Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 752
Discussioni: 1
Like ricevuti: 156 in 95 post
Like assegnati: 200
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
3
Eventualmente, quali sarebbero i tempi tecnici di approvazione e attuazione di una riforma come il Salary Cap?
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
03-12-2017, 03:40 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2017, 03:41 PM da Tommeke23.)
Si Luca ma se lo fai per limitare la Sky vuol dire che sto limite lo metti più basso dell'attuale monte salari Sky es. se è 20 lo metti a 15 quei 5 m in meno sicuro che verranno investiti in altre squadre che hanno spazio fino ai 15? Squadre che spendono 16 oggi sicuro che quel m in più sarà investito in altre squadre?
Perché se il limite sarà 20 non vedo cosa cambi e a cosa serva
Chiaro resta che la Sky stessa quei 5 m in più che non può spendere in contratti può farlo in strutture attrezzature mezzi ecc però sempre 5 m in meno per i corridori sarebbero
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Se il limite è 18 indebolisci la Sky e favorisci chi ha 16....
Ti fai troppi giri Zelk, aspettiamo di vedere come verrà strutturato.
Il tuo discorso è giusto, ma i corridori che finirebbero per pagare le controindicazioni del CAP non saranno certo i corridori validi.
Ma il punto è che il cap non è una limitazione al "giro di soldi" che c'è nel ciclismo, come credono gli altri qua sopra.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 392
Discussioni: 12
Like ricevuti: 24 in 21 post
Like assegnati: 38
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
6
03-12-2017, 05:00 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2017, 05:04 PM da Crow.)
(03-12-2017, 12:59 PM)SarriTheBest Ha scritto: In un mondo dove già girano pochi soldi, mettere limitazioni è una mossa un po' troppo coraggiosa (se non dire incosciente).
Piuttosto prenderei spunto dal recente "caso Androni", letteralmente salvata dalla cessione di Bernal alla Sky. Le squadre hanno introiti minimi: gli organizzatori non ci sentono dal lato diritti tv, il merchandising è limitatissimo (e nemmeno è più di tanto sviluppabile per vari motivi), incasso dei biglietti non esiste. Sarebbe bono quindi, ad esempio, destinare una percentuale del nuovo contratto del corridore alla squadra precedente di appartenenza. 
ma che discorso è? i soldi che una squadra guadagna e spende non caleranno e non aumenteranno con il salary cap.
la Androni e pure la Cannondale Drapac avrebbero rischiato uguale con o senza il salary cap. anzi forse il rischio sarebbe pure stato minore.
il SC in NFL funziona che ogni squadra ha un limite di soldi che può usare per pagare i giocatori. questo limite è dato dai guadagni della società NFL dell'anno precedente. le squadre non possono per nessuna ragione superare questo limite (salary cap rigido)
in NBA invece il limite è superabile ma pagando delle penali. ma tanto in NBA ci sono delle squadre talmente ricche che lo superano e pagano le penali senza problemi (salary cap flessibile)
ovviamente le proposta di Lappartient era sulla base di quello NFL.
rispondendo a chi ha chiesto i tempi di attuazione penso che tra discussione, controdiscussione, accettazione, firma e vera e propria esistenza, se incominciano a discuterne ora nella stagione 2019 ci sarà.
•