Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
La classica degli sterri toscana avrà al via 18 squadre (composte da 8 corridori ciascuna), 11 delle quali UCI ProTeams e 7 UCI Professional Continental Teams.
STRADE BIANCHE by LIMAR (8 marzo 2014):
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
CANNONDALE (ITA)
LAMPRE-MERIDA (ITA)
MOVISTAR TEAM (SPA)
OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL)
TEAM GIANT-SHIMANO (OLA)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF-SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
COLOMBIA (COL)
IAM CYCLING (SVI)
MTN - QHUBEKA (RSA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
YELLOW FLUO (ITA)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Quel finale non è adatto all'OPQS, l'unico potrebbe essere Kwiatek effettivamente (ma solo se è in grandissima condizione), per i passisti non va bene. Possono provare ad anticipare però
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 13.871
Discussioni: 130
Like ricevuti: 1.631 in 1.086 post
Like assegnati: 1.742
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Stybar non ce lo vedo malissimo... Leggendo su cyclingfever i nomi dovrebbero essere i soliti degli ultimi anni: Sagan, Moser, Cancellara, Valverde, GVA, più Evans e Pozzato. Tra gli OPQS per ora c'è scritto solo Uran...
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
20-02-2014, 05:01 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-02-2014, 05:05 PM da SarriTheBest.)
Strade Bianche, svelato il nuovo percorso
È stato svelato oggi a Siena il nuovo percorso della Strade Bianche by Limar, classica dal sapore antico, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, che andrà in scena sabato 8 marzo. La grande novità dell'ottava edizione sarà la partenza da San Gimignano. È confermato invece l'arrivo in Piazza Il Campo a Siena.
PERCORSO
Percorso molto mosso e ondulato, sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi. Caratteristica peculiare è la presenza di circa 50 km di strade sterrate divise in 10 segmenti con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.
Partenza da San Gimignano, primi 33 km ondulati su asfalto (si sfiora lo splendido abitato medievale di Monteriggioni) per raggiungere il primo segmento sterrato (2.2 km, difficoltà 2 stelle) ancora 13 km in asfalto per affrontare il secondo segmento forse il più facile della corsa (2.1 km, diff. 1 stella) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa. Solo 5 km separano a questo punto dal 3° segmento (5.9 km, diff. 4 stelle) che rappresenta la prima vera difficoltà della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno al 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra la seconda parte del primo sterrato del vecchio percorso (4.4 km, diff. 2 stelle) e subito dopo l’ex-secondo settore ora quinto (5.5 km, diff. 1 stella) all'interno del bosco altimetricamente meno impegnativo.
Superato Buonconvento di affronta la salita di Montalcino unica asperità di giornata (4 km – 5%). Scesa da Montalcino la corsa si immette nella ss.2 Cassia (rifornimento fisso km 105-108) per portarsi a San Quirico d’Orcia e quindi sfiorare Pienza per raggiungere il sesto segmento. Questo tratto di 36 km è il più lungo tratto asfaltato della corsa. Il sesto segmento (9.5 km, diff. 3 stelle) inizia in salita con un fondo piuttosto ruvido per portarsi a Lucignano d’Asso fino a ritrovare l’asfalto in direzione Asciano. A Ponte del Garbo (Asciano) al km 147.0 inizia il settimo segmento sterrato di 11.5 km (quello più impegnativo della corsa, 5 stelle), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali vanno citati quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze). Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, l’ottavo settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2.4 km, 4 stelle) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Al km 183.8 si incontra l’ultimo tratto sterrato (di 1.1 km, 3 stelle) con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.
Impegnativi anche gli ultimi chilometri, con pendenze fino al 16%.
Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.
LE VOCI
Bruno Valentini, Sindaco di Siena
"Siamo molto contenti di avere questa Classica sul nostro territorio. Per Siena e per tutto il Senese questa manifestazione è diventata una cartolina nel mondo. Quest'anno la corsa partirà e arriverà in due città patrimonio dell'Unesco e credo che questa possa essere un'arma vincente per promuovere le nostre bellezze attraverso lo sport".
Simone Burgassi, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di San Gimignano
"Anche per noi lo sport è un mezzo di promozione per valorizzare al meglio il territorio. C'è bisogno di unire le forze con altre istituzioni per valorizzare una manifestazione davvero importante come la Strade Bianche. Per San Gimignano si tratta del debutto e speriamo sia il primo anno di una lunga serie".
Leonardo Tafani, Assessore allo Sport del Comune di Siena
"Abbiamo voluto inserire la Strade Bianche all'interno di 9 giorni di eventi che si chiamano Sport Siena Week. Per noi è una scommessa ambiziosa ma che siamo sicuri di vincere perchè questa gara regala grandi emozioni ed è unica nel suo genere".
Giovanni Ametrano, Direttore Territoriale Mercato Siena Banca Mps
"Con il sostegno alla manifestazione sportiva voluta da Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi intende riaffermare la propria vicinanza al territorio e promuovere la valorizzazione di un patrimonio artistico e paesaggistico unico al mondo. Siena Sport week, Strade Bianche, Ultramarathon, di cui siamo main sponsor, sono iniziative che portano valore alla comunità locale e sono un volano di sviluppo per il futuro".
Mauro Vegni, Responsabile Ciclismo Rcs Sport
"Le strade bianche sono un gioiellino nel panorama ciclistico internazionale. Quest'anno il percorso è tecnicamente piu difficile rispetto al passato, considerati il maggior numero di tratti di sterri nella parte iniziale, mentre il finale ricalca quello tradizionale con l'arrivo in Piazza del Campo a Siena. Siamo certi che lavorando di concerto con le istituzioni si possa ottenere il miglior risultato possibile per tutti".
SQUADRE
Al via 18 squadre (composte da 8 corridori ciascuna), 11 delle quali UCI ProTeams e 7 UCI Professional Continental Teams:
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
CANNONDALE (ITA)
LAMPRE-MERIDA (ITA)
MOVISTAR TEAM (SPA)
OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL)
TEAM GIANT-SHIMANO (OLA)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF-SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
COLOMBIA (COL)
IAM CYCLING (SVI)
MTN - QHUBEKA (RSA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
YELLOW FLUO (ITA)
ALBO D'ORO
2007 - Aleksandr Kolobnev (RUS)
2008 - Fabian Cancellara (SVI)
2009 - Thomas Lovkvist (SVE)
2010 - Maxim Iglinskiy (KAZ)
2011 - Philippe Gilbert (BEL)
2012 - Fabian Cancellara (SVI)
2013 - Moreno Moser (ITA)
comunicato stampa
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 326
Discussioni: 19
Like ricevuti: 21 in 15 post
Like assegnati: 0
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
2
Questa gara che mette a confronto liegisti e roubelisti, merita di entrare nel calendario World Tour!!!
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Ci sono problemi anche per le Strade Bianche: una frana a Castelnuovo Beradenga, infatti, rischia di costringere gli organizzatori a cambiare percorso. La strada in questione al momento è chiusa, domani è in programma un incontro in Prefettura, l’ipotesi più probabile al momento è quella di tagliare questo tratto, di fare un giro più largo e in questo modo di allungare il percorso. (tuttobiciweb.it)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Castelnuovo Beradenga è vicino al traguardo tra due tratti sterrati, spero allunghino un po' solo l'asfalto senza sacrificare lo sterrato
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.738
Discussioni: 4
Like ricevuti: -1 in -1 post
Like assegnati: 0
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
3
Anche perchè se sacrificano lo sterrato in quel punto la bellezza della corsa un po' si perde
Peccato che quasi sicuramente correrà Sagan! Credo che vincerà... Ma sono curioso di vedere all'opera Kwiatkowski
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
Questo Kwiatkowski per ma su un percorso così batte "agevolmente" Sagan, che a occhio arriva all'appuntamento con una condizione diversa rispetto all'anno scorso
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.738
Discussioni: 4
Like ricevuti: -1 in -1 post
Like assegnati: 0
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
3
(26-02-2014, 11:44 AM)Gershwin Ha scritto: Questo Kwiatkowski per ma su un percorso così batte "agevolmente" Sagan, che a occhio arriva all'appuntamento con una condizione diversa rispetto all'anno scorso
Beh, io non ho seguito il Giro dell'Oman ma la tappa che ha vinto Peter non mi fa sperare in una condizione approssimativa
Comunque speriamo

io ad occhio direi che Sagan quest'anno è più magro di alcuni kg e si è concentrato a preparare molto più Ardenne e Mondiale che le sue solite corse... Vedremo
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 9.551
Discussioni: 41
Like ricevuti: 1.067 in 666 post
Like assegnati: 98
Registrato: Jul 2011
Reputazione:
21
1-La tappa che ha vinto l'ha vinta in discesa
2-Non farà le Ardenne (al massimo l'Amstel ma non è detto) e il Mondiale non comincia certo a prepararlo ora
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 13.871
Discussioni: 130
Like ricevuti: 1.631 in 1.086 post
Like assegnati: 1.742
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Anche a me Sagan sembra un po' indietro rispetto l'anno scorso, ma credo che rimanga comunque il favorito principale per le Strade Bianche come dice Carles.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 2.738
Discussioni: 4
Like ricevuti: -1 in -1 post
Like assegnati: 0
Registrato: Nov 2010
Reputazione:
3
Oggettivamente è più magro, di viso sembra un altra persona
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Strade Bianche, cinque continenti in corsa in Toscana
Sul nuovo tracciato da San Gimignano a Siena (entrambe città Patrimonio dell'UNESCO), andrà in scena sabato lo spettacolo della "classica degli sterri", organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, con 50 km di strade bianche (divise in 10 segmenti con tratti di difficoltà a “5 stelle”) su 197 km di corsa.
Tra gli iscritti alla Strade Bianche by Limar figurano atleti di livello mondiale, in rappresentanza di 29 Paesi (tra cui Eritrea e Rwanda) e 5 continenti.
Su tutti ci saranno i vincitori di sei delle sette edizioni fin qui disputate (Moser 2013, Cancellara 2012 e 2008, Maxim Iglinskiy 2010, Thomas Lovkvist 2009 e Aleksandr Kolobnev 2007).
Importante rappresentanza anche di campioni delle corse a tappe come: Cadel Evans, Bradley Wiggins, Rigoberto Uran Uran, Samuel Sanchez, Alejandro Valverde, Nairo Quintana e Roman Kreuziger. Non mancheranno infine giovani dal futuro promettente come: Fabio Aru, Sonny Colbrelli, Diego Ulissi, Michal Kwiatkowski, Warren Barguil.
Il Quartiertappa (Direzione di Gara, Sala Stampa) sarà presso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Banchi di Sotto, 34 a Siena). La Strade Bianche by Limar 2014 sarà trasmessa in diretta in Italia su Rai Sport 2 dalle 13:45 alle 15:45.
SQUADRE
Al via 18 squadre (composte da 8 corridori ciascuna), 11 delle quali UCI ProTeams e 7 UCI Professional Continental Teams:
CANNONDALE (ITA) – Moreno Moser, Peter Sagan
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA) – Franco Pelizzoti, Johnny Hogerland
ASTANA PRO TEAM (KAZ) – Maxim Iglinskiy, Fabio Aru
BARDIANI CSF (ITA) – Sonny Colbrelli, Marco Coledan
BMC RACING TEAM (USA) – Cadel Evans, Samuel Sanchez
COLOMBIA (COL) – Miguel Rubiano Chavez, Fabio Duarte
IAM CYCLING (SVI) – Thomas Lövkvist, Gustav Larsson
LAMPRE-MERIDA (ITA) – Filippo Pozzato, Diego Ulissi
MOVISTAR TEAM (SPA) – Alejandro Valverde, Nairo Quintana
MTN - QHUBEKA (RSA) – Linus Gerdemann, Daniel Teklehaimanot
OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL) – Mark Cavendish, Michal Kwiatkowski
TEAM GIANT-SHIMANO (OLA) – Waren Barguil, Tom Stamsnijder
TEAM KATUSHA (RUS) – Alexandr Kolobnev, Luca Paolini
TEAM SKY (GBR) – Bradley Wiggins, Ian Stannard
TINKOFF-SAXO (RUS) – Daniele Bennati, Roman Kreuziger
TREK FACTORY RACING (USA) – Fabian Cancellara, Yaroslav Popovich
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA) – Alessandro Bazzana, Martijn Maaskant
YELLOW FLUO (ITA) – Mauro Finetto, Matteo Rabottini
ALBO D'ORO
2007 - Aleksandr Kolobnev (RUS)
2008 - Fabian Cancellara (SVI)
2009 - Thomas Lovkvist (SVE)
2010 - Maxim Iglinskiy (KAZ)
2011 - Philippe Gilbert (BEL)
2012 - Fabian Cancellara (SVI)
2013 - Moreno Moser (ITA)
comunicato stampa
•
Amministratore
Messaggi: 35.656
Discussioni: 4.188
Like ricevuti: 1.326 in 918 post
Like assegnati: 916
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
33
Cannondale Pro Cycling, Sagan e Moser puntano al bis nella Strade Bianche
Il primo grande evento della stagione della Cannondale Pro Cycling sta per arrivare. Sabato 8 marzo la squadra percorrerà le affascinanti e difficile Strade Bianche affrontando l’omonima corsa. Nel 2013 lo scenario toscano è stato la cornice della stupenda vittoria di Moreno Moser e del secondo posto di Peter Sagan. Entrambi i corridori saranno al via della corsa anche quest’anno, in sella alla Cannondale Synapse, con il ruolo di capitani della Green Machine.
“Sono felice di poter tornare a competere su queste strade, che mi riportano alla mente il più bel successo ottenuto finora in carriera” ha affermato Moser. “E’ un percorso con caratteristiche uniche, per il quale mi sento portato. Le sensazioni provate nell’ultima corsa, il Tour of Oman, sono state incoraggianti. La condizione è cresciuta gradualmente dall’inverno e il livello raggiunto è buono. Credo di essere con i migliori sabato. Ciò che più mi manca ora è la competizione per la vittoria, l’adrenalina che ti spinge quando sei nel finale e sai di potertela giocare. Sento però di essere sulla strada giusta per tornare a riassaporare questa sensazione”.
“Le Strade Bianche sono il test più veritiero per capire il livello della mia condizione dopo due mesi di corse e allenamenti” ha detto Sagan. “E’ una corsa elettrizzante che ha tutte le caratteristiche di una Classica, anche senza pavè: difficile, stimolante e imprevedibile. Con Moreno l’anno scorso abbiamo fatto un perfetto e vincente gioco di squadra. Penso possa essere la chiave anche quest’anno per regalare ai tifosi una nuova gioia. Non si può dimenticare che ci saranno diversi contendenti al via che hanno già mostrato un’ottima condizione. Il nostro obiettivo è fare tutto il possibile per batterli”.
Se Moser e Sagan saranno i punti di riferimento, la Cannondale Pro Cycling potrà contare anche su Oscar Gatto nel finale. Il veneto ha affrontato un proficuo rodaggio al Tour de San Luis, Tour of Qatar e Tour of Oman e le sue caratteristiche di corridore da classiche sono una validissima opzione per le Strade Bianche.
L’esperienza di Maciej Bodnar, Kristijan Koren, Alan Marangoni, insieme alla forza dei giovani Matthias Krizek e Alberto Bettiol, garantiranno il miglior supporto alle ambizioni del team.
comunicato stampa
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 13.871
Discussioni: 130
Like ricevuti: 1.631 in 1.086 post
Like assegnati: 1.742
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Magari finisce un'altra volta così...
L'anno scorso Moreno piazzo lì quel capolavoro al secondo giorno di corsa!
•