12-04-2017, 03:43 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2017, 11:41 AM da BidoneJack.)
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Pista | Campionati del Mondo 2017 - Hong Kong
|
12-04-2017, 03:49 PM
Iniziati come meglio non potevano i Campionati del Mondo per i colori azzurri con l'oro di Rachele Barbieri nello scratch bravissima ad accodarsi all'attacco decisivo per conquistare il giro con altre cinque e a vincere lo sprint finale davanti a Elinor Barker e Jolien D'hoore
Quartetto maschile in finale per il bronzo contro la Gran Bretagna, per l'oro sarà Australia-Nuova Zelanda, e bene anche le ragazze che al primo turno hanno fatto segnare il record italiano col quarto tempo assoluto.
Assegnati anche i titoli della velocità a squadre con la Russia (Shmeleva-Voynova) oro sull'Australia (McCulloch-Morton), bronzo per la coppia tedesca Welte-Vogel ai danni delle cinesi, mentre tra gli uomini Nuova Zelanda (Mitchell-Webster-Dawkins) ha avuto la meglio in finale dell'Olanda con la Francia medaglia di bronzo.
Quartetto maschile in finale per il bronzo contro la Gran Bretagna, per l'oro sarà Australia-Nuova Zelanda, e bene anche le ragazze che al primo turno hanno fatto segnare il record italiano col quarto tempo assoluto.
Assegnati anche i titoli della velocità a squadre con la Russia (Shmeleva-Voynova) oro sull'Australia (McCulloch-Morton), bronzo per la coppia tedesca Welte-Vogel ai danni delle cinesi, mentre tra gli uomini Nuova Zelanda (Mitchell-Webster-Dawkins) ha avuto la meglio in finale dell'Olanda con la Francia medaglia di bronzo.
12-04-2017, 05:03 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2017, 05:34 PM da BidoneJack.)
RISULTATI 1ª GIORNATA
SCRATCH DONNE
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
SCRATCH DONNE
- Finale
1BARBIERI Rachele (ITA)
2BARKER Elinor (GBR)
3D'HOORE Jolien (BEL)
4 HAMMER Sarah (USA)
5 WILD Kirsten (NED)
6 DUEHRING Jasmin (CAN)
7 HUANG Li (CHN) -1 giro
8 DIAO Xiao Juan (HKG) -1 giro
9 CLONAN Kristina (AUS) -1 giro
10 FOURNIER Roxane (FRA) -1 giro
11 KLIMCHENKO Tetyana (UKR) -1 giro
12 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK) -1 giro
13 HOCHMANN Lucie (CZE) -1 giro
14 USABIAGA BALERDI Ana (ESP) -1 giro
15 GURLEY Lydia (IRL) -1 giro
16 STENBERG Anita Yvonne (NOR) -1 giro
17 ROMANYUTA Evgeniya (RUS) -1 giro
18 EBERHARDT Verena (AUT) -1 giro
19 KACZKOWSKA Justyna (POL) -1 giro
20 TREBAITE Ausrine (LTU) -1 giro
21 UWANO Minami (JPN) -1 giro
DNF PALLER Tatjana (GER)
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1RUSSIA (Shmeleva, Voinova) 32.520
2AUSTRALIA (McCulloch, Morton) 32.649
FINALE 3°-4° POSTO
3GERMANIA (Welte, Vogel) 32.609
4 CINA (Guo, Lin) 33.309
- Primo Turno
(vincenti di ciascuna batteria alle finali, le due più veloci per l'oro le altre due per il bronzo)
BATTERIA 1
1 CINA (Guo, Lin) 33.289 (Finale bronzo)
2 SPAGNA (Calvo Barbero, Casas) 33.653
BATTERIA 2
1 RUSSIA (Shmeleva, Voinova) 32.456 (Finale oro)
2 PAESI BASSI (Lamberink, Van Riessen) 33.580
BATTERIA 3
1 AUSTRALIA (McCulloch, Morton) 32.570 (Finale oro)
2 CANADA (Walsh, O'Brien) 33.563
BATTERIA 4
1 GERMANIA (Welte, Vogel) 32.668 (Finale bronzo)
2 COLOMBIA (Gaviria, Bayona) 33.791
- QUALIFICAZIONI
(le otto squadre più veloci al primo turno)
1 GERMANIA (Vogel, Welte) 32.356
2 AUSTRALIA (McCulloch, Morton) 32.785
3 RUSSIA (Shmeleva, Voinova) 32.962
4 CINA (Guo, Lin) 33.428
5 SPAGNA (Calvo Barbero, Casas) 33.562
6 PAESI BASSI (Braspenninckx, Lamberink) 33.582
7 CANADA (O'Brien, Walsh) 33.703
8 COLOMBIA (Bayona, Gaviria) 34.018
9 MESSICO 34.072
10 COREA DEL SUD 34.115
11 ITALIA (Martina Fidanza, Miriam Vece) 34.579
12 INDIA 36.320
VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1NUOVA ZELANDA (Mitchell, Webster, Dawkins) 44.049
2PAESI BASSI (Hoogland, Lavreysen, Buchli) 44.382
FINALE 3°-4° POSTO
3FRANCIA (Edelin, Vigier, Lafargue) 43.536
4 POLONIA (Bielecki, Sarnecki, Rudyk) 43.698
- Primo Turno
(vincenti di ciascuna batteria alle finali, le due più veloci per l'oro le altre due per il bronzo)
BATTERIA 1
1 POLONIA (Bielecki, Rudyk, Maksel) 43.834 (Finale bronzo)
2 CINA (Li, Luo, Xu) 44.654
BATTERIA 2
1 PAESI BASSI (Van't Hoenderdaal, Lavreysen, Buchli) 43.481(Finale oro)
2 GRAN BRETAGNA (Carlin, Owens, Truman) 43.666
BATTERIA 3
1 FRANCIA (Edelin, Vigier, Pervis) 43.645 (Finale bronzo)
2 AUSTRALIA (Hart, Glaetzer, Constable) 43.736
BATTERIA 4
1 NUOVA ZELANDA (Mitchell, Webster, Dawkins) 43.183 (Finale oro)
2 GIAPPONE (Nagasako, Nitta, Watanabe) 44.158
- QUALIFICAZIONI
(le otto squadre più veloci al primo turno)
1 NUOVA ZELANDA (Dawkins, Mitchell, Webster) 43.267
2 FRANCIA (Edelin, Lafargue, Vigier) 43.390
3 GRAN BRETAGNA (Carlin, Owens, Truman) 43.419
4 POLONIA (Bielecki, Maksel, Rudyk) 43.419
5 CINA (Li, Luo, Xu) 43.878
6 PAESI BASSI (Bos, Hoogland, Van't Hoenderdaal) 43.970
7 AUSTRALIA (Glaetzer, Hart, Schmid) 44.136
8 GIAPPONE (Nagasako, Nitta, Watanabe) 44.363
9 REPUBBLICA CECA 44.606
10 SPAGNA 44.695
11 COLOMBIA 44.702
12 GERMANIA 44.708
13 RUSSIA 44.898
14 BIELORUSSIA 45.445
15 CANADA 45.772
16 MESSICO 46.113
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
- Primo turno
(Vincenti batterie 3-4 in finale per l'oro, le altre accoppiate in base ai tempi)
BATTERIA 1
1 RUSSIA (Manakov, Evtushenko, Kulikov, Kurbatov) 4:00.780
2 BELGIO (De Ketele, De Pauw, Ghys, Thijssen) 4:01.727
BATTERIA 2
1 GRAN BRETAGNA (Latham, Stewart, Tennant, Wood) 3:56.796 (Finale bronzo)
2 SVIZZERA (Imhof, Pasche, Perizzolo, Thiery) 4:00.405
BATTERIA 3
1 NUOVA ZELANDA (Gough, Bulling, Kennett, Kergozou) 3:54.363 (Finale oro)
2 ITALIA (Consonni, Scartezzini, Bertazzo, Ganna) 3:55.945 (Finale bronzo)
BATTERIA 4
1 AUSTRALIA (Welsford, O'Brien, Porter, Wight) 3:54.125 (Finale oro)
2 FRANCIA (Thomas, Denis, Ermenault, Maitre) 4:00.198
- Qualificazioni
(Migliori otto al primo turno, le quattro più veloci si giocano la possibilità di accedere alla finale per l'oro)
1 AUSTRALIA (Welsford, Meyer, O'Brien, Porter) 3:50.577
2 NUOVA ZELANDA (Gough, Bulling, Kennett, Kergozou) 3:53.422
3 ITALIA (Consonni, Bertazzo, Ganna, Lamon 3:55.755
4 FRANCIA (Thomas, Denis, Ermenault, Maitre) 3:56.357
5 GRAN BRETAGNA (Burke, Emadi, Tennant, Wood) 3:58.936
6 RUSSIA (Manakov, Evtushenko, Kurbatov, Shilov) 3:58.975
7 BELGIO (De Vylder, De Ketele, De Pauw, Ghys) 3:59.951
8 SVIZZERA (Imhof, Beer, Pasche, Thiery) 4:00.480
9 POLONIA 4:02.219
10 DANIMARCA 4:02.443
11 PAESI BASSI 4:03.273
12 GERMANIA 4:03.328
13 SPAGNA 4:03.424
14 BIELORUSSIA 4:03.656
15 CINA 4:04.486
16 HONG KONG 4:11.086
DSQ CANADA
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
- Qualificazioni
(Migliori otto al primo turno, le quattro più veloci si giocano la possibilità di accedere alla finale per l'oro)
1 STATI UNITI (Catlin, Dygert, Geist, Valente) 4:17.722
2 AUSTRALIA (Cure, Ankudinoff, Manly, Wiasak) 4:18.659
3 CANADA (Roorda, Duehring, Brown, Foreman-Mackey) 4:19.515
4 ITALIA (Balsamo, Frapporti, Pattaro, Valsecchi) 4:19.838
5 GRAN BRETAGNA (Dickinson, Kay, Lloyd, Nelson) 4:21.548
6 NUOVA ZELANDA (Drummond, Sheath, Buchanan, Nielsen) 4:22.776
7 FRANCIA (Delzenne, Berthon, Borras, Demay) 4:25.778
8 POLONIA (Pikulik, Rutkowska, Kaczkowska, Plosaj) 4:28.523
9 CINA 4:32.559
10 BELGIO 4:33.722
11 GIAPPONE 4:34.362
12 RUSSIA 4:35.657
13 HONG KONG 4:35.949
13 GERMANIA 4:36.287
13-04-2017, 01:31 PM
INTO THE JUNGLE!
Quartetto femminile in finale per il bronzo, 4:19.958 tempo molto simile a quello di ieri e secondo tempo assoluto di semifinale meglio anche delle australiane che hanno vinto l'altra batteria per andare alla finale per l'oro (4:20.041 per l'australia) contro gli USA che hanno battuto l'Italia (con un po' di tremarella perché erano rimaste in 3 già al secondo chilometro, alla fine 4:18.7
USA ha un po' tremato anche perché sono rimaste in 3 molto presto però hanno resistito al ritorno finale dell'Italia
Nella finale per il bronzo incontriamo la Nuova Zelanda forse il cliente peggiore
BRONZO! Quartetto maschile 3:56.935 il peggior crono degli azzurri in questi mondiali ma oltre 1,5 secondi meglio della Gran Bretagna basta per classificarsi al terzo posto
Australia-Nuova Zelanda per loro
Oro Australia 3:51.5 contro 3:54 della Nuova Zelanda
TEKLINSKI!
Oro polacco nello scratch partito a 8 giri dalla fine non ha preso il Giro ma è riuscito a mantenere il vantaggio sufficiente al titolo iridato.
Argento per il tedesco Liss su Latham (GBR), l'italiano Castegnaro si è fatto vedere in diverse occasioni poi chiudendo decimo dopo una prova positiva per atteggiamento
AWAAAAAAAAAANGGGGGG!
finale del keirin dominata partito lungo a mezzo giro dalla fine vincendo addirittura per distacco su Puerta Zabata e Babek
(tra l'altro dopo essere stato ripescato per il declassamento in semifinale di Eilers)
ora le quartette per il bronzo contro la Nuova Zelanda
INTO THE JUNGLE!
Azzurre 3/4 di secondo davanti dopo il primo chilometro
un secondo abbondante ai 2km
1.2 secondi ai 3km
ora siamo in 3 ed è in difficoltà Pattaro
Niente, saltate per aria, bronzo Nuova Zelanda, chiudono in 4:21.7 abbondantemente superiore ai tempi realizzati dalle nostre nei turni precedenti ma forse hanno pagato più del dovuto i turni ripetuti visto che anche prima di sfaldarsi erano quasi un secondo più lente della media
Oro USA in 4:19.83 4/10 meglio dell'Australia in una finale molto incerta fino alla fine con sorpasso Australia all'ultimo chilometro e controsorpasso Usa all'ultimo giro
Quartetto femminile in finale per il bronzo, 4:19.958 tempo molto simile a quello di ieri e secondo tempo assoluto di semifinale meglio anche delle australiane che hanno vinto l'altra batteria per andare alla finale per l'oro (4:20.041 per l'australia) contro gli USA che hanno battuto l'Italia (con un po' di tremarella perché erano rimaste in 3 già al secondo chilometro, alla fine 4:18.7
USA ha un po' tremato anche perché sono rimaste in 3 molto presto però hanno resistito al ritorno finale dell'Italia
Nella finale per il bronzo incontriamo la Nuova Zelanda forse il cliente peggiore
BRONZO! Quartetto maschile 3:56.935 il peggior crono degli azzurri in questi mondiali ma oltre 1,5 secondi meglio della Gran Bretagna basta per classificarsi al terzo posto
Australia-Nuova Zelanda per loro
Oro Australia 3:51.5 contro 3:54 della Nuova Zelanda
TEKLINSKI!
Oro polacco nello scratch partito a 8 giri dalla fine non ha preso il Giro ma è riuscito a mantenere il vantaggio sufficiente al titolo iridato.
Argento per il tedesco Liss su Latham (GBR), l'italiano Castegnaro si è fatto vedere in diverse occasioni poi chiudendo decimo dopo una prova positiva per atteggiamento
AWAAAAAAAAAANGGGGGG!
finale del keirin dominata partito lungo a mezzo giro dalla fine vincendo addirittura per distacco su Puerta Zabata e Babek
(tra l'altro dopo essere stato ripescato per il declassamento in semifinale di Eilers)
ora le quartette per il bronzo contro la Nuova Zelanda
INTO THE JUNGLE!
Azzurre 3/4 di secondo davanti dopo il primo chilometro
un secondo abbondante ai 2km
1.2 secondi ai 3km
ora siamo in 3 ed è in difficoltà Pattaro
Niente, saltate per aria, bronzo Nuova Zelanda, chiudono in 4:21.7 abbondantemente superiore ai tempi realizzati dalle nostre nei turni precedenti ma forse hanno pagato più del dovuto i turni ripetuti visto che anche prima di sfaldarsi erano quasi un secondo più lente della media
Oro USA in 4:19.83 4/10 meglio dell'Australia in una finale molto incerta fino alla fine con sorpasso Australia all'ultimo chilometro e controsorpasso Usa all'ultimo giro
13-04-2017, 04:08 PM
RISULTATI 2ª GIORNATA
SCRATCH UOMINI
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
KEIRIN UOMINI
VELOCITÀ DONNE
SCRATCH UOMINI
- Finale
1TEKLINSKI Adrian (POL)
2LISS Lucas (GER)
3LATHAM Christopher (GBR)
4 STROETINGA Wim (NED)
5 SUTER Gael (SUI)
6 KNEISKY Morgan (FRA)
7 KOVALCIK Zachary (USA)
8 VOLIKAKIS Christos (GRE)
9 GHYS Robbe (BEL)
10 CASTEGNARO Francesco (ITA)
11 MORA VEDRI Sebastian (ESP)
12 LOVASSY Krisztian (HUN)
13 MULLER Andreas (AUT)
14 KARALIOK Yauheni (BLR)
15 BLAHA Martin (CZE)
16 GAINEYEV Robert (KAZ)
17 TARAGEL Filip (SVK)
18 SANTOYO GONZALEZ Jose Alfredo (MEX)
19 ENGLISH Felix (IRL)
20 MATIAS Joao (POR)
21 LEUNG Chun Wing (HKG)
22 SHEVCHUK Taras (UKR)
23 PORTER Alexander (AUS)
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1STATI UNITI (Catlin, Dygert, Geist, Valente) 4:19.413
2AUSTRALIA (Cure, Ankudinoff, Manly, Wiasak) 4:19.830
FINALE 3°-4° POSTO
3NUOVA ZELANDA (Sheath, Buchanan, James, Nielsen) 4:21.778
4 ITALIA (Balsamo, Frapporti, Pattaro, Valsecchi) 4:26.562
- Primo Turno
(Vincenti batterie 3-4 in finale per l'oro, le altre accoppiate in base ai tempi)
BATTERIA 1
1 NUOVA ZELANDA (Drummond, Sheath, Buchanan, Nielsen) 4:20.171 (Finale bronzo)
2 FRANCIA (Delzenne, Berthon, Borras, Demay) 4:26.434
BATTERIA 2
1 GRAN BRETAGNA (Barker, Dickinson, Lloyd, Nelson) 4:21.681
2 POLONIA (Pikulik, Rutkowska, Kaczkowska, Rozynska) 4:33.237
BATTERIA 3
1 AUSTRALIA (Cure, Ankudinoff, Manly, Wiasak) 4:20.041 (Finale oro)
2 CANADA (Duehring, Brown, Foreman-Mackey, Lay) 4:22.446
BATTERIA 4
1 STATI UNITI (Catlin, Dygert, Geist, Valente) 4:18.716 (Finale oro)
2 ITALIA (Balsamo, Frapporti, Guderzo, Valsecchi) 4:19.958 (Finale bronzo)
- turni precedenti
INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1AUSTRALIA (Welsford, Meyer, Porter, Yallouris) 3:51:503
2NUOVA ZELANDA (Gough, Bulling, Kennett, Kergozou) 3:53.979
FINALE 3°-4° POSTO
3ITALIA (Consonni, Bertazzo, Ganna, Lamon) 3:56.935
4 GRAN BRETAGNA (Stewart, Burke, Emadi, Wood) 3:58.566
- turni precedenti
KEIRIN UOMINI
- Finali
FINALE 1°-6° POSTO
1AWANG Mohd Azizulhasni (MAS)
2PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL)
3BABEK Tomas (CZE)
4 GLAETZER Matthew (AUS)
5 KELEMEN Pavel (CZE)
6 JURCZYK Marc (GER)
FINALE 7°-12° POSTO
7 EILERS Joachim (GER)
8 TRUMAN Joseph (GBR)
9 VYNOKUROV Andrii (UKR)
10 PERVIS Francois (FRA)
11 WEBSTER Sam (NZL)
12 DAWKINS Edward (NZL)
- Secondo Turno
(primi tre classificati alla finale per l'oro, gli altri alla finale per il 7° posto)
BATTERIA 1
1 GLAETZER Matthew (AUS)
2 BABEK Tomas (CZE)
3 AWANG Mohd Azizulhasni (MAS)
4 WEBSTER Sam (NZL)
5 VYNOKUROV Andrii (UKR)
REL EILERS Joachim (GER) REL
BATTERIA 2
1 PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL)
2 JURCZYK Marc (GER)
3 KELEMEN Pavel (CZE)
4 DAWKINS Edward (NZL)
5 TRUMAN Joseph (GBR)
REL PERVIS Francois (FRA) REL
- Primo Turno
(primi due classificati al secondo turno, gli altri ai ripescaggi)
BATTERIA 1
1 GLAETZER Matthew (AUS)
2 PERVIS Francois (FRA)
3 OLIVA Lewis (GBR)
4 EILERS Joachim (GER)
5 BARRETTE Hugo (CAN)
6 WILLIAMS Zac (NZL)
7 RAMIREZ MORALES Santiago (COL)
BATTERIA 2
1 DAWKINS Edward (NZL)
2 BABEK Tomas (CZE)
3 KANG Shih Feng (TPE)
4 DORNBACH Maximilian (GER)
5 KAWABATA Tomoyuki (JPN)
6 CECI Francesco (ITA)
7 LENDEL Vasilijus (LTU)
BATTERIA 3
1 PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL)
2 AWANG Mohd Azizulhasni (MAS)
3 WAKIMOTO Yuta (JPN)
4 BROWNE Kwesi (TTO)
5 LAFARGUE Quentin (FRA)
6 OMELCHENKO Sergii (AZE)
7 SOJKA David (CZE)
BATTERIA 4
1 WEBSTER Sam (NZL)
2 TRUMAN Joseph (GBR)
3 SAHROM Muhammad Shah Firdaus (MAS)
4 VYNOKUROV Andrii (UKR)
5 JURCZYK Marc (GER)
6 KELEMEN Pavel (CZE)
7 NITTA Yudai (JPN)
- Primo turno Ripescaggi
(Vincenti al secondo turno)
BATTERIA 1
1 VYNOKUROV Andrii (UKR)
2 LAFARGUE Quentin (FRA)
3 RAMIREZ MORALES Santiago (COL)
4 OLIVA Lewis (GBR)
5 CECI Francesco (ITA)
BATTERIA 2
1 JURCZYK Marc (GER)
2 KAWABATA Tomoyuki (JPN)
3 WILLIAMS Zac (NZL)
4 KANG Shih Feng (TPE)
5 WAKIMOTO Yuta (JPN)
BATTERIA 3
1 KELEMEN Pavel (CZE)
2 DORNBACH Maximilian (GER)
3 BROWNE Kwesi (TTO)
4 BARRETTE Hugo (CAN)
5 WAKIMOTO Yuta (JPN)
BATTERIA 4
1 EILERS Joachim (GER)
2 SAHROM Muhammad Shah Firdaus (MAS)
3 OMELCHENKO Sergii (AZE)
4 LENDEL Vasilijus (LTU)
5 NITTA Yudai (JPN)
VELOCITÀ DONNE
- Quarti di Finale
(Vincenti alle semifinali)
MORTON Stephanie (AUS) b. VOINOVA Anastasiia (RUS) VV
LEE Wai Sze (HKG) b. MCCULLOCH Kaarle (AUS) VV
VOGEL Kristina (GER) b. BASOVA Liubov (UKR) VV
KRUPECKAITE Simona (LTU) b. GROS Mathilde (FRA) VV
- Ottavi di Finale
(Vincenti ai quarti di finale)
MORTON Stephanie (AUS) b. LIN Junhong (CHN)
LEE Wai Sze (HKG) b. VAN RIESSEN Laurine (NED)
VOGEL Kristina (GER) b. O'BRIEN Kate (CAN)
GROS Mathilde (FRA) b. LEE Hyejin (KOR)
KRUPECKAITE Simona (LTU) b. BAYONA PINEDA Martha (COL)
BASOVA Liubov (UKR) b. HANSEN Natasha (NZL)
MCCULLOCH Kaarle (AUS) b. SHMELEVA Daria (RUS)
VOINOVA Anastasiia (RUS) b. GRABOSCH Pauline Sophie (GER)
- Sedicesimi di Finale
(Vincenti agli ottavi di finale)
KRUPECKAITE Simona (LTU) b. DEBORAH Deborah (IND)
HANSEN Natasha (NZL) b. CASAS ROIGE Helena (ESP)
MCCULLOCH Kaarle (AUS) b. GAVIRIA RENDON Juliana (COL)
GRABOSCH Pauline Sophie (GER) b. STARIKOVA Olena (UKR)
VOINOVA Anastasiia (RUS) b. CALVO BARBERO Tania (ESP)
SHMELEVA Daria (RUS) b. HINZE Emma (GER)
BASOVA Liubov (UKR) b. KIM Won Gyeong (KOR)
BAYONA PINEDA Martha (COL) b. DEGRENDELE Nicky (BEL)
LEE Hyejin (KOR) b. TAKOS Holly (AUS)
O'BRIEN Kate (CAN) b. BRASPENNINCX Shanne (NED)
VAN RIESSEN Laurine (NED) b. MAROZAITE Migle (LTU)
LIN Junhong (CHN) b. MARCHANT Katy (GBR)
- Qualificazioni
(prime quattro agli ottavi di finale, dal 5° al 28° ai sedicesimi di finale)
1 MORTON Stephanie (AUS) 10.724
2 LEE Wai Sze (HKG) 10.764
3 VOGEL Kristina (GER) 10.816
4 GROS Mathilde (FRA) 10.826
5 KRUPECKAITE Simona (LTU) 10.937
6 HANSEN Natasha (NZL) 10.945
7 MCCULLOCH Kaarle (AUS) 10.962
8 GRABOSCH Pauline Sophie (GER) 10.967
9 VOINOVA Anastasiia (RUS) 10.975
10 SHMELEVA Daria (RUS) 11.012
11 BASOVA Liubov (UKR) 11.044
12 BAYONA PINEDA Martha (COL) 11.062
13 TAKOS Holly (AUS) 11.075
14 O'BRIEN Kate (CAN) 11.106
15 MAROZAITE Migle (LTU) 11.147
16 MARCHANT Katy (GBR) 11.151
17 LIN Junhong (CHN) 11.169
18 VAN RIESSEN Laurine (NED) 11.176
19 BRASPENNINCX Shanne (NED) 11.209
20 LEE Hyejin (KOR) 11.239
21 DEGRENDELE Nicky (BEL) 11.248
22 KIM Won Gyeong (KOR) 11.253
23 HINZE Emma (GER) 11.255
24 CALVO BARBERO Tania (ESP) 11.336
25 STARIKOVA Olena (UKR) 11.397
26 GAVIRIA RENDON Juliana (COL) 11.569
27 CASAS ROIGE Helena (ESP) 11.761
28 DEBORAH Deborah (IND) 11.807
29 MA Wing Yu (HKG) 11.832
14-04-2017, 12:24 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2017, 12:25 PM da BidoneJack.)
GANNA in finale nell'inseguimento individuale se la vedrà con l'australiano Jordan Kerby che ha fatto segnare il sensazionale tempo di 4:12.172 contro 4:14.647 dell'azzurro, per il bronzo la lotta sarà tra Kelland O'Brien (AUS) e Corentin Ermenault (FRA).
Liam Bertazzo 17° tempo, 24° Carloalberto Giordani
Nell'omnium benissimo Elisa Balsamo quinta a metà percorso grazie al quarto posto nello Scratch e al sesto nella Tempo Race, in classifica comanda la scozzese Katie Archibald vincitrice di entrambe le prove con 80 punti totali, seguita da Cure 72, Wild 68, Hammer 66 e appunto Balsamo 64 che vederla vicino a certi nomi giovanissima com'è fa quasi impressione
Cam Meyer domina la corsa a punti con la pipa in bocca conquistando il suo secondo titolo dopo l'inseguimento a squadre.
De Ketele all'ultimo sprint si prende il secondo posto a pari punti con il polacco Pszczolarski, quarto il danese Larsen buttato giù dal podio in extremis dal belga (questi tre avevano conquistato un giro a fronte dei due di Meyer)
Scartezzini quindicesimo con due soli punti
nell'eliminazione caduta nelle prime battute per Elisa Balsamo che poi ha resistito fino alla undicesima posizione.
Prova vinta da Amy Cure su Kirsten Wild, l'australiana appaia Katie Archibald (quinta) in testa alla classifica generale prima della conclusiva corsa a punti
Cure 112
Archibald 112
Wild 106
Hammer 96
Pikulik 90
Balsamo 84
Fournier 72
Drummond 72
Kristina Vogel prima finalista della velocità battuta 2-0 Lee Wai Sze, alla bella Krupeckaite - Morton
Stephanie Morton vince la terza manche e dunque contenderà l'oro a Vogel
ora GANNA
l'Australia per ora non sta sbagliando un colpo, Kelland O'Brien bronzo nell'inseguimento
problemi ai cosi per cronometrare, finale fermata dopo pochi giri e si riparte da zero.
Intanto potrebbe arrivare la squalifica di Vogel in semifinale per un'uscita al di là della riga e in tal caso ci sarebbe da giocare la bella contro Lee
finale senza storia non è servita la mia gufata (speriamo che serva almeno per la velocità contro Stephanie Morton, a proposito solo un warning per Vogel riguardo la semifinale dunque resta il 2-0 per la tedesca), tempi alti rispetto a stamattina (e anche rispetto alla finale per il bronzo) evidentemente ha influito l'interruzione. 4:17 per l'australiano, 4:21 per Ganna
Terza medaglia per l'italia dopo l'oro di Barbieri nello scratch e il bronzo del quartetto (seconda per GANNA)
ARCHIBALD! Abbastanza in controllo nella corsa a punti chiude a 123 contro 115 di Cure e altrettanti di Wild ma il secondo posto è dell'australiana, poi Pikulik, Hammer, Kopecky e Balsamo settima e va bene così, forse senza la caduta nell'eliminazione sarebbe andata diversamente ma sicuramente un mondiale positivo
e Hong Kong si porta a casa una medaglia col bronzo di Lee Wai Sze 2-0 su Krupeckaite nella velocità
Vogel in vantaggio 1-0 su Morton per l'oro
VOGEL! Primo oro Germania e si chiude la terza giornata, tra poco i risultati completi
That's all folks!
correzione nell'omnium l'argento è di Kirsten Wild e il bronzo di Amy Cure, finite a pari 115 punti settima l'olandese all'ultimo sprint contro il nono posto dell'australiana
Liam Bertazzo 17° tempo, 24° Carloalberto Giordani
Nell'omnium benissimo Elisa Balsamo quinta a metà percorso grazie al quarto posto nello Scratch e al sesto nella Tempo Race, in classifica comanda la scozzese Katie Archibald vincitrice di entrambe le prove con 80 punti totali, seguita da Cure 72, Wild 68, Hammer 66 e appunto Balsamo 64 che vederla vicino a certi nomi giovanissima com'è fa quasi impressione
Cam Meyer domina la corsa a punti con la pipa in bocca conquistando il suo secondo titolo dopo l'inseguimento a squadre.
De Ketele all'ultimo sprint si prende il secondo posto a pari punti con il polacco Pszczolarski, quarto il danese Larsen buttato giù dal podio in extremis dal belga (questi tre avevano conquistato un giro a fronte dei due di Meyer)
Scartezzini quindicesimo con due soli punti
nell'eliminazione caduta nelle prime battute per Elisa Balsamo che poi ha resistito fino alla undicesima posizione.
Prova vinta da Amy Cure su Kirsten Wild, l'australiana appaia Katie Archibald (quinta) in testa alla classifica generale prima della conclusiva corsa a punti
Cure 112
Archibald 112
Wild 106
Hammer 96
Pikulik 90
Balsamo 84
Fournier 72
Drummond 72
Kristina Vogel prima finalista della velocità battuta 2-0 Lee Wai Sze, alla bella Krupeckaite - Morton
Stephanie Morton vince la terza manche e dunque contenderà l'oro a Vogel
ora GANNA
l'Australia per ora non sta sbagliando un colpo, Kelland O'Brien bronzo nell'inseguimento
problemi ai cosi per cronometrare, finale fermata dopo pochi giri e si riparte da zero.
Intanto potrebbe arrivare la squalifica di Vogel in semifinale per un'uscita al di là della riga e in tal caso ci sarebbe da giocare la bella contro Lee
finale senza storia non è servita la mia gufata (speriamo che serva almeno per la velocità contro Stephanie Morton, a proposito solo un warning per Vogel riguardo la semifinale dunque resta il 2-0 per la tedesca), tempi alti rispetto a stamattina (e anche rispetto alla finale per il bronzo) evidentemente ha influito l'interruzione. 4:17 per l'australiano, 4:21 per Ganna
Terza medaglia per l'italia dopo l'oro di Barbieri nello scratch e il bronzo del quartetto (seconda per GANNA)
ARCHIBALD! Abbastanza in controllo nella corsa a punti chiude a 123 contro 115 di Cure e altrettanti di Wild ma il secondo posto è dell'australiana, poi Pikulik, Hammer, Kopecky e Balsamo settima e va bene così, forse senza la caduta nell'eliminazione sarebbe andata diversamente ma sicuramente un mondiale positivo
e Hong Kong si porta a casa una medaglia col bronzo di Lee Wai Sze 2-0 su Krupeckaite nella velocità
Vogel in vantaggio 1-0 su Morton per l'oro
VOGEL! Primo oro Germania e si chiude la terza giornata, tra poco i risultati completi
That's all folks!
correzione nell'omnium l'argento è di Kirsten Wild e il bronzo di Amy Cure, finite a pari 115 punti settima l'olandese all'ultimo sprint contro il nono posto dell'australiana
14-04-2017, 04:36 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2017, 04:37 PM da BidoneJack.)
RISULTATI 3ª GIORNATA
VELOCITÀ DONNE
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE UOMINI
CORSA A PUNTI UOMINI
OMNIUM DONNE
VELOCITÀ UOMINI
VELOCITÀ DONNE
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1VOGEL Kristina (GER) VV
2MORTON Stephanie (AUS) PP
FINALE 3°-4° POSTO
3LEE Wai Sze (HKG) VV
4 KRUPECKAITE Simona (LTU) PP
- Semifinali
MORTON Stephanie (AUS) b. KRUPECKAITE Simona (LTU) PVV
VOGEL Kristina (GER) b. LEE Wai Sze (HKG) VV
- turni precedenti
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE UOMINI
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1KERBY Jordan (AUS) 56.016
2GANNA Filippo (ITA) 55.109
FINALE 3°-4° POSTO
3O'BRIEN Kelland (AUS) 56.050
4 ERMENAULT Corentin (FRA) 55.505
- Primo Turno
(Primi due alla finale per l'oro, 3° e 4° alla finale per il bronzo)
1 KERBY Jordan (AUS) 4:12.172
2 GANNA Filippo (ITA) 4:14.647
3 O'BRIEN Kelland (AUS) 4:15.794
4 ERMENAULT Corentin (FRA) 4:17.543
5 EVTUSHENKO Alexander (RUS) 4:19.185
6 OLIVEIRA Ivo (POR) 4:19.250
7 STANISZEWSKI Daniel (POL) 4:19.411
8 BEUKEBOOM Dion (NED) 4:19.621
9 THIELE Kersten (GER) 4:20.052
10 SHEMETAU Mikhail (BLR) 4:20.363
11 KERGOZOU Nicholas (NZL) 4:21.333
12 SAJNOK Szymon (POL) 4:21.914
13 BOSTOCK Matthew (GBR) 4:22.122
14 TENNANT Andrew (GBR) 4:22.664
15 KENNETT Dylan (NZL) 4:23.136
16 VAN SCHIP Jan Willem (NED) 4:23.843
17 BERTAZZO Liam (ITA) 4:24.561
18 DENIS Thomas (FRA) 4:24.577
19 LAMOUREUX Jay (CAN) 4:25.042
20 PIJOURLET Louis (FRA) 4:26.047
21 FRAHM Jasper (GER) 4:26.078
22 GARCIA DE MATEOS RUBIO Vicente (ESP) 4:28.997
23 ZAKHAROV Artyom (KAZ) 4:29.154
24 GIORDANI Carloalberto (ITA) 4:32.045
25 IMAMURA Shunsuke (JPN) 4:35.093
26 KO Siu Wai (HKG) 4:35.233
CORSA A PUNTI UOMINI
- Finale
1MEYER Cameron (AUS) 76
2DE KETELE Kenny (BEL) 40
3PSZCZOLARSKI Wojciech (POL) 40
4 LARSEN Niklas (DEN) 34
5 GOUGH Regan (NZL) 24
6 KNEISKY Morgan (FRA) 16
7 STEWART Mark (GBR) 11
8 IMHOF Claudio (SUI) 9
9 LOVASSY Krisztian (HUN) 8
10 DOWNEY Mark (IRL) 6
11 PANASSENKO Nikita (KAZ) 4
12 GRAF Andreas (AUT) 4
13 RAMANAU Raman (BLR) 3
14 LISS Lucas (GER) 3
15 SCARTEZZINI Michele (ITA) 2
16 STRAKHOV Dmitrii (RUS) 1
17 TERUEL ROVIRA Eloy (ESP) 1
18 BLAHA Martin (CZE) 0
19 MATIAS Joao (POR) -17
20 KOVALCIK Zachary (USA) -20
21 HRYNIV Vitaliy (UKR) -38
22 CHEUNG King Lok (HKG) -40
DNF JAMIESON Adam (CAN)
DNF KURABAYASHI Takuto (JPN)
OMNIUM DONNE
- Classifica Finale
1ARCHIBALD Katie (GBR) 125 (40+40+32+11)
2WILD Kirsten (NED) 115 (36+32+38+9)
3CURE Amy (AUS) 115 (38+34+40+3)
4 PIKULIK Daria (POL) 110 (30+24+36+20)
5 HAMMER Sarah (USA) 102 (28+38+30+6)
6 KOPECKY Lotte (BEL) 96 (26+8+34+25)
7 BALSAMO Elisa (ITA) 87 (34+30+20+3)
8 DRUMMOND Michaela (NZL) 76
9 BOYLAN Lydia (IRL) 76
10 FOURNIER Roxane (FRA) 72
11 KAJIHARA Yumi (JPN) 67
12 KLIMCHENKO Tetyana (UKR) 56
13 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK) 56
14 USABIAGA BALERDI Ana (ESP) 55
15 STENBERG Anita Yvonne (NOR) 49
16 LUO Xiaoling (CHN) 46
17 PANG Yao (HKG) 39
18 BALEISYTE Olivija (LTU) 23
19 MACHACOVA Jarmila (CZE) 18
20 PALLER Tatjana (GER) 11
21 ZENG Ke Xin (TPE) 3
22 ROORDA Stephanie (CAN) DNF
- Scratch
1 ARCHIBALD Katie (GBR)
2 CURE Amy (AUS)
3 WILD Kirsten (NED)
4 BALSAMO Elisa (ITA)
5 FOURNIER Roxane (FRA)
6 PIKULIK Daria (POL)
7 HAMMER Sarah (USA)
8 KOPECKY Lotte (BEL)
9 DRUMMOND Michaela (NZL)
10 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK)
11 BOYLAN Lydia (IRL)
12 PANG Yao (HKG)
13 USABIAGA BALERDI Ana (ESP)
14 BALEISYTE Olivija (LTU)
15 ROORDA Stephanie (CAN)
16 KAJIHARA Yumi (JPN)
17 KLIMCHENKO Tetyana (UKR)
18 STENBERG Anita Yvonne (NOR)
19 PALLER Tatjana (GER)
20 MACHACOVA Jarmila (CZE)
21 ZENG Ke Xin (TPE)
22 LUO Xiaoling (CHN) REL
- Tempo Race
1 ARCHIBALD Katie (GBR) 24
2 HAMMER Sarah (USA) 23
3 ROORDA Stephanie (CAN) 23
4 CURE Amy (AUS) 22
5 WILD Kirsten (NED) 22
6 BALSAMO Elisa (ITA) 22
7 KAJIHARA Yumi (JPN) 21
8 DRUMMOND Michaela (NZL) 20
9 PIKULIK Daria (POL) 20
10 BOYLAN Lydia (IRL) 7
11 STENBERG Anita Yvonne (NOR) 1
12 KLIMCHENKO Tetyana (UKR) 1
13 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK) 1
14 LUO Xiaoling (CHN) 0
15 FOURNIER Roxane (FRA) 0
16 USABIAGA BALERDI Ana (ESP) 0
17 KOPECKY Lotte (BEL) 0
18 MACHACOVA Jarmila (CZE) 0
19 PANG Yao (HKG) 0
20 BALEISYTE Olivija (LTU) 0
21 PALLER Tatjana (GER) 0
22 ZENG Ke Xin (TPE) 0
- Eliminazione
1 CURE Amy (AUS)
2 WILD Kirsten (NED)
3 PIKULIK Daria (POL)
4 KOPECKY Lotte (BEL)
5 ARCHIBALD Katie (GBR)
6 HAMMER Sarah (USA)
7 FOURNIER Roxane (FRA)
8 USABIAGA BALERDI Ana (ESP)
9 KLIMCHENKO Tetyana (UKR)
10 DRUMMOND Michaela (NZL)
11 BALSAMO Elisa (ITA)
12 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK)
13 PANG Yao (HKG)
14 STENBERG Anita Yvonne (NOR)
15 BOYLAN Lydia (IRL)
16 MACHACOVA Jarmila (CZE)
17 LUO Xiaoling (CHN)
18 PALLER Tatjana (GER)
19 BALEISYTE Olivija (LTU)
20 ROORDA Stephanie (CAN)
21 KAJIHARA Yumi (JPN)
22 ZENG Ke Xin (TPE)
VELOCITÀ UOMINI
- Ottavi di Finale
(Vincenti ai quarti di finale)
DMITRIEV Denis (RUS) b. CONSTABLE Patrick (AUS)
NIEDERLAG Max (GER) b. SKINNER Callum (GBR)
DAWKINS Edward (NZL) b. VIGIER Sebastien (FRA)
MITCHELL Ethan (NZL) b. PERVIS Francois (FRA)
GLAETZER Matthew (AUS) b. YAKUSHEVSKIY Pavel (RUS)
LAVREYSEN Harrie (NED) b. TJON EN FA Jair (SUR)
OWENS Ryan (GBR) b. BARRETTE Hugo (CAN)
WEBSTER Sam (NZL) b. VYNOKUROV Andrii (UKR)
- Sedicesimi di Finale
(Vincenti agli ottavi di finale)
GLAETZER Matthew (AUS) b. RAMIREZ MORALES Santiago (COL)
LAVREYSEN Harrie (NED) b. SZALONTAY Sandor (HUN)
OWENS Ryan (GBR) b. ENGLER Eric (GER)
VYNOKUROV Andrii (UKR) b. PERALTA GASCON Juan (ESP)
WEBSTER Sam (NZL) b. BOS Theo (NED)
BARRETTE Hugo (CAN) b. AWANG Mohd Azizulhasni (MAS)
TJON EN FA Jair (SUR) b. KUCZYNSKI Kamil (POL)
YAKUSHEVSKIY Pavel (RUS) b. SARNECKI Rafal (POL)
PERVIS Francois (FRA) b. KELEMEN Pavel (CZE)
DAWKINS Edward (NZL) b. LENDEL Vasilijus (LTU)
SKINNER Callum (GBR) b. XU Chao (CHN)
CONSTABLE Patrick (AUS) b. PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL)
- Qualificazioni
(prime quattro agli ottavi di finale, dal 5° al 28° ai sedicesimi di finale)
1 DMITRIEV Denis (RUS) 9.645
2 NIEDERLAG Max (GER) 9.665
3 VIGIER Sebastien (FRA) 9.753
4 MITCHELL Ethan (NZL) 9.767
5 GLAETZER Matthew (AUS) 9.815
6 LAVREYSEN Harrie (NED) 9.832
7 OWENS Ryan (GBR) 9.865
8 VYNOKUROV Andrii (UKR) 9.870
9 WEBSTER Sam (NZL) 9.879
10 BARRETTE Hugo (CAN) 9.892
11 KUCZYNSKI Kamil (POL) 9.895
12 YAKUSHEVSKIY Pavel (RUS) 9.911
13 PERVIS Francois (FRA) 9.948
14 LENDEL Vasilijus (LTU) 9.958
15 SKINNER Callum (GBR) 9.969
16 CONSTABLE Patrick (AUS) 9.975
17 PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL) 9.982
18 XU Chao (CHN) 9.991
19 DAWKINS Edward (NZL) 9.996
20 KELEMEN Pavel (CZE) 10.003
21 SARNECKI Rafal (POL) 10.005
22 TJON EN FA Jair (SUR) 10.038
23 AWANG Mohd Azizulhasni (MAS) 10.057
24 BOS Theo (NED) 10.061
25 PERALTA GASCON Juan (ESP) 10.083
26 ENGLER Eric (GER) 10.083
27 SZALONTAY Sandor (HUN) 10.084
28 RAMIREZ MORALES Santiago (COL) 10.105
29 SAMUSENKO Kirill (RUS) 10.144
30 SOJKA David (CZE) 10.156
31 KAWABATA Tomoyuki (JPN) 10.158
32 PENA DAZA Diego Andres (COL) 10.427
33 BROWNE Kwesi (TTO) 10.452
14-04-2017, 04:59 PM
Mamma mia che schifo la velocità individuale

14-04-2017, 06:20 PM
Kristina Vogel spacca

15-04-2017, 01:54 PM
Primo oro di giornata alla russa Shmeleva nei 500m da fermo, argento per Miriam Welte e bronzo ancora Russia con Anastasiia Voinova
nell'omnium dopo tre prove Consonni è quarto, bene nello scratch (terzo) e nell'eliminazione (secondo) paga una prova non positiva con il dodicesimo posto nella Tempo Race, in clasifica lo spagnolo Torres 112 poi Thomas (FRA) 103, Beyer 94, Consonni e Gate 92, Eefting 90, Welsford 86 e Sajnok 80
il primo storico titolo mondiale del Madison va alla coppia belga Lotte Kopecky - Jolien D'hoore
Argento Gran Bretagna (Barker+Nelson), bronzo Australia nonostante due cadute anche abbastanza banali, buon quinto posto per Confalonieri-Barbieri
ah e Roberto Chiappa è uno stronzo
finali velocità maschile: Dmitriev (RUS) vs Lavreysen (NED) per l'oro, Mitchel (NZL) vs Owens (GBR) per il bronzo
curiosità: bronzo fa rima con Roberto Chiappa
DYGERT! Inseguimento dominato in maniera impressionante, in finale 3:24.6 non ripete lo straordinario 3:22.920 del mattino (miglior prestazione al mondo sul livello del mare, a 65/100 dal record del mondo di Sarah Hammer
argento Ankudinoff (AUS), bronzo Kelly Catlin (USA), in qualificazione ottavo tempo per Silvia Valsecchi e 15° per Francesca Pattaro
Spettacolare corsa a punti dell'omnium con Gate che guadagna un giro e poi lui, Alberto Torres e Benjamin Thomas che se le danno fino all'ultimo, all'ultimo sprint il francese e il neozelandese a pari punti la spunta Thomas che chiude quarto e vince l'oro, argento Gate e bronzo Torres che era riuscito a riportarsi in testa guadagnando un giro nel finale ma subito dopo hanno fatto lo stesso i suo rivali ricacciandoli in terza posizione.
Quarto Simone Consonni a 17 punti dal podio, si è prodotto in un paio di sprint e ha guadagnato anche lui il giro con Gate e Thomas ma quando ormai era troppo tardi per rientrare in corsa per il podio
DMITRIEV! Finalmente dopo tanti podi arriva il titolo mondiale per il russo, in finale scherza con il giovane olandese Lavreysen comunque bel nome che è uscito da questi mondiali, bronzo al neozelandese Mitchell che ha battuto 2-0 Ryan Owens
domani giornata di chiusura nella mattinata italiana
nell'omnium dopo tre prove Consonni è quarto, bene nello scratch (terzo) e nell'eliminazione (secondo) paga una prova non positiva con il dodicesimo posto nella Tempo Race, in clasifica lo spagnolo Torres 112 poi Thomas (FRA) 103, Beyer 94, Consonni e Gate 92, Eefting 90, Welsford 86 e Sajnok 80
il primo storico titolo mondiale del Madison va alla coppia belga Lotte Kopecky - Jolien D'hoore
Argento Gran Bretagna (Barker+Nelson), bronzo Australia nonostante due cadute anche abbastanza banali, buon quinto posto per Confalonieri-Barbieri
ah e Roberto Chiappa è uno stronzo
finali velocità maschile: Dmitriev (RUS) vs Lavreysen (NED) per l'oro, Mitchel (NZL) vs Owens (GBR) per il bronzo
curiosità: bronzo fa rima con Roberto Chiappa
DYGERT! Inseguimento dominato in maniera impressionante, in finale 3:24.6 non ripete lo straordinario 3:22.920 del mattino (miglior prestazione al mondo sul livello del mare, a 65/100 dal record del mondo di Sarah Hammer
argento Ankudinoff (AUS), bronzo Kelly Catlin (USA), in qualificazione ottavo tempo per Silvia Valsecchi e 15° per Francesca Pattaro
Spettacolare corsa a punti dell'omnium con Gate che guadagna un giro e poi lui, Alberto Torres e Benjamin Thomas che se le danno fino all'ultimo, all'ultimo sprint il francese e il neozelandese a pari punti la spunta Thomas che chiude quarto e vince l'oro, argento Gate e bronzo Torres che era riuscito a riportarsi in testa guadagnando un giro nel finale ma subito dopo hanno fatto lo stesso i suo rivali ricacciandoli in terza posizione.
Quarto Simone Consonni a 17 punti dal podio, si è prodotto in un paio di sprint e ha guadagnato anche lui il giro con Gate e Thomas ma quando ormai era troppo tardi per rientrare in corsa per il podio
DMITRIEV! Finalmente dopo tanti podi arriva il titolo mondiale per il russo, in finale scherza con il giovane olandese Lavreysen comunque bel nome che è uscito da questi mondiali, bronzo al neozelandese Mitchell che ha battuto 2-0 Ryan Owens
domani giornata di chiusura nella mattinata italiana
15-04-2017, 04:44 PM
RISULTATI 4ª GIORNATA
VELOCITÀ UOMINI
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE DONNE
500 METRI DONNE
MADISON DONNE
OMNIUM UOMINI
VELOCITÀ UOMINI
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1DMITRIEV Denis (RUS) VV
2LAVREYSEN Harrie (NED) PP
FINALE 3°-4° POSTO
3MITCHELL Ethan (NZL) VV
4 OWENS Ryan (GBR) PP
- Semifinali
DMITRIEV Denis (RUS) b.MITCHELL Ethan (NZL) VV
LAVREYSEN Harrie (NED) b.OWENS Ryan (GBR) VV
- Quarti di Finale
DMITRIEV Denis (RUS) b. WEBSTER Sam (NZL) VV
OWENS Ryan (GBR) b. NIEDERLAG Max (GER) VPV
LAVREYSEN Harrie (NED) b. DAWKINS Edward (NZL) VV
MITCHELL Ethan (NZL) b. GLAETZER Matthew (AUS) PVV
- Turni precedenti
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE DONNE
- Finali
FINALE 1°-2° POSTO
1DYGERT Chloe (USA) 3:24.641
2ANKUDINOFF Ashlee (AUS) 3:31.784
FINALE 3°-4° POSTO
3CATLIN Kelly (USA) 3:30.365
4 WIASAK Rebecca (AUS) 3:31.173
- Primo Turno
(Prime due alla finale per l'oro, 3ª e 4ª alla finale per il bronzo)
1 DYGERT Chloe (USA) 3:22.920
2 ANKUDINOFF Ashlee (AUS) 3:29.554
3 WIASAK Rebecca (AUS) 3:30.938
4 CATLIN Kelly (USA) 3:31.073
5 ARCHIBALD Katie (GBR) 3:31.331
6 NIELSEN Jaime (NZL) 3:31.653
7 LAY Kirsti (CAN) 3:32.936
8 VALSECCHI Silvia (ITA) 3:33.088
9 STOCK Gudrun (GER) 3:34.325
10 FOREMAN-MACKEY Annie (CAN) 3:34.955
11 KACZKOWSKA Justyna (POL) 3:34.958
12 DICKINSON Eleanor (GBR) 3:34.982
13 BORRAS Marion (FRA) 3:36.194
14 JAMES Kirstie (NZL) 3:36.250
15 PATTARO Francesca (ITA) 3:37.531
16 DELZENNE Elise (FRA) 3:38.744
17 TURVEY Anna (IRL) 3:40.484
18 PIVOVAROVA Polina (BLR) 3:41.497
19 RODRIGUEZ SANCHEZ Gloria (ESP) 3:43.369
20 DOM Annelies (BEL) 3:44.903
21 KAJIHARA Yumi (JPN) 3:47.356
22 YANG Qianyu (HKG) 3:48.449
23 TREBAITE Ausrine (LTU) 3:56.001
24 PIKULIK Daria (POL) 4:09.892
500 METRI DONNE
- Finale
1SHMELEVA Daria (RUS) 33.282
2WELTE Miriam (GER) 33.382
3VOINOVA Anastasiia (RUS) 33.454
4 LEE Wai Sze (HKG) 33.723
5 GRABOSCH Pauline Sophie (GER) 33.855
6 BAYONA PINEDA Martha (COL) 34.291
7 CALVO BARBERO Tania (ESP) 34.489
8 VAN RIESSEN Laurine (NED) 34.526
- Qualificazioni
(Migliori 8 in finale)
1 VOINOVA Anastasiia (RUS) 33.325
2 SHMELEVA Daria (RUS) 33.419
3 WELTE Miriam (GER) 33.450
4 LEE Wai Sze (HKG) 33.647
5 GRABOSCH Pauline Sophie (GER) 33.732
6 BAYONA PINEDA Martha (COL) 34.153
7 CALVO BARBERO Tania (ESP) 34.209
8 VAN RIESSEN Laurine (NED) 34.276
9 LAMBERINK Kyra (NED) 34.329
10 SALAZAR VALLES Jessica (MEX) 34.331
11 STARIKOVA Olena (UKR) 34.337
12 HANSEN Natasha (NZL) 34.375
13 MARCHANT Katy (GBR) 34.659
14 CASAS ROIGE Helena (ESP) 34.693
15 GAVIRIA RENDON Juliana (COL) 34.774
16 VECE Miriam (ITA) 34.822
17 MAROZAITE Migle (LTU) 34.859
18 VERDUGO OSUNA Yuli (MEX) 34.975
19 KISELEVA Tatiana (RUS) 35.638
20 DEBORAH Deborah (IND) 35.841
21 MA Wing Yu (HKG) 37.128
MADISON DONNE
- Finale
1BELGIO (Kopecky, D'hoore) 44
2GRAN BRETAGNA (Barker, Nelson) 34
3AUSTRALIA (Cure, Manly) 25
4 NUOVA ZELANDA (Sheath, Drummond) 15
5 ITALIA (Confalonieri, Barbieri) 14
6 FRANCIA (Demay, Berthon) 5
7 MESSICO (Salazar, Arreola) 5
8 STATI UNITI (Zubris, Geist) 1
9 RUSSIA 0
10 IRLANDA 0
11 HONG KONG -20
DNF UCRAINA
DNF REPUBBLICA CECA
DNF BIELORUSSIA
DNF POLONIA
DNS CANADA
OMNIUM UOMINI
- Classifica Finale
1THOMAS Benjamin (FRA) 149 (38+30+36+45)
2GATE Aaron (NZL) 147 (30+40+22+55)
3TORRES BARCELO Albert (ESP) 138 (40+38+34+26)
4 CONSONNI Simone (ITA) 121 (36+18+38+29)
5 EEFTING Roy (NED) 119 (28+32+30+29)
6 PEDERSEN Casper (DEN) 99 (20+34+8+37)
7 WELSFORD Sam (AUS) 94 (22+24+40+8)
8 SAJNOK Szymon (POL) 85 (32+36+12+5)
9 BEYER Maximilian (GER) 78 (34+28+32-16)
10 OLIVEIRA Ivo (POR) 77 (24+16+2+35)
11 SUTER Gael (SUI) 60 (8+26+26+0)
12 DE VYLDER Lindsay (BEL) 58 (18+22+18+0)
13 MIRALIYEV Sultanmurat (KAZ) 36 (26+10+20-20)
14 PARK Sanghoon (KOR) 32 (14+12+6+0)
15 TSISHKOU Raman (BLR) 28 (12+8+28-20)
16 MANAKOV Viktor (RUS) 27 (4+20+1+2)
17 LEUNG Chun Wing (HKG) 25 (6+14+4+1)
18 LATHAM Christopher (GBR) 22 (2+2+16+2)
19 IMAMURA Shunsuke (JPN) 21 (16+1+24-20)
20 GLADYSH Roman (UKR) 8 (10+4+14-20)
21 MALDONADO RAYAS Edibaldo (MEX) 0 (1+6+10-17)
- Scratch
1 TORRES BARCELO Albert (ESP)
2 THOMAS Benjamin (FRA)
3 CONSONNI Simone (ITA)
4 BEYER Maximilian (GER)
5 SAJNOK Szymon (POL)
6 GATE Aaron (NZL)
7 EEFTING Roy (NED)
8 MIRALIYEV Sultanmurat (KAZ) -1 giro
9 OLIVEIRA Ivo (POR) -1 giro
10 WELSFORD Sam (AUS) -1 giro
11 PEDERSEN Casper (DEN) -1 giro
12 DE VYLDER Lindsay (BEL) -1 giro
13 IMAMURA Shunsuke (JPN) -1 giro
14 PARK Sanghoon (KOR) -1 giro
15 TSISHKOU Raman (BLR) -1 giro
16 GLADYSH Roman (UKR) -1 giro
17 SUTER Gael (SUI) -1 giro
18 LEUNG Chun Wing (HKG) -1 giro
19 MANAKOV Viktor (RUS) -1 giro
20 LATHAM Christopher (GBR) -1 giro
21 MALDONADO RAYAS Edibaldo (MEX) -1 giro
- Tempo Race
1 GATE Aaron (NZL) 43
2 TORRES BARCELO Albert (ESP) 40
3 SAJNOK Szymon (POL) 25
4 PEDERSEN Casper (DEN) 25
5 EEFTING Roy (NED) 24
6 THOMAS Benjamin (FRA) 23
7 BEYER Maximilian (GER) 22
8 SUTER Gael (SUI) 22
9 WELSFORD Sam (AUS) 22
10 DE VYLDER Lindsay (BEL) 21
11 MANAKOV Viktor (RUS) 21
12 CONSONNI Simone (ITA) 21
13 OLIVEIRA Ivo (POR) 21
14 LEUNG Chun Wing (HKG) 21
15 PARK Sanghoon (KOR) 3
16 MIRALIYEV Sultanmurat (KAZ) 2
17 TSISHKOU Raman (BLR) 0
18 MALDONADO RAYAS Edibaldo (MEX) 0
19 GLADYSH Roman (UKR) 0
20 LATHAM Christopher (GBR) 0
21 IMAMURA Shunsuke (JPN) 0
- Eliminazione
1 WELSFORD Sam (AUS)
2 CONSONNI Simone (ITA)
3 THOMAS Benjamin (FRA)
4 TORRES BARCELO Albert (ESP)
5 BEYER Maximilian (GER)
6 EEFTING Roy (NED)
7 TSISHKOU Raman (BLR)
8 SUTER Gael (SUI)
9 IMAMURA Shunsuke (JPN)
10 GATE Aaron (NZL)
11 MIRALIYEV Sultanmurat (KAZ)
12 DE VYLDER Lindsay (BEL)
13 LATHAM Christopher (GBR)
14 GLADYSH Roman (UKR)
15 SAJNOK Szymon (POL)
16 MALDONADO RAYAS Edibaldo (MEX)
17 PEDERSEN Casper (DEN)
18 PARK Sanghoon (KOR)
19 LEUNG Chun Wing (HKG)
20 OLIVEIRA Ivo (POR)
21 MANAKOV Viktor (RUS)
16-04-2017, 09:54 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2017, 09:54 AM da BidoneJack.)
VOGEL! Spacca anche nel keirin precedendo la colombiana Bayona e Nicky Degrendele, due ori e un bronzo è per ora in testa al medagliere individuale (due ori anche per Shmeleva e Cameron Meyer, l'australiano però ha ancora l'americana a disposizione)
dopo due argenti arriva un oro per Elinor Barker nella corsa a punti vinta davanti a Sarah Hammer entrambe con due giri conquistati ma con 8 punti in più raccolti nei vari sprint dalla gallese, bronzo Wild solo settima Giorgia Bronzini.
nel chilometro oro per Francois Pervis con argento ex aequo per l'altro francese Lafargue e per il ceco Babel
adesso americana per l'italia Consonni e Bertazzo e poi tutti a casa ^^
dopo due argenti arriva un oro per Elinor Barker nella corsa a punti vinta davanti a Sarah Hammer entrambe con due giri conquistati ma con 8 punti in più raccolti nei vari sprint dalla gallese, bronzo Wild solo settima Giorgia Bronzini.
nel chilometro oro per Francois Pervis con argento ex aequo per l'altro francese Lafargue e per il ceco Babel
adesso americana per l'italia Consonni e Bertazzo e poi tutti a casa ^^
16-04-2017, 11:16 AM
oro alla Francia con Kneisky - Thomas (anche lui al secondo oro), a punti in quasi tutti gli sprint i transalpini hanno battuto di 4 punti la coppia australiana (Meyer-Scotson), con De Pauw-Ketele a bronzo.
Male Bertazzo e Consonni son soli 4 punti conquistati agli sprint e un giro perso chiudono in decima posizione con -16 punti
si chiude la rassegna iridata, edizione postolimpica un po' sottotono com'è fisiologico ma che ha comunque regalato bei risultati: Cam Meyer sicuramente grande protagonista con due ori e un argento e soprattutto una corsa a punti dominata in maniera imbarazzante, le prestazioni migliori le hanno offerte sicuramente gli inseguitori Jordan Kerby e Chloe Dygert.
Sugli scudi anche i velocisti, tra le donne il doppio oro di Daria Shmeleva e Kristina Vogel, tra gli uomini il solito Pervis che non sarà lo stesso di qualche anno fa ma la zampata la piazza sempre e poi Denis Dmitriev e Azizulhasni Awang che nello sprint e nel keirin rispettivamente hanno finalmente centrato il successo inseguito da tanti anni.
Per l'italia un oro, un argento, un bronzo e la sensazione che il movimento è in ulteriore risalita merito degli atleti in primis naturalmente e dei tecnici ma anche una menzione va fatta alla federazione criticata quando è giusto che sia ma che ha pianificato un buon lavoro che sta dando dei frutti, certo la carenza di strutture è un handicap notevole però si può essere soddisfatti sia per i risultati ottenuti a Hong Kong sia in prospettiva per le prossime annate.
Tra poco i risultati dell'ultima giornata e ricordate il riepigolone del primo post, grazie a tutti quelli che hanno perso cinque minuti al giorno a leggere i miei aggiornamenti, tutti gli altri siete dei Roberto Chiappa
Male Bertazzo e Consonni son soli 4 punti conquistati agli sprint e un giro perso chiudono in decima posizione con -16 punti
si chiude la rassegna iridata, edizione postolimpica un po' sottotono com'è fisiologico ma che ha comunque regalato bei risultati: Cam Meyer sicuramente grande protagonista con due ori e un argento e soprattutto una corsa a punti dominata in maniera imbarazzante, le prestazioni migliori le hanno offerte sicuramente gli inseguitori Jordan Kerby e Chloe Dygert.
Sugli scudi anche i velocisti, tra le donne il doppio oro di Daria Shmeleva e Kristina Vogel, tra gli uomini il solito Pervis che non sarà lo stesso di qualche anno fa ma la zampata la piazza sempre e poi Denis Dmitriev e Azizulhasni Awang che nello sprint e nel keirin rispettivamente hanno finalmente centrato il successo inseguito da tanti anni.
Per l'italia un oro, un argento, un bronzo e la sensazione che il movimento è in ulteriore risalita merito degli atleti in primis naturalmente e dei tecnici ma anche una menzione va fatta alla federazione criticata quando è giusto che sia ma che ha pianificato un buon lavoro che sta dando dei frutti, certo la carenza di strutture è un handicap notevole però si può essere soddisfatti sia per i risultati ottenuti a Hong Kong sia in prospettiva per le prossime annate.
Tra poco i risultati dell'ultima giornata e ricordate il riepigolone del primo post, grazie a tutti quelli che hanno perso cinque minuti al giorno a leggere i miei aggiornamenti, tutti gli altri siete dei Roberto Chiappa

16-04-2017, 11:24 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2017, 11:39 AM da BidoneJack.)
RISULTATI 5ª GIORNATA
CORSA A PUNTI DONNE
CHILOMETRO UOMINI
KEIRIN DONNE
MADISON UOMINI
CORSA A PUNTI DONNE
- Finale
1BARKER Elinor (GBR) 59
2HAMMER Sarah (USA) 51
3WILD Kirsten (NED) 35
4 KOPECKY Lotte (BEL) 23
5 BECKER Charlotte (GER) 16
6 DUEHRING Jasmin (CAN) 9
7 BRONZINI Giorgia (ITA) 8
8 BADYKOVA Gulnaz (RUS) 7
9 TREBAITE Ausrine (LTU) 6
10 STENBERG Anita Yvonne (NOR) 5
11 CURE Amy (AUS) 5
12 EBERHARDT Verena (AUT) 3
13 PAVLENDOVA Alzbeta (SVK) 2
14 SHEATH Racquel (NZL) 2
15 GURLEY Lydia (IRL) 2
16 NAHIRNA Anna (UKR) 1
17 DELZENNE Elise (FRA) 1
18 USABIAGA BALERDI Ana (ESP) 0
19 MACHACOVA Jarmila (CZE) 0
20 YANG Qianyu (HKG) 0
21 RUTKOWSKA Natalia (POL) -17
22 UWANO Minami (JPN) -17
CHILOMETRO UOMINI
- Finale
1PERVIS Francois (FRA) 1:00.714
2BABEK Tomas (CZE) 1:01.048
2LAFARGUE Quentin (FRA) 1:01.048
4 MAKSEL Krzysztof (POL) 1:01.143
5 EILERS Joachim (GER) 1:01.221
6 KENNETT Dylan (NZL) 1:01.324
7 DORNBACH Maximilian (GER) 1:01.389
8 VASYUKHNO Alexandr (RUS) 1:01.773
- Qualificazioni
(Migliori 8 in finale)
1 PERVIS Francois (FRA) 1:00.482
2 MAKSEL Krzysztof (POL) 1:00.611
3 LAFARGUE Quentin (FRA) 1:00.714
4 BABEK Tomas (CZE) 1:01.159
5 VASYUKHNO Alexandr (RUS) 1:01.171
6 KENNETT Dylan (NZL) 1:01.219
7 DORNBACH Maximilian (GER) 1:01.253
8 EILERS Joachim (GER) 1:01.272
9 KERGOZOU Nicholas (NZL) 1:01.303
10 WILLIAMS Zac (NZL) 1:01.317
11 TRUMAN Joseph (GBR) 1:01.429
12 YALLOURIS Nicholas (AUS) 1:01.590
13 RITTER Stefan (CAN) 1:01.766
14 DUBCHENKO Aleksandr (RUS) 1:01.897
15 RAMIREZ MORALES Santiago (COL) 1:01.933
16 BOS Theo (NED) 1:02.024
17 PUERTA ZAPATA Fabian Hernando (COL) 1:02.056
18 JURCZYK Marc (GER) 1:02.118
19 SOJKA David (CZE) 1:02.161
20 EDELIN Benjamin (FRA) 1:02.162
21 MORENO SANCHEZ Jose (ESP) 1:02.519
22 KUCZYNSKI Kamil (POL) 1:02.539
23 PENA DAZA Diego Andres (COL) 1:03.384
24 MARTINEZ CHORRO Alejandro (ESP) 1:03.475
25 SERRANO PLOWELLS Roberto (MEX) 1:03.759
26 LEUNG Ka Yu (HKG) 1:04.993
27 SIMOLA Mika (FIN) 1:05.446
KEIRIN DONNE
- Finali
FINALE 1°-6° POSTO
1VOGEL Kristina (GER)
2BAYONA PINEDA Martha (COL)
3DEGRENDELE Nicky (BEL)
4 MORTON Stephanie (AUS)
5 BRASPENNINCX Shanne (NED)
6 KRUPECKAITE Simona (LTU)
FINALE 7°-12° POSTO
7 VAN RIESSEN Laurine (NED)
8 VOINOVA Anastasiia (RUS)
9 BASOVA Liubov (UKR)
10 LEE Wai Sze (HKG)
11 GUO Shuang (CHN)
12 LEE Hyejin (KOR)
- Secondo Turno
(prime tre classificate alla finale per l'oro, le altre alla finale per il 7° posto)
BATTERIA 1
1 VOGEL Kristina (GER)
2 BAYONA PINEDA Martha (COL)
3 DEGRENDELE Nicky (BEL)
4 VOINOVA Anastasiia (RUS)
5 VAN RIESSEN Laurine (NED)
6 GUO Shuang (CHN)
BATTERIA 2
1 MORTON Stephanie (AUS)
2 BRASPENNINCX Shanne (NED)
3 KRUPECKAITE Simona (LTU)
4 BASOVA Liubov (UKR)
5 LEE Wai Sze (HKG)
6 LEE Hyejin (KOR) DNF
- Primo Turno
(prime due classificati al secondo turno, le altre ai ripescaggi)
BATTERIA 1
1 VOGEL Kristina (GER)
2 BRASPENNINCX Shanne (NED)
3 CASAS ROIGE Helena (ESP)
4 KISELEVA Tatiana (RUS)
5 MAROZAITE Migle (LTU)
6 VERDUGO OSUNA Yuli (MEX)
7 LIN Junhong (CHN)
BATTERIA 2
1 MORTON Stephanie (AUS)
2 GUO Shuang (CHN)
3 HINZE Emma (GER)
4 BASOVA Liubov (UKR)
5 LEE Hyejin (KOR)
6 VOINOVA Anastasiia (RUS)
7 VAN RIESSEN Laurine (NED)
BATTERIA 3
1 LEE Wai Sze (HKG)
2 DEGRENDELE Nicky (BEL)
3 MCCULLOCH Kaarle (AUS)
4 MARCHANT Katy (GBR)
5 O'BRIEN Kate (CAN)
6 GRABOSCH Pauline Sophie (GER)
7 CALVO BARBERO Tania (ESP)
BATTERIA 4
1 BAYONA PINEDA Martha (COL)
2 KRUPECKAITE Simona (LTU)
3 GAXIOLA GONZALEZ Luz Daniela (MEX)
4 TAKOS Holly (AUS)
5 MCCURLEY Shannon (IRL)
6 STARIKOVA Olena (UKR) DNF
- Primo turno Ripescaggi
(Vincenti al secondo turno)
BATTERIA 1
1 VOINOVA Anastasiia (RUS)
2 CASAS ROIGE Helena (ESP)
3 O'BRIEN Kate (CAN)
4 TAKOS Holly (AUS)
5 LIN Junhong (CHN)
BATTERIA 2
1 LEE Hyejin (KOR)
2 VERDUGO OSUNA Yuli (MEX)
3 MARCHANT Katy (GBR)
4 HINZE Emma (GER)
BATTERIA 3
1 BASOVA Liubov (UKR)
2 MCCULLOCH Kaarle (AUS)
3 CALVO BARBERO Tania (ESP)
4 GRABOSCH Pauline Sophie (GER)
5 MAROZAITE Migle (LTU)
BATTERIA 4
1 VAN RIESSEN Laurine (NED)
2 GAXIOLA GONZALEZ Luz Daniela (MEX)
3 KISELEVA Tatiana (RUS)
4 MCCURLEY Shannon (IRL)
5 STARIKOVA Olena (UKR)
MADISON UOMINI
- Finale
1FRANCIA (Kneisky, Thomas) 45
2AUSTRALIA (Meyer, Scotson) 41
3BELGIO (De Pauw, De Ketele) 32
4 8 DANIMARCA (Larsen, Van Folsach) 22
5 6 SVIZZERA (Marguet, Imhof) 12
6 9 IRLANDA (English, Downey) 12
7 7 SPAGNA (Torres, Mora Verdi) 11
8 14 PAESI BASSI (Stroetinga, Havik) 5
9 11 GERMANIA -15
10 4 ITALIA (Bertazzo, Consonni) -16
11 5 POLONIA -35
12 12 REPUBBLICA CECA -39
DNF 1 GRAN BRETAGNA -34
DNF 13 AUSTRIA -10
DNF 15 HONG KONG -60
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)