(24-01-2012, 08:48 PM)Andy Schleck Ha scritto: Ahh capisco, pure un mio conoscente andava a fare il disegnatore edile, ma non credo a quel livello. 6 agli esami è poco male, (li avessi io >.<)ma cosa c'è da chiedere oralmente a italiano?
Ora mi sto prendendo un periodo di mezzo-sacrificio per tenere la sufficienza indiscutibile a storia e italiano (dove sarà più dura... analisi dei testi!!).
Poi verso fine anno mollo in tutte le materie tranne quelle scientifiche, che mi piacciono da studiare 
Più e meno a parte, in quella scuola t'hanno fatto fare tutte le materie? E a che livello rispetto alla commercio o al liceo?
Allora a Italiano abbiamo dovuto fare una ricerca su un libro (Analisi varie, riassunti vari, confronto con un altro libro, manipolazione testuale, biografia & CO) per un totale di poco piu di 30 pagine.
All'orale dovevamo portare 6 testi tra cui i 2 libri di cui sopra.
Io per esempio ho portato
La promessa - Friedrich Dürrenmatt (Libro principale)
Seta - Alessandro Baricco (Libro di confronto)
Oceano Mare - Alessandro Baricco
Il Piccolo Principe - Antoine de Saint-Exupéry
Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero - Vasco Brondi
Un estratto di Charles Bukowski
Nell'orale abbiamo ricevuto delle domande sulle varie analisi (sia il libro principale sia collegate agli altri libri) e poi nel mio caso mi ha fatto spiegare tutti i libri e il perchè li ho scelti.
Di materie di "maturità" abbiamo fatto
Storia, Economia e Diritto, Italiano (meno approfondito che il vostro), Chimica (non abbiamo fatto praticamente nulla e infatti ora ne risento), Matematica (come voi, ma quasi senza dimostrazioni), Fisica, Tedesco, Inglese, Informatica (più incentrata sui programmi di disegno), Portfolio delle competenze, e basta penso.
Poi nella professionale ne avevamo a bizzeffe
Uscito dalla scuola possiamo fare le SUP (Università professionali) o l'anno passerella che ci permette di prendere la maturità liceale in un anno.
Nel mio caso ho fatto una SUP, dove ci sono molti che vengono dal Liceo o dalla Commercio di Belli, ma per accedere hanno dovuto fare 3 mesi di scuola e 9 di lavoro. Rispetto a noi sanno molto meglio la chimica ma sono più indietro nelle materie tecniche. Mate e Tedesco si equivalgono, perdono a Fisica (che è incentrata sulla costruzione). Sei mesi indietro a Statica
Il liceo ormai è da aggiornarsi imho, la cultura generale dovrebbe essere più alta. DOVREBBE. Ma non sempre è così, poi il problema è che c'è molti liceali (soprattutto a livello di luganese) che se ne sbattono le balle,... e non capiscono che usciti dal liceo devono andare all'uni, ma non tutti riescono a farla e si ritrovano a far nulla, siccome non sanno lavorare. Il problema sono gli orrientatori professionali che puntano sul liceo. Certo che chi ha la testa fa benissimo ad andare al liceo.
Tanti che hanno fatto il liceo si ritrovano a fare apprendistati per poter lavorare perchè non vogliono piu studiare.
Poi ci sono i vantaggi del liceo come poter fare tutto dopo. Io ad esempio non potrei fare una scuola di giornalismo senza dovere fare un percorso di transito (non facile che dura un anno).
Te hai idea di cosa studiare?
AH, i mezzi di trasporto sono osceni nel nostro bel cantone

I sei mesi che ho trascorso a Zurigo (stage durante la scuola, mi ero dimenticato, oltre le 42 ore abbiamo anche sacrificato 3 mesi estivi, 1 all'anno, per stage obbligatori, oltre ad un semestre con di stage che io ho fatto a ZH) mi hanno abituato troppo bene, nonostante che tra i molti cambi mi beccavo piu di un ora di mezzi publici all'andata e altreattanti al ritorno, ma ogni 7 minuti c'era il tram/bus

.