GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Qua Fignon arriva, entra free e fa una carneficina.
La facilità con cui si leva tutti di ruota è davvero disarmante.
Senza alcuno scatto, va in testa e da seduto fa un ritmo che nessuno può minimamente pensare di reggere.
E' un fenomeno ed è anche in un momento di incredibile fiducia nei suoi mezzi.
Apprezzabile Hinault che prova a seguirlo....ma, giustamente, molla subito. Sarebbe saltato per aria, sennò.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Che scalata che sta facendo Pablo Wilches!
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
12-06-2020, 05:21 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-06-2020, 12:19 AM da Luciano Pagliarini.)
Entusiasmante il triello tra Fignon, Arroyo e Wilches, ma l'occhialuto parigino ha una marcia in più.
Comunque notevole come Arroyo si sia ripreso dopo la batosta di La Plagne. Senza di lui Fignon dava nuovamente i distacchi di due giorni prima.
Ora torniamo al Tour di Delgado, per la gioia di Fabione. Poi farei il Giro dell'89.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Si vede che è un Tour di seconde linee.
Sul Tourmalet si muove solo Herrera, ma ne ha fin là. Tutti gli altri sulla difensiva.
Delgado mostra i muscoli al GPM e gli altri tutti a testa bassa.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Gli ultimi chilometri non sono male.
Sparata notevole di Delgado.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Bisogna assolutamente trovare il modo di riproporre il Puy de Dome....sia anche solo per una cronoscalata.
Salita meravigliosa.
Per quanto concerne la gara: mi viene un parallelo tra il Giro 2011 e il Tour '88.
Bel percorso, belle salite....ma c'è un corridore troppo superiore che ammazza lo spettacolo.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Tappa piacevole per quello che può offrire un arrivo in salita al secondo giorno.
La startlist è davvero super.
Volo coi sovietici.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Il Gran Sasso penso sia una delle salite più brutte d'Italia.
C'è voluto Pantani per fare un po' di spettacolo.
Dopo dieci giorni di Giro è ancora non si capisce chi è che può giocarsi il successo finale.
Fignon sornione, però è sempre là.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 271
Discussioni: 1
Like ricevuti: 47 in 27 post
Like assegnati: 26
Registrato: Dec 2018
Reputazione:
2
14-06-2020, 10:08 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2020, 10:23 PM da Giorgio Ricci.)
Rispondo un po in ritardo su tutto. Pardon ma è stato un periodaccio.
Comincerei con la Vuelta 90. Tifavo alla grande per Giivannetti, perché erano anni che gli italiani non eccellevano nei GT.
La startlist era molto particolare , squadre non organizzate, qualche nome importante , ma sembrava una gara open, tanti attaccanti e molti provenienti da paesi dell'est e colombia .
Giovannetti vinse grazie ad una fuga alla Walkowiak. . Quell'anno l'italiano vinse perché nessuno aveva le gambe per attaccarlo . Bisogna dire che la corsa iberica aveva un sapore veramente naif, non era certo un vero GT.
Delgado arrivava alla Vuelta sempre al 70%, e due volte gli è bastato , seppur faticando parecchio.
Al Giro è venuto nell'88 e nel 91 , ma ha dichiarato sempre in anticipo che veniva a preparare il Tour , per non essere al centro dell'attenzione come in Spagna .
Delgado poteva vincere 3 Tour e invece ne vinse uno , e non so se oggi lo avrebbe vinto. Anche nell'89 ebbe un inizio strano, nel prologo arrivo in ritardo ai nastri e nella cronosquadre non stava in piedi. Dico solo che per me era molto borderline. Erano anni dove si è sperimentato parecchio , prima di tirare fuori il coniglio dal cilindro negli anni 90.
Del Tour 88 ricordo con nostalgia l'ultimo arrivo sul puy de dome , anche se gia allora venne messa in discussione la sicurezza della salita.
Charlie Mottet era un ottimo corridore , ma gli mancava qualcosa sia in salita, sia e soprattutto nella tenuta sulle 3 settimane. Per me ha fatto una carriera adatta ai suoi mezzi. Direi che non dovrebbe avere rimpianti.
Il Giro 89 a me era piaciuto , è stato uno dei piu internazionali di quell'epoca , quasi tutti i migliori erano presenti, gli italiani vinsero solo 3 tappe. L'unica pecca fu la cancellazione del Gavia senza avere un piano b. Eppure dopo l'esperienza dell'anno precedente sarebbe stato il caso.
Il Gran sasso è una salita ininfluente. Nel 1985 venne definito Gran sasso l'arrivo dopo pochi km di falsopiano. Fantastico
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Stamattina ho visto il Tour 1997.
Ullrich impressionante, tornassi al 1997 avrei scommesso tutto quello che avevo sul fatto che avrebbe vinto almeno 5 Tour.
L'unico a staccarlo in salita è stato Pantani, che a Courchevel, il giorno dopo l'Alpe, ha avuto un passaggio a vuoto che gli è costato il secondo posto finale.
Sprazzi dell'Ullrich del 1997 in salita si rivedranno, a mia memoria, solo nel 1998 nella tappa della Madeleine. In ogni caso, vedendo questo Tour, il Pirata guadagna altri punti per il Tour del 1998 vinto facendo saltare il Tedesco a suon di scatti.
•