L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Qualcuno di voi ha visto Curon?
Se la risposta è no allora se fossi in voi continuerei a non farlo.
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Mi incuriosiva, non mi aspettavo certo il capolavoro però il livello di trama e recitazione è imbarazzante.
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Su Netflix hanno messo in catalogo 24, che anni fa l'utente Andy Schleck sponsorizzava parecchio.
Ho visto la prima stagione, mi piace moltissimo la struttura degli episodi e al di là della necessaria sospensione dell'incredulità devo dire che è davvero un ottimo prodotto.
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Finita la seconda stagione, poteva durare anche sedici puntate se avessero tagliato tutta l'inutilissima storyline di Kim.
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Ho divorato The Queen's Gambit
Serie spettacolare. Assolutamente meritati tutti i complimenti che si leggono in giro e di sicuro una delle serie migliori degli ultimi tempi.
Per quanto mi piacerebbe vederne ancora il finale è così bello e conclusivo che spero non facciano un seguito. Presa così è perfetta inutile andare avanti
Se proprio dovessero.....a malincuore con altri attori, in un altra epoca, scollegata dalla prima stagione...alla True Detective
Dolore senza tempo
Messaggi: 5.448
Discussioni: 364
Like ricevuti: 2.003 in 1.025 post
Like assegnati: 4.931
Registrato: Jul 2015
Reputazione:
41
Come ho accennato altre volte, mi interesso di scacchi, pur non essendo un forte giocatore, e ho scritto molto in passato (qualcosa ancora oggi) sul blog più popolare in Italia, Scacchierando.
Per il nostro mondo (limitato in Italia a circa 10 / 20.000 appassionati) la Regina degli scacchi ("The queen's gambit" il gambetto di donna, un tipo di apertura) è stata una sorpresa, soprattutto per l'eccezionale successo che sta avendo tra i non scacchisti e perché il gioco emerge con un certo fascino, senza quell'alea di gioco lentissimo e cervellotico per persone strane e sociopatiche, per come molti lo percepiscono.
Caso praticamente unico, gli scacchi vengono rappresentati senza gli strafalcioni grossolani che caratterizzano tutte le fiction precedenti, rendendone abbastanza l'atmosfera. Si sono avvalsi di buone consulenze (a partire da Kasparov) e l'autore del romanzo (del 1983), Walter Tevis, era uno scacchista. Praticamente tutti i romanzi di Tevis sono stati portati sullo schermo, "Lo spaccone" e il seguito "Il colore dei soldi", entrambi con Newman (Tevis era anche un grande appassionato di biliardo), nonché "L'uomo che cadde sulla terra", con un efebico David Bowie. In tutte le sue storie ricorrono i problemi di alcolismo che ha avuto.
Sul blog abbiamo lanciato un piccolo concorso per la miglior recensione dei lettori e ne stiamo parlando in lungo e in largo.
La miniserie (7 puntate da un'ora) scorre via bene, io l'ho vista in tutta velocità e mi è piaciuta. Si tratta in realtà di una storia di formazione, il difficile percorso di crescita della protagonista, che resta orfana e vive in istituto per diversi anni.
Proprio in questo qualche punto debole: la sceneggiatura ha cambiato la parte iniziale della storia rispetto al romanzo, rendendo molto più drammatico e devastante il modo in cui Beth resta orfana, soprattutto per riservarsi qualche colpo ad effetto nel finale. Il problema è che il percorso della protagonista è poi troppo asettico rispetto ad un vissuto così tremendo e i nodi di tanta drammaticità e sofferenza (ipotetica, in quanto poco mostrata) vengono sciolti tanto per dare un lieto fine alla vicenda, senza un valido legame con premesse e percorso. Non mancano altri stereotipi, in una serie confezionata (bene) per piacere.
Questo non toglie che sia piacevolissima. Per uno scacchista, poi, il ticchettio degli orologi è già musica. I nomi di grandi campioni evocati correttamente, la bella ricostruzione dell'atmosfera nell'Unione Sovietica degli anni 60, grandi partite seguite alla radio, scacchi giocati per giornate intere nei parchi pubblici, come era realmente.
Gli scacchi sanno essere bellissimi. Per apprezzarli davvero basta raggiungere una soglia non difficilissima (che richiede comunque un po' di tempo), arrivando a capire almeno in parte le partite dei grandi giocatori. Da lì si apre un mondo, esplorato nei secoli da menti brillanti. Una straordinaria avventura della mente.
"Gli scacchi sono un lago dove un moscerino può dissetarsi e un elefante fare il bagno!" (aforisma indiano)
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Su La5, in questo momento, stanno dando la più bella puntata di The O.C.
Così, de botto, senza senso.
È quella della seconda stagione dove vanno al concerto dei Killers.
La riguarderei in loop per ore.
La guarderei in eterno.
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
C'è qualcuno che sta guardando "WandaVision"?
•
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
(15-02-2021, 11:38 AM)Paruzzo Ha scritto: C'è qualcuno che sta guardando "WandaVision"?
no ...
PERÒ
•
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Ho una paura incredibile per sta roba.
DAI DAI DAI!
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Posso dire che sono contrario? Poi magari verrà una bella stagione, già il fatto che dovrebbero essere 6 episodi mi fa pensare che forse non vogliono farla solo perché stanno riscuotendo tanto successo ad anni di distanza. Spero che abbiano delle idee perché a me già la terza stagione era piaciuta meno delle altre
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.722
Discussioni: 121
Like ricevuti: 1.364 in 711 post
Like assegnati: 995
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
24
Concordo con un video che ho visto su youtube riguardo a Boris 4.
Il fatto che il mondo delle serie sia così cambiato (l'entrata di Netflix ecc) rende quasi "necessaria" una nuova stagione di Boris, ambientata proprio in questo contesto.
•
Antisionista
Messaggi: 7.426
Discussioni: 85
Like ricevuti: 1.372 in 744 post
Like assegnati: 1.658
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
11-03-2021, 07:16 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-03-2021, 07:16 PM da Giugurta.)
Ho guardato un decennio dopo l'uscita la prima stagione di game of Thrones.
Tamarrata violenta per aiutare a scaricare le tensioni inespresse degli spettatori contemporanei
Fine della recensione
•