Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Riprende il 6 nazioni 2020, sospeso per il coronavirus, il 24 ottobre con Irlanda-Italia. Secondo me gli toccherà sospenderlo nuovamente ma non mi dispiace rivedere in campo le nazionali. Ci presentiamo senza grandi assenze, pesano però le assenze di Minozzi e Pasquali, mancano ovviamente coloro che dovranno giocare nel Pro14.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.180
Discussioni: 11
Like ricevuti: 383 in 261 post
Like assegnati: 4.365
Registrato: Mar 2017
Reputazione:
22
Neanche sapevo che ci fosse la partita ieri, è stata pubblicizzata veramente male.
Non avendola vista, ma dal punteggio e soprattutto dall'ottimo resoconto di melo deduco che i problemi sono sempre i soliti.
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Oggi giocano tutti.
Galles-Scozia ore 15:15
Italia-Inghilterra ore 17:45
Francia-Irlanda 21:05
Punterei sull'ultima per vedere un po' di spettacolo, ma non ci prendo mai
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
5-10 per l'Inghilterra (che ha ricevuto un giallo) a fine primo tempo. Italia attualmente con l'uomo in meno (purtroppo Polledri) per altri 8 minuti nel secondo tempo.
Partita molto nervosa, arbitrata in maniera insufficiente da Gauzerre (che è un po' il Tagliavento del rugby, arbitra spesso male però resta sempre ad alti livelli). Prima meta dopo 4 minuti, viziata da un fallo inglese (facilmente ravvisabile al TMO Imho), seguito da dormita clamorosa italiana.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.180
Discussioni: 11
Like ricevuti: 383 in 261 post
Like assegnati: 4.365
Registrato: Mar 2017
Reputazione:
22
Peccato per non essere riusciti a fare meta all'ultima azione, avrebbe dato una bella botta psicologica agli inglesi.
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Già, sono d'accordo, però è stata un'azione un po' casuale, non poteva andare tutto bene.
Finisce 5-34. Punteggio basso dovuto alla voglia di segnare invece che mettere su punti a partita già persa, scelta che comunque non posso non apprezzare. Inghilterra che segna subito sfruttando un'altra ingenuità difensiva azzurra e la chiude con la superiorità nella maul costruita sulle touche. In fin dei conti è un punteggio troppo pesante per quello visto in campo, ma se l'Inghilterra vincerà questo torneo (ed è molto probabile) è anche per saper sfruttare quel buco che gli viene lasciato. In generale c'è stata tutt'altra voglia e cattiveria da parte dell'Italia rispetto alla partita con l'Irlanda. La nazionale è stata ottima nel placcaggio e nella ruck (anche diverse controruck effettuate) e più svelta in attacco, giocando anche dei calcetti pur di non farsi placare in indietreggiamento. Continua il trend negativo di Minozzi in nazionale negli ultimi anni, oggi gran partita ma esce col naso rotto (e da quel momento è rallentata la fase offensiva italiana). Buoni Pallazzani, Polledri, Garbisi e Canna (non un gran piede, ma buona testa).
Fa rabbia che in 5 partite se ne giochino solo due in maniera sufficiente
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
35-27 per la Francia nell'ultimo match di questo 6 nazioni inusuale. Meritata la vittoria dei francesi, negli ultimi 20 minuti hanno chiuso e pressato gli irlandesi alla perfezione. Il bello è che l'età media dei francesi è bassissima, c'è la possibilità che nei prossimi anni possano vincere il torneo e arrivare alla grande al mondiale del 2023. Intanto hanno perso il torneo per una miseria, soltanto 23 punti di scarto tra segnati e subiti rispetto all'Inghilterra (e la Francia è quella che ha "sprecato" l'occasione di fare un bel bottino con l'Italia). In più loro hanno battuto gli inglesi, il che gli farà mangiare le mani per la sconfitta in Scozia. Aldritt serio candidato a MVP del torneo e Ntamack non gli è troppo lontano.
L'Irlanda ha giocato un buon rugby, ma ha sofferto da subito la reattività dei bleus, e nel finale è mancata nell'esecuzione dei passaggi, rendendo impossibile la rimonta. Contento per la meta finale di Stockdale che è stato uno dei pochi a non arrendersi. Forse manca un po' di talento a questa Irlanda che non ha avuto un vero e proprio ricambio generazionale
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.180
Discussioni: 11
Like ricevuti: 383 in 261 post
Like assegnati: 4.365
Registrato: Mar 2017
Reputazione:
22
A partire da questo venerdì ci sarà un nuovo torneo a sostituire i classici test match per semplificare le cose causa covid19, l'Autumn Nations Cup.
Parteciperanno 8 squadre: quelle del 6 nazioni più Georgia e Figi.
Ci saranno due gironi all'italiana da 4 squadre con partite sola andata e poi si sfideranno le prime, le seconde, le terze e le quarte per definire la classifica finale.
Girone A
Inghilterra
Galles
Georgia
Irlanda
Girone B
Figi
Francia
Italia
Scozia
Le partite dell'Italia saranno visibili sul canale mediaset 20.
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 3.058
Discussioni: 17
Like ricevuti: 270 in 177 post
Like assegnati: 84
Registrato: Jan 2019
Reputazione:
4
Non ho visto l italia
Ma la partita del giorno è la prima vittoria dell argentina sugli all blacks nella storia
Senza partite da mesi..han dato una lezione alla nuova zelanda
Rugby argentino che fino a 20 anni fa battevamo(con l aiuto degli oriundi..)
Loro han continuato con il loro sistema dilettantistico
Con una fortissima identità di squadra (raramente un giocatore cambia squadra..se inizia il rugby a 6 anni in una squadra ..giocherà con quella per tutta la vita..e lo faranno anche i figli)
In piu la federazione ha creato i jaguares
Una franchigia nazionale
Han preso batoste ma poi son migliorati
L uar ha l un terzo delle risorse della nostra federazione
Ha però quasi il doppio dei nostri tesserati
E zero naturalizzati equiparati
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
22-11-2020, 12:43 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2020, 03:59 PM da melo21.)
Ho avuto una settimana terribile (niente di particolare, era tutto calcolato) e mi sono dimenticato il recap di Italia-Scozia.
28-17 per la Scozia che ha allungato negli ultimi 15 minuti grazie alla stanchezza italiana e al fatto che mancassero ricambi tra i trequarti (bene o male tutti protagonisti della partita). Ha influito anche l'infortunio di Polledri che è davvero un lusso per il livello di questa squadra. Scozia con un po' di turnover, assenti Russell e Hastings, il 10 è andato a Weir (tizio un po' strano, praticamente senza collo) che è stato tra i migliori insieme a Van der Merwe (sudafricano di nascita) che ha sostituito alla grande Kinghorn. Italia con età media molto bassa, oltre all'ottimo Garbisi che ha mostrato un gran calcio (non solo nei piazzati) anche Trulla è partito titolare.
Gioco molto frizzante quello italiano, concreto nella ruck e anche migliore In mischia, purtroppo si è concretizzato poco e nel finale abbiamo pagato la fisicità scozzese. Non bene in touche e pessimi contro le maul scozzesi che li hanno portati alla vittoria senza diversi sforzare troppo di costruire qualcosa di decente.
Tutto sommato un'Italia più che sufficiente, ancora meglio della partita contro gli inglesi. Ci consolidano con la meta di Minozzi che viene eletta come meta della settimana.
Secondo turno vinto a tavolino perché le Fiji hanno tre quarti di squadra positiva e rinunciano al torneo.
Utlima partita contro la Francia sabato 28 alle 21:10.
Poi, probabilmente, ci sarà la sfida per il sesto posto col Galles (terzo nell'altro girone)
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.701 in 5.013 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
24-11-2020, 06:58 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2020, 07:00 PM da Luciano Pagliarini.)
Bruttissima notizia oggi per il Rugby.
Un'altra leggenda degli anni '90, dopo Jonah Lomu, ci lascia: RIP Christophe Dominici.
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Ieri sfida con le riserve della Francia persa malamente 36-5. Se il primo tempo è stato combattuto, nonostante già fosse chiara la sconfitta nel gioco al piede, nel secondo l'Italia non è mai andata avanti, sfavorita anche dal giallo a Trulla nei primi minuti. In quei 10 minuti di inferiorità numerica abbiamo subito 3 mete, alcune ridicole, e la partita è finita, hanno mollato tutti a livello mentale ancora prima che fisico (anzi, vista la tenuta in mischia e nelle ruck direi che il calo fisico non si è neanche notato). Come dicevo, bene nelle ruck e nel sostegno dopo il placcaggio del nostro portatore, se nella partita con la Scozia abbiamo concesso agli avversari di "mettere le mani", ieri sarà successo massimo un paio di volte.
È mancata del tutto la capacità di rompere il placcaggio, tant'è che nell'unica volta che siamo riusciti a farlo per due volte di fila siamo andati a metà. Grandissima azione dei trequarti quella, soprattutto Zanon.
Alla fine i nostri migliori sono stati Zanon, Sperandio e il subentrato Mori. Avrei messo anche Trulla, però quel giallo, forse eccessivo come diceva Griffen(?) in telecronaca, ha chiuso la partita.
Nella Francia ha spiccato l'estremo di cui non ricordo il nome adesso, per il resto tutti almeno sulla sufficienza. Non un granché la prima linea che ha sofferto in mischia e ha preso un bel po' di falli contro.
Centesimo test match per quella leggenda di Nigel Owens, sicuramente l'arbitro più divertente da vedere/sentire e sempre uno dei migliori
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.577
Discussioni: 21
Like ricevuti: 834 in 395 post
Like assegnati: 109
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
21
Solitamente le sfide tra Inghilterra e Scozia, non sono mai facili da pronosticare, sulla Francia, partita semplice contro una mediocre Italia
Nell’ultima sfida vedo, leggermente favorita l’irlanda
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Veniamo all'Italia. C'è una squadra molto giovane e con pochi caps, se escludiamo alcuni volti noti come Canna, Allan, Bigi, Palazzani, Bellini e Mbandà. Con la Francia molti di questi andranno in panchina o addirttura non saranno disponibili, quindi largo ai giovani e ai nuovi arrivati come l'italo-argentino Brex che gioca a Treviso.
Varney previsto come mediano di mischia titolare, in coppia con Garbisi all'apertura (19 e 20 anni rispettivamente), Trulla (ottimo a Novembre) all'esordio da estremo, Brex subito titolare e Cherif Traorè in campo come pilone, sono queste le sorprese dell'Italia nella prima partita.
Mancheranno Minozzi , che ha rinunciato al 6 nazioni per concentrarsi sulla sua squadra (ma sembra che in passato ci siano stati screzi col CT) di club, e Polledri che è ancora convalescente, in più Gloucester è stata a lungo in polemica con la federazione italiana per via del suo utilizzo
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 3.058
Discussioni: 17
Like ricevuti: 270 in 177 post
Like assegnati: 84
Registrato: Jan 2019
Reputazione:
4
purtroppo al 50esimo
Siamo 31 a 3
Praterie per i francesi
Tanti placcaggi sbagliati
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.180
Discussioni: 11
Like ricevuti: 383 in 261 post
Like assegnati: 4.365
Registrato: Mar 2017
Reputazione:
22
Ecco la quinta...Purtroppo dietro lasciamo sempre voragini.
Almeno prima si è vista qualche bella trama offensiva con un Varney che sembra un bel prospetto, ma anche lì abbiamo vanificato tutte le azioni con errori da polli.
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
10-50 e si può anche dire che poteva andare peggio, assurde le mete francese, solo in un caso hanno del merito (e che giocata il calcetto di Dupont, sublime) poi sono tutti regali dei nostri, una difesa inesistente che si fa fatica anche a spiegare perché sembra anche peggio degli ultimi anni. Spunti interessanti in attacco, ma ce ne sono davvero troppi che o non hanno il fiato o non hanno il coraggio di accompagnare le azioni offensive e nessuna delle due mi sembra accettabile. Non riesco neanche a fare nomi se non che i due Mediani hanno giocato una partita tutto sommato discreta (qualche errore al passaggio per Varney ma spesso c'è la complicità del ricevitore).
Francia che senza impegnarsi troppo prende il punto bonus in 43 minuti ed era fuori per infortunio il loro più grande talento (poi si va a gusto tra Ntamack e Aldritt) solo che hanno una riserva che è un altro gran talento.
A me Smith non è mai piaciuto, però con questa federazione alle spalle un coach di livello non viene ad allenare questi giocatori, neanche se lo paghi oro
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Caspita, non ho visto Inghilterra-Scozia ma questi inizi al rallentatore dell'Inghilterra non sono una novità, snob come pochi
•