
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Milano - Torino 2015
|

08-09-2015, 11:13 PM
Le 20 squadre invitate alla 95a Milano-Torino:
UCI WorldTeams
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE - MERIDA (ITA)
MOVISTAR TEAM (ESP)
TEAM CANNONDALE - GARMIN (USA)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL - JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF - SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
UCI Professional Continental Teams
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
COLOMBIA (COL)
MTN - QHUBEKA (RSA)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST (ITA)
TEAM NOVO NORDISK (USA)
UCI WorldTeams
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE - MERIDA (ITA)
MOVISTAR TEAM (ESP)
TEAM CANNONDALE - GARMIN (USA)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL - JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF - SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
UCI Professional Continental Teams
ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
COLOMBIA (COL)
MTN - QHUBEKA (RSA)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST (ITA)
TEAM NOVO NORDISK (USA)
29-09-2015, 12:12 AM
MILANO-TORINO APRE IL TRITTICO D’AUTUNNO
Giovedì 1 ottobre la Milano-Torino apre il trittico d'autunno targato RCS Sport/La Gazzetta dello Sport
Torino, 18 settembre – Presentate oggi presso l’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte le due classiche d’autunno che si svilupperanno quasi interamente sul territorio piemontese, esclusi i primi 70 km della Milano-Torino. Si comincia con la Classica più antica, giovedì 1 ottobre, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga dopo 186 km. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia.
IL PERCORSO – MILANO-TORINO
Partenza da San Giuliano Milanese per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo altimetrico della corsa comincia a muoversi con i dolci saliscendi che portano al circuito finale.
Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta per poi scendere su Rivodora con una discesa impegnativa (si devia 600m prima dell’arrivo) che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. Rifornimento fisso a Pozzo Sant’Evasio poco dopo Casale Monferrato (km 91-94).
Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8,2% e quindi ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto (larghezza 7m).
LE DICHIARAZIONI
Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Ragione Piemonte ha dichiarato: «Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di queste due classiche, che hanno portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno torneranno a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 non solo ospita la Milano-Torino, corsa particolarmente amata dagli appassionati, ma soprattutto vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99° edizione e che toccherà più province della Regione. Un buon esempio di sinergia tra pubblico e privato che evidenzia l’impronta di concretezza e di vicinanza agli Enti locali da parte del mio assessorato, in un momento di grande difficoltà per tutti. Ho ritenuto fondamentale dare prima di tutto ossigeno ai territori che, grazie a questi due eventi, mi auguro possano aumentare i visitatori, a dimostrazione di quanto lo sport sia un volano importantissimo per il turismo».
Il Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino, ha rilanciato: «Abbiamo voluto fortemente riproporre queste due classiche del panorama internazionale che sono parte integrante del nostro portfolio di corse di ciclismo professionistico. Grazie al contributo e alla collaborazione con la Regione Piemonte e con tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti nell’intento e crediamo che questo sodalizio possa continuare anche negli anni a venire».
Mauro Vegni, Direttore dell’area ciclismo di RCS Sport ha sottolineato come: «Queste due gare siano, ognuna a modo loro, strategiche nel calendario italiano ed internazionale. Infatti avremo al via 20 formazioni – 12 World Tour e 8 Professional Continental – sia alla Milano-Torino che al GranPiemonte. Questo dimostra l’importanza che le squadre, e i loro corridori che saranno alla partenza, danno alle due competizioni. È concreta la possibilità che il neo Campione del Mondo possa essere presente e sono comunque certo che per due classiche di questo livello avremo due grandi vincitori, come dimostrano la storia e l’albo d’oro di queste corse».
Ufficio stampa RCS Sport
Giovedì 1 ottobre la Milano-Torino apre il trittico d'autunno targato RCS Sport/La Gazzetta dello Sport
Torino, 18 settembre – Presentate oggi presso l’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte le due classiche d’autunno che si svilupperanno quasi interamente sul territorio piemontese, esclusi i primi 70 km della Milano-Torino. Si comincia con la Classica più antica, giovedì 1 ottobre, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga dopo 186 km. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia.
IL PERCORSO – MILANO-TORINO
Partenza da San Giuliano Milanese per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo altimetrico della corsa comincia a muoversi con i dolci saliscendi che portano al circuito finale.
Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta per poi scendere su Rivodora con una discesa impegnativa (si devia 600m prima dell’arrivo) che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. Rifornimento fisso a Pozzo Sant’Evasio poco dopo Casale Monferrato (km 91-94).
Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8,2% e quindi ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto (larghezza 7m).
LE DICHIARAZIONI
Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Ragione Piemonte ha dichiarato: «Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di queste due classiche, che hanno portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno torneranno a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 non solo ospita la Milano-Torino, corsa particolarmente amata dagli appassionati, ma soprattutto vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99° edizione e che toccherà più province della Regione. Un buon esempio di sinergia tra pubblico e privato che evidenzia l’impronta di concretezza e di vicinanza agli Enti locali da parte del mio assessorato, in un momento di grande difficoltà per tutti. Ho ritenuto fondamentale dare prima di tutto ossigeno ai territori che, grazie a questi due eventi, mi auguro possano aumentare i visitatori, a dimostrazione di quanto lo sport sia un volano importantissimo per il turismo».
Il Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino, ha rilanciato: «Abbiamo voluto fortemente riproporre queste due classiche del panorama internazionale che sono parte integrante del nostro portfolio di corse di ciclismo professionistico. Grazie al contributo e alla collaborazione con la Regione Piemonte e con tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti nell’intento e crediamo che questo sodalizio possa continuare anche negli anni a venire».
Mauro Vegni, Direttore dell’area ciclismo di RCS Sport ha sottolineato come: «Queste due gare siano, ognuna a modo loro, strategiche nel calendario italiano ed internazionale. Infatti avremo al via 20 formazioni – 12 World Tour e 8 Professional Continental – sia alla Milano-Torino che al GranPiemonte. Questo dimostra l’importanza che le squadre, e i loro corridori che saranno alla partenza, danno alle due competizioni. È concreta la possibilità che il neo Campione del Mondo possa essere presente e sono comunque certo che per due classiche di questo livello avremo due grandi vincitori, come dimostrano la storia e l’albo d’oro di queste corse».
Ufficio stampa RCS Sport
29-09-2015, 07:03 PM
Inserito l'elenco degli iscritti alla 95a edizione della Milano-Torino.
01-10-2015, 02:52 PM
In fuga Alessandro Malaguti (Nippo Fantini), Luca Chirico (Bardiani CSF), Samuele Conti (Southeast), Daniel Teklehaymanot (MTN Qhubeka) e Nicolas Lefrancois (Team Novo Nordisk). Vantaggio sui 4 minuti. Lavora l'Astana.
01-10-2015, 03:32 PM
Lavorano i Tagibo Boys...
01-10-2015, 03:36 PM
Stavolta Fabietto non può fallire. 
Anche la Movistar in testa. Vantaggio calato a 2'15" quando mancano 34 chilometri dal traguardo.

Anche la Movistar in testa. Vantaggio calato a 2'15" quando mancano 34 chilometri dal traguardo.
01-10-2015, 03:58 PM
Tiralongo a tirare con Rosa a ruota nella prima ascesa di Superga. Sono rimasti una quarantina. Aru e Landa un po' defilati.
01-10-2015, 04:25 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2015, 04:27 PM da OldGibi.)
Rosa ha fatto il vuoto!
Poels all'inseguimento. Poca benzina gli altri.
Poels ripreso. Scatta Majka ma non sembra brillante. 14" per Rosa all'ultimo km.
Poels all'inseguimento. Poca benzina gli altri.
Poels ripreso. Scatta Majka ma non sembra brillante. 14" per Rosa all'ultimo km.
01-10-2015, 04:28 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2015, 04:29 PM da BidoneJack.)
ROSAAAAAAA!
E andiamo a vincere la Coppa Italia!
senza Scarponi, Nibali, Rebellin e Finetto eh
E andiamo a vincere la Coppa Italia!

senza Scarponi, Nibali, Rebellin e Finetto eh
01-10-2015, 04:29 PM
DIEGO ROOOOOOSAAAAAA!!!



01-10-2015, 04:36 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2015, 06:41 PM da SarriTheBest.)
Diego Rosa centra in casa la prima vittoria da professionista: all'ombra di Superga la Milano-Torino è sua davanti a Majka e Aru
Con uno scatto impetuoso a 2.7 km dal traguardo Diego Rosa ha ottenuto oggi la prima vittoria da professionista, conquistando una classica storica come la Milano-Torino. Il piemontese dell'Astana si è imposto con 16" di vantaggio su Rafal Majka (Tinkoff), mentre al terzo posto Fabio Aru, compagno di squadra del vincitore, ha preceduto in volata Thibaut Pinot (FDJ); a seguire si sono piazzati Wouter Poels, Damiano Cunego, Domenico Pozzovivo, Giovanni Visconti, Daniel Moreno e Davide Villella.
Sulla salita di Superga, su cui la Mi-To culminava, è stato il francese Alexis Vuillermoz ad accendere la contesa a 4 km dalla vetta (in precedenza si erano mossi Matteo Montaguti e poi Villella); al corridore della AG2R ha risposto Rosa, che all'ennesima punzecchiatura del transalpino è partito con decisione: vani i tentativi di Poels e poi di Majka di rientrare su di lui.
In precedenza lunga fuga a 5 con Luca Chirico (Bardiani), Samuele Conti (Southeast), Alessandro Malaguti (Nippo), Nicolas Lefrançois (Novo Nordisk) e Daniel Teklehaymanot (MTN). - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Diego ROSA ITA AST 4:27:51
2 Rafal MAJKA POL TCS 16
3 Fabio ARU ITA AST 18
4 Thibaut PINOT FRA FDJ 20
5 Wouter POELS NED SKY 23
6 Damiano CUNEGO ITA NIP 32
7 Domenico POZZOVIVO ITA ALM 32
8 Giovanni VISCONTI ITA MOV 32
9 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT 36
10 Davide VILLELLA ITA TCG 39
11 Romain BARDET FRA ALM 42
12 Mikel LANDA MEANA ESP AST 44
13 Chris Anker SÖRENSEN DEN TCS 46
14 Daniel MARTIN IRL TCG 51
15 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFR 52
16 Sergio Luis HENAO MONTOYA COL SKY 52
17 Alexis VUILLERMOZ FRA ALM 56
18 Javier MORENO BAZAN ESP MOV +1:02
19 George BENNETT NZL TLJ +1:09
20 Franco PELLIZOTTI ITA AND +1:11
21 Kenny ELISSONDE FRA FDJ +1:15
22 Emanuel BUCHMANN GER BOA +1:18
23 Tiago MACHADO POR KAT +1:19
24 Matteo MONTAGUTI ITA ALM +1:42
25 Pawel POLJANSKI POL TCS +1:42
26 Edoardo ZARDINI ITA BAR +1:46
27 Steven KRUIJSWIJK NED TLJ +1:46
28 Yury TROFIMOV RUS KAT +1:50
29 Pierre-Roger LATOUR FRA ALM +1:59
30 Haimar ZUBELDIA AGIRRE ESP TFR +2:02
31 Hubert DUPONT FRA ALM +2:02
32 Gianfranco ZILIOLI ITA AND +2:16
33 Tom Jelte SLAGTER NED TCG +2:24
34 Alessandro BISOLTI ITA NIP +2:31
35 Arnold JEANNESSON FRA FDJ +2:34
36 Patrick KONRAD AUT BOA +2:37
37 Mathias FRANK SUI IAM +2:41
38 Jose Joaquin ROJAS GIL ESP MOV +2:49
39 Sebastian HENAO GOMEZ COL SKY +2:58
40 Matteo BUSATO ITA STH +3:05
41 Francesco Manuel BONGIORNO ITA BAR +3:05
42 Wilco KELDERMAN NED TLJ +3:25
43 Leopold KONIG CZE SKY +3:38
44 Miguel Angel LOPEZ MORENO COL AST +3:55
45 Francesco GAVAZZI ITA STH +4:04
46 Marcel WYSS SUI IAM +4:04
47 Cristian RODRIGUEZ MARTIN ESP STH +4:04
48 Dominik NERZ GER BOA +4:04
49 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL +4:04
50 Louis MEINTJES RSA MTN +4:04
51 Mikel NIEVE ITURALDE ESP SKY +4:37
52 Alberto NARDIN ITA AND +4:41
53 Jarlinson PANTANO COL IAM +4:44
54 Clement CHEVRIER FRA IAM +4:48
55 Stefano PIRAZZI ITA BAR +4:52
56 Thomas DEGAND BEL IAM +4:54
57 Jaco VENTER RSA MTN +4:54
58 Koen BOUWMAN NED +5:22
59 Stefan DENIFL AUT IAM +5:27
60 Matteo BONO ITA LAM +5:29
61 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +5:40
62 Eduard VORGANOV RUS KAT +5:40
63 Paolo TIRALONGO ITA AST +5:50
64 Steve MORABITO SUI FDJ +5:50
65 Simone STORTONI ITA AND +6:43
66 David LOZANO RIBA ESP TNN +6:57
67 Natnael BERHANE ERI MTN +7:07
68 Laurent DIDIER LUX TFR +7:16
69 Iuri FILOSI ITA NIP +7:18
70 Jorge Camilo CASTIBLANCO CUBIDES COL COL +8:03
71 Chun Kai FENG TPE LAM +8:09
72 Ramirez chacon BRAYAN STIVEN COL COL +8:09
73 Vasil KIRYIENKA BLR SKY +8:09
74 Carlos Mario RAMIREZ BOTERO COL COL +8:09
75 Jacques JANSE VAN RENSBURG RSA MTN +8:09
76 José Joao PIMENTA COSTA MENDES POR BOA +8:09
77 Angel VICIOSO ARCOS ESP KAT +8:09
78 Jérémy ROY FRA FDJ +8:09
79 Marc SOLER ESP MOV +8:09
80 Giacomo BERLATO ITA NIP +8:40
81 Cesare BENEDETTI ITA BOA +8:40
82 Michele VIOLA ITA AND +9:46
83 Alessio TALIANI ITA AND +9:48
84 Songezo JIM RSA MTN +9:50
85 Simone STERBINI ITA BAR +10:18
86 Bruno PIRES POR TCS +10:39
87 Jesper HANSEN DEN TCS +10:39
88 Timo ROOSEN NED TLJ +10:39
89 Jasha SÜTTERLIN GER MOV +11:07
90 Martin ELMIGER SUI IAM +11:07
91 Charles PLANET FRA TNN +11:07
92 Patrick SCHELLING SUI IAM +11:07
93 Luca WACKERMANN ITA STH +11:07
94 Serghei TVETCOV ROU AND +11:07
95 Javier MEGIAS LEAL ESP TNN +11:07
96 Ilia KOSHEVOY BLR LAM +11:07
97 Gang XU CHN LAM +11:11
98 Szymon REKITA POL TFR +11:11
99 Antonio NIBALI ITA NIP +11:35
100 Alessandro VANOTTI ITA AST +11:35
101 Johann VAN ZYL RSA MTN +11:44
102 Nicolas LEFRANCOIS FRA TNN +16:16
Con uno scatto impetuoso a 2.7 km dal traguardo Diego Rosa ha ottenuto oggi la prima vittoria da professionista, conquistando una classica storica come la Milano-Torino. Il piemontese dell'Astana si è imposto con 16" di vantaggio su Rafal Majka (Tinkoff), mentre al terzo posto Fabio Aru, compagno di squadra del vincitore, ha preceduto in volata Thibaut Pinot (FDJ); a seguire si sono piazzati Wouter Poels, Damiano Cunego, Domenico Pozzovivo, Giovanni Visconti, Daniel Moreno e Davide Villella.
Sulla salita di Superga, su cui la Mi-To culminava, è stato il francese Alexis Vuillermoz ad accendere la contesa a 4 km dalla vetta (in precedenza si erano mossi Matteo Montaguti e poi Villella); al corridore della AG2R ha risposto Rosa, che all'ennesima punzecchiatura del transalpino è partito con decisione: vani i tentativi di Poels e poi di Majka di rientrare su di lui.
In precedenza lunga fuga a 5 con Luca Chirico (Bardiani), Samuele Conti (Southeast), Alessandro Malaguti (Nippo), Nicolas Lefrançois (Novo Nordisk) e Daniel Teklehaymanot (MTN). - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 Diego ROSA ITA AST 4:27:51
2 Rafal MAJKA POL TCS 16
3 Fabio ARU ITA AST 18
4 Thibaut PINOT FRA FDJ 20
5 Wouter POELS NED SKY 23
6 Damiano CUNEGO ITA NIP 32
7 Domenico POZZOVIVO ITA ALM 32
8 Giovanni VISCONTI ITA MOV 32
9 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT 36
10 Davide VILLELLA ITA TCG 39
11 Romain BARDET FRA ALM 42
12 Mikel LANDA MEANA ESP AST 44
13 Chris Anker SÖRENSEN DEN TCS 46
14 Daniel MARTIN IRL TCG 51
15 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFR 52
16 Sergio Luis HENAO MONTOYA COL SKY 52
17 Alexis VUILLERMOZ FRA ALM 56
18 Javier MORENO BAZAN ESP MOV +1:02
19 George BENNETT NZL TLJ +1:09
20 Franco PELLIZOTTI ITA AND +1:11
21 Kenny ELISSONDE FRA FDJ +1:15
22 Emanuel BUCHMANN GER BOA +1:18
23 Tiago MACHADO POR KAT +1:19
24 Matteo MONTAGUTI ITA ALM +1:42
25 Pawel POLJANSKI POL TCS +1:42
26 Edoardo ZARDINI ITA BAR +1:46
27 Steven KRUIJSWIJK NED TLJ +1:46
28 Yury TROFIMOV RUS KAT +1:50
29 Pierre-Roger LATOUR FRA ALM +1:59
30 Haimar ZUBELDIA AGIRRE ESP TFR +2:02
31 Hubert DUPONT FRA ALM +2:02
32 Gianfranco ZILIOLI ITA AND +2:16
33 Tom Jelte SLAGTER NED TCG +2:24
34 Alessandro BISOLTI ITA NIP +2:31
35 Arnold JEANNESSON FRA FDJ +2:34
36 Patrick KONRAD AUT BOA +2:37
37 Mathias FRANK SUI IAM +2:41
38 Jose Joaquin ROJAS GIL ESP MOV +2:49
39 Sebastian HENAO GOMEZ COL SKY +2:58
40 Matteo BUSATO ITA STH +3:05
41 Francesco Manuel BONGIORNO ITA BAR +3:05
42 Wilco KELDERMAN NED TLJ +3:25
43 Leopold KONIG CZE SKY +3:38
44 Miguel Angel LOPEZ MORENO COL AST +3:55
45 Francesco GAVAZZI ITA STH +4:04
46 Marcel WYSS SUI IAM +4:04
47 Cristian RODRIGUEZ MARTIN ESP STH +4:04
48 Dominik NERZ GER BOA +4:04
49 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL +4:04
50 Louis MEINTJES RSA MTN +4:04
51 Mikel NIEVE ITURALDE ESP SKY +4:37
52 Alberto NARDIN ITA AND +4:41
53 Jarlinson PANTANO COL IAM +4:44
54 Clement CHEVRIER FRA IAM +4:48
55 Stefano PIRAZZI ITA BAR +4:52
56 Thomas DEGAND BEL IAM +4:54
57 Jaco VENTER RSA MTN +4:54
58 Koen BOUWMAN NED +5:22
59 Stefan DENIFL AUT IAM +5:27
60 Matteo BONO ITA LAM +5:29
61 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +5:40
62 Eduard VORGANOV RUS KAT +5:40
63 Paolo TIRALONGO ITA AST +5:50
64 Steve MORABITO SUI FDJ +5:50
65 Simone STORTONI ITA AND +6:43
66 David LOZANO RIBA ESP TNN +6:57
67 Natnael BERHANE ERI MTN +7:07
68 Laurent DIDIER LUX TFR +7:16
69 Iuri FILOSI ITA NIP +7:18
70 Jorge Camilo CASTIBLANCO CUBIDES COL COL +8:03
71 Chun Kai FENG TPE LAM +8:09
72 Ramirez chacon BRAYAN STIVEN COL COL +8:09
73 Vasil KIRYIENKA BLR SKY +8:09
74 Carlos Mario RAMIREZ BOTERO COL COL +8:09
75 Jacques JANSE VAN RENSBURG RSA MTN +8:09
76 José Joao PIMENTA COSTA MENDES POR BOA +8:09
77 Angel VICIOSO ARCOS ESP KAT +8:09
78 Jérémy ROY FRA FDJ +8:09
79 Marc SOLER ESP MOV +8:09
80 Giacomo BERLATO ITA NIP +8:40
81 Cesare BENEDETTI ITA BOA +8:40
82 Michele VIOLA ITA AND +9:46
83 Alessio TALIANI ITA AND +9:48
84 Songezo JIM RSA MTN +9:50
85 Simone STERBINI ITA BAR +10:18
86 Bruno PIRES POR TCS +10:39
87 Jesper HANSEN DEN TCS +10:39
88 Timo ROOSEN NED TLJ +10:39
89 Jasha SÜTTERLIN GER MOV +11:07
90 Martin ELMIGER SUI IAM +11:07
91 Charles PLANET FRA TNN +11:07
92 Patrick SCHELLING SUI IAM +11:07
93 Luca WACKERMANN ITA STH +11:07
94 Serghei TVETCOV ROU AND +11:07
95 Javier MEGIAS LEAL ESP TNN +11:07
96 Ilia KOSHEVOY BLR LAM +11:07
97 Gang XU CHN LAM +11:11
98 Szymon REKITA POL TFR +11:11
99 Antonio NIBALI ITA NIP +11:35
100 Alessandro VANOTTI ITA AST +11:35
101 Johann VAN ZYL RSA MTN +11:44
102 Nicolas LEFRANCOIS FRA TNN +16:16
01-10-2015, 04:37 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2015, 04:38 PM da Italbici.)
se la meritava,grande stagione...già a Strade bianche andava forte.
01-10-2015, 04:40 PM
Vabbè, ma non è che Aru può piagnucolare ogni volta che vince un su amico.
Cioè, io un tempo tifavo Simoni, non è che posso digerire più di tanto 'ste smancerie...




01-10-2015, 04:45 PM
01-10-2015, 04:49 PM
Sì, su Raisport 1

01-10-2015, 04:52 PM
01-10-2015, 04:54 PM
Mi spiace non averlo aggiunto nel ciclismo in tv, ma m'è proprio passato di mente

01-10-2015, 04:58 PM
me la vedo in Inglese, 

01-10-2015, 06:37 PM
Per la cronaca,l'ascensione di Rosa è il nuovo record di scalata del Superga.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)