito a una decisione consensuale. Per lui si parla di un futuro incarico nell’organizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo a Firenze 2013.
Al suo posto dovrebbe agire un pool di esperti, mentre anche l’attuale direttore di corsa, il bravo Mauro Vegni, si riserverà di dare la propria disponibilità una volta venuto a conoscenza della “squadra” con cui dovrebbe lavorare. Tra coloro che potrebbero far parte del nuovo gruppo si sta facendo strada il nome di Pier Bergonzi, ottimo collega e profondo conoscitore del ciclismo. Al suo fianco dovrebbe intervenire l’olimpionico Silvio Martinello, attualmente apprezzato opinionista Rai. Meno probabili gli ingaggi di Davide Cassani e Beppe Conti, che hanno un rapporto di fiducia molto stretto con la Televisione di Stato, anche se al romagnolo di Solarolo in futuro sarà preclusa la possibilità di raccontare le tappe con i suoi bellissimi sopralluoghi. Sarebbe un vero errore, perché il ciclismo resta poesia. E i tratteggi di Davide sono spesso poesia.
da TuttoSport del 25 giugno 2011 a firma Paolo Viberti
(TUTTOBICIWEB.it)
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
25-06-2011, 01:06 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2011, 01:07 PM da Danilo M..)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 149
Discussioni: 0
Like ricevuti: 4 in 2 post
Like assegnati: 0
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
0
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.086
Discussioni: 6
Like ricevuti: 126 in 81 post
Like assegnati: 167
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
11
se tolgono Cassani non lo guardo più :/
•
Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
29-06-2011, 09:46 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2011, 03:25 PM da SarriTheBest.)
Giro d'Italia: via Zomegnan, si pensa a Castellano e a Bulbarelli
Come avevamo anticipato, Angelo Zomegnan non sarà più il patron del Giro d’Italia. Il popolare giornalista di Desio ha risolto il suo contratto e andrà a far parte del corpo organizzativo dei prossimi Mondiali di ciclismo su strada di Firenze 2013. Al suo posto i massimi dirigenti della Rcs creeranno un pool di lavoro per evitare accentramenti di potere, suddividendo gli incarichi a seconda delle competenze dei selezionati. Confermate le chances di Pier Bergonzi - attuale capo redattore centrale de La Gazzetta dello Sport - si stanno facendo strada altre figure per rendere la squadra la più qualificata possibile. Mentre si sonda l’eventuale disponibilità di Francesco Moser, è certo che sia stato ricontattato l’avvocato Carmine Castellano, ossia il patron che ha preceduto Zomegnan sulla tolda di comando. Anche Auro Bulbarelli - cui va l’indubbio merito di aver aperto ampie porte del digitale al ciclismo (comprese le corse minori della campagna del Nord) - dovrebbe avere un ruolo importante nel nuovo pool, semplicemente perché tra Rcs e Rai si creerà una sorta di sinergia per evitare problemi organizzativi come quest’anno (trasferimenti bestiali, con arrivo in Valtellina dei mezzi Rai alle 4 del mattino; traguardo sul Gardeccia, non più proponibile per l’impossibilità di portare in quota l’intera attrezzatura...).
Addirittura a Bulbarelli sarebbe stato chiesto di entrare a far parte della Rcs, ma l’attuale vice direttore di RaiSport potrebbe dire di no, avendo qualche possibilità di salire un ulteriore gradino gerarchico nella Televisione di Stato. Mentre come detto potrebbero lievitare le chances di Moser, sono diminuite quelle di Silvio Martinello, che resterebbe in Rai come opinionista oltre ad avere altre attività extra-televisive. In tutto questa rivoluzione, resta da stabilire la posizione di Mauro Vegni, attuale direttore di corsa che chiede giustamente un minimo di autonomia d’azione.
da «Tuttosport» del 29 giugno 2011 a firma Paolo Viberti
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Zomegnan no, Zomegnan si: quando il ciclismo diventa masochista
La notizia non è particolarmente fresca, ma è sicuramente di quelle che non lasciano indifferente nessuno: Angelo Zomegnan, gran patron del Giro d’Italia, non dovrebbe più essere alla guida della corsa rosa. Abbiamo deciso di utilizzare il condizionale perché al momento non c’è nulla di definitivo, si fanno riunioni su riunioni e sembra non esserci una valida alternativa al Direttore Zomegnan.
Pare che alla base della sua non riconferma ci siano i rapporti non propriamente positivi con la RAI. Occorre ricordare che all’emittente di stato il Giro d’Italia costa 6 milioni di euro (3 per i diritti + 3 per la produzione) dei quali ne rientrano solamente 2 (tra cessioni all’estero e introiti pubblicitari), praticamente la RAI spende perl Giro d’Italia 4 milioni di euro ogni anno, risultando uno dei migliori (se non il migliore) sponsor della corsa rosa.
Proprio per questo gli uomini dell’emittente di stato, su tutti Auro Bulbarelli, pretenderebbero maggiore considerazione in fase di disegnazione del percorso, infatti, quest’anno alcune tappe erano oggettivamente molto difficili (quasi impossibili) da mostrare in TV per la presenza di cavi elettrici che rendevano impossibile il lavoro dell’elicottero (ripresa e ponte) oppure per il poco spazio in zona arrivo, come nel caso dello Zoncolan.
Al Tour de France, una troupe della televisione francese lavora fianco a fianco con l’organizzazione, in Italia, invece, la RAI riceve dalla Rcs Sport il Garibaldi e deve di fatto arrangiarsi per sopralluoghi e riprese.
Nulla di particolarmente grave, se la RAI non facesse una sorta di beneficenza al Giro d’Italia. Parliamo di beneficenza perché nessun’altra emittente (né Mediaset né Sky) accetterebbe di trasmettere una manifestazione che produce un tale passivo.
Per noi Angelo Zomegnan è una sorta di mito, uno dei pochi nel mondo del ciclismo che non ha timore a dire le cose come stanno. Uno dei pochi che esce dalla logica del favore o dell’orticello, ma in questa vicenda non possiamo dare torto alla RAI.
In qualunque sport la televisione ha notevole importanza: negli sport minori perché dà visibilità, nel calcio perché paga. Questa è la regola non scritta.
Comprendiamo che la normalità non sia questa e se il ciclismo fosse uno sport in salute, dovrebbe scatenare un’asta al rialzo per trasmettere il Giro, ma anche in quel caso, pagando, la televisione avrebbe diritto ad avanzare alcune richieste.
Detto questo, però, resta assurdo, almeno a nostro modo di vedere, che un’organizzazione importante come la Rcs, allontani un Dirigente che ha fatto benissimo (sia in termini di bilancio, sia in termini di crescita) come Angelo Zomegnan senza avere una valida alternativa.
La nostra personale speranza è quella che Zomegnan resti alla guida del Giro d’Italia con però una maggiore attenzione alla RAI, che rappresenta un punto di riferimento per tutti, spettatori e bilanci RCS, perché sicuramente un Dirigenze dalle capacità e dal carisma di Zomegnan non si trova tutti i giorni e il rischio di andare a compromettere tutto per un aspetto di importanza relativa è veramente elevato.
Chissà se anche in questo caso il ciclismo saprà essere masochista ?
ciclismo-online.it
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.529
Discussioni: 12
Like ricevuti: 208 in 147 post
Like assegnati: 479
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
31
Vero, Zomegnan è senza ombra di dubbio il motivo della crescita del giro, sarebbe una mossa stupida allontanare così...
•
Ciao Andie, mi mancherai
Messaggi: 8.942
Discussioni: 43
Like ricevuti: 183 in 162 post
Like assegnati: 240
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
14
GIRO. Ormai certo l'addio di Angelo Zomegnan
Il Tour arriva in Italia e il Giro rende omaggio al Tour. C'erano anche molti esponenti di RCS Sport a Pinerolo per l'arrivo di ieri e la partenza di questa mattina verso il Galibier. Si è parlato quindi di Giro d'Italia e si è avuta la conferma dell'addio di Anelo Zomegnan, che lascerà la direzione della corsa rosa ma potrebbe restare in casa RCS ritornando al ruolo di vicedirettore de La Gazzetta dello Sport. Per la sua successione, appurato che non è mai stata concretamente presa in considerazione l'ipotesi di un pool di ex corridori ed esperti vari, ci si avvicina a grandi passi all'annuncio ufficiale, che potrebbe arrivare già nel fine settimana o al più tardi lunedì. Ad assumere l'incarico di resposnabile del Giro d'Italia sarà Michele Acquarone, attuale direttore generale di RCS Sport, che avrà al suo fianco Mauro Vegni come figura tecnica di riferimento.
tuttobiciweb.it
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Giro, Lunedì l'ufficializzazione del nuovo staff direttivo
Sarà ufficializzata lunedì - come avevamo anticipato - il nuovo staff direttivo del Giro d'Italia, dopo l'addio confermato di Angelo Zomegnan. Alla guida della corsa rosa ci sarà Michele Acquarone, attuale direttore generale di Rcs Sport, mentre a disegnare la corsa sarà Mauro Vegni che potrà avvalersi della preziosa collaborazione di Stefano Allocchio, ex velocista che ormai da 15 anni è uno dei pilastri dell'organizzazione del Giro.
tuttobiciweb.it
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Giro d'Italia: Zomegnan lascia, è Michele Acquarone il nuovo direttore
Dopo sette anni alla direzione del Giro d’Italia, Angelo Zomegnan, lascia l’incarico. Lo rende noto un comunicato di Rcs Sport nel quale è precisato che «Michele Acquarone, direttore Generale di RCS Sport, assume la responsabilità diretta della struttura organizzativa del ciclismo». La Responsabilità sportiva e Direzione di Corsa sono affidate a Mauro Vegni, già direttore di corsa di tutti gli eventi ciclismo di RCS Sport già organizzatore di due mondiali UCI. A riporto di Vegni, all’interno della
squadra ciclismo di RCS Sport, vengono confermati gli excorridori professionisti Stefano Allocchio e Alessandro Giannelli, mentre la responsabilità Marketing del Giro è affidata a Marco Gobbi Pansana.
Zomegnan, si legge nella nota «per misurarsi con nuove sfide professionali, ha chiesto di lasciare la responsabilità del ciclismo e del Giro stesso. Zomegnan manterrà un incarico in RCS Sport su specifici progetti di sviluppo e un rapporto di collaborazione editoriale con la Gazzetta della Sport. Ad Angelo Zomegnan va il riconoscimento e il ringraziamento di RCS Sport per il prezioso contributo dato in questi anni che ha consentito di accrescere significativamente il prestigio e la rilevanza del Giro d’Italia in Italia e all’estero».
tuttobiciweb.it
•
Il prete scientista
Messaggi: 10.815
Discussioni: 92
Like ricevuti: 652 in 471 post
Like assegnati: 862
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
61
Aggiunto che a Zomegnan è stata criticata la trasferta in Austria per il Grossglockner nell'edizione dei 150 d'Unità d'Italia essendo stata, storicamente, una nazione nemica.
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
(31-05-2011, 06:02 PM)SarriTheBest Ha scritto: alle tragedie (o sfiorate tragedie) che sono avvenute in corsa (quella di Weylandt è stata una fatalità, quella del miracolato Horrillo un po' meno: certo che nel giro di tre edizioni potevano scapparci non uno ma due morti, roba non da poco insomma). A
Sarri in merito il Tour non mi è parso meglio,anzi
Nella discesa di Pramartino non c'era mezza rete di protezione,cosa gravissima
Non si sa il nome di quel pazzo/pazza che ha messo sotto Flecha e Hoogerlad,e nemmeno ne pagherà le conseguenze,in quell'auto c'era qualcuno di importante evidentemente,ma che sia finito tutto li è inaccettabile
Poi mi trovi d'accordo sull'edizione piallata del Giro 2009
•
Utente
Messaggi: 15
Discussioni: 0
Like ricevuti: 0 in 0 post
Like assegnati: 0
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
0
Sinceramente a me sti percorsi durissimi non sono mai piaciuti troppo, però è vero che grazie a Zomegnan tanti big son tornati il giro...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 593
Discussioni: 16
Like ricevuti: 12 in 11 post
Like assegnati: 26
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
la tappa dello sconfinamento in Italia con arrivo a Pinerolo, tanto per capirci la discesa è quella dove Voeckler e Hivert andarono a finire in quel cancello, meno male che era aperto

•