
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2017
|

21-03-2017, 03:50 AM
Presentata la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale
È stata presentata questa sera presso il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico l’edizione 2017 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 23 al 26 marzo.
Durante la presentazione sono stati svelati i percorsi e i principali iscritti della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che sarà valida come quarta prova della Ciclismo Cup 2017 e come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli, la speciale classifica che tiene conto della partecipazione e dei piazzamenti degli atleti e dei gruppi sportive nelle gare organizzate in regione dal GS Emilia.
Il tracciato della breve gara a tappe ricalca quello delle ultime edizioni fatta accezione per l’ultima frazione e si proporrà con una serie di elementi particolarmente interessanti che renderanno la gara avvincente e combattuta fino all’ultimo metro.
Durante la presentazione, alla quale sono intervenuti gli amministratori delle sedi di tappa oltre al Segretario della Lega Ciclismo Professionistico Stefano Piccolo e Pino Buda della Sedermec, il Direttore della Banca Interprovinciale, Pierluigi Rossi, ha dichiarato: “Il ciclismo è uno sport duro in cui ci vuole tenacia e determinazione e questi sono i valori della nostra Banca. Noi ci vogliamo mettere la faccia perché crediamo in questo sport, Adriano Amici porta avanti questa manifestazione con sincerità e onestà, questo ci ha convinto a sostenere la Settimana Internazionale Coppi e Bartali.”
Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: “La Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è una manifestazione che inorgoglisce la Federazione, una manifestazione che riscuote l'affetto degli appassionati di ciclismo. Grazie alle Amministrazioni che sostengono questo evento così radicato sul territorio e che funge da volano all'economia del paese. Il ciclismo ci aiuta a scoprire le bellezze meno conosciute ma ancora più suggestive del nostro paese. Grazie ad Amici che porta avanti questa manifestazione che è una bandiera del nostro ciclismo”.
Adriano Amici ha voluto ringraziare tutti gli sponsor e gli amministratori locali che hanno confermato il proprio sostegno alla gara ed ha sottolineato anche l’importante visibilità che la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale raggiungerà grazie alla diffusione televisiva delle immagini”.
IL PERCORSO
Come da tradizione la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si aprirà con un doppio appuntamento.
Nella mattinata di giovedi 23 marzo, a Gatteo, si terrà la tappa in linea che ricalcherà la frazione che da qualche anno a questa parte rappresenta l’avvio della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Da qui la carovana raggiungerà Gambettola per poi andare a salire verso strappo del Castello di Longiano che sarà affrontato per altre due volte quando i corridori percorreranno il circuito tanto conosciuto dagli appassionati ciclisti che ogni anno ospita la Due per bene. Dopo l’ultimo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa verso il traguardo di Gatteo dove inizierà il circuito con il passaggio a Fiumicino.
Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con la formula avviata nel 2013, quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna sul tracciato che prevede la partenza da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.
Venerdì 24 marzo sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa. La cittadina romagnola dunque ancora una volta si propone come località che strizza l’occhio al Ciclismo e che si appresta ad abbracciare, con il consueto entusiasmo tipico di questa terra, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
Dopo un breve trasferimento nel centro di Riccione e dopo il km 0 nei pressi del centrale Viale Ceccarini, la gara, attraverso un percorso molto vario, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi come quello di Scacciano, toccherà le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore per poi lambire il territorio della comunità di San Patrignano. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui I corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM. Il finale sarà ricco di emozioni e sogliano ancora una volta ci consegnerà un grande vincitore, dopo l’oro olimpico della pista Peter Kennaugh, trionfatore nel 2014, e l’ex campione del mondo sempre su pista Ben Swit, e il russo Sergey Firsanov primo lo scorso anno.
La terza giornata avrà come scenario la cittadina di Crevalcore, ormai punto di riferimento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, e che quest’anno avrà una tappa interamente nel proprio territorio. Le fasi iniziali di corsa proporranno un tracciato che andrà a toccare tutte le frazioni. Un omaggio ad un territorio profondamente segnato da tragici eventi che ha affrontato e affronta tuttora con grande dignità. Lungo questa prima tornata sarà anche stilata una speciale classifica dei traguardi volanti che assegnerà il Trofeo delle Frazioni.
Abbandonato il tratto in linea la tappa entrerà nel classico circuito di Crevalcore. 12,2 chilometri piatti come un biliardo che I corridori dovranno affrontare per 10 volte prima dell’epilogo che come sempre sarà carico di quell’ adrenalina e suspance che solo gli arrivo di gruppo sono in grado di trasmettere.
Gradito ritorno per quanto riguarda il gran finale che proporrà un classico della settimana internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale: la Fiorano Modenese – Sassuolo di domenica 26 marzo.
La tappa, che vedrà tutte le operazioni preliminari presso la LEA di Andrea Mussini e che ricorderà la figura di Giovanna Mussini, prenderà da Fiorano Modenese, località conosciuta in tutto il mondo per il circuito di prova della Ferrari e le pregiate ceramiche ma che guarda con un occhio di particolare interesse al ciclismo e a questa gara.
Dopo il via il gruppo affronterà per un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, nel quale è stata inserita la salita di Monte Evangelo, un muro di 2,4 chilometri con pendenze dell’8-10%. Ma non è tutto, perché una volta giunti a Sassuolo, i corridori dovranno vedersela con il circuito conclusivo di 23,8 chilometri, che presenta l'impegnativa salita di Montegibbio.
Un altro muro di quasi 2 chilometri al 16-18% di pendenza che sarà affrontato per quattro volte prima della gran finale di Sassuolo, località tra l’altro in cui Marco Pantani ottenne l’ultimo podio della carriera quando si classificò secondo proprio nell’ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali del 2003. Dall’anno successivo, dopo la scomparsa del pirata, il dorsale 145 – appartenuto a Pantani in quell’edizione della gara – non è più stato assegnato alla Settimana Coppi e Bartali.
Il traguardo finale sarà previsto nella centralissima via Cesare Battisti a due passi da Piazza Garibaldi che incoronerà il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
I dettagli della gara – clicca qui
Il video di presentazione – clicca qui
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
Cannondale Drapac Pro CT: Villella, Dombrowski
Team Sky: Viviani, Sebastian Henao, Thomas, Deignan
Team Dimension Data: Pauwels, Venter
Nazionale Italia
Amore & Vita – Selle SMP: Halilaj, Zamparella
Androni Giocattoli – Sidermec: Torres, Bernal, Cattaneo
Bardiani – Csf: Pirazzi, Ruffoni
Bicicletas Strongman: Tamayo
Caja Rural: Arroyo
CCC Sprandi: Ponzi, Samoilau
D’Amico Utensilnord: Samparisi
Direct Energie: Sicard, Boudat, Calmejane, Voeckler
Fortuneo Vital Concept: Feillu, Bouet, Sepulveda
Gazprom Rusvelo: Foliforov, Firsanov
GM Europa Ovini: Pacchiardo
Kolss Team: Polivoda, Buts
Lokosphinx: Evtushenko, Sokolov
Minsk Cycling Club: Bazhkou, Ramanau. Papok
Nippo Vini Fantini: Cunego, Arredondo, Santaromita
Sangemini MG K Vis: Orrico
Sinergy Baku: Averin
Team Wiggins: Wood, Fedrigo
Tirol Cycling Team: Fortin, Frankhauser
Unieuro Trevigiani: Viel
Wilier Triestina: Belletti, Pozzato, Mareczko
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
È stata presentata questa sera presso il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico l’edizione 2017 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 23 al 26 marzo.
Durante la presentazione sono stati svelati i percorsi e i principali iscritti della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che sarà valida come quarta prova della Ciclismo Cup 2017 e come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli, la speciale classifica che tiene conto della partecipazione e dei piazzamenti degli atleti e dei gruppi sportive nelle gare organizzate in regione dal GS Emilia.
Il tracciato della breve gara a tappe ricalca quello delle ultime edizioni fatta accezione per l’ultima frazione e si proporrà con una serie di elementi particolarmente interessanti che renderanno la gara avvincente e combattuta fino all’ultimo metro.
Durante la presentazione, alla quale sono intervenuti gli amministratori delle sedi di tappa oltre al Segretario della Lega Ciclismo Professionistico Stefano Piccolo e Pino Buda della Sedermec, il Direttore della Banca Interprovinciale, Pierluigi Rossi, ha dichiarato: “Il ciclismo è uno sport duro in cui ci vuole tenacia e determinazione e questi sono i valori della nostra Banca. Noi ci vogliamo mettere la faccia perché crediamo in questo sport, Adriano Amici porta avanti questa manifestazione con sincerità e onestà, questo ci ha convinto a sostenere la Settimana Internazionale Coppi e Bartali.”
Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: “La Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è una manifestazione che inorgoglisce la Federazione, una manifestazione che riscuote l'affetto degli appassionati di ciclismo. Grazie alle Amministrazioni che sostengono questo evento così radicato sul territorio e che funge da volano all'economia del paese. Il ciclismo ci aiuta a scoprire le bellezze meno conosciute ma ancora più suggestive del nostro paese. Grazie ad Amici che porta avanti questa manifestazione che è una bandiera del nostro ciclismo”.
Adriano Amici ha voluto ringraziare tutti gli sponsor e gli amministratori locali che hanno confermato il proprio sostegno alla gara ed ha sottolineato anche l’importante visibilità che la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale raggiungerà grazie alla diffusione televisiva delle immagini”.
IL PERCORSO
Come da tradizione la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si aprirà con un doppio appuntamento.
Nella mattinata di giovedi 23 marzo, a Gatteo, si terrà la tappa in linea che ricalcherà la frazione che da qualche anno a questa parte rappresenta l’avvio della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Da qui la carovana raggiungerà Gambettola per poi andare a salire verso strappo del Castello di Longiano che sarà affrontato per altre due volte quando i corridori percorreranno il circuito tanto conosciuto dagli appassionati ciclisti che ogni anno ospita la Due per bene. Dopo l’ultimo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa verso il traguardo di Gatteo dove inizierà il circuito con il passaggio a Fiumicino.
Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con la formula avviata nel 2013, quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna sul tracciato che prevede la partenza da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.
Venerdì 24 marzo sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa. La cittadina romagnola dunque ancora una volta si propone come località che strizza l’occhio al Ciclismo e che si appresta ad abbracciare, con il consueto entusiasmo tipico di questa terra, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
Dopo un breve trasferimento nel centro di Riccione e dopo il km 0 nei pressi del centrale Viale Ceccarini, la gara, attraverso un percorso molto vario, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi come quello di Scacciano, toccherà le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore per poi lambire il territorio della comunità di San Patrignano. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui I corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM. Il finale sarà ricco di emozioni e sogliano ancora una volta ci consegnerà un grande vincitore, dopo l’oro olimpico della pista Peter Kennaugh, trionfatore nel 2014, e l’ex campione del mondo sempre su pista Ben Swit, e il russo Sergey Firsanov primo lo scorso anno.
La terza giornata avrà come scenario la cittadina di Crevalcore, ormai punto di riferimento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, e che quest’anno avrà una tappa interamente nel proprio territorio. Le fasi iniziali di corsa proporranno un tracciato che andrà a toccare tutte le frazioni. Un omaggio ad un territorio profondamente segnato da tragici eventi che ha affrontato e affronta tuttora con grande dignità. Lungo questa prima tornata sarà anche stilata una speciale classifica dei traguardi volanti che assegnerà il Trofeo delle Frazioni.
Abbandonato il tratto in linea la tappa entrerà nel classico circuito di Crevalcore. 12,2 chilometri piatti come un biliardo che I corridori dovranno affrontare per 10 volte prima dell’epilogo che come sempre sarà carico di quell’ adrenalina e suspance che solo gli arrivo di gruppo sono in grado di trasmettere.
Gradito ritorno per quanto riguarda il gran finale che proporrà un classico della settimana internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale: la Fiorano Modenese – Sassuolo di domenica 26 marzo.
La tappa, che vedrà tutte le operazioni preliminari presso la LEA di Andrea Mussini e che ricorderà la figura di Giovanna Mussini, prenderà da Fiorano Modenese, località conosciuta in tutto il mondo per il circuito di prova della Ferrari e le pregiate ceramiche ma che guarda con un occhio di particolare interesse al ciclismo e a questa gara.
Dopo il via il gruppo affronterà per un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, nel quale è stata inserita la salita di Monte Evangelo, un muro di 2,4 chilometri con pendenze dell’8-10%. Ma non è tutto, perché una volta giunti a Sassuolo, i corridori dovranno vedersela con il circuito conclusivo di 23,8 chilometri, che presenta l'impegnativa salita di Montegibbio.
Un altro muro di quasi 2 chilometri al 16-18% di pendenza che sarà affrontato per quattro volte prima della gran finale di Sassuolo, località tra l’altro in cui Marco Pantani ottenne l’ultimo podio della carriera quando si classificò secondo proprio nell’ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali del 2003. Dall’anno successivo, dopo la scomparsa del pirata, il dorsale 145 – appartenuto a Pantani in quell’edizione della gara – non è più stato assegnato alla Settimana Coppi e Bartali.
Il traguardo finale sarà previsto nella centralissima via Cesare Battisti a due passi da Piazza Garibaldi che incoronerà il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
I dettagli della gara – clicca qui
Il video di presentazione – clicca qui
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
Cannondale Drapac Pro CT: Villella, Dombrowski
Team Sky: Viviani, Sebastian Henao, Thomas, Deignan
Team Dimension Data: Pauwels, Venter
Nazionale Italia
Amore & Vita – Selle SMP: Halilaj, Zamparella
Androni Giocattoli – Sidermec: Torres, Bernal, Cattaneo
Bardiani – Csf: Pirazzi, Ruffoni
Bicicletas Strongman: Tamayo
Caja Rural: Arroyo
CCC Sprandi: Ponzi, Samoilau
D’Amico Utensilnord: Samparisi
Direct Energie: Sicard, Boudat, Calmejane, Voeckler
Fortuneo Vital Concept: Feillu, Bouet, Sepulveda
Gazprom Rusvelo: Foliforov, Firsanov
GM Europa Ovini: Pacchiardo
Kolss Team: Polivoda, Buts
Lokosphinx: Evtushenko, Sokolov
Minsk Cycling Club: Bazhkou, Ramanau. Papok
Nippo Vini Fantini: Cunego, Arredondo, Santaromita
Sangemini MG K Vis: Orrico
Sinergy Baku: Averin
Team Wiggins: Wood, Fedrigo
Tirol Cycling Team: Fortin, Frankhauser
Unieuro Trevigiani: Viel
Wilier Triestina: Belletti, Pozzato, Mareczko
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
21-03-2017, 09:30 AM
Sito del GS Emilia pessimo, startlist con nomi (Villella, Thomas ad esempio) che sono impegnati in altre corse. Evviva la modernita'.
21-03-2017, 06:04 PM
Thomas è stato chiamato al Catalunya all'ultimo momento

21-03-2017, 07:21 PM
21-03-2017, 08:34 PM
Vabbè, tutte le liste degli iscritti sono soggette a variazioni. Thomas inizialmente non doveva fare manco la Tirreno: immagino avesse scelto la Coppi&Bartali per un rientro più soft dal Sudafrica. Sicuramente i suoi dati han fatto cambiare i piani in casa Sky, puntando l'accoppiata Tirreno-Catalunya.
Per me, a meno di enormi svarioni organizzativi, il GS Emilia resta incriticabile a prescindere. E' una realtà unica nel mondo del ciclismo.
Per me, a meno di enormi svarioni organizzativi, il GS Emilia resta incriticabile a prescindere. E' una realtà unica nel mondo del ciclismo.

22-03-2017, 07:51 PM
La Bardiani-CSF alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali
La Bardiani-CSF riparte dalla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, sesta corsa a tappe della stagione del #GreenTeam che prenderà il via domani, mercoledì 23 marzo, con due semitappe a Gatteo e si concluderà domenica 26 a Sassuolo. La corsa targata GS Emilia, categoria UCI 2.1, sarà valida come quarta prova del challenge Ciclismo Cup promosso da Lega Ciclismo e PMG Sport.
Formazione - Il #GreenTeam, diretto in ammiraglia dai diesse Stefano Zanatta e Roberto Reverberi, schiererà una squadra di otto corridori composta dagli esordienti in stagione Giulio Ciccone e Vincenzo Albanese, da Stefano Pirazzi, Marco Maronese, Lorenzo Rota, Paolo Simion, Edoardo Zardini e dal rientrante Simone Sterbini.
Commento - “Saremo al via con la voglia e la consapevolezza di poter far bene” ha affermato Zanatta. “Tutti i ragazzi arrivano a questo appuntamento con una buona dose chilometri nelle gambe e, al contempo, con un giusto periodo di riposo e recupero alle spalle. Ciccone, Albanese e Sterbini saranno le incognite, vista la prolungata lontananza dalle corse, ma siamo certi che non faranno mancare il proprio contributo”.
Curiosità - La Bardiani-CSF annovera un successo di tappa nella sua storia alla Settimana Coppi e Bartali, ottenuto da Pirazzi l’anno scorso nella quarta tappa. Nelle quattro edizioni disputate sono stati ottenuti, nelle tappe, 11 piazzamenti top ten e un podio mentre in classifica generale non si è mai usciti dai migliori dieci (nel 2016 Pirazzi quarto e Ciccone sesto). La media età della squadra è di 24 anni con Albanese il più giovane (20 anni) e Pirazzi il più esperto (30 anni).
comunicato stampa Bardiani-CSF
La Bardiani-CSF riparte dalla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, sesta corsa a tappe della stagione del #GreenTeam che prenderà il via domani, mercoledì 23 marzo, con due semitappe a Gatteo e si concluderà domenica 26 a Sassuolo. La corsa targata GS Emilia, categoria UCI 2.1, sarà valida come quarta prova del challenge Ciclismo Cup promosso da Lega Ciclismo e PMG Sport.
Formazione - Il #GreenTeam, diretto in ammiraglia dai diesse Stefano Zanatta e Roberto Reverberi, schiererà una squadra di otto corridori composta dagli esordienti in stagione Giulio Ciccone e Vincenzo Albanese, da Stefano Pirazzi, Marco Maronese, Lorenzo Rota, Paolo Simion, Edoardo Zardini e dal rientrante Simone Sterbini.
Commento - “Saremo al via con la voglia e la consapevolezza di poter far bene” ha affermato Zanatta. “Tutti i ragazzi arrivano a questo appuntamento con una buona dose chilometri nelle gambe e, al contempo, con un giusto periodo di riposo e recupero alle spalle. Ciccone, Albanese e Sterbini saranno le incognite, vista la prolungata lontananza dalle corse, ma siamo certi che non faranno mancare il proprio contributo”.
Curiosità - La Bardiani-CSF annovera un successo di tappa nella sua storia alla Settimana Coppi e Bartali, ottenuto da Pirazzi l’anno scorso nella quarta tappa. Nelle quattro edizioni disputate sono stati ottenuti, nelle tappe, 11 piazzamenti top ten e un podio mentre in classifica generale non si è mai usciti dai migliori dieci (nel 2016 Pirazzi quarto e Ciccone sesto). La media età della squadra è di 24 anni con Albanese il più giovane (20 anni) e Pirazzi il più esperto (30 anni).
comunicato stampa Bardiani-CSF
22-03-2017, 08:14 PM
Albanese e Maronese

22-03-2017, 08:46 PM
Fanno anche rima
23-03-2017, 12:38 AM
Domani scatta la Settimana Internazionale Coppi e Bartali - Trofeo Banca Interprovinciale
Si aprirà domani con il doppio appuntamento di Gatteo (frazione in linea al mattino e cronosquadre nel pomeriggio) la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si concluderà a Sassuolo domenica 26 marzo.
Al via della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che sarà valida come quarta prova della Ciclismo Cup 2017 e come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli ci saranno 196 corridori in rappresentanza di 25 squadre.
Oltre ai primi due classificati del 2016, Sergey Firsanov (Gazprom Rusvelo) e Mauro Finetto (Nazionale Italiana), il campo dei partecipanti presenta alcuni elementi particolarmente interessanti come lo spagnolo Igor Anton che sarà l’uomo di punta della Dimension Data, gli statunitensi Taylor Phinney e Joseph Dombrowski (Cannondale Drapac), i colombiani Egar Bernal (Androni Giocattoli Sidermec) e Julian Arredondo (Nippo Vini Fantini) e il sempre combattivo Thomas Voeckler (Direct Energie), oltre ai francesi Kenny Elissonde (Team Sky) e Lilian Calmejane (Direct Energie), al belga Serge Pauwels (Dimension Data), all’olandese Tom-Jelte Slagter (Team Cannondale Drapac) e a Filippo Pozzato (Wilier Triestina) e Stefano Pirazzi (Bardiani CSF).
Oltre a Mauro Finetto la nazionale italiana sarà composta da Manuel Senni, Paolo Baccio, Alessio Brugna, Giovanni Carboni, Nicola Conci, Massimo Rosa e Daniel Savini.
Tra i velocisti occhi puntati sull’oro olimpico dell’omnium su pista Elia Viviani, Manuel Belletti, Jakub Mareczko e Filippo Fortin.
DOMANI
Nella mattinata di domani (partenza ore 9,00), a Gatteo, si terrà la tappa in linea che ricalcherà la frazione che da qualche anno a questa parte rappresenta l’avvio della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Da qui la carovana raggiungerà Gambettola per poi andare a salire verso strappo del Castello di Longiano che sarà affrontato per altre due volte quando i corridori percorreranno il circuito tanto conosciuto dagli appassionati ciclisti che ogni anno ospita la Due per bene. Dopo l’ultimo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa verso il traguardo di Gatteo dove inizierà il circuito con il passaggio a Fiumicino.
Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre (partenza prima squadra ore 14,30) che quest’anno si proporrà ancora con la formula avviata nel 2013, quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna sul tracciato che prevede la partenza da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.
DIFFUSIONE
Rai Sport: ore 00,30
Bike Channel: 18,00
WEB STREAMING (pagina Facebook PMG Sport, Pmgsport.it, Gazzetta.it, Corrieredellosport.it, Tuttobiciweb.it, Repubblica.it): ore 18,00
Ogni giorno sul sito internet del GS Emilia (www.gsemilia.it) sarà disponibile la diretta testuale della tappa in corso di svolgimento.
I dettagli della gara – clicca qui
>>> ELENCO PARTENTI <<<
>>> ORDINE PARTENZA CRONOSQUADRE <<<
comunicato stampa GS Emilia
Si aprirà domani con il doppio appuntamento di Gatteo (frazione in linea al mattino e cronosquadre nel pomeriggio) la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si concluderà a Sassuolo domenica 26 marzo.
Al via della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che sarà valida come quarta prova della Ciclismo Cup 2017 e come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli ci saranno 196 corridori in rappresentanza di 25 squadre.
Oltre ai primi due classificati del 2016, Sergey Firsanov (Gazprom Rusvelo) e Mauro Finetto (Nazionale Italiana), il campo dei partecipanti presenta alcuni elementi particolarmente interessanti come lo spagnolo Igor Anton che sarà l’uomo di punta della Dimension Data, gli statunitensi Taylor Phinney e Joseph Dombrowski (Cannondale Drapac), i colombiani Egar Bernal (Androni Giocattoli Sidermec) e Julian Arredondo (Nippo Vini Fantini) e il sempre combattivo Thomas Voeckler (Direct Energie), oltre ai francesi Kenny Elissonde (Team Sky) e Lilian Calmejane (Direct Energie), al belga Serge Pauwels (Dimension Data), all’olandese Tom-Jelte Slagter (Team Cannondale Drapac) e a Filippo Pozzato (Wilier Triestina) e Stefano Pirazzi (Bardiani CSF).
Oltre a Mauro Finetto la nazionale italiana sarà composta da Manuel Senni, Paolo Baccio, Alessio Brugna, Giovanni Carboni, Nicola Conci, Massimo Rosa e Daniel Savini.
Tra i velocisti occhi puntati sull’oro olimpico dell’omnium su pista Elia Viviani, Manuel Belletti, Jakub Mareczko e Filippo Fortin.
DOMANI
Nella mattinata di domani (partenza ore 9,00), a Gatteo, si terrà la tappa in linea che ricalcherà la frazione che da qualche anno a questa parte rappresenta l’avvio della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Da qui la carovana raggiungerà Gambettola per poi andare a salire verso strappo del Castello di Longiano che sarà affrontato per altre due volte quando i corridori percorreranno il circuito tanto conosciuto dagli appassionati ciclisti che ogni anno ospita la Due per bene. Dopo l’ultimo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa verso il traguardo di Gatteo dove inizierà il circuito con il passaggio a Fiumicino.
Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre (partenza prima squadra ore 14,30) che quest’anno si proporrà ancora con la formula avviata nel 2013, quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna sul tracciato che prevede la partenza da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.
DIFFUSIONE
Rai Sport: ore 00,30
Bike Channel: 18,00
WEB STREAMING (pagina Facebook PMG Sport, Pmgsport.it, Gazzetta.it, Corrieredellosport.it, Tuttobiciweb.it, Repubblica.it): ore 18,00
Ogni giorno sul sito internet del GS Emilia (www.gsemilia.it) sarà disponibile la diretta testuale della tappa in corso di svolgimento.
I dettagli della gara – clicca qui
>>> ELENCO PARTENTI <<<
>>> ORDINE PARTENZA CRONOSQUADRE <<<
comunicato stampa GS Emilia
23-03-2017, 01:53 PM
Pichon di merda

23-03-2017, 02:11 PM
PIIIIIIICHOOOOOOOOOOOOOOOON
23-03-2017, 06:18 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2017, 08:42 PM da SarriTheBest.)
Va al francese Laurent Pichon (Fortuneo – Vital Concept) la prima semitappa, con partenza e arrivo a Gatteo, che ha aperto l’edizione 2017 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, gara a tappe organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia. L’atleta transalpino ha battuto in uno sprint a due il connazionale Lilian Calmejane (Direct Energie). I due facevano parte di una fuga partita dopo trenta di 97,8 chilometri previsti, che comprendeva inizialmente altri cinque atleti: Filosi (Nippo-Vini Fantini), Samparisi (D'Amico Utensilnord), Buts (Kolss C.T.), Schoenberger (Tirol C.T.) e Jabraiylov (Sinergy Baku). I due francesi sono rimasti soli al comando dopo il secondo dei tre gran premi della montagna a Longiano, ad una trentina di chilometri dal traguardo. Nello sprint a due, Pichon supera di poco Calmejane, mentre la volata del gruppo (a 19”) è appannaggio di Elia Viviani (Team Sky).
ORDINE D'ARRIVO
1 Laurent PICHON FRA FVC 2:08:34
2 Lilian CALMEJANE FRA DEN +0
3 Elia VIVIANI ITA SKY +19
4 Matteo MALUCELLI ITA ANS +19
5 Marco CANOLA ITA NIP +19
6 FrantišEk SISR CZE CCC +19
7 Ryan GIBBONS RSA DDD +19
8 Filippo FORTIN ITA TIR +19
9 Armindo FONSECA FRA FVC +19
10 Toms SKUJINS LAT CDT +19
11 Adrian KUREK POL CCC +19
12 Eduard VORGANOV RUS MCC +19
13 Nicola GENOVESE ITA AZT +19
14 Dmitrii STRAKHOV RUS LOK +19
15 Fabio TOMMASSINI ITA AZT +19
16 Jonathan LASTRA MARTINEZ ESP CJR +19
17 Dmitrii SOKOLOV RUS LOK +19
18 Jaime ROSON GARCIA ESP CJR +19
19 Florian VACHON FRA FVC +19
20 Tao GEOGHEGAN HART GBR SKY +19
21 THOMAS BOUDAT FRA DEN +19
22 Davide ORRICO ITA SAN +19
23 Alexander EVTUSHENKO RUS LOK +19
24 Arnold JEANNESSON FRA FVC +19
25 Jan TRATNIK SLO CCC +19
26 Angelo TULIK FRA DEN +19
27 Mauro FINETTO ITA ITA +19
28 Egan Arley BERNAL GOMEZ COL ANS +19
29 Michele GAZZARRA ITA SAN +19
30 Omar FRAILE MATARRANZ ESP DDD +19
Va ai polacchi della CCC Sprandi Polkowice la seconda semitappa che a Gatteo ha chiuso la giornata di apertura della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, una cronosquadre di 13,3 chilometri (con partenza da Gatteo a Mare) nella quale ogni team era diviso in due formazioni. A portare la squadra polacca sul gradino più alto del podio sono stati Marcin Bialoblocki, Adrian Kurek, Jan Tratnik e Branislau Samoilau, che hanno fermato il cronometro sul tempo di 14’57”, due secondi in meno del quartetto del Team Sky composto da Elia Viviani, Ian Boswell, Jonathan Dibben e Tao Geoghegan Hart. Terzo posto (con il tempo di 15’10”) per la Direct Energie, composta da Thomas Boudat, Romain Sicard, Thomas Voeckler e Lilian Calmejane. Quest’ultimo, grazie anche al secondo posto ottenuto nella prima semitappa, ha indossato la maglia verde di leader della corsa organizzata dal Gs Emilia, sfilandola al connazionale Laurent Pichon, che lo aveva battuto in mattinata nella volata a due con la quale si era conclusa la prima semitappa. Seconda posizione nella generale per Elia Viviani, a 10” dal primo, lo stesso distacco che accusa Adrian Kurek. Nella cronosquadre del pomeriggio, la miglior formazione italiana è risultata l’Androni Sidermec, con Davide Ballerini, Egan Bernal, Mattia Cattaneo e Rodolfo Torres che hanno chiuso in quinta posizione con il tempo di 15’14”.
ORDINE D'ARRIVO
1 CCC SPRANDI POLKOWICE POL 14:57
2 TEAM SKY GBR +2
3 DIRECT ENERGIE FRA +13
4 TEAM DIMENSION DATA RSA +15
5 ANDRONI - SIDERMEC - BOTTECCHIA ITA +17
6 CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM USA +17
7 CCC SPRANDI POLKOWICE POL +23
8 SANGEMINI - MG. K VIS ITA +28
9 ANDRONI - SIDERMEC - BOTTECCHIA ITA +29
10 LOKOSPHINX RUS +29
11 TEAM WIGGINS GBR +32
12 FORTUNEO - VITAL CONCEPT FRA +34
13 DIRECT ENERGIE FRA +36
14 NIPPO - VINI FANTINI ITA +36
15 CAJA RURAL - SEGUROS RGA ESP +37
16 TEAM DIMENSION DATA RSA +44
17 ITALY ITA +44
18 SANGEMINI - MG. K VIS ITA +45
19 CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM USA +46
20 TEAM SKY GBR +47
21 TIROL CYCLING TEAM AUT +51
22 GAZPROM - RUSVELO RUS +52
23 UNIEURO TREVIGIANI - HEMUS 1896 BUL +53
24 MINSK CYCLING CLUB BLR +53
25 CAJA RURAL - SEGUROS RGA ESP +55
26 MINSK CYCLING CLUB BLR +55
27 FORTUNEO - VITAL CONCEPT FRA +58
28 SYNERGY BAKU CYCLING PROJECT AZE +1:02
29 AMORE & VITA - SELLE SMP PRESENTED BY FONDRIEST ALB +1:03
30 ITALY ITA +1:03
CLASSIFICA GENERALE
1 Lilian CALMEJANE France DEN
2 Elia VIVIANI Italy SKY
3 Adrian KUREK Poland CCC
ORDINE D'ARRIVO
1 Laurent PICHON FRA FVC 2:08:34
2 Lilian CALMEJANE FRA DEN +0
3 Elia VIVIANI ITA SKY +19
4 Matteo MALUCELLI ITA ANS +19
5 Marco CANOLA ITA NIP +19
6 FrantišEk SISR CZE CCC +19
7 Ryan GIBBONS RSA DDD +19
8 Filippo FORTIN ITA TIR +19
9 Armindo FONSECA FRA FVC +19
10 Toms SKUJINS LAT CDT +19
11 Adrian KUREK POL CCC +19
12 Eduard VORGANOV RUS MCC +19
13 Nicola GENOVESE ITA AZT +19
14 Dmitrii STRAKHOV RUS LOK +19
15 Fabio TOMMASSINI ITA AZT +19
16 Jonathan LASTRA MARTINEZ ESP CJR +19
17 Dmitrii SOKOLOV RUS LOK +19
18 Jaime ROSON GARCIA ESP CJR +19
19 Florian VACHON FRA FVC +19
20 Tao GEOGHEGAN HART GBR SKY +19
21 THOMAS BOUDAT FRA DEN +19
22 Davide ORRICO ITA SAN +19
23 Alexander EVTUSHENKO RUS LOK +19
24 Arnold JEANNESSON FRA FVC +19
25 Jan TRATNIK SLO CCC +19
26 Angelo TULIK FRA DEN +19
27 Mauro FINETTO ITA ITA +19
28 Egan Arley BERNAL GOMEZ COL ANS +19
29 Michele GAZZARRA ITA SAN +19
30 Omar FRAILE MATARRANZ ESP DDD +19
Va ai polacchi della CCC Sprandi Polkowice la seconda semitappa che a Gatteo ha chiuso la giornata di apertura della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, una cronosquadre di 13,3 chilometri (con partenza da Gatteo a Mare) nella quale ogni team era diviso in due formazioni. A portare la squadra polacca sul gradino più alto del podio sono stati Marcin Bialoblocki, Adrian Kurek, Jan Tratnik e Branislau Samoilau, che hanno fermato il cronometro sul tempo di 14’57”, due secondi in meno del quartetto del Team Sky composto da Elia Viviani, Ian Boswell, Jonathan Dibben e Tao Geoghegan Hart. Terzo posto (con il tempo di 15’10”) per la Direct Energie, composta da Thomas Boudat, Romain Sicard, Thomas Voeckler e Lilian Calmejane. Quest’ultimo, grazie anche al secondo posto ottenuto nella prima semitappa, ha indossato la maglia verde di leader della corsa organizzata dal Gs Emilia, sfilandola al connazionale Laurent Pichon, che lo aveva battuto in mattinata nella volata a due con la quale si era conclusa la prima semitappa. Seconda posizione nella generale per Elia Viviani, a 10” dal primo, lo stesso distacco che accusa Adrian Kurek. Nella cronosquadre del pomeriggio, la miglior formazione italiana è risultata l’Androni Sidermec, con Davide Ballerini, Egan Bernal, Mattia Cattaneo e Rodolfo Torres che hanno chiuso in quinta posizione con il tempo di 15’14”.
ORDINE D'ARRIVO
1 CCC SPRANDI POLKOWICE POL 14:57
2 TEAM SKY GBR +2
3 DIRECT ENERGIE FRA +13
4 TEAM DIMENSION DATA RSA +15
5 ANDRONI - SIDERMEC - BOTTECCHIA ITA +17
6 CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM USA +17
7 CCC SPRANDI POLKOWICE POL +23
8 SANGEMINI - MG. K VIS ITA +28
9 ANDRONI - SIDERMEC - BOTTECCHIA ITA +29
10 LOKOSPHINX RUS +29
11 TEAM WIGGINS GBR +32
12 FORTUNEO - VITAL CONCEPT FRA +34
13 DIRECT ENERGIE FRA +36
14 NIPPO - VINI FANTINI ITA +36
15 CAJA RURAL - SEGUROS RGA ESP +37
16 TEAM DIMENSION DATA RSA +44
17 ITALY ITA +44
18 SANGEMINI - MG. K VIS ITA +45
19 CANNONDALE DRAPAC PROFESSIONAL CYCLING TEAM USA +46
20 TEAM SKY GBR +47
21 TIROL CYCLING TEAM AUT +51
22 GAZPROM - RUSVELO RUS +52
23 UNIEURO TREVIGIANI - HEMUS 1896 BUL +53
24 MINSK CYCLING CLUB BLR +53
25 CAJA RURAL - SEGUROS RGA ESP +55
26 MINSK CYCLING CLUB BLR +55
27 FORTUNEO - VITAL CONCEPT FRA +58
28 SYNERGY BAKU CYCLING PROJECT AZE +1:02
29 AMORE & VITA - SELLE SMP PRESENTED BY FONDRIEST ALB +1:03
30 ITALY ITA +1:03
CLASSIFICA GENERALE
1 Lilian CALMEJANE France DEN
2 Elia VIVIANI Italy SKY
3 Adrian KUREK Poland CCC
24-03-2017, 06:05 PM
SKUJJJJJJJINSSSSS!
26-03-2017, 03:41 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2017, 03:41 PM da BidoneJack.)
AAAAAAAAAAAAAAAAAAA
26-03-2017, 03:57 PM
Pichon

26-03-2017, 05:43 PM
Gran numero Calmejane nel finale.
Eh, ma la Direct Energy è solo Coquard....
Eh, ma la Direct Energy è solo Coquard....
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)