23-02-2015, 06:50 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2015, 03:53 AM da BidoneJack.)
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio 2015 (CDM)
|
23-02-2015, 06:52 PM
Presentato ufficialmente il “Trofeo Binda – Coppa del Mondo”
Si è svolta ieri sera, sabato 21 febbraio nell’elegante Villa Frua a Laveno Mombello (VA), la presentazione del 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo e del 3° trofeo Da Moreno, piccola Coppa del Mondo in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello (VA) e arrivo a Cittiglio (VA). Il trofeo Alfredo Binda ricorda un campione fra i più amati in Italia e nel mondo. Binda vinse cinque Giri d’Italia, tre campionati del mondo e fu commissario tecnico della nazionale azzurra dal 1948 al 1962. La cosa a lui dedicata è organizzata dalla Cycling Sport Promotion e quest’anno vedrà al via tutte le migliori atlete al mondo, ad iniziare da Pauline Ferrand Prevot, campionessa del mondo su strada e ciclocross che aprirà la sua stagione proprio a Cittiglio. Al trofeo Binda parteciperanno; Marianne Vos, vincitrice tre volte a Cittiglio, Emma Johansson, vincitrice uscente e da tutte le italiane più forti, da Elisa Longo Borghini, vincitrice nel 2013 a Rossella Ratto, Elena Cecchini e Giorgia Bronzini. Saranno 25 le squadre al via. Tra queste, le nazionali di USA, Francia, Russia, Polonia e Svizzera: “Saranno 15 i Paesi rappresentati – ha annunciato Davide Bardelli., direttore tecnico/operativo della CDM. Al trofeo da Moreno avremo Sei nazionali straniere, non un Piccolo trofeo Alfredo Binda ma un piccolo Campionato del mondo, dunque. Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a questo progetto giovanile nato dall’esigenza di un confronto a livello mondiale per la categoria junior”. Qualificatissima dunque la partecipazione della gara internazionale junior con le nazionali di Francia, Svizzera, Lituania e le altre che formalizzeranno la loro iscrizione nel corso della prossima settimana. I percorsi delle due gare sono stati presentati da Roberto Minervino, direttore Tecnico Operativo: “Dopo la partenza da Laveno Mombello le due gare si concluderanno a Cittiglio. Le donne elite percorreranno un primo giro di 55 chilometri e il circuito finale di 17 chilometri da ripetere 4 volte per un totale di km 123. E’ un percorso tecnico, impegnativo che si presta a fughe ed attacchi e che ha nella salita di Orino il momento ideale per la selezione definitiva – ha spiegato Minervino – Rispetto allo scorso anno abbiamo reso un po’ più impegnativa la gara delle junior con un giro intermedio in più prima del circuito finale, uguale a quello delle donne elite. La loro gara svilupperà complessivamente quasi 70 chilometri. Numerosissimi gli ospiti, ad iniziare da Graziella Giacon, sindaco di Laveno Mombello: “Per noi è un grande piacere e onore ospitare questa manifestazione che è una festa sportiva ed una festa delle donne. In occasione di questo evento succedono cose meravigliose. Io ringrazio i volontari perché sono tantissimi e fanno un lavoro eccellente. Grazie al loro intervento vivremo lo spettacolo sportivo in tutta sicurezza. Ringrazio Mario Minervino per averci coinvolto insieme a Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio. Un grandissimo grazie alla RAI perché ci aiutano a mostrare il nostro bellissimo territorio. Ringrazio anche tutti i miei assessori che hanno creduto in questo evento fin dal primo anno”. Quindi Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion: “All’impegno per il ciclismo femminile quest’anno abbiamo aggiunto quello maschile con la Coppa delle Nazioni. Abbiamo iniziato questo lungo cammino nel 2008. Fu una gara epica che vide protagonista Emma Pooley che da Cittiglio iniziò una bellissima carriera. Da allora sul podio del Binda sono salite sempre le più forti atlete; vuol dire che abbiamo individuato un percorso in grado si esaltare i valori dei corridori. Il nostro ciclismo è fatto anche di bambini che abbiamo sempre coinvolto con un progetto di formazione insieme alla Polizia Stradale e alla Polizia Locale. E’ importante che i bambini imparino ad andare in bicicletta in sicurezza. Nel 2015 finisce la Coppa del Mondo; dall’anno prossimo arriverà un calendario diverso ma il trofeo Binda rimarrà in tutto il suo splendore. Ringrazio il presidente FCI Renato Di Rocco che ci ha sostenuti fin dall’avvio di questa magnifica avventura. Ringrazio la Regione Lombardia, che ha inserito la Coppa del Mondo donne tra i Grandi Eventi, tutto il territorio e tutti quei gruppi folcloristici, gli sbandieratori e le fanfare che completeranno la bella giornata di sport del 29 marzo. Soprattutto ringrazio i volontari; domenica 29 marzo circa 450 persone saranno impegnate sul percorso per garantire la sicurezza. Ringrazio infine la RAI, per il suo prezioso sostegno”. “Mi associo ai ringraziamenti – ha proseguito Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio: e rivolgo un applauso alla Cycling Sport Promotion. Sottolineo come in questo evento la politica è stata messa un po’ da parte per favorire la partecipazione ed il successo di un evento importante come questo. E’ bello vedere la partecipazione ed il coinvolgimento di tanti sindaci e di tante amministrazioni, specialmente in questo periodo. A Cittiglio per la Coppa del Mondo 50 bambini scriveranno altrettanti messaggi positivi che consegneranno in occasione della CDM. Annuncio anche la collaborazione tra tutti i ristoranti e le pizzerie del territorio che si metteranno insieme per creare una sorta di unico ristorante dedicato alla Coppa de Mondo. E poi ci sarà il gemellaggio tra Cittiglio e Camerota, ormai divenuto un appuntamento imperdibile per il territorio”. Dalla serie di ringraziamenti non si è sottratto il presidente della federciclismo Renato Di Rocco: “Mario Minervino ha vinto la sfida con il ciclismo femminile e ora ha raddoppiato rilanciando con gli uomini. Questo evento è divenuto un volano di sviluppo per il territorio e questa è una serata bella ed importante perché vede la partecipazione di tanti sindaci; le donne sono state un apripista importante. Quest’anno in Italia saranno organizzate tante gare femminili: tutto è partito da qui, da Mario Minervino e dal trofeo Binda” Quindi Paolo Enrico, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano che ha rappresentato il valore della gara per il territorio: “Ben 32 comuni fanno parte della Comunità Montana che rappresento e che è molto interessata alla Coppa del Mondo. L’Italia è la culla del ciclismo e noi siamo orgogliosi dei tanti campioni del nostro territorio e dei tanti ciclisti che, specialmente il sabato e la domenica, percorrono le nostre strade che si prestano benissimo per la pratica del ciclismo. Un po’ tutti qui mangiano “pane e bicicletta”. Infine Carlo Malugani, presidente di Ferrovie Nord, nuovo sponsor della Coppa del Mondo: “Mario Minervino mi ha coinvolto man mano in questo progetto che ora sosteniamo direttamente Ci occupiamo di treni che hanno qualcosa in comune con la bicicletta: quelle viste dalla bicicletta e dal treno sono le immagini che rimangono più impresse nella mente della gente”. Per chiudere il prof Felice Magnani ha ricordato le figure di Michele Binetti, che organizzò a Cittiglio la prima gara di ciclismo femminile e di Vito Badalin che fu il primo sponsor dell’evento: “Due persone semplici e umili che hanno cercato di portare una testimonianza e di affetto al loro paese: Cittiglio”. Tanti i sindaci e i dirigenti presenti in sala, così come Alice Gasparini, vice campionessa europeo a cronometro 2014, La serata è stata resa ancor più preziosa dalla proiezione di un video realizzato da Angelo Gaudenzi che, tra amarcord e immagini recenti, ha descritto benissimo il valore del trofeo Binda con i percorsi di gara, le immagini del territorio e i progetti che rendono unico al mondo l’appuntamento con il trofeo Alfredo Binda e la Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo.
Immagini della presentazione:
1. Giovedì 26 febbraio su Radiocorsa/Raisport 2 – servizio a cura di Piergiorgio Severini
2. Lunedì 2 marzo su One TV (CH 112) ore 21 – servizio a cura di Ricky Mezzera
3. A cura di PVS di Angelo Gaudenzi:
· su SPORTISSIMO, in onda anche su RETE 55 SPORT, digitale terrestre 86 (LOMBARDIA) e province limitrofe al VENERDÌ alle 18,00 e al SABATO alle 22,00
· tutti i venerdì h. 20/21, Canale 2 Italia, digitale terrestre 282
· Tele Milano – Tele TV – SOLO BICI giovedì ore 21.30 replica sabato ore 22.00
SPORT and SPORT venerdì ore 21.30 replica domenica alle 22.00
· PIÙ BLU LOMBARDIA
· SOLO BICI giovedì ore 21.00 replica sabato ore 21.30
SPORT and SPORT venerdì ore 21.00 replica domenica ore 21.30
comunicato stampa
![[Immagine: presentazione-trofeo-Alfredo-Binda-Laven...24x585.jpg]](http://cyclingsportpromotion.com/wp-content/uploads/2015/02/presentazione-trofeo-Alfredo-Binda-Laveno-Mombello-VA-20150221-4-1024x585.jpg)
Si è svolta ieri sera, sabato 21 febbraio nell’elegante Villa Frua a Laveno Mombello (VA), la presentazione del 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo e del 3° trofeo Da Moreno, piccola Coppa del Mondo in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello (VA) e arrivo a Cittiglio (VA). Il trofeo Alfredo Binda ricorda un campione fra i più amati in Italia e nel mondo. Binda vinse cinque Giri d’Italia, tre campionati del mondo e fu commissario tecnico della nazionale azzurra dal 1948 al 1962. La cosa a lui dedicata è organizzata dalla Cycling Sport Promotion e quest’anno vedrà al via tutte le migliori atlete al mondo, ad iniziare da Pauline Ferrand Prevot, campionessa del mondo su strada e ciclocross che aprirà la sua stagione proprio a Cittiglio. Al trofeo Binda parteciperanno; Marianne Vos, vincitrice tre volte a Cittiglio, Emma Johansson, vincitrice uscente e da tutte le italiane più forti, da Elisa Longo Borghini, vincitrice nel 2013 a Rossella Ratto, Elena Cecchini e Giorgia Bronzini. Saranno 25 le squadre al via. Tra queste, le nazionali di USA, Francia, Russia, Polonia e Svizzera: “Saranno 15 i Paesi rappresentati – ha annunciato Davide Bardelli., direttore tecnico/operativo della CDM. Al trofeo da Moreno avremo Sei nazionali straniere, non un Piccolo trofeo Alfredo Binda ma un piccolo Campionato del mondo, dunque. Siamo molto orgogliosi di aver dato vita a questo progetto giovanile nato dall’esigenza di un confronto a livello mondiale per la categoria junior”. Qualificatissima dunque la partecipazione della gara internazionale junior con le nazionali di Francia, Svizzera, Lituania e le altre che formalizzeranno la loro iscrizione nel corso della prossima settimana. I percorsi delle due gare sono stati presentati da Roberto Minervino, direttore Tecnico Operativo: “Dopo la partenza da Laveno Mombello le due gare si concluderanno a Cittiglio. Le donne elite percorreranno un primo giro di 55 chilometri e il circuito finale di 17 chilometri da ripetere 4 volte per un totale di km 123. E’ un percorso tecnico, impegnativo che si presta a fughe ed attacchi e che ha nella salita di Orino il momento ideale per la selezione definitiva – ha spiegato Minervino – Rispetto allo scorso anno abbiamo reso un po’ più impegnativa la gara delle junior con un giro intermedio in più prima del circuito finale, uguale a quello delle donne elite. La loro gara svilupperà complessivamente quasi 70 chilometri. Numerosissimi gli ospiti, ad iniziare da Graziella Giacon, sindaco di Laveno Mombello: “Per noi è un grande piacere e onore ospitare questa manifestazione che è una festa sportiva ed una festa delle donne. In occasione di questo evento succedono cose meravigliose. Io ringrazio i volontari perché sono tantissimi e fanno un lavoro eccellente. Grazie al loro intervento vivremo lo spettacolo sportivo in tutta sicurezza. Ringrazio Mario Minervino per averci coinvolto insieme a Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio. Un grandissimo grazie alla RAI perché ci aiutano a mostrare il nostro bellissimo territorio. Ringrazio anche tutti i miei assessori che hanno creduto in questo evento fin dal primo anno”. Quindi Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion: “All’impegno per il ciclismo femminile quest’anno abbiamo aggiunto quello maschile con la Coppa delle Nazioni. Abbiamo iniziato questo lungo cammino nel 2008. Fu una gara epica che vide protagonista Emma Pooley che da Cittiglio iniziò una bellissima carriera. Da allora sul podio del Binda sono salite sempre le più forti atlete; vuol dire che abbiamo individuato un percorso in grado si esaltare i valori dei corridori. Il nostro ciclismo è fatto anche di bambini che abbiamo sempre coinvolto con un progetto di formazione insieme alla Polizia Stradale e alla Polizia Locale. E’ importante che i bambini imparino ad andare in bicicletta in sicurezza. Nel 2015 finisce la Coppa del Mondo; dall’anno prossimo arriverà un calendario diverso ma il trofeo Binda rimarrà in tutto il suo splendore. Ringrazio il presidente FCI Renato Di Rocco che ci ha sostenuti fin dall’avvio di questa magnifica avventura. Ringrazio la Regione Lombardia, che ha inserito la Coppa del Mondo donne tra i Grandi Eventi, tutto il territorio e tutti quei gruppi folcloristici, gli sbandieratori e le fanfare che completeranno la bella giornata di sport del 29 marzo. Soprattutto ringrazio i volontari; domenica 29 marzo circa 450 persone saranno impegnate sul percorso per garantire la sicurezza. Ringrazio infine la RAI, per il suo prezioso sostegno”. “Mi associo ai ringraziamenti – ha proseguito Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio: e rivolgo un applauso alla Cycling Sport Promotion. Sottolineo come in questo evento la politica è stata messa un po’ da parte per favorire la partecipazione ed il successo di un evento importante come questo. E’ bello vedere la partecipazione ed il coinvolgimento di tanti sindaci e di tante amministrazioni, specialmente in questo periodo. A Cittiglio per la Coppa del Mondo 50 bambini scriveranno altrettanti messaggi positivi che consegneranno in occasione della CDM. Annuncio anche la collaborazione tra tutti i ristoranti e le pizzerie del territorio che si metteranno insieme per creare una sorta di unico ristorante dedicato alla Coppa de Mondo. E poi ci sarà il gemellaggio tra Cittiglio e Camerota, ormai divenuto un appuntamento imperdibile per il territorio”. Dalla serie di ringraziamenti non si è sottratto il presidente della federciclismo Renato Di Rocco: “Mario Minervino ha vinto la sfida con il ciclismo femminile e ora ha raddoppiato rilanciando con gli uomini. Questo evento è divenuto un volano di sviluppo per il territorio e questa è una serata bella ed importante perché vede la partecipazione di tanti sindaci; le donne sono state un apripista importante. Quest’anno in Italia saranno organizzate tante gare femminili: tutto è partito da qui, da Mario Minervino e dal trofeo Binda” Quindi Paolo Enrico, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano che ha rappresentato il valore della gara per il territorio: “Ben 32 comuni fanno parte della Comunità Montana che rappresento e che è molto interessata alla Coppa del Mondo. L’Italia è la culla del ciclismo e noi siamo orgogliosi dei tanti campioni del nostro territorio e dei tanti ciclisti che, specialmente il sabato e la domenica, percorrono le nostre strade che si prestano benissimo per la pratica del ciclismo. Un po’ tutti qui mangiano “pane e bicicletta”. Infine Carlo Malugani, presidente di Ferrovie Nord, nuovo sponsor della Coppa del Mondo: “Mario Minervino mi ha coinvolto man mano in questo progetto che ora sosteniamo direttamente Ci occupiamo di treni che hanno qualcosa in comune con la bicicletta: quelle viste dalla bicicletta e dal treno sono le immagini che rimangono più impresse nella mente della gente”. Per chiudere il prof Felice Magnani ha ricordato le figure di Michele Binetti, che organizzò a Cittiglio la prima gara di ciclismo femminile e di Vito Badalin che fu il primo sponsor dell’evento: “Due persone semplici e umili che hanno cercato di portare una testimonianza e di affetto al loro paese: Cittiglio”. Tanti i sindaci e i dirigenti presenti in sala, così come Alice Gasparini, vice campionessa europeo a cronometro 2014, La serata è stata resa ancor più preziosa dalla proiezione di un video realizzato da Angelo Gaudenzi che, tra amarcord e immagini recenti, ha descritto benissimo il valore del trofeo Binda con i percorsi di gara, le immagini del territorio e i progetti che rendono unico al mondo l’appuntamento con il trofeo Alfredo Binda e la Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo.
Immagini della presentazione:
1. Giovedì 26 febbraio su Radiocorsa/Raisport 2 – servizio a cura di Piergiorgio Severini
2. Lunedì 2 marzo su One TV (CH 112) ore 21 – servizio a cura di Ricky Mezzera
3. A cura di PVS di Angelo Gaudenzi:
· su SPORTISSIMO, in onda anche su RETE 55 SPORT, digitale terrestre 86 (LOMBARDIA) e province limitrofe al VENERDÌ alle 18,00 e al SABATO alle 22,00
· tutti i venerdì h. 20/21, Canale 2 Italia, digitale terrestre 282
· Tele Milano – Tele TV – SOLO BICI giovedì ore 21.30 replica sabato ore 22.00
SPORT and SPORT venerdì ore 21.30 replica domenica alle 22.00
· PIÙ BLU LOMBARDIA
· SOLO BICI giovedì ore 21.00 replica sabato ore 21.30
SPORT and SPORT venerdì ore 21.00 replica domenica ore 21.30
comunicato stampa
19-03-2015, 07:16 PM
Stasera Mario Minervino ospite di “RadioCorsa” su RaiSport 2
Stasera Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, sarà ospite degli studi televisivi di Radiocorsa, in onda alle ore 19 su Raisport 2. Il trofeo Alfredo Binda, seconda prova di Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello e arrivo a Cittiglio, conquista dunque una vetrina importante nella quale annunciare la qualificatissima partecipazione, ad iniziare dalla campionessa del mondo Pauline Ferrand Prevot al debutto stagionale. Sullo sfondo scorreranno le immagini che questa mattina il giornalista RAI Piergiorgio Severini ha girato sul percorso di gara con Valentina Scandolara, che quest’anno ha già vinto la prima tappa e la classifica finale del Santos Women’s Tour disputato a gennaio in Australia. Appuntamento dunque con Mario Minervino e la Coppa del Mondo donne stasera alle ore 19.00 su Raisport 2.
comunicato stampa
Stasera Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, sarà ospite degli studi televisivi di Radiocorsa, in onda alle ore 19 su Raisport 2. Il trofeo Alfredo Binda, seconda prova di Coppa del Mondo donne, in programma domenica 29 marzo con partenza da Laveno Mombello e arrivo a Cittiglio, conquista dunque una vetrina importante nella quale annunciare la qualificatissima partecipazione, ad iniziare dalla campionessa del mondo Pauline Ferrand Prevot al debutto stagionale. Sullo sfondo scorreranno le immagini che questa mattina il giornalista RAI Piergiorgio Severini ha girato sul percorso di gara con Valentina Scandolara, che quest’anno ha già vinto la prima tappa e la classifica finale del Santos Women’s Tour disputato a gennaio in Australia. Appuntamento dunque con Mario Minervino e la Coppa del Mondo donne stasera alle ore 19.00 su Raisport 2.
comunicato stampa
24-03-2015, 02:14 PM
Scandolara a Cittiglio: “Nel finale di corsa voglio essere la’ davanti a giocarmi il successo”
Valentina Scandolara non ha lasciato nulla al caso in vista del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” in programma domenica 29 marzo. La vice campionessa italiana in carica, vincitrice in questa prima parte di stagione della frazione inaugurale e della classifica finale del “Santos Women’s Tour”, già da cinque giorni ha raggiunto la ‘Città Giardino’ per prepararsi al grande appuntamento con l’unica prova di Coppa del Mondo che si disputa in Italia. Gli intensi allenamenti della ventiquattrenne portacolori del Team Orica – AIS si stanno svolgendo sulle strade della competizione predisposta dalla Cycling Sport Promotion di patron Mario Minervino: “La gara di Cittiglio è senza dubbio uno dei più importanti appuntamenti di questa prima parte di stagione – ha sottolineato l’atleta di Tregnago – il percorso è molto suggestivo e in alcuni tratti davvero impegnativo, disegnato nella prima parte sulle magnifiche sponde del Lago Maggiore e nella seconda parte tra le valli dell’Alto Varesotto che toccano incantevoli località quali Cassano Valcuvia, Grantola, Brinzio ed Orino. Proprio ad Orino è collocata la salita che potrà fare la selezione decisiva nei giri finali di gara e che servirà da vero e proprio trampolino di lancio per le attaccanti. Purtroppo la mia compagna di squadra Emma Johansson, vincitrice lo scorso anno, non potrà essere al via a causa di un brutto infortunio patito in gara domenica scorsa… spero di essere io là davanti nel finale di gara per giocarmi il successo con le più forti.”
Servizio a cura di Flaviano Ossola, pedalerosa.it
Valentina Scandolara non ha lasciato nulla al caso in vista del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” in programma domenica 29 marzo. La vice campionessa italiana in carica, vincitrice in questa prima parte di stagione della frazione inaugurale e della classifica finale del “Santos Women’s Tour”, già da cinque giorni ha raggiunto la ‘Città Giardino’ per prepararsi al grande appuntamento con l’unica prova di Coppa del Mondo che si disputa in Italia. Gli intensi allenamenti della ventiquattrenne portacolori del Team Orica – AIS si stanno svolgendo sulle strade della competizione predisposta dalla Cycling Sport Promotion di patron Mario Minervino: “La gara di Cittiglio è senza dubbio uno dei più importanti appuntamenti di questa prima parte di stagione – ha sottolineato l’atleta di Tregnago – il percorso è molto suggestivo e in alcuni tratti davvero impegnativo, disegnato nella prima parte sulle magnifiche sponde del Lago Maggiore e nella seconda parte tra le valli dell’Alto Varesotto che toccano incantevoli località quali Cassano Valcuvia, Grantola, Brinzio ed Orino. Proprio ad Orino è collocata la salita che potrà fare la selezione decisiva nei giri finali di gara e che servirà da vero e proprio trampolino di lancio per le attaccanti. Purtroppo la mia compagna di squadra Emma Johansson, vincitrice lo scorso anno, non potrà essere al via a causa di un brutto infortunio patito in gara domenica scorsa… spero di essere io là davanti nel finale di gara per giocarmi il successo con le più forti.”
Servizio a cura di Flaviano Ossola, pedalerosa.it
28-03-2015, 10:50 PM
Saranno 138 le atlete al via del Trofeo Alfredo Binda
Startlist ufficiale Trofeo Alfredo Binda - Coppa del Mondo
Startlist Trofeo Da Moreno - Junior
Saranno 138 domani, domenica 29 marzo, le partenti alla 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo in rappresentanza di 24 squadre fra cui le nazionali di Francia, Polonia, Russia, Svizzera e USA. Al via con il numero uno la francese Pauline Ferrand Prevot, campionessa del mondo su strada e ciclocross. Al 3° trofeo Da Moreno, piccola Coppa del Mondo, internazionale junior parteciperanno 112 atlete di 19 squadre fra cui le nazionali di Francia, Lituania, Svizzera. Le due gare prenderanno avvio da Laveno Mombello (VA) e si concluderanno a Cittiglio (VA). Le elite percorreranno un primo giro di 55 chilometri e quattro volte il circuito finale di 17 chilometri per un totale di km 123 mentre la gara junior si svilupperà su un percorso di quasi 70 chilometri.
Saranno presenti tutte le migliori squadre al mondo per quella che si preannuncia come una sfida internazionale di straordinario valore agonistico: “Siamo felici del palcoscenico che abbiamo allestito – ha spiegato Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Ringrazio tutti quelli che stanno lavorando a questo straordinario evento. Domani saranno circa 500, tra volontari e forse dell’ordine, le persone che assicureranno la sicurezza del percorso di gara. E sono grato a tutti quelli che da 17 anni sostengono il lavoro della CSP. A cominciare dal sindaco di Cittiglio, Fabrizio Anzani e dalla Polizia Stradale. Attraverso loro ringrazio tutte le istituzioni coinvolte, gli appassionati e gli sportivi che domani festeggeranno le 250 atlete, tra elite e junior, che parteciperanno”. Il clima di festa è rappresentato anche dal sindaco di Cittiglio, Fabrizio Anzani: “Mi associo a Mario Minervino nei complimenti al territorio – ha detto Anzani – la Cycling Sport ha fatto un lavoro eccellente ed oggi noi siamo molto felici che la sala comunale oggi sia colma di rappresentanti di squadre in arrivo a Cittiglio da tutto il mondo”.
PROGRAMMA DEL TROFEO ALFREDO BINDA 2015
DOMENICA 29 MARZO
Cittiglio
ore 12.00 Festa del Gemellaggio comuni di Cittiglio e Camerota
Laveno Mombello
ore 8,00 – 9,00 Presentazione squadre
ore 9,15 Partenza 3° Trofeo Da Moreno-Piccolo Trofeo Binda (donne junior gara internazionale).
Cittiglio
ore 11,15 Arrivo gara junior
Laveno Mombello
ore 10,00 Corpo Filarmonico cittadino di Laveno Mombello. Gruppo Folk “Sem Chi In scì” di Laveno Mombello.
Sbandieratori e Musici “Città di Legnano”. Fanfara Garibaldina di Treviolo
ore 11,30 Alza bandiera. Picchetto d’onore Esercito Italiano – Saluto Autorità.
ore 12,00 Presentazione squadre CDM
ore 13,30 Partenza 17° Trofeo Alfredo Binda, 2° Prova di Coppa del Mondo femminile Road UCI World Cup women
Cittiglio
ore 14,00 Corpo Musicale“Amici della Musica” di Cittiglio. Fanfara Garibaldina di Treviolo. Esibizione Gruppo Folcloristico i Tencit di Cunardo. Sbandieratori e Musici Città di Legnano”
ore 16.30 (circa) Arrivo CDM – Cerimonia Protocollare.
ore 17,00 Conferenza stampa della vincitrice-premiazione concorso pronostico giornalisti.
Le migliori atlete del 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo:
– Pauline Ferrand-Prevot (Rabo – Liv): campionessa del mondo su strada in carica e campionessa del mondo di ciclocross, campionessa nazionale su strada e contro il tempo, seconda classificata al Giro d’Italia 2014. Vincitrice della “Freccia Vallone 2014” e quinta classificata nella passata edizione del “Trofeo Binda”
– Anna Van Der Breggen (Rabo – Liv): già vincitrice quest’anno dell’Omloop Het Nieuwsblad. Nel 2014 dominatrice del “Festival Luxembourgeois du Cyclisme Féminin Elsy Jacobs”, terza classificata al Giro d’Italia e quarta al “Trofeo Binda”
– Lucinda Brand (Rabo – Liv): quarta classificata nella prima prova della Coppa del Mondo. Nel 2014 vincitrice dell’Energiewacht Tour e dell’ultima prova di Coppa del Mondo
– Valentina Scandolara (Orica – AIS): tre volte campionessa europea tra pista e strada, nel 2014 ha vinto il “Giro del Trentino Alto Adige” e l’argento al Campionato Italiano di Varese. In questa prima parte di 2015 ha vinto la frazione inaugurale e la classifica finale del “Santos Women Tour”
– Lizzie Armitstead (Boels Dolmans Cycling Team): vice campionessa olimpica in carica, vincitrice della passata edizione della Coppa del Mondo e seconda classificata nel “Trofeo Alfredo Binda 2014”. In questo 2015 ha già vinto due tappe e la classifica finale del “Ladies Tour of Qatar” ed è giunta seconda alla “Strade Bianche”
– Eleonora Van Dijk (Boels Dolmans Cycling Team): campionessa del mondo contro il tempo a Firenze 2013, vincitrice della passata edizione del “Giro delle Fiandre” e ottava classificata al “Trofeo Binda 2014”. Nel 2015 ha già vinto la seconda tappa del “Ladies Tour of Qatar”
– Evelyn Stevens (Boels Dolmans Cycling Team): campionessa del mondo in carica nella cronometro a squadre. Nel 2014 vincitrice della prova contro il tempo ai Giochi Panamericani, del “Thuringen Rundfarht der Frauen” e della cronosquadre di Coppa del Mondo
– Megan Guarnier (Boels Dolmans Cycling Team): vincitrice della prima edizione della “Strade Bianche”
– Elisa Longo Borghini (Wiggle – Honda): campionessa italiana contro il tempo, nel 2014 ha vinto due tappe e la classifica finale del “Tour de Bretagne”, una frazione e la classifica finale del “Trophée d’Or”. Dominatrice del “Trofeo Alfredo Binda” nella stagione 2013, quest’anno è salita sul terzo gradino del podio alla “Strade Bianche”
– Giorgia Bronzini (Wiggle – Honda): due volte campionessa del mondo su strada, in questo 2015 ha già vinto la “Molecaten Drentse 8 van Westerveld”
– Mara Abbott (Wiggle – Honda): dominatrice delle edizioni 2010 e 2013 del “Giro d’Italia”
– Alena Amialiusik (Velocio – Sram): campionessa nazionale di Bielorussia, nella passata stagione è salita sul terzo gradino del podio al “Trofeo Binda”
– Lisa Brennauer (Velocio – Sram): campionessa del mondo in carica contro il tempo e nella cronometro a squadre. Vice campionessa del mondo su strada, campioness nazionale tedesca su strada e contro il tempo
– Annemiek Van Vleuten (Bigla Pro Cycling Team): già vincitrice di Coppa del Mondo, nel 2014 ha dominato due tappe del “Giro d’Italia” ed il campionato nazionale olandese contro il tempo
– Ashleigh Moolman-Pasio (Bigla Pro Cycling Team): campionessa nazionale sudafricana in carica contro il tempo e su strada
– Elena Cecchini (Lotto Soudal Ladies): campionessa italiana in carica, vice campionessa europea
– Malgorzata Jasinska (Alè – Cipollini – Galassia): ex campionessa nazionale, già vincitrice di un “Giro della Toscana”
– Dalia Muccioli (Alè – Cipollini – Galassia): ex campionessa italiana, titolo vinto sulle strade di Rancio Valcuvia, e vincitrice della prima tappa del “Giro del Trentino 2013”
– Rossella Ratto (Inpa – Bianchi – Giusfredi): medaglia di bronzo al Campionato del Mondo di “Toscana 2013”, nel 2014 vincitrice della seconda tappa del “The Women’s Tour” e della prima edizione del “Giro dell’Emilia”. A Cittiglio difenderà la maglia di leader di migliore giovane in Coppa del Mondo
– Tetiana Riabchenko (Inpa – Bianchi – Giusfredi): campionessa nazionale ucraina in carica su strada e contro il tempo
– Alice Maria Arzuffi (Inpa – Bianchi – Giusfredi): campionessa italiana in carica di ciclocross, vincitrice dell’ultima edizione del “Giro d’Italia Ciclocross”, a podio al campionato europeo di ciclocross
– Milda Jankauskaite (Astana – Acca Due O): dominatrice dell’edizione 2013 del “Trofeo Da Moreno – Piccola Coppa del Mondo”
– Eugenia Bujak (BTC City Ljubljana): campionessa nazionale polacca contro il tempo
– Eva Lechner (BTC City Ljubljana): tre volte campionessa del mondo nella MTB, specialità Team Relay, due ori continentali sempre nella MTB, pluricampionessa italiana su strada, MTB e nel ciclocross
– Tatiana Antoshina (Servetto – Footon): campionessa nazionale russa in carica contro il tempo e su strada
– Ruby Livingstone (BePink LaClassica): terza classificata al recente “Giro della Campania”
– Rasa Leleivyte (Aromitalia – Vaiano – Fondriest): ex campionessa del mondo juniores ed ex campionessa europea Under 23. Già campionessa nazionale nella massima categoria
– Marta Bastianelli (Aromitalia – Vaiano – Fondriest): campionessa del mondo elite a “Stoccarda 2007”
– Soraya Paladin (GS Top Girls – Fassa Bortolo): terza classificata al recente “G.P. de Chambery”
– Chiara Pierobon (GS Top Girls – Fassa Bortolo): seconda classificata al “Giro della Campania in Rosa”
– Jolanda Neff (Svizzera): tre volte campionessa del mondo nella MTB Cross Coutry
– Mirjam Gysling (Svizzera): campionessa nazionale svizzera su strada
Le migliori atlete del 3° trofeo Da Moreno:
– Bertizzolo Sofia (Team Wilier Breganze): Campionessa europea e campionessa italiana su strada; campionessa italiana su pista; vice campionessa del mondo su strada e vice campionessa italiana contro il tempo
– Beggin Sofia (Team Wilier Breganze): Medaglia d’Oro ai Giochi Olimpici Giovanili 2014 di Nanjing; campionessa italiana ciclocross; vice campionessa italiana su strada; protagonista al Campionato del Mondo di Ponferrada insieme alla compagna di squadra Sofia Bertizzolo
– Strozzo Francesca (Team Wilier Breganze): Sesta classificata al “Trofeo Da Moreno” edizione 2014
– Nicole Koller (Svizzera): Vice campionessa europea in carica su strada
– Michelle Andres (Svizzera): Settima classificata al Campionato Europeo contro il tempo di Nyon
– Julia Scheidegger (Svizzera): Protagonista lo scorso anno nella crono continentale e mondiale
– Sina Frei (Svizzera): Quindicesima al Campionato del Mondo di Ponferrada
– Aline Seitz (Svizzera): in gara al Campionato del Mondo di Ponferrada strada e cronometro
– Pauline Clouard (Francia): Nona classificata al “G.P. Chambery”, gara Elite disputata settimana scorsa
– Ema Manikaite (Lituania): Protagonista ai Campionati del Mondo di Ponferrada
– Skalniak Agnieska (TKK Pacific Torun): Medaglia di bronzo al Campionato del Mondo di Ponferrada; quindicesima al Campionato Europeo di Nyon
– Jeretina Katja (BTC City Ljubljana): Protagonista ai Campionati del Mondo di Ponferrada strada e crono; protagonista ai Campionati Europei cronometro
– Gasparini Alice (Punto 13 ASD): Vice campionessa europea contro il tempo in carica; medaglia di bronzo al campionato italiano cronometro; campionessa lombarda contro il tempo; protagonista nella cronometro dei Campionati del Mondo di Ponferrada
– Michelotti Martina (Eurotarget – Alè – Still Bike): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Ragusa Katia (Eurotarget – Alè – Still Bike): Campionessa Italiana contro il tempo; Campionessa Italiana su Pista; protagonista ai Campionati Europei (quinta) e ai Campionati del Mondo
– Barbieri Rachele (Fenice Ladies Team): Azzurra ai Campionati Europei e ai Campionati del Mondo su Pista
– Manfredi Sara (Fenice Ladies Team): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Quagliotto Nadia (Fenice Ladies Team): Maglia azzurra ai Campionati Europei di Nyon
– Capobianchi Giorgia (G.S. Cicli Fiorin Cycling Team ASD): Campionessa italiana cronometro a squadre
– Arzilli Valeria (Vaiano – Fondriest – Autofan): Campionessa italiana cronometro a squadre
– Nesti Nicole (Vaiano – Fondriest – Autofan): Maglia azzurra al Campionato del Mondo di Ponferrada
– Vece Miriam (Valcar – PBM – Vigor): Pluricampionessa italiana su Pista
– Persico Silvia (Valcar – PBM – Vigor): Campionessa Italiana su Pista
– Balsamo Elisa (Valcar – PBM – Vigor): Pluricampionessa italiana su Pista
– Arzuffi Allegra Maria (Valcar – PBM – Vigor): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano di Ciclocross
– Alzini Martina (G.S. Gauss ASD): Vincitrice di due medaglie d’argento ai Campionati del Mondo su Pista; Pluricampionessa italiana su Pista
– Morzenti Lisa (G.S. Gauss ASD): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano contro il tempo
– Stefani Martina (S.C. Vecchia Fontana): Campionessa Italiana su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Zanettin Chiara (S.C. Vecchia Fontana): Maglia azzurra ai Campionati Europei
comunicato stampa
Startlist ufficiale Trofeo Alfredo Binda - Coppa del Mondo
Startlist Trofeo Da Moreno - Junior
Saranno 138 domani, domenica 29 marzo, le partenti alla 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo donne di ciclismo in rappresentanza di 24 squadre fra cui le nazionali di Francia, Polonia, Russia, Svizzera e USA. Al via con il numero uno la francese Pauline Ferrand Prevot, campionessa del mondo su strada e ciclocross. Al 3° trofeo Da Moreno, piccola Coppa del Mondo, internazionale junior parteciperanno 112 atlete di 19 squadre fra cui le nazionali di Francia, Lituania, Svizzera. Le due gare prenderanno avvio da Laveno Mombello (VA) e si concluderanno a Cittiglio (VA). Le elite percorreranno un primo giro di 55 chilometri e quattro volte il circuito finale di 17 chilometri per un totale di km 123 mentre la gara junior si svilupperà su un percorso di quasi 70 chilometri.
Saranno presenti tutte le migliori squadre al mondo per quella che si preannuncia come una sfida internazionale di straordinario valore agonistico: “Siamo felici del palcoscenico che abbiamo allestito – ha spiegato Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion – Ringrazio tutti quelli che stanno lavorando a questo straordinario evento. Domani saranno circa 500, tra volontari e forse dell’ordine, le persone che assicureranno la sicurezza del percorso di gara. E sono grato a tutti quelli che da 17 anni sostengono il lavoro della CSP. A cominciare dal sindaco di Cittiglio, Fabrizio Anzani e dalla Polizia Stradale. Attraverso loro ringrazio tutte le istituzioni coinvolte, gli appassionati e gli sportivi che domani festeggeranno le 250 atlete, tra elite e junior, che parteciperanno”. Il clima di festa è rappresentato anche dal sindaco di Cittiglio, Fabrizio Anzani: “Mi associo a Mario Minervino nei complimenti al territorio – ha detto Anzani – la Cycling Sport ha fatto un lavoro eccellente ed oggi noi siamo molto felici che la sala comunale oggi sia colma di rappresentanti di squadre in arrivo a Cittiglio da tutto il mondo”.
PROGRAMMA DEL TROFEO ALFREDO BINDA 2015
DOMENICA 29 MARZO
Cittiglio
ore 12.00 Festa del Gemellaggio comuni di Cittiglio e Camerota
Laveno Mombello
ore 8,00 – 9,00 Presentazione squadre
ore 9,15 Partenza 3° Trofeo Da Moreno-Piccolo Trofeo Binda (donne junior gara internazionale).
Cittiglio
ore 11,15 Arrivo gara junior
Laveno Mombello
ore 10,00 Corpo Filarmonico cittadino di Laveno Mombello. Gruppo Folk “Sem Chi In scì” di Laveno Mombello.
Sbandieratori e Musici “Città di Legnano”. Fanfara Garibaldina di Treviolo
ore 11,30 Alza bandiera. Picchetto d’onore Esercito Italiano – Saluto Autorità.
ore 12,00 Presentazione squadre CDM
ore 13,30 Partenza 17° Trofeo Alfredo Binda, 2° Prova di Coppa del Mondo femminile Road UCI World Cup women
Cittiglio
ore 14,00 Corpo Musicale“Amici della Musica” di Cittiglio. Fanfara Garibaldina di Treviolo. Esibizione Gruppo Folcloristico i Tencit di Cunardo. Sbandieratori e Musici Città di Legnano”
ore 16.30 (circa) Arrivo CDM – Cerimonia Protocollare.
ore 17,00 Conferenza stampa della vincitrice-premiazione concorso pronostico giornalisti.
Le migliori atlete del 17° trofeo Alfredo Binda – seconda prova di Coppa del Mondo:
– Pauline Ferrand-Prevot (Rabo – Liv): campionessa del mondo su strada in carica e campionessa del mondo di ciclocross, campionessa nazionale su strada e contro il tempo, seconda classificata al Giro d’Italia 2014. Vincitrice della “Freccia Vallone 2014” e quinta classificata nella passata edizione del “Trofeo Binda”
– Anna Van Der Breggen (Rabo – Liv): già vincitrice quest’anno dell’Omloop Het Nieuwsblad. Nel 2014 dominatrice del “Festival Luxembourgeois du Cyclisme Féminin Elsy Jacobs”, terza classificata al Giro d’Italia e quarta al “Trofeo Binda”
– Lucinda Brand (Rabo – Liv): quarta classificata nella prima prova della Coppa del Mondo. Nel 2014 vincitrice dell’Energiewacht Tour e dell’ultima prova di Coppa del Mondo
– Valentina Scandolara (Orica – AIS): tre volte campionessa europea tra pista e strada, nel 2014 ha vinto il “Giro del Trentino Alto Adige” e l’argento al Campionato Italiano di Varese. In questa prima parte di 2015 ha vinto la frazione inaugurale e la classifica finale del “Santos Women Tour”
– Lizzie Armitstead (Boels Dolmans Cycling Team): vice campionessa olimpica in carica, vincitrice della passata edizione della Coppa del Mondo e seconda classificata nel “Trofeo Alfredo Binda 2014”. In questo 2015 ha già vinto due tappe e la classifica finale del “Ladies Tour of Qatar” ed è giunta seconda alla “Strade Bianche”
– Eleonora Van Dijk (Boels Dolmans Cycling Team): campionessa del mondo contro il tempo a Firenze 2013, vincitrice della passata edizione del “Giro delle Fiandre” e ottava classificata al “Trofeo Binda 2014”. Nel 2015 ha già vinto la seconda tappa del “Ladies Tour of Qatar”
– Evelyn Stevens (Boels Dolmans Cycling Team): campionessa del mondo in carica nella cronometro a squadre. Nel 2014 vincitrice della prova contro il tempo ai Giochi Panamericani, del “Thuringen Rundfarht der Frauen” e della cronosquadre di Coppa del Mondo
– Megan Guarnier (Boels Dolmans Cycling Team): vincitrice della prima edizione della “Strade Bianche”
– Elisa Longo Borghini (Wiggle – Honda): campionessa italiana contro il tempo, nel 2014 ha vinto due tappe e la classifica finale del “Tour de Bretagne”, una frazione e la classifica finale del “Trophée d’Or”. Dominatrice del “Trofeo Alfredo Binda” nella stagione 2013, quest’anno è salita sul terzo gradino del podio alla “Strade Bianche”
– Giorgia Bronzini (Wiggle – Honda): due volte campionessa del mondo su strada, in questo 2015 ha già vinto la “Molecaten Drentse 8 van Westerveld”
– Mara Abbott (Wiggle – Honda): dominatrice delle edizioni 2010 e 2013 del “Giro d’Italia”
– Alena Amialiusik (Velocio – Sram): campionessa nazionale di Bielorussia, nella passata stagione è salita sul terzo gradino del podio al “Trofeo Binda”
– Lisa Brennauer (Velocio – Sram): campionessa del mondo in carica contro il tempo e nella cronometro a squadre. Vice campionessa del mondo su strada, campioness nazionale tedesca su strada e contro il tempo
– Annemiek Van Vleuten (Bigla Pro Cycling Team): già vincitrice di Coppa del Mondo, nel 2014 ha dominato due tappe del “Giro d’Italia” ed il campionato nazionale olandese contro il tempo
– Ashleigh Moolman-Pasio (Bigla Pro Cycling Team): campionessa nazionale sudafricana in carica contro il tempo e su strada
– Elena Cecchini (Lotto Soudal Ladies): campionessa italiana in carica, vice campionessa europea
– Malgorzata Jasinska (Alè – Cipollini – Galassia): ex campionessa nazionale, già vincitrice di un “Giro della Toscana”
– Dalia Muccioli (Alè – Cipollini – Galassia): ex campionessa italiana, titolo vinto sulle strade di Rancio Valcuvia, e vincitrice della prima tappa del “Giro del Trentino 2013”
– Rossella Ratto (Inpa – Bianchi – Giusfredi): medaglia di bronzo al Campionato del Mondo di “Toscana 2013”, nel 2014 vincitrice della seconda tappa del “The Women’s Tour” e della prima edizione del “Giro dell’Emilia”. A Cittiglio difenderà la maglia di leader di migliore giovane in Coppa del Mondo
– Tetiana Riabchenko (Inpa – Bianchi – Giusfredi): campionessa nazionale ucraina in carica su strada e contro il tempo
– Alice Maria Arzuffi (Inpa – Bianchi – Giusfredi): campionessa italiana in carica di ciclocross, vincitrice dell’ultima edizione del “Giro d’Italia Ciclocross”, a podio al campionato europeo di ciclocross
– Milda Jankauskaite (Astana – Acca Due O): dominatrice dell’edizione 2013 del “Trofeo Da Moreno – Piccola Coppa del Mondo”
– Eugenia Bujak (BTC City Ljubljana): campionessa nazionale polacca contro il tempo
– Eva Lechner (BTC City Ljubljana): tre volte campionessa del mondo nella MTB, specialità Team Relay, due ori continentali sempre nella MTB, pluricampionessa italiana su strada, MTB e nel ciclocross
– Tatiana Antoshina (Servetto – Footon): campionessa nazionale russa in carica contro il tempo e su strada
– Ruby Livingstone (BePink LaClassica): terza classificata al recente “Giro della Campania”
– Rasa Leleivyte (Aromitalia – Vaiano – Fondriest): ex campionessa del mondo juniores ed ex campionessa europea Under 23. Già campionessa nazionale nella massima categoria
– Marta Bastianelli (Aromitalia – Vaiano – Fondriest): campionessa del mondo elite a “Stoccarda 2007”
– Soraya Paladin (GS Top Girls – Fassa Bortolo): terza classificata al recente “G.P. de Chambery”
– Chiara Pierobon (GS Top Girls – Fassa Bortolo): seconda classificata al “Giro della Campania in Rosa”
– Jolanda Neff (Svizzera): tre volte campionessa del mondo nella MTB Cross Coutry
– Mirjam Gysling (Svizzera): campionessa nazionale svizzera su strada
Le migliori atlete del 3° trofeo Da Moreno:
– Bertizzolo Sofia (Team Wilier Breganze): Campionessa europea e campionessa italiana su strada; campionessa italiana su pista; vice campionessa del mondo su strada e vice campionessa italiana contro il tempo
– Beggin Sofia (Team Wilier Breganze): Medaglia d’Oro ai Giochi Olimpici Giovanili 2014 di Nanjing; campionessa italiana ciclocross; vice campionessa italiana su strada; protagonista al Campionato del Mondo di Ponferrada insieme alla compagna di squadra Sofia Bertizzolo
– Strozzo Francesca (Team Wilier Breganze): Sesta classificata al “Trofeo Da Moreno” edizione 2014
– Nicole Koller (Svizzera): Vice campionessa europea in carica su strada
– Michelle Andres (Svizzera): Settima classificata al Campionato Europeo contro il tempo di Nyon
– Julia Scheidegger (Svizzera): Protagonista lo scorso anno nella crono continentale e mondiale
– Sina Frei (Svizzera): Quindicesima al Campionato del Mondo di Ponferrada
– Aline Seitz (Svizzera): in gara al Campionato del Mondo di Ponferrada strada e cronometro
– Pauline Clouard (Francia): Nona classificata al “G.P. Chambery”, gara Elite disputata settimana scorsa
– Ema Manikaite (Lituania): Protagonista ai Campionati del Mondo di Ponferrada
– Skalniak Agnieska (TKK Pacific Torun): Medaglia di bronzo al Campionato del Mondo di Ponferrada; quindicesima al Campionato Europeo di Nyon
– Jeretina Katja (BTC City Ljubljana): Protagonista ai Campionati del Mondo di Ponferrada strada e crono; protagonista ai Campionati Europei cronometro
– Gasparini Alice (Punto 13 ASD): Vice campionessa europea contro il tempo in carica; medaglia di bronzo al campionato italiano cronometro; campionessa lombarda contro il tempo; protagonista nella cronometro dei Campionati del Mondo di Ponferrada
– Michelotti Martina (Eurotarget – Alè – Still Bike): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Ragusa Katia (Eurotarget – Alè – Still Bike): Campionessa Italiana contro il tempo; Campionessa Italiana su Pista; protagonista ai Campionati Europei (quinta) e ai Campionati del Mondo
– Barbieri Rachele (Fenice Ladies Team): Azzurra ai Campionati Europei e ai Campionati del Mondo su Pista
– Manfredi Sara (Fenice Ladies Team): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Quagliotto Nadia (Fenice Ladies Team): Maglia azzurra ai Campionati Europei di Nyon
– Capobianchi Giorgia (G.S. Cicli Fiorin Cycling Team ASD): Campionessa italiana cronometro a squadre
– Arzilli Valeria (Vaiano – Fondriest – Autofan): Campionessa italiana cronometro a squadre
– Nesti Nicole (Vaiano – Fondriest – Autofan): Maglia azzurra al Campionato del Mondo di Ponferrada
– Vece Miriam (Valcar – PBM – Vigor): Pluricampionessa italiana su Pista
– Persico Silvia (Valcar – PBM – Vigor): Campionessa Italiana su Pista
– Balsamo Elisa (Valcar – PBM – Vigor): Pluricampionessa italiana su Pista
– Arzuffi Allegra Maria (Valcar – PBM – Vigor): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano di Ciclocross
– Alzini Martina (G.S. Gauss ASD): Vincitrice di due medaglie d’argento ai Campionati del Mondo su Pista; Pluricampionessa italiana su Pista
– Morzenti Lisa (G.S. Gauss ASD): Medaglia di bronzo al Campionato Italiano contro il tempo
– Stefani Martina (S.C. Vecchia Fontana): Campionessa Italiana su Pista nell’Inseguimento a Squadre
– Zanettin Chiara (S.C. Vecchia Fontana): Maglia azzurra ai Campionati Europei
comunicato stampa
29-03-2015, 01:03 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2015, 02:49 PM da BidoneJack.)
Cittiglio. La campionessa d'Europa Sofia Bertizzolo vince la Piccola Coppa del Mondo

CITTIGLIO (VA) - La stagione ciclistica 2015 inizia così come era finita quella scorsa ovvero con l’ennesima vittoria della vice Campionessa Mondiale Sofia Bertizzolo che in un’appassionante volata ristretta mette in fila le altre quattro compagne di fuga e legittima quella maglia di Campionessa Europea conquistata lo scorso anno a Nyon (foto Fabiano Ghilardi)
Infatti se il 2014 si era chiuso con la vittoria sul Ghisallo della portacolori del Team Wilier Breganze, anche in una corsa prestigiosa come il 3°Trofeo Da Moreno - Piccolo Trofeo Alfredo Binda Sofia Bertizzolo ha messo in scena tutto il suo repertorio di atleta completa, alternando prodezze da scalatrice sulla salita di Orino e di sprinteur di razza sul traguardo di Cittiglio.
Una vittoria che assume quindi contorni quasi leggendari perché nell’albo d’oro di questa corsa internazionale dedicata alle donne junior è la prima volta in cui si vede scritto il nome di una ragazza italiana dopo i successi degli anni precedenti della lituana Milda Jankauskaite e della danese Amelie Dideriksen.
Sono ben 125 le atlete a presentarsi alla partenza di Laveno Mombello, pronte a darsi battaglia per questa corsa abbinata alla prova di Coppa del Mondo di Cittiglio.
Sin da subito l’andatura è sostenutissima e ad ogni passaggio sotto il traguardo di Cittiglio si assiste ad una progressiva scrematura del gruppo. E’ normale quindi che in questa prima fase di gara non ci siano episodi rilevanti da segnalare se non un timido tentativo di fuga della francese Chloé Fortin che intorno a metà gara prova un allungo senza successo.
E’ la salita di Orino posto a circa 15 Km dall’arrivo ad infiammare la corsa: dal gruppo scattano le due “Sofia” del Team Wilier Breganze ovvero la già citata Sofia Bertizzolo insieme alla medaglia d’oro alle Olimpiadi in Cina lo scorso anno Sofia Beggin, quest’ultima anche vice campionessa italiana nel 2014 alle spalle della compagna di squadra.
Sembra di assistere ad un copione visto e rivisto, ma non è così, perché in discesa rientra un terzetto tutto straniero composto dalle due francesi Juliette Labous e Maele Grossetete e dalla portacolori del MX1 Team Rygter Simone Eg.
E’ l’azione decisiva della corsa. All’ultimo chilometro Sofia Bertizzolo tenta di anticipare la volata ristretta e il fatto di non riuscire a scappar via lascia presagire ad un epilogo infelice per la giovane italiana. Ma non è così. Sofia parte lunghissima sul lungo rettilineo in leggera ascesa e mette in fila le inseguitrici: nell’ordine si piazzano Juliette Labous (2°), Sofia Beggin (3°), Maelle Grossetete (4°) e Simone Eg (5°).
A 14 secondi la volata del gruppo inseguitore è appannaggio della francese Pauline Clouard che chiude in sesta posizione davanti alle italiane Giulia Nanni (Eurotarget – Still Bike), Nadia Quagliotto (Fenice Ladies Team) e Martina Alzini (Gs Gauss).
ORDINE D'ARRIVO:
Partenti 112, arrivate 76
1. Sofia Bertizzolo (Team Wilier Breganze) km 69,200 in1h50’08” media 37,700 km/h
2. Juliette Labous (Francia)
3. Sofia Beggin (Team Wieler Breganze) a 3”
4. Maelle Grossetete (Francia)
5. Simone Eg (MX1 Team Rygter)
6. Pauline Clouard (Francia) a 14”
7. Giulia Nanni (Eurotarget Alé Still Bile)
8. Nadia Quagliotto (Fenice Ladies Team)
9. Martina Alzini (Gruppo Sportivo Gauss)
10. Aglieszka Skalniak (MX1 Team Rygter)
(Servizio a cura di Valerio Villa)
bicibg.it

CITTIGLIO (VA) - La stagione ciclistica 2015 inizia così come era finita quella scorsa ovvero con l’ennesima vittoria della vice Campionessa Mondiale Sofia Bertizzolo che in un’appassionante volata ristretta mette in fila le altre quattro compagne di fuga e legittima quella maglia di Campionessa Europea conquistata lo scorso anno a Nyon (foto Fabiano Ghilardi)
Infatti se il 2014 si era chiuso con la vittoria sul Ghisallo della portacolori del Team Wilier Breganze, anche in una corsa prestigiosa come il 3°Trofeo Da Moreno - Piccolo Trofeo Alfredo Binda Sofia Bertizzolo ha messo in scena tutto il suo repertorio di atleta completa, alternando prodezze da scalatrice sulla salita di Orino e di sprinteur di razza sul traguardo di Cittiglio.
Una vittoria che assume quindi contorni quasi leggendari perché nell’albo d’oro di questa corsa internazionale dedicata alle donne junior è la prima volta in cui si vede scritto il nome di una ragazza italiana dopo i successi degli anni precedenti della lituana Milda Jankauskaite e della danese Amelie Dideriksen.
Sono ben 125 le atlete a presentarsi alla partenza di Laveno Mombello, pronte a darsi battaglia per questa corsa abbinata alla prova di Coppa del Mondo di Cittiglio.
Sin da subito l’andatura è sostenutissima e ad ogni passaggio sotto il traguardo di Cittiglio si assiste ad una progressiva scrematura del gruppo. E’ normale quindi che in questa prima fase di gara non ci siano episodi rilevanti da segnalare se non un timido tentativo di fuga della francese Chloé Fortin che intorno a metà gara prova un allungo senza successo.
E’ la salita di Orino posto a circa 15 Km dall’arrivo ad infiammare la corsa: dal gruppo scattano le due “Sofia” del Team Wilier Breganze ovvero la già citata Sofia Bertizzolo insieme alla medaglia d’oro alle Olimpiadi in Cina lo scorso anno Sofia Beggin, quest’ultima anche vice campionessa italiana nel 2014 alle spalle della compagna di squadra.
Sembra di assistere ad un copione visto e rivisto, ma non è così, perché in discesa rientra un terzetto tutto straniero composto dalle due francesi Juliette Labous e Maele Grossetete e dalla portacolori del MX1 Team Rygter Simone Eg.
E’ l’azione decisiva della corsa. All’ultimo chilometro Sofia Bertizzolo tenta di anticipare la volata ristretta e il fatto di non riuscire a scappar via lascia presagire ad un epilogo infelice per la giovane italiana. Ma non è così. Sofia parte lunghissima sul lungo rettilineo in leggera ascesa e mette in fila le inseguitrici: nell’ordine si piazzano Juliette Labous (2°), Sofia Beggin (3°), Maelle Grossetete (4°) e Simone Eg (5°).
A 14 secondi la volata del gruppo inseguitore è appannaggio della francese Pauline Clouard che chiude in sesta posizione davanti alle italiane Giulia Nanni (Eurotarget – Still Bike), Nadia Quagliotto (Fenice Ladies Team) e Martina Alzini (Gs Gauss).
ORDINE D'ARRIVO:
Partenti 112, arrivate 76
1. Sofia Bertizzolo (Team Wilier Breganze) km 69,200 in1h50’08” media 37,700 km/h
2. Juliette Labous (Francia)
3. Sofia Beggin (Team Wieler Breganze) a 3”
4. Maelle Grossetete (Francia)
5. Simone Eg (MX1 Team Rygter)
6. Pauline Clouard (Francia) a 14”
7. Giulia Nanni (Eurotarget Alé Still Bile)
8. Nadia Quagliotto (Fenice Ladies Team)
9. Martina Alzini (Gruppo Sportivo Gauss)
10. Aglieszka Skalniak (MX1 Team Rygter)
(Servizio a cura di Valerio Villa)
bicibg.it
29-03-2015, 01:38 PM
Partito il Trofeo Binda, subito l'attacco di Frapporti
una trentina di secondi il vantaggio di Simona Frapporti vincitrice del Giro di Campania domenica scorsa
ripresa Frapporti, Armitstead passa in testa al primo GPM a Cunardo
ora Kat Garfoot (Orica) all'attacco
una quindicina di secondi su un gruppo di 19, peloton a un minuto
ora sono 36" secondi su un gruppo di quaranta unità quindi evidentemente il ritmo è abbastanza tranquillo dietro
50" per Garfoot al secondo passaggio sulla linea del traguardo, dietro si sono riuniti i due grupponi
58km completati, 65 alla conclusione
Attacchi sulla salita di Orino che viene affrontata per la seconda volta di quattro complessive
aumenta il ritmo e cala il vantaggio di Garfoot, 30"
raggiunta Garfoot dopo 25 chilometri di fuga solitaria, poco più di quaranta chilometri alla fine
sono date in 13 al comando con Brennauer davanti a tutte
forse sono aumentate, intanto attacca Lucinda Brand
ripresa Brand, non ci sto capendo molto altro
penultimo GPM passa prima Van Der Breggen, sei al comando:
c'è Pauline, Elisa, Van Dijk con Annarella più altre due
non è Van Dijk e infatti mi pareva strano ma Armitstead. Le altre due sono Jolanda Neff (!) e Alena Amialiusik,
dunque AVDB, PFP, ELB, Armitstead, Neff, Amialiusik
35"
45" all'inizio dell'ultimo giro
la Boels davanti al gruppo che presumibilmente non insegue visto che c'è Armitstead davanti, dunque verosimilmente saranno queste sei a giocarsele sulla salita di Orino ed eventualmente dopo. La Rabo può sfruttare il gioco di squadra ma difficile pensare che provino a scattare prima della salita dunque tutti i discorsi tattici probabilmente saranno rimandati a dopo il GPM
Invece Ferrand-Prevot riesce ad avvantaggiarsi prima della salita, 6"
13"
22", attacca Armitstead, chiude Annarella
resta solo Elisa con loro, staccate Neff e Amialiusik
14"
al GPM 5" per PFP
ripresa, quattro al comando di cui due Rabo, c'è Armitstead velocissima da staccare e Longo Borghini lentissima che deve staccare tutte
a 1 km dall'arrivo 15" il ritardo di Neff e Amialiusik, strano come la bielorussa pessima discesista sia riuscita a rimanere con Jolanda Neff
sono rientrate! 6 a giocarsi lo sprint
ARMITSTEAD!
Ferrand-Prevot seconda, poi Van Der Breggen e Longo Borghini, quinta Amialiusik e sesta Neff

1 Armitstead
2 Ferrand-Prevot
3 Van Der Breggen
4 Longo Borghini
5 Amialiusik
6 Neff +3"
7 Van Vleuten +1:31"
8 Van Dijk
9 Cecchini
10 Moolman
una trentina di secondi il vantaggio di Simona Frapporti vincitrice del Giro di Campania domenica scorsa
ripresa Frapporti, Armitstead passa in testa al primo GPM a Cunardo
ora Kat Garfoot (Orica) all'attacco
una quindicina di secondi su un gruppo di 19, peloton a un minuto
ora sono 36" secondi su un gruppo di quaranta unità quindi evidentemente il ritmo è abbastanza tranquillo dietro
50" per Garfoot al secondo passaggio sulla linea del traguardo, dietro si sono riuniti i due grupponi
58km completati, 65 alla conclusione
Attacchi sulla salita di Orino che viene affrontata per la seconda volta di quattro complessive
aumenta il ritmo e cala il vantaggio di Garfoot, 30"
raggiunta Garfoot dopo 25 chilometri di fuga solitaria, poco più di quaranta chilometri alla fine
sono date in 13 al comando con Brennauer davanti a tutte
forse sono aumentate, intanto attacca Lucinda Brand
ripresa Brand, non ci sto capendo molto altro
penultimo GPM passa prima Van Der Breggen, sei al comando:
c'è Pauline, Elisa, Van Dijk con Annarella più altre due
non è Van Dijk e infatti mi pareva strano ma Armitstead. Le altre due sono Jolanda Neff (!) e Alena Amialiusik,
dunque AVDB, PFP, ELB, Armitstead, Neff, Amialiusik
35"
45" all'inizio dell'ultimo giro
la Boels davanti al gruppo che presumibilmente non insegue visto che c'è Armitstead davanti, dunque verosimilmente saranno queste sei a giocarsele sulla salita di Orino ed eventualmente dopo. La Rabo può sfruttare il gioco di squadra ma difficile pensare che provino a scattare prima della salita dunque tutti i discorsi tattici probabilmente saranno rimandati a dopo il GPM
Invece Ferrand-Prevot riesce ad avvantaggiarsi prima della salita, 6"
13"
22", attacca Armitstead, chiude Annarella
resta solo Elisa con loro, staccate Neff e Amialiusik
14"
al GPM 5" per PFP
ripresa, quattro al comando di cui due Rabo, c'è Armitstead velocissima da staccare e Longo Borghini lentissima che deve staccare tutte
a 1 km dall'arrivo 15" il ritardo di Neff e Amialiusik, strano come la bielorussa pessima discesista sia riuscita a rimanere con Jolanda Neff
sono rientrate! 6 a giocarsi lo sprint
ARMITSTEAD!
Ferrand-Prevot seconda, poi Van Der Breggen e Longo Borghini, quinta Amialiusik e sesta Neff

1 Armitstead
2 Ferrand-Prevot
3 Van Der Breggen
4 Longo Borghini
5 Amialiusik
6 Neff +3"
7 Van Vleuten +1:31"
8 Van Dijk
9 Cecchini
10 Moolman
29-03-2015, 05:22 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2015, 05:37 PM da BidoneJack.)
ORDINE D'ARRIVO Trofeo Alfredo Binda - Coppa del Mondo
1 | ![]() | ARMITSTEAD Elizabeth | Boels Dolmans | 3:08:13 |
2 | ![]() | FERRAND-PREVOT Pauline | Rabo Liv | st |
3 | ![]() | VAN DER BREGGEN Anna | Rabo Liv | st |
4 | ![]() | LONGO BORGHINI Elisa | Wiggle Honda | st |
5 | ![]() | AMIALIUSIK Alena | Velocio - SRAM | st |
6 | ![]() | NEFF Jolanda | Switzerland | +0:03 |
7 | ![]() | VAN VLEUTEN Annemiek | Bigla Pro Cycling | +1:31 |
8 | ![]() | VAN DIJK Ellen | Boels Dolmans | st |
9 | ![]() | CECCHINI Elena | Lotto Soudal Ladies | st |
10 | ![]() | MOOLMAN-PASIO Ashleigh | Bigla Pro Cycling | st |
11 | ![]() | CROMWELL Tiffany | Velocio - SRAM | st |
12 | ![]() | SMALL Carmen | Stati Uniti | st |
13 | ![]() | NIEWIADOMA Katarzyna | Rabo Liv | st |
14 | ![]() | SCANDOLARA Valentina | Orica - AIS | st |
15 | ![]() | BRAND Lucinda | Rabo Liv | st |
16 | ![]() | BUJAK Eugenia | BTC City Ljubljana | st |
17 | ![]() | KOZONCHUK Oksana | Russia | st |
18 | ![]() | BRONZINI Giorgia | Wiggle Honda | st |
19 | ![]() | RATTO Rossella | INPA Sottoli Giusfredi | st |
20 | ![]() | BRENNAUER Lisa | Velocio - SRAM | st |
21 | ![]() | WORRACK Trixi | Velocio - SRAM | st |
22 | ![]() | HALL Lauren | Stati Uniti | st |
23 | ![]() | PLICHTA Anna | Polonia | st |
24 | ![]() | RIVAT Amelie | Poitou-Charentes.Futuroscope.86 | st |
25 | ![]() | DREVILLE Anabelle | Francia | st |
26 | ![]() | GUARNIER Megan | Boels Dolmans | st |
27 | ![]() | VIECELI Lara | S.C. Michela Fanini Rox | st |
28 | ![]() | CAUZ Francesca | Alé Cipollini | st |
29 | ![]() | VASILIEVA Svetlana | Russia | st |
30 | ![]() | BERLATO Elena | Alé Cipollini | +1:36 |
31 | ![]() | CANUEL Karol-Ann | Velocio - SRAM | st |
32 | ![]() | BLAAK Chantal | Boels Dolmans | st |
33 | ![]() | GILLOW Shara | Rabo Liv | st |
34 | ![]() | TAYLOR Carlee | Lotto Soudal Ladies | st |
35 | ![]() | DVORAK Andrea | Stati Uniti | st |
36 | ![]() | RIABCHENKO Tetyana | INPA Sottoli Giusfredi | st |
37 | ![]() | STEVENS Evelyn | Boels Dolmans | st |
38 | ![]() | PITEL Edwige | S.C. Michela Fanini Rox | st |
39 | ![]() | ABBOT Mara | Wiggle Honda | +1:39 |
40 | ![]() | MAJERUS Christine | Boels Dolmans | +6:35 |
41 | ![]() | POTOKINA Anna | Servetto Footon | +6:43 |
42 | ![]() | JANKAUSKAITE Milda | Astana - Acca Due O | +6:46 |
43 | ![]() | INDERGAND Linda | Switzerland | st |
44 | ![]() | TUSLAITE Daiva | INPA Sottoli Giusfredi | st |
45 | ![]() | BASTIANELLI Marta | Aromitalia Vaiano | st |
46 | ![]() | VEKEMANS Anisha | Lotto Soudal Ladies | st |
47 | ![]() | CHEKINA Aleksandra | Russia | st |
48 | ![]() | TAGLIAFERRO Marta | Alé Cipollini | st |
49 | ![]() | LELEIVYTE Rasa | Aromitalia Vaiano | st |
50 | ![]() | TUHAI Kseniya | BePink LaClassica | st |
51 | ![]() | SOUYRIS Manon | Francia | st |
52 | ![]() | WILLIAMS Lizzie | Orica - AIS | st |
53 | ![]() | BRZEZNA Monika | Polonia | st |
54 | ![]() | PIEROBON Chiara | Top Girls Fassa Bortolo | st |
55 | ![]() | SAARELAINEN Sari | Servetto Footon | st |
56 | ![]() | IAKOVENKO Anastasila | Russia | st |
57 | ![]() | KUCHINSKAYA Elena | Servetto Footon | st |
58 | ![]() | KERN Spela | BTC City Ljubljana | st |
59 | ![]() | LAWS Sharon | Bigla Pro Cycling | st |
60 | ![]() | SCHWEIZER Doris | Bigla Pro Cycling | st |
61 | ![]() | PINTAR Ursa | BTC City Ljubljana | st |
62 | ![]() | JASINSKA Malgorzata | Alé Cipollini | st |
63 | ![]() | SANTESTEBAN GONZALEZ Ane | INPA Sottoli Giusfredi | st |
64 | ![]() | BRZEZNA-BENKOWSKA Paulina | Polonia | st |
65 | ![]() | FRAPPORTI Simona | Alé Cipollini | st |
66 | ![]() | SICOT Marion | Francia | st |
67 | ![]() | GARFOOT Katrin | Orica - AIS | st |
68 | ![]() | LESUEUR Melodie | Francia | st |
69 | ![]() | LELEU Fanny | Francia | st |
70 | ![]() | ARZUFFI Alice Maria | INPA Sottoli Giusfredi | st |
71 | ![]() | KOMANSKI Lauren | Stati Uniti | st |
72 | ![]() | STRICKER Anna Zita Maria | INPA Sottoli Giusfredi | st |
73 | ![]() | RITTER Martina | BTC City Ljubljana | st |
74 | ![]() | BRAVARD Charlotte | Poitou-Charentes.Futuroscope.86 | st |
75 | ![]() | BOYARSKAYA Natalia | Russia | st |
76 | ![]() | COVRIG Ana Maria | BePink LaClassica | st |
77 | ![]() | MUCCIOLI Dalia | Alé Cipollini | st |
78 | ![]() | SPRATT Amanda | Orica - AIS | st |
79 | ![]() | NUMAINVILLE Joëlle | Bigla Pro Cycling | st |
80 | ![]() | WILES Tayler | Velocio - SRAM | st |
81 | ![]() | ANTOSHINA Tatiana | Servetto Footon | st |
82 | ![]() | HAGIWARA Mayuko | Wiggle Honda | st |
83 | ![]() | PALADIN Asja | Top Girls Fassa Bortolo | +6:58 |
29-03-2015, 09:31 PM
Commenti? Neff competitiva a questi livelli è una (grossa) sorpresa solo per me?
29-03-2015, 09:42 PM


29-03-2015, 10:05 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2015, 10:09 PM da BidoneJack.)
Armitstead ha praticamente giocato con le altre, ci hanno provato in tutti i modi le Rabo a staccarla e ci è riuscita solo in un'occasione PFP perché l'inglese stava bevendo (esilarante quando ha cercato di rispondere con la borraccia ancora in bocca che penzolava qua e là per poi mandarla a cacare) ma in cima alla salita sono rientrate. Poi alla fine un po' stanca ci è arrivata -e ci mancava- infatti non ha vinto così nettamente come avrebbe fatto normalmente.
Sì, Neff sorprendente come avrai potuto intuire anche dal mio (!) durante la cronaca, tra l'altro una reazione identica col punto esclamativo tra parentesi ho visto che l'hanno avuta anche altri da altre parti. Ha già corso su strada la svizzera un paio di anni fa con la Rabo però senza risultati ma era meno che ventenne, chissà se la vedremo ancora in qualche altra corsa importante quest'anno, però in futuro magari dopo Rio questa prova potrebbe anche indirizzarla verso la strada
Sì, Neff sorprendente come avrai potuto intuire anche dal mio (!) durante la cronaca, tra l'altro una reazione identica col punto esclamativo tra parentesi ho visto che l'hanno avuta anche altri da altre parti. Ha già corso su strada la svizzera un paio di anni fa con la Rabo però senza risultati ma era meno che ventenne, chissà se la vedremo ancora in qualche altra corsa importante quest'anno, però in futuro magari dopo Rio questa prova potrebbe anche indirizzarla verso la strada
30-03-2015, 03:51 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2015, 08:05 PM da BidoneJack.)
Video Trofeo Binda Coppa del Mondo
Video Trofeo Da Moreno junior
Video Trofeo Da Moreno junior
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)