Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Mondiali di Sci Alpino 2021
#21
(14-02-2021, 12:18 PM)Manuel The Volder Ha scritto: Che roba ha fatto Kriechmayr in quelle tre porte da slalom gigante :o

Grandissima gara   Wub  fare un solo errorino in questo tracciato è da campioni
 
Rispondi
#22
Baumann bello pieno di sangue sulla bocca e sul braccio, sembra comunque andata bene
 
Rispondi
#23
Odermatt ha recuperato nel finale ed è quarto insieme a Paris. Molto contento il giovane, ma con una condotta migliore nel tratto centrale, ed era nelle sue corde, avrebbe potuto fare di meglio, forse anche da podio
 
Rispondi
#24
Nelctratto centrale Paris ha perso 1 secondo e mezzo
 
Rispondi
#25
Credo anche che sia stato il più veloce nel secondo settore, nell'ultimo e nel penultimo (se la gioca con Feuz in questi due, ma nel complessivo Paris ha guadagnato 5-10 centesimi in più)
 
Rispondi
#26
Si mi pare che feuz abbia perso nella parte centrale circa 70-80 centesimi da kryech. Quindi 70-80 meno di paris e gli è arrivato 50 centesimi davanti
 
Rispondi
#27
Prima manche della combinata femminile (Super G): prima Federica Brignone, seconda Curtoni a 1 centesimo, poi iniziano i dolori. Shiffrin terza a 6 centesimi, Gisin quinta a 0.26, Vhlova settima a 0.40. Qui ci si giocano le medaglie e ricordo che scenderanno nello stesso ordine con cui si sono piazzate nella prima manche.
Tra la scelta del Super G al posto della discesa e l'ordine della seconda manche non invertito (buono in teoria, ma se poi le slalomiste arrivano davanti alle velociste...) ormai la combinata ha poco senso. Se non altro nel campo femminile viene salvata dall'eclettismo delle campionesse.

Va peggio tra gli uomini perchè il Super G disegnato è almeno per metà comparabile ad un gigante poco tecnico e poi tranne Pinturault, Meillard e potenzialmente Schwarz non ci sono dei fenomeni su 3 discipline (e manca Kilde).
Tra l'altro Pinturault sta vincendo la manche di Super G, ha fatto meglio persino di Kryechmayer e Matthias Mayer. Non troppo lontani Meillard e Schwarz. Tonetti a 0.70 circa, difficile andare a medaglia
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di melo21
#28
Gufata incredibile, Crawford ha preso il primo posto
 
Rispondi
#29
Si, la combinata dovrebbe essere sempre Discesa+Slalom. Ormai però ci si è adattati a Super G+slalom.

Poi se per gli uomini si fa anche un Super G così, su una pista già facile di per sè, dove i gigantisti dominano...
 
Rispondi
#30
e poi hanno fatto degli slalom con almeno una porta assassina per i discesisti  Facepalm

Purtroppo sembra una specialità morta
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di melo21
#31
E tra l'altro quest'anno ci sono state 0 combinate in CDM (non che gli anni passati ce ne fossero molte di più).
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di cigolains
#32
Purtroppo per come è evoluto lo sci, la combinata è un format anacronostico. Tuttavia mi prendo 1000 volte la combinata rispetto al parallelo o al team event.
È come scegliere tra la Sanremo e le Hammer Series.
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Manuel The Volder
#33
Chiamare il parallelo di oggi una pagliacciata è un eufemismo.
 
Rispondi
#34
I risultati di ieri.

Combinata maschile: 1 Schwarz, 2 Pinturault, 3 Meillard. Male Tonetti, ma d'altronde gli erano state affidate troppe speranze. Distacchi assurdi, ma con questo format va così.

Combinata femminile: 1 Shiffrin, 2 Vhlova, 3 Gisin. Ai piedi del podio, ma distante un secondo e mezzo, Elena Curtoni (comunque brava), sesta Marta Bassino.

L'unico commento fattibile è che il manto era ghiacciato e quindi lo slalom si è rivelato più difficile del previsto. Tra le donne subito una porta assassina che è costata l'uscita a Federica Brignone e ad altre, tra cui la specialista Holdener.

Gigante parallelo oggi. Prima volta in cui una pista è così più veloce dell'altra, fino a 7-8 decimi per le donne, fino a 5-6 per gli uomini (qui infatti l'impressione è che i primi 3 fossero effettivamente i più forti).
Ne esce vittoriosa, con una bella botta di fortuna in finale dovuta ad un regolamento che per la prima volta ha mostrato questo limite, Marta Bassino. La vittoria arriva dopo due ex aequo (in semifinale e in finale) e l'ha spuntata...beh qui ci sono diverse teorie: 1) per via del pettorale più alto (15) rispetto alle avversarie, 2) perchè ha fatto il tempo migliore nella seconda manche (un po' come nella superbike o nel motocross in cui la seconda gara ha un valore più alto della prima). Credo più nella prima.
Battuta in finale Liensberger, la migliore di oggi secondo me, Worley terza.

Tra gli uomini vittoria di Faivre su Zubcic e Meillard, altra vittima di questa disparità tra piste e manches. In ogni caso, Faivre è sembrato il migliore sulla pista più lenta, e non è cosa da poco. De Aliprandini fuori ai quarti contro Schmidt, peccato perchè al ragazzo manca sempre qualcosa per prendere il podio.


Polemica Federica Brignone nel post gara, nonostante la rabbia, ha cercato di tenere fuori il più possibile dal discorso la sua manche contro Bassino. Insomma, non si può darle torto perchè si sarebbe disonesti, questo regolamento combinato al disegno delle due piste, ha deciso non solo il podio ma tutti gli accoppiamenti degli scontri diretti. Non ho visto gli ottavi, ma nei quarti ha sempre vinto chi doveva recuperare e 3 su 4 avevano 0.50 di svantaggio. Purtroppo si prenderà tante critiche perché non abbiamo poi così tanti giornalisti obiettivi (peggio ancora quelle fiere da social), anzi una se l'è già presa da parte di Cattaneo, piuttosto indelicato secondo me. Più onesto De Chiesa adesso, ma non mi aspettavo altro da parte sua.

Bel modo di festeggiare la prima medaglia.
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di melo21
#35
Colpo a sorpresa, oro ex aequo tra Marta Bassino e Katharina Liensberger
 
Rispondi
#36
Ora anche il frame in cui si vede che Marta ha superato prima la linea d'arrivo, però contano le mani e per quelle non c'è certezza (anche se pure in questo caso sembra davanti la nostra)  Cool

La vittoria ex aequo è perché nelle finali è possibile e non si vanno a spulciare tempi e pettorali
 
Rispondi
#37
Team Event vinto dalla Norvegia che ha avuto la meglio nella finale con la Svezia. Al terzo posto la Germania che aveva eliminato l'Italia al turno precedente. Curioso il caso della ripetizione della manche in finale perché Jakobsen ha invaso la corsia norvegese in seguito ad un errore.
Brutte notizie per l'Italia, rottura del crociato per Lara Della Mea durante la competizione (sostituita da Nadia Delago), non c'è pace per la ragazza che qualche anno fa era considerata una delle giovane più promettenti, per di più nello slalom, una disciplina in cui avremmo davvero bisogno di un alfiere
 
Rispondi
#38
Prima manche del gigante femminile che si sta rivelando una grande mazzata sulle ambizioni italiane. Fuori Brignone, male Bassino che ha commesso due errori piuttosto gravi, senza di quelli forse sarebbe stata a 5-7 decimi dalla leader invece che a 1.5..
Prima Shiffrin che volava nell'ultimo settore, seconda Lara Gut-Behrami, molto vicina, poi Lienberger e Gisin. Buon quinto posto per Alice Robinson.

Il tratto alto della pista è ghiacciato come a Kranjska Gora, però non ha affatto la difficoltà della pista slovena e questo ha un certo peso, Finale più semplice con la neve più dolce e serve tanto la velocità accumulata prima, ne è esempio Shiffrin che ha usato più la classe che la potenza. Per il resto sono state premiate le atlete che stanno meglio fisicamente, la pista richiede tanta potenza e chi è più fresco è lì davanti. Qualche dubbio sulla larghezza di alcune porte, la lunghezza di linea permette di fare velocità quando di solito si è costretti a frenare per rientrare nella porta successiva, questo avvantaggia in parte chi è più potente. Mowinckel (la grande rivale di Sofia Goggia in discesa prima dell'infortunio...) ha chiuso al sesto posto, ora scalzata dalla polacca Gasenica-Daniel. Incredibilmente col sole la pista è più veloce
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di melo21
#39
Quanto è grande Lara! Wub

Terza medaglia, due d'oro, assurdo
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di melo21
#40
Dopo una prima manche nella quale ero rimasto un po' deluso, contentissimo per la grande vittoria di Lara. Spettacolare anche oggi.
Gli scorsi anni si sentiva la sua mancanza a questi livelli. Per fortuna è tornata.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)