Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Vero vero, la super sparata del Conta nel 2007 ce lo ha fatto scoprire, ma sempre in quella tappa bisogna ricordarsi di Soler...
•
CerriTheBest
Messaggi: 1.871
Discussioni: 12
Like ricevuti: 86 in 58 post
Like assegnati: 291
Registrato: Aug 2012
Reputazione:
32
Visto che sono col ipad e scrivere con sto coso non mi è semplice cerco di motivare anch'io le mie
Schleck --->Leggi Pagliarini
Soler 2007: Scattò sul Telegraphe dal gruppo, riprese i fuggitivi e si fece tutto il Galibier da solo riuscendo a mantenere il vantaggio che aveva sul gruppo anche a fine tappa nonostante ci fossero 40km buoni di discesa-pianura
Contador 2007: Lungo il Galibier , gli scatti di Valverde non sono mai mancati ma Evans e Rasmussennon trovarono particolare difficoltà nel rispondergli, lungo gli ultimi tornanti del Galibier si scopre Alberto Contador che con uno scatto bruciante lasciò lì tutto il gruppetto, quello scatto in ottica classifica non contarono nulla, ma fecero scoprire al mondo il potenziale di un futuro vincitore di 7GT
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Tornando indietro nel tempo, oltre alla tappa citata da Paruzzo ci sono anche le fughe solitarie di Gaul nel 55 e nel 59 e quelle di Bahamontes nel 54 e nel 64...
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Un'altra prestazione storica è quella del Tour 1952: Coppi è in maglia gialla ma i francesi provano a staccarlo sulla Croix de Fer e sul Telegraphe. Lui, così come Bartali, risponde a tutti gli attacchi. Sul Galibier viene scattata la famosissima foto della borraccia, ma oltre a questo ha luogo una delle tante imprese di Coppi che stacca tutti, scollina da solo e arriva a Sestriere con sette minuti di vantaggio.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
15-10-2013, 09:28 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2013, 09:28 PM da Luciano Pagliarini.)
Ah è vero, beh direi che questa ci sta di sicuro nelle cinque(soprattutto per la storia della borraccia che gli da quel tocco di classe in più) con Ocaña - Fuente 73, Pantani 98 e Schleck 2011...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Evans e Schleck potremmo anche metterli insieme, alla fine fecero corsa parallela, il lussemburghese fece una grandissima prestazione offensiva, e l'australiano difensiva. Fu un duello intenso ed emozionantissimo, sicuramente la tappa di montagna più bella del nuovo decennio, ma probabilmente anche del nuovo millennio....
Ma in generale il trittico Galibier - Alpe d'Huez - Grenoble è quanto di più bello io abbia visto in un GT negli ultimi anni, azioni spettacolari e tensione a mille, il meglio del meglio, fossero tutti così i GT...
•
Il prete scientista
Messaggi: 10.815
Discussioni: 92
Like ricevuti: 652 in 471 post
Like assegnati: 862
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
61
15-10-2013, 11:33 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2013, 11:36 PM da Andy Schleck.)
Il Galibier è la montagna delle imprese, pochi cazzi. "Il grosso Schleck l'ha fatto sull'Izoard" non direi proprio, ha tenuto testa a 10 gregari che tiravano contemporaneamente e non solo, andava pure più forte in pianura. Per poi fare tutto il Galibier, s'intende la parte dura, a 20 all'ora di media per arrivare a 2645m, non andando praticamente mai in crisi.
Evans non ha fatto nulla di storico, si è messo a tirare e faccio notare, che dai -8 all'ultimo km, ha guadagnato 15'' a Schleck... il quale il giorno dopo fece il Galibier a metà gas stando a ruota di Contador,il quale aveva solo voglia di spaccare tutto, almeno sul Télégraphe...
PS: Schleck non andò veramente in crisi fino ai -200m, sfido chiunque a fare i 600m del Galibier anche da freschi,senza soffrire come dei cani... le pendenze sono sempre del 14-15% e di aria non ce n'è più..
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
16-10-2013, 12:00 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 12:01 AM da Luciano Pagliarini.)
A grandi linee sono d'accordo, ma su "Evans non fece nulla di storico" proprio no. Sicuramente meno appariscente di Andy, ma quel giorno vinse il Tour, al contrario di quanto fece nel 2008 sull'Alpe d'Huez(dove va detto andava anche meno forte) non si girò continuamente a chiedere cambi, una volta capito che gli altri non lo avrebbero aiutato tirò dritto incurante di tutto e tutti con il solo scopo di contenere il vantaggio del lussemburghese. Dimostrò di avere degli attributi ben più grossi di quelli di Contador(che va bene che non era al meglio, ma era pur sempre Contador) e di Voeckler(che pur essendo in maglia gialla non fece tirare nemmeno il gregario Rolland), se non era per lui Schleck quel Tour lo avrebbe vinto...
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Qualcosa di storico lo fece. Divenne il primo Australiano a vincere il Tour lassù...
Per l'esattezza dimezzò lo svantaggio dai 4'30" ai 2'15"...
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
(15-10-2013, 11:33 PM)Andy Schleck Ha scritto: Il Galibier è la montagna delle imprese, pochi cazzi. "Il grosso Schleck l'ha fatto sull'Izoard" non direi proprio, ha tenuto testa a 10 gregari che tiravano contemporaneamente e non solo, andava pure più forte in pianura.
Io tutti 'sti gregari a tirare insieme non li ricordo proprio...
C'era Morabito spompo e mezzo Saxo con Voeckler che non accennava a far tirare Rolland....
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Più che altro è sempre il solito discorso, quei dieci gregari messi insieme non hanno un decimo del recupero di Schleck(che in quanto a fondo ai tempi d'oro non era secondo a nessuno), mi pare una cosa abbastanza ovvia che dopo Izoard ed Agnello non ne avessero per guadagnare sul lussemburghese, che tra l'altro non è uno scalatore alle Rujano, le qualità per far bene in pianura ed in falsopiano le ha...
Comunque rifiuto Visconti, ed attendo i pareri di Bidone ed HOTDOG...
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
16-10-2013, 05:44 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 05:46 PM da Danilo M..)
Io ricordo solo Morabito e Sorensen(?), 10 proprio non erano...e poi erano spompi. Un po' come a Fuente De, davanti erano in 3+1 e dietro Losada....
Detto questo sia Andy che Evans meritano più di Visconti...
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Io continuo a sostenere Visconti per via del simbolismo della vittoria...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Se erano spompi era perché avevano appena fatto Agnello ed Izoard(non proprio due dossi per far rallentare le macchine). Io non ci vedo nulla di male in quello che ha detto Dani, sicuramente sai meglio te - che quella tappa l'avrai rivista un migliaio di volte - quanti erano i gregari, però ha ragione lui a dire che erano spompi, o meglio sicuramente non avevano un decimo delle energie di Schleck...
•
Il prete scientista
Messaggi: 10.815
Discussioni: 92
Like ricevuti: 652 in 471 post
Like assegnati: 862
Registrato: Apr 2011
Reputazione:
61
Ma va che erano spompi? Hanno fatto 6km di Agnello a tutta, Izoard a tutta. Non li hanno fatti per suicidarsi, ha deciso la Leopard di fare così.
Bisogna inchinarsi e basta, li hanno spompati loro, che cazzo di ragionamento è? Allora dovevano fare l'Agnello a passo d'uomo per lasciarli freschi, altrimenti non è un'impresa?
Stiamo raggiungendo il fondo, non so se sono in grado di discutere a questi livelli con Danilo...
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
16-10-2013, 07:27 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2013, 07:28 PM da Luciano Pagliarini.)
Parti bene e poi mi caschi nel delirio più totale, un classico...
Nessuno sta negando l'impresa di Andy, anzi l'abbiamo inserita senza pensarci su un attimo tra le cinque migliori prestazioni su una salita che è stata teatro delle imprese di quasi tutti i più grandi scalatori di sempre: da Coppi a Gaul, passando per Fuente e Bahamontes fino ad arrivare a Pantani...
Il punto è: erano spompi, perché corridori del genere dopo aver fatto Agnello ed Izoard non hanno più energie a prescindere(e se le facevano veramente forte manco scollinavano col gruppo). L'impresa di Andy sta là, nel riuscire a volare sul Galibier nonostante le fatiche delle salite precedenti, mentre tutti gli altri, esclusi pochi eletti, non ne avevano più dopo aver scalato l'Izoard. Anche al Tour del 98 dietro tiravano per inseguire Pantani, ma se quello davanti ha più energie di tutti gli altri messi insieme possono anche tirare in dieci che tanto continuano a perdere...
Sul fatto che con Fuente Dé c'entri poco nulla siamo d'accordo, perché un conto sono Agnello, Izoard e Galibier, un altro quello quattro collinette. Quella volta la Katusha si sfaldò per motivi non noti, mentre al Tour 2011 i gregari dietro effettivamente c'erano, ma solo perché esclusa la Leopard nessuno forzò nelle due salite che precedevano il Galibier...
•