
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2015
|

23-04-2014, 04:39 AM
Coppi&Bartali: l'edizione 2015 prende già forma
Quella che è andata in archivio poche settimane fa è stata un’edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale destinata ad essere ricordata a lungo.
La breve gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, infatti, ha registrato un ottimo successo sotto l’aspetto di seguito popolare ma soprattutto ha rafforzato ulteriormente il legame tra le istituzioni locali che, ancora una volta, hanno dimostrato grande sensibilità ed entusiasmo nei confronti della gara.
A confermarlo è lo stesso Adriano Amici. “A dispetto del difficile momento che stiamo attraversando – spiega il presidente del Gruppo Sportivo Emilia – siamo riusciti ad allestire un evento che ha raccolto consensi a 360 gradi; questa per noi è la soddisfazione maggiore. La conferma di tutto ciò è rappresentata dal fatto che, proprio in questi giorni, abbiamo già incontrato e stretto un accordo con le amministrazioni di Gatteo e di Pavullo che per i prossimi tre anni continueranno ad ospitare la gara, così come Crevalcore anche 2015 sarà sede di tappa. Per il Gruppo Sportivo Emilia – prosegue Amici – si tratta di una grande responsabilità ma questo vuol dire anche che nel corso di questi anni siamo riusciti a proporre un avvenimento appetibile e interessante; proprio per questo stiamo già lavorando ad una grande edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale”.
ciclismoweb.net
Quella che è andata in archivio poche settimane fa è stata un’edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale destinata ad essere ricordata a lungo.
La breve gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, infatti, ha registrato un ottimo successo sotto l’aspetto di seguito popolare ma soprattutto ha rafforzato ulteriormente il legame tra le istituzioni locali che, ancora una volta, hanno dimostrato grande sensibilità ed entusiasmo nei confronti della gara.
A confermarlo è lo stesso Adriano Amici. “A dispetto del difficile momento che stiamo attraversando – spiega il presidente del Gruppo Sportivo Emilia – siamo riusciti ad allestire un evento che ha raccolto consensi a 360 gradi; questa per noi è la soddisfazione maggiore. La conferma di tutto ciò è rappresentata dal fatto che, proprio in questi giorni, abbiamo già incontrato e stretto un accordo con le amministrazioni di Gatteo e di Pavullo che per i prossimi tre anni continueranno ad ospitare la gara, così come Crevalcore anche 2015 sarà sede di tappa. Per il Gruppo Sportivo Emilia – prosegue Amici – si tratta di una grande responsabilità ma questo vuol dire anche che nel corso di questi anni siamo riusciti a proporre un avvenimento appetibile e interessante; proprio per questo stiamo già lavorando ad una grande edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale”.
ciclismoweb.net
14-10-2014, 05:07 AM
GS Emilia: «Vogliamo spostare la Coppi&Bartali»
Amici: una settimana può fare la differenza per noi
Adriano Amici e il Gs Emilia hanno chiuso ieri la stagione ma sono già al lavoro per il 2015 ed in particolare ci sono noivtà all'orizzonte per quanto riguarda la Settimana Coppi&Bartali.
«Da tre anni abbiamo chiesto all'Uci di poter spostare la gara di una settimana, passando da "dopo Sanremo" a preparazione delle Fiandre. Se ci fosse accordato lo spostamento, avremmo in concomitanza solo la Tre Giorni di La Panne e la nostra corsa potrebbe fungere da preparazione al Fiandre per molti corridori italiani e non solo. Crediamo che la storia della Coppi&Bartali meriti di ricevere questo riconoscimento da parte dell'Uci. Sarebbe una decisione importante anche dal punto di vista turistico per le zone nelle quali si disputa la nostra corsa».
Allo studio anche la possibilità di proporre il Gp Beghelli anche in versione femminile, proprio come l'Emilia: «Ne ho parlato ieri con il signor Beghelli - spiega Amici -, sabato ha seguito l'Emilia rosa e ne è rimasto entusiasta, ha visto che c'è stata copertura televisiva, gli ho detto che secondo me è importante proseguire sulla strad a che abbiamo aperto. Il Beghelli femminile è una idea alla quale stiamo lavorando».
tuttobiciweb.it
Amici: una settimana può fare la differenza per noi
Adriano Amici e il Gs Emilia hanno chiuso ieri la stagione ma sono già al lavoro per il 2015 ed in particolare ci sono noivtà all'orizzonte per quanto riguarda la Settimana Coppi&Bartali.
«Da tre anni abbiamo chiesto all'Uci di poter spostare la gara di una settimana, passando da "dopo Sanremo" a preparazione delle Fiandre. Se ci fosse accordato lo spostamento, avremmo in concomitanza solo la Tre Giorni di La Panne e la nostra corsa potrebbe fungere da preparazione al Fiandre per molti corridori italiani e non solo. Crediamo che la storia della Coppi&Bartali meriti di ricevere questo riconoscimento da parte dell'Uci. Sarebbe una decisione importante anche dal punto di vista turistico per le zone nelle quali si disputa la nostra corsa».
Allo studio anche la possibilità di proporre il Gp Beghelli anche in versione femminile, proprio come l'Emilia: «Ne ho parlato ieri con il signor Beghelli - spiega Amici -, sabato ha seguito l'Emilia rosa e ne è rimasto entusiasta, ha visto che c'è stata copertura televisiva, gli ho detto che secondo me è importante proseguire sulla strad a che abbiamo aperto. Il Beghelli femminile è una idea alla quale stiamo lavorando».
tuttobiciweb.it
26-10-2014, 01:37 PM
GS Emilia: Alla scoperta di Roccapelago
Non si ferma un solo attimo l’attività del Gruppo Sportivo Emilia che, dopo aver proposto l’ultimo appuntamento della stagione italiana (Il Gran Premio Beghelli), è già al lavoro per organizzare la prima gara del 2015 (il Gran Premio Costa degli Etruschi in programma domenica 8 febbraio) ma soprattutto la nuova edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 25 al 29 marzo o, come da richiesta inoltrata all’UCI e in attesa di risposta, dall’1 al 5 aprile.
Proprio in questi giorni lo staff tecnico dell’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici sta effettuando i primi sopralluoghi sulle strade della gara a tappe che, ancora una volta, coniugherà l’aspetto sportivo a quello della valorizzazione e della promozione del territorio, una filosofia che si è sempre rivelata vincente e che anche nel 2015 la farà da padrona.
Proseguendo proprio in quella direzione il Gruppo Sportivo Emilia sta lavorando per fissare un arrivo di tappa a Roccapelago, piccola frazione di Pievepelago, a poco più di 1000 metri di altitudine sull’Appennino modenese a due passi dalla Toscana.
Località in cui, grazie a diversi ritrovamenti, è attestata una frequentazione fin dal neolitico, Roccapelago è balzata agli onori delle cronache per un fatto piuttosto singolare.
Tra ottobre 2009 e marzo 2011, durante i lavori di recupero e riconsolidamento delle strutture della chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, sono stati riportati alla luce i resti della rocca medioevale e una cripta con circa 300 corpi mummificati risalenti ad un periodo compreso tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo.
In previsione dell’inaugurazione di un museo, prevista per la primavera del 2015 proprio in prossimità con l’arrivo della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, si potrà continuare a vistare la cripta di Roccapelago con i resti di alcune mummie. Info su http://www.roccapelago.it
comunicato stampa GS Emilia
Non si ferma un solo attimo l’attività del Gruppo Sportivo Emilia che, dopo aver proposto l’ultimo appuntamento della stagione italiana (Il Gran Premio Beghelli), è già al lavoro per organizzare la prima gara del 2015 (il Gran Premio Costa degli Etruschi in programma domenica 8 febbraio) ma soprattutto la nuova edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 25 al 29 marzo o, come da richiesta inoltrata all’UCI e in attesa di risposta, dall’1 al 5 aprile.
Proprio in questi giorni lo staff tecnico dell’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici sta effettuando i primi sopralluoghi sulle strade della gara a tappe che, ancora una volta, coniugherà l’aspetto sportivo a quello della valorizzazione e della promozione del territorio, una filosofia che si è sempre rivelata vincente e che anche nel 2015 la farà da padrona.
Proseguendo proprio in quella direzione il Gruppo Sportivo Emilia sta lavorando per fissare un arrivo di tappa a Roccapelago, piccola frazione di Pievepelago, a poco più di 1000 metri di altitudine sull’Appennino modenese a due passi dalla Toscana.
Località in cui, grazie a diversi ritrovamenti, è attestata una frequentazione fin dal neolitico, Roccapelago è balzata agli onori delle cronache per un fatto piuttosto singolare.
Tra ottobre 2009 e marzo 2011, durante i lavori di recupero e riconsolidamento delle strutture della chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, sono stati riportati alla luce i resti della rocca medioevale e una cripta con circa 300 corpi mummificati risalenti ad un periodo compreso tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo.
In previsione dell’inaugurazione di un museo, prevista per la primavera del 2015 proprio in prossimità con l’arrivo della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, si potrà continuare a vistare la cripta di Roccapelago con i resti di alcune mummie. Info su http://www.roccapelago.it
comunicato stampa GS Emilia
06-12-2014, 03:51 PM
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali–Trofeo Banca Interprovinciale 2015 si aprirà ancora a Gatteo
Prosegue a ritmo incessante l’attività in casa GS Emilia in vista della prossima stagione e proprio in questi giorni lo staff tecnico dell’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici sta definendo i dettagli dell’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 25 al 29 marzo.
La breve gara a tappe, come da tradizione, si aprirà con il doppio appuntamento di Gatteo che, dopo le positive esperienze delle ultime stagioni, ha siglato un accordo di collaborazione con il Gruppo Sportivo Emilia anche per il 2016.
La cittadina in provincia di Forlì – Cesena dunque si appresta ad ospitare ancora una volta tutte le operazioni preliminari e la prima giornata (suddivisa in due frazioni, in linea e cronosquadre) della corsa vinta nel 2014 dall’oro olimpico della pista, l’inglese Peter Kennaugh (Team Sky), mentre il giorno successivo sarà coinvolta dal passaggio del percorso della seconda tappa che si snoderà interamente in Romagna.
Sempre nel segno della tradizione la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si concluderà tra le province di Bologna e Modena.
comunicato stampa GS Emilia
Prosegue a ritmo incessante l’attività in casa GS Emilia in vista della prossima stagione e proprio in questi giorni lo staff tecnico dell’ente organizzatore presieduto da Adriano Amici sta definendo i dettagli dell’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 25 al 29 marzo.
La breve gara a tappe, come da tradizione, si aprirà con il doppio appuntamento di Gatteo che, dopo le positive esperienze delle ultime stagioni, ha siglato un accordo di collaborazione con il Gruppo Sportivo Emilia anche per il 2016.
La cittadina in provincia di Forlì – Cesena dunque si appresta ad ospitare ancora una volta tutte le operazioni preliminari e la prima giornata (suddivisa in due frazioni, in linea e cronosquadre) della corsa vinta nel 2014 dall’oro olimpico della pista, l’inglese Peter Kennaugh (Team Sky), mentre il giorno successivo sarà coinvolta dal passaggio del percorso della seconda tappa che si snoderà interamente in Romagna.
Sempre nel segno della tradizione la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si concluderà tra le province di Bologna e Modena.
comunicato stampa GS Emilia
03-03-2015, 07:59 PM
Il 9 marzo si presenta la 30° Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
Sarà la prestigiosa location del Gran Hotel Da Vinci di Cesenatico (Via Giosuè Carducci 7) ad ospitare, lunedì 9 marzo (ore 20,00), la presentazione ufficiale dell’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale in programma dal 26 al 29 marzo.
Nel corso della serata, alla quale interverranno volti noti del mondo del ciclismo e non solo, saranno illustrati tutti i dettagli della gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che, come da tradizione, si aprirà con un doppio appuntamento a Gatteo e si concluderà tra le province di Bologna e Modena.
comunicato stampa GS Emilia
Sarà la prestigiosa location del Gran Hotel Da Vinci di Cesenatico (Via Giosuè Carducci 7) ad ospitare, lunedì 9 marzo (ore 20,00), la presentazione ufficiale dell’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale in programma dal 26 al 29 marzo.
Nel corso della serata, alla quale interverranno volti noti del mondo del ciclismo e non solo, saranno illustrati tutti i dettagli della gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che, come da tradizione, si aprirà con un doppio appuntamento a Gatteo e si concluderà tra le province di Bologna e Modena.
comunicato stampa GS Emilia
10-03-2015, 02:25 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2015, 02:25 PM da SarriTheBest.)
Presentata la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale
Mancano ormai poco più di due settimane all’appuntamento con la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, la breve gara a tappe che scatterà giovedì 26 marzo per concludersi domenica 29.
La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici è stata presentata alla stampa e agli addetti ai lavori nella splendida location del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico.
Al vernissage hanno partecipato, tra gli altri, gli amministratori delle località che saranno coinvolte dalla gara, oltre a Piergiovanni Rossi in rappresentanza di Banca Interprovinciale e Pino Buda, titolare della Sidermec
IL PERCORSO
La giornata inaugurale, giovedì 26 marzo, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.
In mattinata si terrà la tappa in linea che ricalcherà le frazioni degli ultimi e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Una sessantina di chilometri tutt'altro che facili con alcune asperità piuttosto impegnative: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente, uno strappo con pendenza media dell’11% e punte massime del 18. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.
Tradizionale appuntamento della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con l’azzeccata formula proposta nelle edizioni precedenti: quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna su un tracciato interamente pianeggiante di 13 km e 300 mt che da Gatteo a Mare porterà le squadre ad altissima velocità verso il traguardo di Via Roma di Gatteo dove conosceremo il primo leader della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
La seconda tappa prenderà il via da Cesenatico, località che ha dato i natali al grande Marco Pantani che proprio in questa gara colse l’ultimo podio della sua immensa carriera, era il 2003. Dal 2004 il Gruppo Sportivo Emilia non ha più assegnato a nessun corridore il dorsale 145, il numero con cui Marco partecipò a quell’edizione della Settimana di Coppi e Bartali. Le fasi iniziali di gara si svilupperanno lungo il circuito cittadino che caratterizza le fasi finali del Memorial Pantani – GP Sidermec. Dopo due giri iniziali la corsa si dirigerà verso Gatteo per transitare a Sant’Angelo per poi, attraverso la provincia di Rimini, raggiungere Sogliano dove inizierà il primo dei quattro giri finali. Si tratta di un circuito particolarmente nervoso con la salita che porta a La Ville di Monte Tiffi oltre all'impegnativa ascesa verso il traguardo con i suoi 600 metri di lastricato di porfido con pendenze del 18% che, aggiunte ai tanti chilometri che i corridori avranno nelle gambe, farà la differenza. A vincere su questo traguardo un anno fa fu l’inglese Peter Kennaugh che grazie a questa vittoria ipotecò seriamente il successo finale.
La terza tappa è dedicata ai velocisti e si aprirà nella località di Bargellino a Calderara di Reno, proprio a due passi dal quartier generale del Gruppo Sportivo Emilia. Dopo il via ufficiale nella centralissima via Roma a Calderara i corridori raggiungeranno Crevalcore attraverso la provincia di Ferrara con il passaggio a Cento. Il tradizionale circuito finale sarà ripetuto 9 volte e garantirà al pubblico circa due ore e mezza di grande spettacolo prima delle emozioni dello sprint finale.
La quarta ed ultima tappa è indubbiamente la più impegnativa della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e questo darà alla gara una suspence fino all’ultimo metro. Si partirà dal Comune di Pavullo esattamente dalla Piazza Battisti e dopo tre giri di un circuito iniziale di poco più di 4 km si raggiungono i 791 m. s.l.m. di Serramazzoni per poi arrivare, dopo una lunga discesa di 23 km, nella frazione di Gombola (393 m s.l.m).
Qui inizia una lunga salita attraverso Polignago e Cadignano per raggiungere Lama Mocogno ove è posto il primo GPM della giornata.
Dopo una breve discesa fino a Serpiano inizia una salita di km 2,6 che porta al 2° GPM del Passo Centocroci.
Una lunga discesa di 13 km fino a Montemolino farà da preludio alla salita che porta ai 1303 m s.l.m. di Piane di Mocogno, teatro dell’arrivo di una tappa della Coppi e Bartali 2013 vinta da Damiano Cunego. Si transiterà quindi a Lama Mocogno e dopo una lunga discesa fino a via Confetta si ricomincia a salire attraversando Sassostorno e La Cà verso il terzo GPM. Queste sono le strade del grande ed indimenticato Romeo Venturelli. Ma non è finita, dopo la picchiata verso Pievepelago inizieranno gli ultimi 3,5 km che porteranno ai 1075 metri dell’arrivo di Roccapelago dove in un territorio ricco di storia e cultura conosceremo il nome del vincitore dell’edizione 2015 della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Siamo sull’Appennino modenese a due passi dalla Toscana. Roccapelago è balzata agli onori delle cronache per un fatto piuttosto singolare. Tra ottobre 2009 e marzo 2011, durante i lavori di recupero e riconsolidamento delle strutture della chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, sono stati riportati alla luce i resti della rocca medioevale e una cripta con circa 300 corpi mummificati risalenti ad un periodo compreso tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo.
Oltre all’ormai tradizionale maglia di leader griffata Banca Interprovinciale, la gara metterà in palio la maglia bianca Selle SMP al leader della classifica a punti, la maglia verde Sidi – Gruppo Hera al miglior scalatore e la maglia arancione Felsineo al miglior giovane. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale sarà valida anche come prima prova della speciale Challenge Beghelli Emilia Romagna, la speciale classifica che tiene conto dei piazzamenti degli atleti nelle gare organizzate in regione dall’ente organizzatore bolognese.
LE TAPPE
1a SEMITAPPA: Gatteo - Gatteo (99,5 km)
2a SEMITAPPA: Gatteo a mare - Gatteo (13,3 km)
2a TAPPA: Cesenatico - Sogliano al Rubicone (156,2 km)
3a TAPPA: Calderara di Reno - Crevalcore (173,8 km)
4a TAPPA: Pavullo - Roccapelago (152,6 km)
Il video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=NPo_bMEZ...e=youtu.be
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
Team Sky: Swift, S. Henao
Nazionale Italiana: Conti, Agnoli
Drapac Professional Cycling: Kohler
Androni Giocattoli: Pellizotti
Bardiani – Csf: Ruffoni, Zardini
Southeast: Finetto, Ponzi
Nippo – Vini Fantini: Cunego, Colli
Colombia: Duarte, Rubiano Chavez
Rusvelo: Serov
MTN – Qhubeka: Meintjes
CCC Sprandi: Rebellin, Bole
Topsport Vlaanderen: Van Hecke
Team Trefor – Blue Water: Lander, A. Rasmussen
Roth Skoda: Thalmann
Adria Mobil: Kump, Fajt
Team Idea 2010: Pettiti, Viganò
MG.KVis – Vega: Gaffurini, Scartezzini
Amore & Vita – Selle SMP: Luksevics
Unieuro – Wilier: Ballerini, Petilli
GM Cycling Team: Fortin, D’Urbano
Meridiana Kamen: Maltar
Movistar Team (Continental): Ochoa, Soliz
Team Felbermayr Simplon: Krizek
Dukla Praha: Sisr, Hochmann
D’Amico – Bottecchia: Ciavatta
* La composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
Mancano ormai poco più di due settimane all’appuntamento con la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, la breve gara a tappe che scatterà giovedì 26 marzo per concludersi domenica 29.
La gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici è stata presentata alla stampa e agli addetti ai lavori nella splendida location del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico.
Al vernissage hanno partecipato, tra gli altri, gli amministratori delle località che saranno coinvolte dalla gara, oltre a Piergiovanni Rossi in rappresentanza di Banca Interprovinciale e Pino Buda, titolare della Sidermec
IL PERCORSO
La giornata inaugurale, giovedì 26 marzo, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.
In mattinata si terrà la tappa in linea che ricalcherà le frazioni degli ultimi e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Una sessantina di chilometri tutt'altro che facili con alcune asperità piuttosto impegnative: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente, uno strappo con pendenza media dell’11% e punte massime del 18. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.
Tradizionale appuntamento della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con l’azzeccata formula proposta nelle edizioni precedenti: quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna su un tracciato interamente pianeggiante di 13 km e 300 mt che da Gatteo a Mare porterà le squadre ad altissima velocità verso il traguardo di Via Roma di Gatteo dove conosceremo il primo leader della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
La seconda tappa prenderà il via da Cesenatico, località che ha dato i natali al grande Marco Pantani che proprio in questa gara colse l’ultimo podio della sua immensa carriera, era il 2003. Dal 2004 il Gruppo Sportivo Emilia non ha più assegnato a nessun corridore il dorsale 145, il numero con cui Marco partecipò a quell’edizione della Settimana di Coppi e Bartali. Le fasi iniziali di gara si svilupperanno lungo il circuito cittadino che caratterizza le fasi finali del Memorial Pantani – GP Sidermec. Dopo due giri iniziali la corsa si dirigerà verso Gatteo per transitare a Sant’Angelo per poi, attraverso la provincia di Rimini, raggiungere Sogliano dove inizierà il primo dei quattro giri finali. Si tratta di un circuito particolarmente nervoso con la salita che porta a La Ville di Monte Tiffi oltre all'impegnativa ascesa verso il traguardo con i suoi 600 metri di lastricato di porfido con pendenze del 18% che, aggiunte ai tanti chilometri che i corridori avranno nelle gambe, farà la differenza. A vincere su questo traguardo un anno fa fu l’inglese Peter Kennaugh che grazie a questa vittoria ipotecò seriamente il successo finale.
La terza tappa è dedicata ai velocisti e si aprirà nella località di Bargellino a Calderara di Reno, proprio a due passi dal quartier generale del Gruppo Sportivo Emilia. Dopo il via ufficiale nella centralissima via Roma a Calderara i corridori raggiungeranno Crevalcore attraverso la provincia di Ferrara con il passaggio a Cento. Il tradizionale circuito finale sarà ripetuto 9 volte e garantirà al pubblico circa due ore e mezza di grande spettacolo prima delle emozioni dello sprint finale.
La quarta ed ultima tappa è indubbiamente la più impegnativa della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e questo darà alla gara una suspence fino all’ultimo metro. Si partirà dal Comune di Pavullo esattamente dalla Piazza Battisti e dopo tre giri di un circuito iniziale di poco più di 4 km si raggiungono i 791 m. s.l.m. di Serramazzoni per poi arrivare, dopo una lunga discesa di 23 km, nella frazione di Gombola (393 m s.l.m).
Qui inizia una lunga salita attraverso Polignago e Cadignano per raggiungere Lama Mocogno ove è posto il primo GPM della giornata.
Dopo una breve discesa fino a Serpiano inizia una salita di km 2,6 che porta al 2° GPM del Passo Centocroci.
Una lunga discesa di 13 km fino a Montemolino farà da preludio alla salita che porta ai 1303 m s.l.m. di Piane di Mocogno, teatro dell’arrivo di una tappa della Coppi e Bartali 2013 vinta da Damiano Cunego. Si transiterà quindi a Lama Mocogno e dopo una lunga discesa fino a via Confetta si ricomincia a salire attraversando Sassostorno e La Cà verso il terzo GPM. Queste sono le strade del grande ed indimenticato Romeo Venturelli. Ma non è finita, dopo la picchiata verso Pievepelago inizieranno gli ultimi 3,5 km che porteranno ai 1075 metri dell’arrivo di Roccapelago dove in un territorio ricco di storia e cultura conosceremo il nome del vincitore dell’edizione 2015 della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Siamo sull’Appennino modenese a due passi dalla Toscana. Roccapelago è balzata agli onori delle cronache per un fatto piuttosto singolare. Tra ottobre 2009 e marzo 2011, durante i lavori di recupero e riconsolidamento delle strutture della chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, sono stati riportati alla luce i resti della rocca medioevale e una cripta con circa 300 corpi mummificati risalenti ad un periodo compreso tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo.
Oltre all’ormai tradizionale maglia di leader griffata Banca Interprovinciale, la gara metterà in palio la maglia bianca Selle SMP al leader della classifica a punti, la maglia verde Sidi – Gruppo Hera al miglior scalatore e la maglia arancione Felsineo al miglior giovane. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale sarà valida anche come prima prova della speciale Challenge Beghelli Emilia Romagna, la speciale classifica che tiene conto dei piazzamenti degli atleti nelle gare organizzate in regione dall’ente organizzatore bolognese.
LE TAPPE
1a SEMITAPPA: Gatteo - Gatteo (99,5 km)
2a SEMITAPPA: Gatteo a mare - Gatteo (13,3 km)
2a TAPPA: Cesenatico - Sogliano al Rubicone (156,2 km)
3a TAPPA: Calderara di Reno - Crevalcore (173,8 km)
4a TAPPA: Pavullo - Roccapelago (152,6 km)
Il video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=NPo_bMEZ...e=youtu.be
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
Team Sky: Swift, S. Henao
Nazionale Italiana: Conti, Agnoli
Drapac Professional Cycling: Kohler
Androni Giocattoli: Pellizotti
Bardiani – Csf: Ruffoni, Zardini
Southeast: Finetto, Ponzi
Nippo – Vini Fantini: Cunego, Colli
Colombia: Duarte, Rubiano Chavez
Rusvelo: Serov
MTN – Qhubeka: Meintjes
CCC Sprandi: Rebellin, Bole
Topsport Vlaanderen: Van Hecke
Team Trefor – Blue Water: Lander, A. Rasmussen
Roth Skoda: Thalmann
Adria Mobil: Kump, Fajt
Team Idea 2010: Pettiti, Viganò
MG.KVis – Vega: Gaffurini, Scartezzini
Amore & Vita – Selle SMP: Luksevics
Unieuro – Wilier: Ballerini, Petilli
GM Cycling Team: Fortin, D’Urbano
Meridiana Kamen: Maltar
Movistar Team (Continental): Ochoa, Soliz
Team Felbermayr Simplon: Krizek
Dukla Praha: Sisr, Hochmann
D’Amico – Bottecchia: Ciavatta
* La composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
12-03-2015, 10:31 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2015, 10:31 AM da SarriTheBest.)
Gini e l'avventura con il Movistar Team
Sarà al via della Coppi&Bartali con i suoi ragazzi
È il classico direttore sportivo di lungo corso e non ha certo perso l'entusiasmo né la voglia di fare. Franco Gini è più che mai sulla tolda: da una parte, infatti, colbora con il Team Figros, formazione dilettantistica toscana nella quale milita il suo pupillo, Luis Angel Martinez, ventunenne scalatore colombiano; dall'altra è il referente del Movistar Team, formazione Continental colombiana che si prepara a disputare la Settimana Coppi&Bartali.
«Verremo in Italia - ha detto Gini a tuttobiciweb - con una formazione composta da sette colombiani e un boliviano. Quest'ultimo è Oscar Soliz, scalatore di 28 anni, che in Sudamerica ha vinto corse importanti come il Clasico RCN. Tra i colombiani, invece, tenete d'occhio Diego Ochoa, 22 anni, corridore completo: all'ultimo Clasico RCN era nettamente illeader della classifica dei giovani, prima che una caduta lo mettesse fuori dai giochi. La Coppi&Bartali sarà un'occasione importante per i nostri ragazzi che potranno fare esperienza e misurarsi con il ciclismo di alto livello».
tuttobiciweb.it
Sarà al via della Coppi&Bartali con i suoi ragazzi
È il classico direttore sportivo di lungo corso e non ha certo perso l'entusiasmo né la voglia di fare. Franco Gini è più che mai sulla tolda: da una parte, infatti, colbora con il Team Figros, formazione dilettantistica toscana nella quale milita il suo pupillo, Luis Angel Martinez, ventunenne scalatore colombiano; dall'altra è il referente del Movistar Team, formazione Continental colombiana che si prepara a disputare la Settimana Coppi&Bartali.
«Verremo in Italia - ha detto Gini a tuttobiciweb - con una formazione composta da sette colombiani e un boliviano. Quest'ultimo è Oscar Soliz, scalatore di 28 anni, che in Sudamerica ha vinto corse importanti come il Clasico RCN. Tra i colombiani, invece, tenete d'occhio Diego Ochoa, 22 anni, corridore completo: all'ultimo Clasico RCN era nettamente illeader della classifica dei giovani, prima che una caduta lo mettesse fuori dai giochi. La Coppi&Bartali sarà un'occasione importante per i nostri ragazzi che potranno fare esperienza e misurarsi con il ciclismo di alto livello».
tuttobiciweb.it
22-03-2015, 11:44 PM
Nella nazionale ci sarà anche Gianni Moscon, che è in forma e con questo campo partenti può fare molto bene, anche se probabilmente dovrà lavorare per Conti e sopratutto Agnoli
24-03-2015, 01:59 PM
Giovedì scatta la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali - Trofeo Banca Interprovinciale
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale scalda i motori e si appresta a vivere ancora una volta un’edizione all’insegna del grande ciclismo come vuole la tradizione di questo appuntamento proposto dal Gruppo Sportivo Emilia.
La gara a tappe in programma dal 26 al 29 marzo si aprirà, come di consueto, con la presentazione delle squadre partecipanti che si terrà a Sant’Angelo di Gatteo (Piazza Fracassi) nel pomeriggio di mercoledì 25 a partire dalle ore 15,15. Per tutti gli appassionati di ciclismo sarà un’importante occasione per vedere da vicino quelli che, dal giorno successivo, saranno i protagonisti di uno degli appuntamenti più importanti di questa parte di stagione.
Per quanto riguarda la copertura mediatica Rai Sport 2 trasmetterà ogni pomeriggio un’ampia sintesi delle tappe a partire dalle ore 18,00 alle ore 19,00 (l’ultima, domenica, sarà proposta dalle 17,45).
PRINCIPALI ISCRITTI*
Team Sky: Swift, S. Henao
Nazionale Italiana: Conti, Agnoli
Drapac Professional Cycling: Kohler
Androni Giocattoli: Pellizotti
Bardiani – Csf: Ruffoni, Zardini
Southeast: Finetto, Ponzi
Nippo – Vini Fantini: Cunego, Colli
Colombia: Duarte, Rubiano Chavez
Rusvelo: Serov
MTN – Qhubeka: Meintjes
CCC Sprandi: Rebellin, Bole
Topsport Vlaanderen: Van Hecke
Team Trefor – Blue Water: Lander, A. Rasmussen
Roth Skoda: Thalmann
Adria Mobil: Kump, Fajt
Team Idea 2010: Pettiti, Viganò
MG.KVis – Vega: Gaffurini, Scartezzini
Amore & Vita – Selle SMP: Luksevics
Unieuro – Wilier: Ballerini, Petilli
GM Cycling Team: Fortin, D’Urbano
Meridiana Kamen: Maltar
Movistar Team: Ochoa, Soliz
Team Felbermayr Simplon: Krizek
Dukla Praha: Sisr, Hochmann
D’Amico – Bottecchia: Ciavatta
comunicato stampa GS Emilia
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale scalda i motori e si appresta a vivere ancora una volta un’edizione all’insegna del grande ciclismo come vuole la tradizione di questo appuntamento proposto dal Gruppo Sportivo Emilia.
La gara a tappe in programma dal 26 al 29 marzo si aprirà, come di consueto, con la presentazione delle squadre partecipanti che si terrà a Sant’Angelo di Gatteo (Piazza Fracassi) nel pomeriggio di mercoledì 25 a partire dalle ore 15,15. Per tutti gli appassionati di ciclismo sarà un’importante occasione per vedere da vicino quelli che, dal giorno successivo, saranno i protagonisti di uno degli appuntamenti più importanti di questa parte di stagione.
Per quanto riguarda la copertura mediatica Rai Sport 2 trasmetterà ogni pomeriggio un’ampia sintesi delle tappe a partire dalle ore 18,00 alle ore 19,00 (l’ultima, domenica, sarà proposta dalle 17,45).
PRINCIPALI ISCRITTI*
Team Sky: Swift, S. Henao
Nazionale Italiana: Conti, Agnoli
Drapac Professional Cycling: Kohler
Androni Giocattoli: Pellizotti
Bardiani – Csf: Ruffoni, Zardini
Southeast: Finetto, Ponzi
Nippo – Vini Fantini: Cunego, Colli
Colombia: Duarte, Rubiano Chavez
Rusvelo: Serov
MTN – Qhubeka: Meintjes
CCC Sprandi: Rebellin, Bole
Topsport Vlaanderen: Van Hecke
Team Trefor – Blue Water: Lander, A. Rasmussen
Roth Skoda: Thalmann
Adria Mobil: Kump, Fajt
Team Idea 2010: Pettiti, Viganò
MG.KVis – Vega: Gaffurini, Scartezzini
Amore & Vita – Selle SMP: Luksevics
Unieuro – Wilier: Ballerini, Petilli
GM Cycling Team: Fortin, D’Urbano
Meridiana Kamen: Maltar
Movistar Team: Ochoa, Soliz
Team Felbermayr Simplon: Krizek
Dukla Praha: Sisr, Hochmann
D’Amico – Bottecchia: Ciavatta
comunicato stampa GS Emilia
25-03-2015, 10:35 PM
Domani, finalmente, dopo 9 mesi torna alle corse Sergio Henao!
25-03-2015, 10:56 PM
Domani comincia sta corsa che si preannuncia un crimine contro gli spettatori, comunque qualcosa di buono ci potrebbe essere.
Innanzitutto il ritorno alle corse di Sergio Henao, con una Sky "rimaneggiata" che punterà su Swift e Deignan. Tra l'altro sono solo 7 e nella cronosquadre le squadre si dividono in due quindi la squadra B partirà con 3 corridori (che sono Sutton, Henao e Earle). Poi una bella Nazionale Italiana, che punta su Conti e Agnoli per la classifica, ma comincia anche a definire il gruppo in vista di Avenir e Mondiali U23 visto che ci saranno i due cronomen Martinelli e Lizde e gli scalatori Ciccone e Moscon, oltre a Donato, che è più versatile, e al velocista Pacioni. Tra l'altro la squadra A (Conti, Agnoli, Martinelli, Lizde) potrebbe vincere la cronosquadre secondo me.
Nell'Androni ci sono i vecchietti Pellizotti e Chicchi, ormai alla frutta, ma può far bene Stortoni. Nella Bardiani molto interessante Ruffoni, da cui ci si aspetta uno squillo, e poi Zardini e Bongiorno, che devono cominciare a lasciare il segno in una stagione che fin qui è stata molto deludente. Nella Southeast c'è il velocista di casa Belletti con Ponzi, Gavazzi e Fedi più Bertazzo, utile per la cronosquadre.
La Nippo no comment, la Colombia ha Duarte ma ormai non ci credono più manco loro, quindi puntano su Quintero e Rubiano. La Rusvelo si può vincere la cronosquadre (l'anno scorso una delle due squadre arrivò seconda). La MTN è molto forte con Meintjes, la rivelazione Jacques Van Rensburg e Cummings, che sembra decisamente in forma. Anche loro candidati alla vittoria nella cronosquadre (la squadra A è Meintjes, Venter, Van Rensburg, Cummings). La CCC punta sui giovani Bole e Rebellin, che potrebbero peccare di esperienza ma sono in forma e l'hanno dimostrato ampiamente. Poi ci sono vari corridori interessanti sparsi nelle Continental: Marko Kump, Soren Kragh Andersen, Andrea Pasqualon, Davide Ballerini, Gregor Muhlberger e Antonino Parrinello
Innanzitutto il ritorno alle corse di Sergio Henao, con una Sky "rimaneggiata" che punterà su Swift e Deignan. Tra l'altro sono solo 7 e nella cronosquadre le squadre si dividono in due quindi la squadra B partirà con 3 corridori (che sono Sutton, Henao e Earle). Poi una bella Nazionale Italiana, che punta su Conti e Agnoli per la classifica, ma comincia anche a definire il gruppo in vista di Avenir e Mondiali U23 visto che ci saranno i due cronomen Martinelli e Lizde e gli scalatori Ciccone e Moscon, oltre a Donato, che è più versatile, e al velocista Pacioni. Tra l'altro la squadra A (Conti, Agnoli, Martinelli, Lizde) potrebbe vincere la cronosquadre secondo me.
Nell'Androni ci sono i vecchietti Pellizotti e Chicchi, ormai alla frutta, ma può far bene Stortoni. Nella Bardiani molto interessante Ruffoni, da cui ci si aspetta uno squillo, e poi Zardini e Bongiorno, che devono cominciare a lasciare il segno in una stagione che fin qui è stata molto deludente. Nella Southeast c'è il velocista di casa Belletti con Ponzi, Gavazzi e Fedi più Bertazzo, utile per la cronosquadre.
La Nippo no comment, la Colombia ha Duarte ma ormai non ci credono più manco loro, quindi puntano su Quintero e Rubiano. La Rusvelo si può vincere la cronosquadre (l'anno scorso una delle due squadre arrivò seconda). La MTN è molto forte con Meintjes, la rivelazione Jacques Van Rensburg e Cummings, che sembra decisamente in forma. Anche loro candidati alla vittoria nella cronosquadre (la squadra A è Meintjes, Venter, Van Rensburg, Cummings). La CCC punta sui giovani Bole e Rebellin, che potrebbero peccare di esperienza ma sono in forma e l'hanno dimostrato ampiamente. Poi ci sono vari corridori interessanti sparsi nelle Continental: Marko Kump, Soren Kragh Andersen, Andrea Pasqualon, Davide Ballerini, Gregor Muhlberger e Antonino Parrinello
25-03-2015, 11:01 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-03-2015, 11:02 PM da Danilo M..)
L'avevo scritto nel post del Catalunya ma poi si è bloccato. Con tutto il rispetto ma oltre ai limiti dei corridori sicuri che in casa Colombia non ci siano anche lacune a livello di preparazione?
Altro mistero: perchè hanno tolto Sebastian Henao dalla lista partenti?
Altro mistero: perchè hanno tolto Sebastian Henao dalla lista partenti?
25-03-2015, 11:05 PM
Scatta domani la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali - Trofeo Banca Interprovinciale
Saranno 198 i corridori che da domani a domenica 29 marzo daranno vita all’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
La gara, curata sotto l’aspetto organizzativo dal Gruppo Sportivo Emilia, vedrà al via 25 squadre tra le quali anche la rappresentativa della nazionale italiana, guidata dal commissario tecnico Davide Cassani, della quale faranno parte Valerio Conti e Valerio Agnoli oltre ai giovani Davide Martinelli, Seid Lizde, Gianni Moscon, Giulio Ciccone, Riccardo Donato e Luca Pacioni.
Da tenere particolarmente d’occhio il Team Sky; la formazione britannica, dominatrice dell’edizione 2014, si presenta anche quest’anno come squadra da battere grazie alla presenza di elementi importanti tra i quali Ben Swift, Kanstantin Siutsou, Chris Sutton e Sergio Henao.
Tra gli altri attesi protagonisti figurano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli), vincitore nel 2005, Manuel Bongiorno ed Edoardo Zardini (Bardiani – CSF), Simone Ponzi e Francesco Gavazzi (Southeast), Damiano Cunego (Nippo – Vini Fantini), primo nel 2006 e 2009, Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice); Miguel Angel Rubiano Chavez e Carlos Quintero (Colombia) e Stephen Cummings (MTN – Qhubeka).
Tra i velocisti, oltre a Ben Swift, occhi puntati su Francesco Chicchi (Androni Giocattoli), Sonny Colbrelli e Nicola Ruffoni (Bardiani – CSF), il romagnolo Manuel Belletti (Southeast), Rino Gasparrini (Unieuro – Wilier) e Mattia Gavazzi (Amore & Vita – Selle SMP).
La giornata inaugurale, giovedì 26 marzo, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.
In mattinata (partenza ore 9,00) si terrà la tappa in linea che ricalcherà le frazioni degli ultimi e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Una sessantina di chilometri tutt'altro che facili con alcune asperità piuttosto impegnative: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente, uno strappo con pendenza media dell’11% e punte massime del 18. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.
Tradizionale appuntamento della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre (partenza prima squadra ore 14,30) che quest’anno si proporrà ancora con l’azzeccata formula proposta nelle edizioni precedenti: quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna su un tracciato interamente pianeggiante di 13 km e 300 mt che da Gatteo a Mare porterà le squadre ad altissima velocità verso il traguardo di Via Roma di Gatteo dove conosceremo il primo leader della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi della prima giornata nel pomeriggio di domani a partire dalle ore 18,00.
ELENCO PARTENTI EDIZIONE 2015
ORDINE DI PARTENZA CRONOSQUADRE
comunicato stampa GS Emilia
Saranno 198 i corridori che da domani a domenica 29 marzo daranno vita all’edizione 2015 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
La gara, curata sotto l’aspetto organizzativo dal Gruppo Sportivo Emilia, vedrà al via 25 squadre tra le quali anche la rappresentativa della nazionale italiana, guidata dal commissario tecnico Davide Cassani, della quale faranno parte Valerio Conti e Valerio Agnoli oltre ai giovani Davide Martinelli, Seid Lizde, Gianni Moscon, Giulio Ciccone, Riccardo Donato e Luca Pacioni.
Da tenere particolarmente d’occhio il Team Sky; la formazione britannica, dominatrice dell’edizione 2014, si presenta anche quest’anno come squadra da battere grazie alla presenza di elementi importanti tra i quali Ben Swift, Kanstantin Siutsou, Chris Sutton e Sergio Henao.
Tra gli altri attesi protagonisti figurano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli), vincitore nel 2005, Manuel Bongiorno ed Edoardo Zardini (Bardiani – CSF), Simone Ponzi e Francesco Gavazzi (Southeast), Damiano Cunego (Nippo – Vini Fantini), primo nel 2006 e 2009, Davide Rebellin (CCC Sprandi Polkowice); Miguel Angel Rubiano Chavez e Carlos Quintero (Colombia) e Stephen Cummings (MTN – Qhubeka).
Tra i velocisti, oltre a Ben Swift, occhi puntati su Francesco Chicchi (Androni Giocattoli), Sonny Colbrelli e Nicola Ruffoni (Bardiani – CSF), il romagnolo Manuel Belletti (Southeast), Rino Gasparrini (Unieuro – Wilier) e Mattia Gavazzi (Amore & Vita – Selle SMP).
La giornata inaugurale, giovedì 26 marzo, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.
In mattinata (partenza ore 9,00) si terrà la tappa in linea che ricalcherà le frazioni degli ultimi e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Una sessantina di chilometri tutt'altro che facili con alcune asperità piuttosto impegnative: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente, uno strappo con pendenza media dell’11% e punte massime del 18. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.
Tradizionale appuntamento della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre (partenza prima squadra ore 14,30) che quest’anno si proporrà ancora con l’azzeccata formula proposta nelle edizioni precedenti: quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna su un tracciato interamente pianeggiante di 13 km e 300 mt che da Gatteo a Mare porterà le squadre ad altissima velocità verso il traguardo di Via Roma di Gatteo dove conosceremo il primo leader della Settimana internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi della prima giornata nel pomeriggio di domani a partire dalle ore 18,00.
ELENCO PARTENTI EDIZIONE 2015
ORDINE DI PARTENZA CRONOSQUADRE
comunicato stampa GS Emilia
26-03-2015, 01:20 PM
Nella prima tappa vittoria di Belletti in volata davanti a Bole e Clausen. A quanto pare, buona prestazione di Henao, che ha fatto la selezione in salita. All'ultimo gpm il live scritto parlava di 25 corridori ma credo che poi ne siano rientrati altri, anche se immagino che un ordine d'arrivo completo ci sarà tra qualche secolo. Comunque bravo. Nei 10 soliti nomi orripilanti delle corse italiane, da Viganò a Colli
26-03-2015, 01:56 PM
A chi ha fatto il live scritto è sfuggito che sono rientrati più di 80 corridori. Comunque staccati alcuni nomi importanti come Duarte, Kump, Sutton, Ruffoni. Davanti Ciccone, Moscon, Ballerini tra i più giovani e ovviamente anche Cunego, Rebellin, Pellizotti con Cummings e lo stesso Henao
26-03-2015, 04:32 PM
Manuel Belletti (Southeast) vince la prima semitappa della Settimana Coppi e Bartali. A Gatteo regola Bole e Clausen
Manuel Belletti vince la prima semitappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Nei 99.5 km con partenza ed arrivo a Gatteo, il corridore della Southeast ha battuto in volata lo sloveno Grega Bole (CCC Sprandi-Polkowice) e Patrick Clausen (Team TreFor-Blue Water). Ai piedi del podio un altro della TreFor-Blue Water, Asbjørn Kragh Andersen, che s'è messo alle spalle il britannico della Sky Ben Swift. Seguono Edwin Ávila, Francesco Gavazzi, Davide Viganò, Daniele Colli e Simone Ponzi. nel pomeriggio la seconda semitappa, una cronosquadre di 13.3 km con partenza da Gatteo a Mare ed arrivo a Gatteo (il via alle 14:30). - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 51 BELLETTI Manuel (ITA) 1985 STH SOUTHEAST 2:20'13 6
2 104 BOLE Grega (SLO) 1985 CCC CCC SPRANDI POLKOWICE 2:20'13 0 4
3 126 CLAUSEN Patrick (DEN) 1990 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0 2
4 123 KRAGH ANDERSEN Asbjorn (DEN) 1992 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
5 1 SWIFT Ben (GBR) 1987 SKY TEAM SKY 2:20'13 0
6 71 AVILA VANEGAS Edwin Alcibiades 1989 COL COLOMBIA 2:20'13 0
7 55 GAVAZZI Francesco (ITA) 1984 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
8 158 VIGANO Davide (ITA) 1984 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
9 63 COLLI Daniele (ITA) 1982 NIP NIPPO - VINI FANTINI 2:20'13 0
10 57 PONZI Simone (ITA) 1987 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
11 113 SPRENGERS Thomas (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
12 134 PASQUALON Andrea (ITA) 1988 ROT ROTH - SKODA 2:20'13 0
13 181 BALLERINI Davide (ITA) G 1994 UNI UNIEURO WILIER 2:20'13 0
14 44 COLBRELLI Sonny (ITA) 1990 BAR BARDIANI CSF 2:20'13 0
15 116 LIETAER Eliot (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
16 18 PACCIONI Luca (ITA) G 1993 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
17 12 AGNOLI Valerio (ITA) 1985 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
18 162 GAFFURINI Nicola (ITA) 1989 VHS MG.KVIS-VEGA 2:20'13 0
19 222 KRIZEK Matthias (AUT) 1988 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
20 207 KISERLOVSKI Emanuel (CRO) 1984 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
21 224 KVASINA Matija (CRO) 1981 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
22 15 MOSCON Gianni (ITA) G 1994 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
23 87 ARSLANOV Ildar (RUS) G 1994 RVL RUSVELO 2:20'13 0
24 217 TALERO Cristian (COL) 1990 MOT MOVISTAR TEAM 2:20'13 0
25 88 KUSTADINCHEV Roman (RUS) G 1995 RVL RUSVELO 2:20'13 0
26 205 MALTAR Bruno (CRO) G 1994 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
27 156 SPREAFICO Matteo (ITA) G 1993 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
28 36 FRAPPORTI Marco (ITA) 1985 AND ANDRONI GIOCATTOLI 2:20'13 0
29 115 CAMPENAERTS Victor (BEL) 1991 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
30 124 KRAGH ANDERSEN Soren (DEN) G 1994 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
CLASSIFICA GENERALE
1 51 BELLETTI Manuel (ITA) 1985 STH SOUTHEAST 2:20'13 6
2 104 BOLE Grega (SLO) 1985 CCC CCC SPRANDI POLKOWICE 2:20'13 0 4
3 126 CLAUSEN Patrick (DEN) 1990 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0 2
4 123 KRAGH ANDERSEN Asbjorn (DEN) 1992 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
5 1 SWIFT Ben (GBR) 1987 SKY TEAM SKY 2:20'13 0
6 71 AVILA VANEGAS Edwin Alcibiades 1989 COL COLOMBIA 2:20'13 0
7 55 GAVAZZI Francesco (ITA) 1984 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
8 158 VIGANO Davide (ITA) 1984 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
9 63 COLLI Daniele (ITA) 1982 NIP NIPPO - VINI FANTINI 2:20'13 0
10 57 PONZI Simone (ITA) 1987 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
11 113 SPRENGERS Thomas (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
12 134 PASQUALON Andrea (ITA) 1988 ROT ROTH - SKODA 2:20'13 0
13 181 BALLERINI Davide (ITA) G 1994 UNI UNIEURO WILIER 2:20'13 0
14 44 COLBRELLI Sonny (ITA) 1990 BAR BARDIANI CSF 2:20'13 0
15 116 LIETAER Eliot (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
16 18 PACCIONI Luca (ITA) G 1993 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
17 12 AGNOLI Valerio (ITA) 1985 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
18 162 GAFFURINI Nicola (ITA) 1989 VHS MG.KVIS-VEGA 2:20'13 0
19 222 KRIZEK Matthias (AUT) 1988 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
20 207 KISERLOVSKI Emanuel (CRO) 1984 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
21 224 KVASINA Matija (CRO) 1981 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
22 15 MOSCON Gianni (ITA) G 1994 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
23 87 ARSLANOV Ildar (RUS) G 1994 RVL RUSVELO 2:20'13 0
24 217 TALERO Cristian (COL) 1990 MOT MOVISTAR TEAM 2:20'13 0
25 88 KUSTADINCHEV Roman (RUS) G 1995 RVL RUSVELO 2:20'13 0
26 205 MALTAR Bruno (CRO) G 1994 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
27 156 SPREAFICO Matteo (ITA) G 1993 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
28 36 FRAPPORTI Marco (ITA) 1985 AND ANDRONI GIOCATTOLI 2:20'13 0
29 115 CAMPENAERTS Victor (BEL) 1991 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
30 124 KRAGH ANDERSEN Soren (DEN) G 1994 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
Manuel Belletti vince la prima semitappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Nei 99.5 km con partenza ed arrivo a Gatteo, il corridore della Southeast ha battuto in volata lo sloveno Grega Bole (CCC Sprandi-Polkowice) e Patrick Clausen (Team TreFor-Blue Water). Ai piedi del podio un altro della TreFor-Blue Water, Asbjørn Kragh Andersen, che s'è messo alle spalle il britannico della Sky Ben Swift. Seguono Edwin Ávila, Francesco Gavazzi, Davide Viganò, Daniele Colli e Simone Ponzi. nel pomeriggio la seconda semitappa, una cronosquadre di 13.3 km con partenza da Gatteo a Mare ed arrivo a Gatteo (il via alle 14:30). - © cicloweb.it
ORDINE D'ARRIVO
1 51 BELLETTI Manuel (ITA) 1985 STH SOUTHEAST 2:20'13 6
2 104 BOLE Grega (SLO) 1985 CCC CCC SPRANDI POLKOWICE 2:20'13 0 4
3 126 CLAUSEN Patrick (DEN) 1990 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0 2
4 123 KRAGH ANDERSEN Asbjorn (DEN) 1992 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
5 1 SWIFT Ben (GBR) 1987 SKY TEAM SKY 2:20'13 0
6 71 AVILA VANEGAS Edwin Alcibiades 1989 COL COLOMBIA 2:20'13 0
7 55 GAVAZZI Francesco (ITA) 1984 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
8 158 VIGANO Davide (ITA) 1984 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
9 63 COLLI Daniele (ITA) 1982 NIP NIPPO - VINI FANTINI 2:20'13 0
10 57 PONZI Simone (ITA) 1987 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
11 113 SPRENGERS Thomas (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
12 134 PASQUALON Andrea (ITA) 1988 ROT ROTH - SKODA 2:20'13 0
13 181 BALLERINI Davide (ITA) G 1994 UNI UNIEURO WILIER 2:20'13 0
14 44 COLBRELLI Sonny (ITA) 1990 BAR BARDIANI CSF 2:20'13 0
15 116 LIETAER Eliot (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
16 18 PACCIONI Luca (ITA) G 1993 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
17 12 AGNOLI Valerio (ITA) 1985 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
18 162 GAFFURINI Nicola (ITA) 1989 VHS MG.KVIS-VEGA 2:20'13 0
19 222 KRIZEK Matthias (AUT) 1988 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
20 207 KISERLOVSKI Emanuel (CRO) 1984 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
21 224 KVASINA Matija (CRO) 1981 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
22 15 MOSCON Gianni (ITA) G 1994 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
23 87 ARSLANOV Ildar (RUS) G 1994 RVL RUSVELO 2:20'13 0
24 217 TALERO Cristian (COL) 1990 MOT MOVISTAR TEAM 2:20'13 0
25 88 KUSTADINCHEV Roman (RUS) G 1995 RVL RUSVELO 2:20'13 0
26 205 MALTAR Bruno (CRO) G 1994 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
27 156 SPREAFICO Matteo (ITA) G 1993 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
28 36 FRAPPORTI Marco (ITA) 1985 AND ANDRONI GIOCATTOLI 2:20'13 0
29 115 CAMPENAERTS Victor (BEL) 1991 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
30 124 KRAGH ANDERSEN Soren (DEN) G 1994 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
CLASSIFICA GENERALE
1 51 BELLETTI Manuel (ITA) 1985 STH SOUTHEAST 2:20'13 6
2 104 BOLE Grega (SLO) 1985 CCC CCC SPRANDI POLKOWICE 2:20'13 0 4
3 126 CLAUSEN Patrick (DEN) 1990 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0 2
4 123 KRAGH ANDERSEN Asbjorn (DEN) 1992 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
5 1 SWIFT Ben (GBR) 1987 SKY TEAM SKY 2:20'13 0
6 71 AVILA VANEGAS Edwin Alcibiades 1989 COL COLOMBIA 2:20'13 0
7 55 GAVAZZI Francesco (ITA) 1984 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
8 158 VIGANO Davide (ITA) 1984 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
9 63 COLLI Daniele (ITA) 1982 NIP NIPPO - VINI FANTINI 2:20'13 0
10 57 PONZI Simone (ITA) 1987 STH SOUTHEAST 2:20'13 0
11 113 SPRENGERS Thomas (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
12 134 PASQUALON Andrea (ITA) 1988 ROT ROTH - SKODA 2:20'13 0
13 181 BALLERINI Davide (ITA) G 1994 UNI UNIEURO WILIER 2:20'13 0
14 44 COLBRELLI Sonny (ITA) 1990 BAR BARDIANI CSF 2:20'13 0
15 116 LIETAER Eliot (BEL) 1990 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
16 18 PACCIONI Luca (ITA) G 1993 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
17 12 AGNOLI Valerio (ITA) 1985 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
18 162 GAFFURINI Nicola (ITA) 1989 VHS MG.KVIS-VEGA 2:20'13 0
19 222 KRIZEK Matthias (AUT) 1988 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
20 207 KISERLOVSKI Emanuel (CRO) 1984 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
21 224 KVASINA Matija (CRO) 1981 RWS TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS 2:20'13 0
22 15 MOSCON Gianni (ITA) G 1994 ITA NAZIONALE ITALIANA 2:20'13 0
23 87 ARSLANOV Ildar (RUS) G 1994 RVL RUSVELO 2:20'13 0
24 217 TALERO Cristian (COL) 1990 MOT MOVISTAR TEAM 2:20'13 0
25 88 KUSTADINCHEV Roman (RUS) G 1995 RVL RUSVELO 2:20'13 0
26 205 MALTAR Bruno (CRO) G 1994 MKT MERIDIANA KAMEN TEAM 2:20'13 0
27 156 SPREAFICO Matteo (ITA) G 1993 IDE TEAM IDEA 2010 ASD 2:20'13 0
28 36 FRAPPORTI Marco (ITA) 1985 AND ANDRONI GIOCATTOLI 2:20'13 0
29 115 CAMPENAERTS Victor (BEL) 1991 TSV TOPSPORT VLAANDEREN - BALOISE 2:20'13 0
30 124 KRAGH ANDERSEN Soren (DEN) G 1994 TBW TEAM TREFOR - BLUE WATER 2:20'13 0
26-03-2015, 05:32 PM
Henao professionista esemplare.
26-03-2015, 05:45 PM
Vittoria della CCC nella cronosquadre e maglia di leader ad un corridore promettente, Davide Rebellin.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)