18-04-2011, 03:06 AM
I re della montagna entrano in scena: il Giro del Trentino è il crocevia rosa
Vincenzo Nibali, vincitore nel 2008, è uno dei favoriti in odore di santità per il Giro d’Italia, atteso a un assaggio del suo duello con Michele Scarponi
Nel 1962 la prima edizione del Giro del Trentino ebbe svolgimento in un clima di entusiasmo e buone intenzioni; poi rinacque nel 1979 trasformandosi velocemente da una gara di media importanza ad un appuntamento di alto livello a cui molti dei team più importanti al mondo sono ben lieti di partecipare. Durante i suoi 35 anni di attività, lo staff organizzativo del GS Alto Garda ha svolto un lavoro egregio fino al riconoscimento da parte della UCI che lo scorso inverno ha promosso il Giro del Trentino alla categoria 2.HC.
Questo salto di qualità si nota anche dal campo degli atleti in gara alla 35.sima edizione. Molte delle squadre più importanti si presentano al via con i propri leader, come nel caso di Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale), Michele Scarponi (Lampre-ISD), Roman Kreuziger (Astana), Mikhail Ignatiev (Katusha), Andreas Kloden, Tiago Machado e Yaroslav Popovich (Radio Shack), Alessandro Ballan (BMC), Anthony Chartreau e Thomas Voeckler (Europcar) e via dicendo. In totale sono 18 le squadre in lizza.
Effettivamente, questa corsa ha sempre attirato una partecipazione di alto livello, ed anche l’albo d’oro lo dimostra. Con la sola eccezione del tre volte vincitore Damiano Cunego (2004, 2006, 2007), tre soli corridori sono riusciti ad aggiudicarsi il Giro del Trentino due volte: Francesco Moser, Paolo Savoldelli e Francesco Casagrande.
L’ultima edizione si è risolta sul filo di lana, con Aleksandr Vinokourov vincitore della corsa per meno di un secondo su Riccardo Riccò dopo l’ascesa finale all’Alpe di Pampeago. Quest’anno la struttura del percorso è rimasta immutata, si può dire che si tratti di un piccolo Giro d’Italia con ogni genere di difficoltà, e si presume che la corsa sarà altrettanto emozionante, risolta prevedibilmente dall’esito dell’ultima tappa. Il Giro del Trentino 2011 comincia martedì, 19 Aprile, con la cronometro individuale da Riva del Garda ad Arco, e si conclude venerdì 22 Aprile a Madonna di Campiglio, nello scenario di una delle più eclatanti vittorie di Marco Pantani ma anche del suo brusco risveglio al Giro d’Italia del 1999. Proprio quell’anno il Giro del Trentino fece tappa a Campiglio per l’ultima volta: dodici anni dopo, si torna su quel famoso traguardo per incoronare il vincitore dell’edizione 2011. Comunque non meno importante si annuncia la tappa del giorno prima con i corridori impegnati a scalare due volte i dieci km di salita verso Fai della Paganella. Non meno insidiosa altresì la seconda tappa, da Dro a Bezzecca.
Vincenzo Nibali, vincitore nel 2008, appare come uno dei principali favoriti in odore di santità per il Giro d’Italia, atteso dunque a dare un assaggio del suo duello con Michele Scarponi. Il recente vincitore del Giro dei Paesi Baschi Andreas Kloden e il ceko Roman Kreuziger sono i principali rivali stranieri. Di sicuri, molti se non tutti questi protagonisti vedono il Giro del Trentino come la prova generale per il Giro d’Italia. Ma essendo la corsa rosa ormai così vicina, vogliono mettersi alla prova, ed il solo modo per farlo è andare a tutta. Intanto domani, lunedì, nella giornata di vigilia del Giro del Trentino si scalderanno in una interessante conferenza stampa che li riunirà tutti e quattro (assieme all’ex campione del mondo Alessandro Ballan) al quartier generale del Giro del Trentino ad Arco (ore 17,30).
comunicato stampa - http://www.girodeltrentino.com
Vincenzo Nibali, vincitore nel 2008, è uno dei favoriti in odore di santità per il Giro d’Italia, atteso a un assaggio del suo duello con Michele Scarponi
Nel 1962 la prima edizione del Giro del Trentino ebbe svolgimento in un clima di entusiasmo e buone intenzioni; poi rinacque nel 1979 trasformandosi velocemente da una gara di media importanza ad un appuntamento di alto livello a cui molti dei team più importanti al mondo sono ben lieti di partecipare. Durante i suoi 35 anni di attività, lo staff organizzativo del GS Alto Garda ha svolto un lavoro egregio fino al riconoscimento da parte della UCI che lo scorso inverno ha promosso il Giro del Trentino alla categoria 2.HC.
Questo salto di qualità si nota anche dal campo degli atleti in gara alla 35.sima edizione. Molte delle squadre più importanti si presentano al via con i propri leader, come nel caso di Vincenzo Nibali (Liquigas-Cannondale), Michele Scarponi (Lampre-ISD), Roman Kreuziger (Astana), Mikhail Ignatiev (Katusha), Andreas Kloden, Tiago Machado e Yaroslav Popovich (Radio Shack), Alessandro Ballan (BMC), Anthony Chartreau e Thomas Voeckler (Europcar) e via dicendo. In totale sono 18 le squadre in lizza.
Effettivamente, questa corsa ha sempre attirato una partecipazione di alto livello, ed anche l’albo d’oro lo dimostra. Con la sola eccezione del tre volte vincitore Damiano Cunego (2004, 2006, 2007), tre soli corridori sono riusciti ad aggiudicarsi il Giro del Trentino due volte: Francesco Moser, Paolo Savoldelli e Francesco Casagrande.
L’ultima edizione si è risolta sul filo di lana, con Aleksandr Vinokourov vincitore della corsa per meno di un secondo su Riccardo Riccò dopo l’ascesa finale all’Alpe di Pampeago. Quest’anno la struttura del percorso è rimasta immutata, si può dire che si tratti di un piccolo Giro d’Italia con ogni genere di difficoltà, e si presume che la corsa sarà altrettanto emozionante, risolta prevedibilmente dall’esito dell’ultima tappa. Il Giro del Trentino 2011 comincia martedì, 19 Aprile, con la cronometro individuale da Riva del Garda ad Arco, e si conclude venerdì 22 Aprile a Madonna di Campiglio, nello scenario di una delle più eclatanti vittorie di Marco Pantani ma anche del suo brusco risveglio al Giro d’Italia del 1999. Proprio quell’anno il Giro del Trentino fece tappa a Campiglio per l’ultima volta: dodici anni dopo, si torna su quel famoso traguardo per incoronare il vincitore dell’edizione 2011. Comunque non meno importante si annuncia la tappa del giorno prima con i corridori impegnati a scalare due volte i dieci km di salita verso Fai della Paganella. Non meno insidiosa altresì la seconda tappa, da Dro a Bezzecca.
Vincenzo Nibali, vincitore nel 2008, appare come uno dei principali favoriti in odore di santità per il Giro d’Italia, atteso dunque a dare un assaggio del suo duello con Michele Scarponi. Il recente vincitore del Giro dei Paesi Baschi Andreas Kloden e il ceko Roman Kreuziger sono i principali rivali stranieri. Di sicuri, molti se non tutti questi protagonisti vedono il Giro del Trentino come la prova generale per il Giro d’Italia. Ma essendo la corsa rosa ormai così vicina, vogliono mettersi alla prova, ed il solo modo per farlo è andare a tutta. Intanto domani, lunedì, nella giornata di vigilia del Giro del Trentino si scalderanno in una interessante conferenza stampa che li riunirà tutti e quattro (assieme all’ex campione del mondo Alessandro Ballan) al quartier generale del Giro del Trentino ad Arco (ore 17,30).
comunicato stampa - http://www.girodeltrentino.com