Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.106
Discussioni: 27
Like ricevuti: 103 in 77 post
Like assegnati: 162
Registrato: Jun 2013
Reputazione:
20
Beh certo non sarebbe Froome che è proprio magro, ma qualcosa avrebbe perso
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Ma due kg vuol dire che invece che pesare i 77/78 che avrà pesato al via dei GT della sua epoca ne peserebbe 75/76.
Cioè ampiamente sopra a tutti gli altri uomini da GT dell'era attuale.
Dunque, nel pratico, non cambia nulla...Indurain non si addegua all'epoca moderna.
Ma, come già dicevo, il dimagrimento degli uomini da corse a tappe era già avvenuto nella sua epoca.
Questi sono dati di passisti-scalatori degli anni '80:
Francesco Moser 181cm x 76kg
Tommy Prim 185cm x 76kg
Greg Lemond 178cm x 74 kg
Come potete vedere il grande calo avviene tra gli 80s e i 90s.
Quando entrano in gioco certe sostanze.
Se vogliamo uno dei primi corridori simili a quelli di oggi è Erik Breukink....185 x 70...Dum è 186 x 69.
Poi, in epoca moderna, si va a raschiare il fondo del barile in certi casi.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.294
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Per quanto riguarda le corse di un giorno a cronometro mancano nel calendario attuale e la mancanza si sente. E' vero che danno l'immagine di un ciclismo un po' retrò, però sarebbero delle belle occasioni per promuovere città e alcuni territori, inoltre sarebbero delle occasioni quasi uniche per avvicinare ancor di più il tifoso ai propri beniamini.
Le controindicazioni sono che a livello televisivo non so quanto possano essere degli eventi appetibili per il grande pubblico. Io le guarderei, ma mi sa che la maggior parte della gente si romperebbe le palle subito, anche perchè non c'è il pathos che c'è durante le corse a tappe di capire quanti minuti Tizio può rifilare a Caio in ottica classifica.
Non sono d'accordo con Pagliarini invece quando dice che i Mondiali e le Olimpiadi a cronometro siano corse poco ambite, a me sembra il contrario.
In riferimento invece alle crono nei GT sicuramente scarseggiano se confrontate a un tempo, il problema vero è che in questa quantità sono equilibrate e aumentarle sfavorirebbe troppo gli scalatori. Con i progressi dei mezzi tecnici e nella preparazione è sempre più difficile fare la differenza in salita, quindi ciò che era recuperabile 20-30 anni fa non lo è più adesso.
Si è sempre detto che le cronometro spingono a muoversi gli scalatori ed è una sacrosanta verità, però se le aumentassimo a dismisura nel ciclismo di oggi mi sa che si otterrebbe l'effetto contrario. Ci fossero 150-200 km contro il tempo come negli anni '80 la classifica verrebbe decisa solo da queste prove e le tappe di montagne servirebbero solo a rifinire il posizionamento o ad approfittare di alcune crisi.
Tutto questo per provare a dare una spiegazione alla diminuzione delle crono, fosse per me più ne mettono più sono contento.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Del Mondiale se ne sbattono ogni volta che ci sono le Olimpiadi.
Negli altri anni non verrà snobbato dai corridori...ma il GP delle Nazioni, a suo tempo, era proprio un'altra cosa.
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
23-05-2018, 09:53 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2018, 10:01 PM da Tommeke23.)
Dato che ci siamo....
EDIT: per restare it anche l'abolizione della cronosquadre mondiale.. boh io una prova l'anno del genere la terrei anche due... così come più crono
poi ovvia conseguenza che ci siano meno specialisti e che quelli portati cerchino di migliorare in altro
Scinderei il discorso in 2
1) probabile che avere più peso e più watt per "assurdo" al contrario delle teorie moderne farebbe fare faticare di meno in pianura e nell'avvicinamento alle salite
MA non sono poi così sicuro di questo voglio dire in una gara di saliscendi o muri sicuro che un atleta non fatichi poi di più nonostante abbia un motore più potente? se non è chiaro lo spiego in numeri
2) mettiamo le cose in chiaro
un atleta di 80 kg con 550 w in soglia massacrerebbe chiunque dei corridori di oggi in pianura, discesa, salita, cronometro, volata ovunque
MA questi dati erano frutto del doping dell'epoca dai. voglio dire non sono dati "normali" o forse neanche "umani"
poi voglio dire esisterà anche una soglia umana di max wattaggio oltre la risaputa di wkg? se non fosse possibile superare i 500 w in soglia in assoluto e prendendo per max 6,8 wkg equivarrebbe a dire che il non plus ultra del campionissimo peserebbe 73,5 kg x 6,8 = 500 all'incirca quindi pesare più di 66 non varrebbe a nulla sarebbe solo un peso superfluo
PS: Tony Martin dovrebbe pesare 75 kg x 6 wkg = 450 quindi quel 450 che ho buttato li sarebbe già al ribasso, cambio in 500
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
La cronosquadre mondiale dovrebbe tornare poi per nazionali.
•
SONO DOTATO, MA NON SONO ROCCO
Messaggi: 12.661
Discussioni: 103
Like ricevuti: 82 in 53 post
Like assegnati: 2
Registrato: Mar 2011
Reputazione:
90
È pensate se avesse avuto una bici da crono come quelle attuali.
•