03-11-2017, 11:21 PM
allora intanto metto giù una risposta al questionario, poi settimana prossima faccio tappa per tappa.
Tapponi: tappe lunghe, vicine o superiori ai 200 km. , con diverse salite e un elevato dislivello (più di 4000 m. delle sole salite), mettendo in risalto le doti di fondo. Quanti? (0, 1, 2, 3… ecc.)
ne metto tre. 650 km
Tappe di montagna: tappe più brevi ma con salite importanti, per la quota / lunghezza delle salite (meno di 4000 m. di dislivello delle sole salite). Quante?
ne metto tre. 550 km
Tappe con singola salita: di solito con arrivo in salita, o con lo scollinamento vicino all’arrivo, che vedono ascese più “esplosive”. Quante?
ne metto zero.
Tappe tipo “classica”: tappe collinari lunghe, vicine o superiori ai 200 km. , con molti saliscendi, in cui contano molto anche doti da passista e di fondo. Quante?
direi che ce ne stanno bene quattro. 850 km
Cronometro da passisti: senza difficoltà altimetriche. Quanti chilometri e in quante tappe?
ne metterei una, o alla prima tappa, o a metà della prima settimana, o a metà della seconda. numero km direi una 50ina
Cronometro miste o cronoscalate: con difficoltà altimetriche. Quanti chilometri?
una da fare o a metà della seconda settimana, o il primo giorno della terza. numero km direi tra i 15 e i 25.
Tappe che di norma non incidono sulla classifica generale
Tappe da fuga: tappe collinari meno difficili di quelle tipo “classica” ma che non rendono facile l’arrivo dei velocisti. Quante?
direi che ce ne stanno tre. 550 km
Tappe mosse da velocisti: con difficoltà che presumibilmente non impedirebbero ai velocisti di giocarsi la tappa. Quante?
ne metto tre. 550 km
Tappe piatte. Quante?
ne metto tre. 550 km
in realtà vado vicino ai 3800 km, però le mie sono approssimazioni.
Tapponi: tappe lunghe, vicine o superiori ai 200 km. , con diverse salite e un elevato dislivello (più di 4000 m. delle sole salite), mettendo in risalto le doti di fondo. Quanti? (0, 1, 2, 3… ecc.)
ne metto tre. 650 km
Tappe di montagna: tappe più brevi ma con salite importanti, per la quota / lunghezza delle salite (meno di 4000 m. di dislivello delle sole salite). Quante?
ne metto tre. 550 km
Tappe con singola salita: di solito con arrivo in salita, o con lo scollinamento vicino all’arrivo, che vedono ascese più “esplosive”. Quante?
ne metto zero.
Tappe tipo “classica”: tappe collinari lunghe, vicine o superiori ai 200 km. , con molti saliscendi, in cui contano molto anche doti da passista e di fondo. Quante?
direi che ce ne stanno bene quattro. 850 km
Cronometro da passisti: senza difficoltà altimetriche. Quanti chilometri e in quante tappe?
ne metterei una, o alla prima tappa, o a metà della prima settimana, o a metà della seconda. numero km direi una 50ina
Cronometro miste o cronoscalate: con difficoltà altimetriche. Quanti chilometri?
una da fare o a metà della seconda settimana, o il primo giorno della terza. numero km direi tra i 15 e i 25.
Tappe che di norma non incidono sulla classifica generale
Tappe da fuga: tappe collinari meno difficili di quelle tipo “classica” ma che non rendono facile l’arrivo dei velocisti. Quante?
direi che ce ne stanno tre. 550 km
Tappe mosse da velocisti: con difficoltà che presumibilmente non impedirebbero ai velocisti di giocarsi la tappa. Quante?
ne metto tre. 550 km
Tappe piatte. Quante?
ne metto tre. 550 km
in realtà vado vicino ai 3800 km, però le mie sono approssimazioni.